Notizie fiscali

12

apr

Complicazione fiscale: altri dati da trasmettere telematicamente

Con Decreto del MEF del 29.3.2023 su GU 07.04.2023 n. 83 è previsto l’obbligo di trasmissione telematica delle spese degli abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico locale, regionale e interregionale (quelle che danno diritto alla detrazione del 19%) da parte degli enti pubblici e dei soggetti privati affidatari. Le comunicazioni per gli anni 2023 e 2024 sono facoltative, mentre le disposizioni saranno obbligatorie a partire dal 2025. Le modalità telematiche delle comunicazioni...CONTINUA »

Presentazione IVA annuale in scadenza al 2 maggio 2023

Scade il 2 maggio (il 30 aprile cade di doemenica e il 1° maggio è festivo) il termine per la presentazione del modello di dichiarazione annuale Iva 2023 utilizzato per l’anno d’imposta 2022. Il modello va presentato esclusivamente per via telematica Sono obbligati alla presentazione della dichiarazione annuale Iva tutti i titolari di partita Iva che esercitano attività d’impresa, attività artistiche o professionali. Sono esonerati dalla presentazione della...CONTINUA »

Correttivi Isa periodo d'imposta 2022: c'è l'ok della Commissione degli esperti

Nella seduta del 6 aprile la Commissione di esperti per gli indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA) ha espresso parere favorevole all’unanimità in merito agli interventi correttivi straordinari relativi agli ISA in applicazione per il periodo d'imposta 2022. La Commissione, in particolare, ha illustrato la metodologia utilizzata per effettuare gli interventi di natura straordinaria sui 175 ISA in applicazione per il periodo d’imposta 2022, per tener conto degli effetti...CONTINUA »

No all'esenzione Iva per le lezioni erogate dai medici al corso di formazione

Con Risposta n. 279 del 4 aprile 2023 l'Agenzia delle Entrate ha chiarito che le prestazioni formative erogate dai singoli medici in qualità di docenti di un corso gestito da un soggetto terzo, non possono beneficiare del regime di esenzione dall'IVA in quanto non si configurano come lezioni impartite da insegnanti "a titolo personale" nell'accezione declinata dai giudici comunitari.L'esenzione, infatti, è prevista unicamente nel caso in cui un ente pubblico si avvalga di un soggetto...CONTINUA »

11

apr

CHECK LIST BILANCIO: per il controllo e la verifica delle operazioni di chiusura del bilancio

In vista delle scadenze connesse con la predisposizione dei bilanci delle imprese, la nostra CHECK LIST BILANCIO si propone quale strumento guida per il controllo e la verifica delle operazioni di chiusura del bilancio, oltre che utile promemoria per gli adempimenti fiscali e i futuri controlli. CHECK LIST BILANCIO: operazioni di controllo e verifica (aggiornato 2023) tiene conto delle novità riguardanti l’annualità 2022 introdotte principalmente dalla L. 197/2022 (c.d. Legge...CONTINUA »

AZIENDE E PARTECIPAZIONI: cessione, donazione e successione, patti di famiglia. Tabelle pratiche fiscali

Abbiamo pubblicato AZIENDE E PARTECIPAZIONI: cessione, donazione e successione, patti di famiglia. Tabelle pratiche fiscali, dove sono riportati, in forma sintetica, gli effetti fiscali (imposte dirette, indirette e ipocatastali) delle operazioni di cessione, donazione e successione, sia di aziende che di partecipazioni societarie. Nel documento, aggiornato ad aprile 2023, sono sintetizzati i profili di imposizione, diretta ed indiretta, per le seguenti fattispecie: cessione di azienda; donazione...CONTINUA »

SIMPLEPROF: scopri le ultime app in cloud incluse nell'abbonamento!

SimpleProf è stato arricchito con le app per la definizione degli avvisi bonari e per la rottamazione delle cartelle! SimpleProf nasce dall'esperienza di Professionisti e offre soluzioni semplici, intuitive ed immediate per affrontare i problemi quotidiani del Commercialista.La formula è quella dell'abbonamento: on line troverai l’elenco dei servizi compresi e fruibili senza alcuna limitazione per 12 mesi dalla data di attivazione.SimpleProf comprende: decine di Applicazioni...CONTINUA »

Cessionari tax credit energia e gas I trimestre 2023: pronti i codici tributo dedicati

Sono 5 i codici tributo istituiti dall'Agenzia Entrate con Risoluzione n. 17/E del 6 aprile per l’utilizzo in compensazione, tramite modello F24, dei crediti d’imposta a favore delle imprese in relazione ai maggiori oneri sostenuti per l’acquisto di energia elettrica, gas naturale e carburante nel primo trimestre 2023 acquistati dai cessionari.I crediti utilizzabili in compensazione sono quelli risultanti dalle comunicazioni inviate all’Agenzia delle Entrate per i quali i...CONTINUA »

Cassa Forense: via libera alla definizione agevolata delle somme a ruolo

Con notizia pubblicata sul proprio sito internet lo scorso 5 aprile Cassa Forense ha informato che i Ministeri Vigilanti hanno approvato la delibera del Comitato dei Delegati adottata in data 27 gennaio 2023, con la quale verranno applicate le disposizioni previste nella legge di bilancio per il 2023, ossia la possibilità di estinguere i debiti previdenziali affidati agli agenti della riscossione dal 1° gennaio 2000 al 30 giugno 2022 versando soltanto le somme dovute a titolo di contributi...CONTINUA »

Sistemi di accumulo energia da rinnovabili: definita la percentuale del credito d'imposta fruibile

Il comma 812 dell’articolo 1 della Legge di Bilancio 2022 ha previsto un credito d’imposta in favore delle persone fisiche che, dal 1° gennaio 2022 al 31 dicembre 2022, sostengono spese documentate relative all’installazione di sistemi di accumulo integrati in impianti di produzione elettrica alimentati da fonti rinnovabili, anche se già esistenti e beneficiari degli incentivi per lo scambio sul posto.Con provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate n...CONTINUA »

07

apr

EASY ALERT PMI: lo strumento per la tempestiva rilevazione dello stato di crisi

Il "Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza" impone all'imprenditore di dotarsi di strumenti adeguati per la tempestiva rilevazione dello stato di crisi e per l'assunzione di idonee iniziative. In particolare, la norma prevede testualmente che:- l'imprenditore individuale deve adottare misure idonee a rilevare tempestivamente lo stato di crisi e assumere senza indugio le iniziative necessarie a farvi fronte;- l'imprenditore collettivo deve adottare un...CONTINUA »

I software per la gestione contabile dei CONTRATTI DI LEASING in versione Excel e Cloud!

Prova i nostri software per la gestione contabile dei contratti di leasing: gestiscono sia la c.d. moratoria ex lege che l'ipotesi di dilazione per accordi contrattuali successivi del periodo di durata del contratto di leasing, con possibilità di gestire la sospensione di canoni leasing prevista dall'art. 56 del DL 18/2020 (c.d. "Cura Italia"). Calcolano sia la c.d. deduzione per super ammortamento che la c.d. deduzione per iper ammortamento. Questa versione, rispetto alle precedenti, permette...CONTINUA »

Revisione legale dei conti: pubblicato il 'Codice Italiano di Etica e Indipendenza'

Con determina del Ragioniere generale dello Stato del 23 marzo 2023, è stato adottato il "Codice dei principi di deontologia professionale, riservatezza e segreto professionale, nonché di indipendenza e obiettività dei soggetti abilitati all’esercizio dell’attività di revisione legale dei conti", anche denominato "Codice Italiano di Etica e Indipendenza”, elaborato ai sensi dell’articolo 9, comma 1, e dell’articolo 9-bis, comma 2, e 10, comma...CONTINUA »

Tassazione agevolata per i ristorni ai soci della cooperativa

Con la Risposta n. 284 del 5 aprile 2023 l'Agenzia delle Entrate ha chiarito che si applica la tassazione agevolata alle somme erogate a titolo di ristorno ai soci della cooperativa, a prescindere dagli incrementi di produttività, redditività, qualità, efficienza ed innovazione.Questo a condizione che tali ristorni siano conformi alle previsioni di legge (art. 1, commi da 182 a 190, Legge di Stabilità 2016) e che la distribuzione degli stessi risulti dal modello di dichiarazione...CONTINUA »

Accertamenti su movimentazioni bancarie sospette: sull'Ufficio nessun obbligo di preventiva individuazione della fonte del reddito

La Corte di Cassazione, con l'Ordinanza n. 2643 del 27 gennaio 2023, ha ribadito il principio