Notizie fiscali

26

apr

Statistiche sulle dichiarazioni Irpef e Iva presentate nel 2022

Sul sito internet del MEF (Dipartimento delle Finanze) sono state pubblicate le statistiche sulle dichiarazioni dei redditi delle persone fisiche (Irpef) e sulle dichiarazioni IVA presentate nel 2022 e riferite all'anno d'imposta 2021. IrpefSono circa 41,5 milioni i contribuenti che hanno presentato le dichiarazioni dei redditi soggetti ad Irpef per l’anno d’imposta 2021, direttamente attraverso la presentazione dei modelli “Redditi Persone Fisiche2” e “730” o,...CONTINUA »

Certificazione SOA per la fruizione dei bonus edilizi: tutte le regole nella Circolare delle Entrate

L'Art. 10-bis del Decreto Ucraina prevede che, ai fini del riconoscimento degli incentivi fiscali  per interventi edilizi di cui agli articoli n. 119 e 121 del Dl n. 34/2020 (Decreto Rilancio) l’esecuzione dei lavori di importo superiore a 516.000 euro debba essere affidata a imprese che siano in possesso della certificazione SOA, rilasciata dall'ANAC, che attesta che l’impresa sia in possesso dei requisiti idonei in relazione alla categoria di lavorazione che deve essere svolta,...CONTINUA »

Pubblicati gli elenchi delle Onlus che hanno richiesto l'accesso al 5 per mille 2023

Sul sito internet dell'Agenzia delle Entrate è stato pubblicato l'elenco delle Ornlus e delle Asd che hanno presentato l’istanza di accreditamento per accedere al beneficio del 5 per mille per l’anno finanziario 2023 (anno d'imposta 2022). E' possibile consultare l'elenco pubblicato attraverso il motore di ricerca presente sul sito internet dell'Agenzia Entrate (area 5 per mille) cercando per denominazione, codice fiscale o provincia. Le prossime scadenze: entro il 2 maggio il...CONTINUA »

24

apr

Gli oneri deducibili e detraibili: la Dispensa di AteneoWeb

Le nuove Dispense di AteneoWeb sono vere e propria guide operative, realizzate da professionisti della materia per affrontare le principali pratiche d’ufficio. Utili anche per una adeguata formazione/aggiornamento dei collaboratori di studio.Gli oneri deducibili e detraibili è una dispensa di oltre 70 pagine sugli oneri deducibili e detraibili.Ad ogni onere, è riservato un capitolo dedicato, nel quale sono trattati: la disciplina generale le spese detraibili; l’esame di...CONTINUA »

Pubblicata la versione definitiva dell'OIC 34 sui ricavi

Il Consiglio di Gestione dell’Organismo Italiano di Contabilità (OIC) ha approvato in via definitiva il principio contabile OIC 34 sui ricavi, che incorpora le modifiche intervenute a seguito del processo di consultazione.Con l'OIC 34, che entrerà in vigore per i bilanci relativi agli esercizi aventi inizio dal 1°gennaio 2024, è stato introdotto uno specifico principio contabile che risolve i problemi applicativi sorti in passato ed è applicabile a tutte le transazioni...CONTINUA »

Conciliazione agevolata controversie tributarie: tutti i chiarimenti nella Circolare dell'Agenzia Entrate

L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato la Circolare n. 9/E, con le istruzioni per i contribuenti che intendono accedere alla conciliazione agevolata prevista dall’Articolo 1, commi da 206 a 212, della Legge di bilancio 2023 nell’ambito della Tregua fiscale. I chiarimenti, in particolare, riguardano la procedura conciliativa “fuori udienza” che che permette di definire, con un abbattimento delle sanzioni a 1/18 del minimo e l’ulteriore beneficio di una rateazione...CONTINUA »

Enti locali: proroga al 31 maggio del termine per l'approvazione dei bilanci di previsione

Nel corso della seduta della Conferenza Stato città ed autonomie locali del 18 aprile è stata approvata la proroga, dal 30 aprile al 31 maggio, del termine per l’approvazione dei bilanci di previsione dei Comuni. Lo comunica l'iFEL, con notizia pubblicata sul proprio sito internet, dove ricorda che la proroga, che sarà a breve formalizzata con apposito decreto del Ministro dell’Interno, riguarda anche i termini per l’approvazione o la modifica delle delibere...CONTINUA »

21

apr

Modello 730: la Dispensa di AteneoWeb

Le nuove Dispense di AteneoWeb sono vere e proprie guide operative, realizzate da professionisti della materia per affrontare le principali pratiche d'ufficio. Utili anche per una adeguata formazione/aggiornamento dei collaboratori di studio. Il modello 730: guida alla compilazione è una dispensa di oltre 180 pagine sulla compilazione del “Modello 730” del 2023 a supporto degli operatori del settore viste le novità che sono emerse da questa nuova versione,...CONTINUA »

Non è violato il contraddittorio se la difesa non è compromessa

La contribuente non ha indicato in concreto le ragioni che avrebbe potuto far valere in sede amministrativa prima dell’emissione dell’atto impositivo, idonee a modificarne l’esito. Anche l'effettuazione di una singola attività di costruzione, se comporta il rilevante impiego di mezzi economici, il protrarsi nel tempo e un'apprezzabile organizzazione di fattori di produzione, configura un'attività di impresa. Valido l’avviso di accertamento per Ires, Irap ed Iva...CONTINUA »

Crediti da bonus edilizi residui: la scelta della rateizzazione lunga dal 2 maggio

L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato il provvedimento che definisce le modalità per la fruizione in 10 rate annuali dei crediti non ancora utilizzati derivanti da cessione o sconto in fattura relativi alle detrazioni per Superbonus, Sismabonus e Bonus barriere architettoniche, come previsto dal decreto Aiuti-quater (articolo 9, comma 4, Dl n. 176/2022).  Dal 2 maggio 2023 i soggetti titolari di crediti da Superbonus, Sismabonus e Bonus barriere architettoniche (imprese edilizie, banche...CONTINUA »

Precompilata 2023 consultabile online dal 2 maggio

Da martedì 2 maggio la Dichiarazione precompilata 2023 sarà consultabile online, mentre dal prossimo 20 aprile sarà possibile delegare un familiare o una persona di fiducia a gestire la propria precompilata e a utilizzare gli altri servizi online anche via web o in videochiamata.In particolare, dal 2 maggio saranno disponibili la dichiarazione dei redditi precompilata riferita all’anno d’imposta precedente e l'elenco delle informazioni attinenti alla dichiarazione...CONTINUA »

20

apr

RICHIESTA DATI PER IL MODELLO 730/2023: la circolare informativa da spedire ai clienti

Richiesta dati per il modello 730/2023 (periodo d’imposta 2022) è un modello di circolare informativa da spedire ai tuoi clienti per la richiesta dei dati per la predisposizione delle dichiarazioni annuali modello 730/2023.  Contiene: una lettera generica di presentazione che invita il cliente a fissare in tempo utile un appuntamento in studio per la consegna dei documenti, oltre ad uno scadenzario con le principali scadenze relative al Modello 730/2023; una check list/nota di...CONTINUA »

EASY ALERT PMI: lo strumento utile per la tempestiva rilevazione dello stato di crisi

Il "Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza" impone all'imprenditore di dotarsi di strumenti adeguati per la tempestiva rilevazione dello stato di crisi e per l'assunzione di idonee iniziative. In particolare, la norma prevede testualmente che:- l'imprenditore individuale deve adottare misure idonee a rilevare tempestivamente lo stato di crisi e assumere senza indugio le iniziative necessarie a farvi fronte;- l'imprenditore collettivo deve adottare un...CONTINUA »

NUOVO SERVIZIO ON-LINE per il monitoraggio della Centrale Rischi Banca d'Italia

Presidiare il tema della Centrale Rischi è di fondamentale importanza per tutte le imprese e professionisti.AteneoWeb vi propone un rinnovato servizio d’analisi della Visura Centrale Rischi Banca d’Italia, realizzato in collaborazione con CR EXPERT, che vi permetterà di ottenere le stesse informazioni che possiedono gli esperti delle banche con una esposizione intuitiva e fruibile da subito per la gestione del rapporto banca-impresa. Il servizio propone due diversi...CONTINUA »

Successione ereditaria: la detrazione fiscale per i lavori di ristrutturazione solo ai detentori materiali e diretti del bene

In caso di successione ereditaria, il possesso mediato dell’immobile non costituisce il presupposto legittimante la titolarità del diritto alla detrazione da parte del de cuius. A tal proposito, trova applicazione l’art. 16-bis, co. 8, TUIR, secondo cui, in caso di decesso dell’avente diritto, la fruizione del beneficio fiscale si trasmette esclusivamente all’erede che detiene materialmente e direttamente il bene. Così si è espressa la Corte di Giustizia...CONTINUA »

I< < 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS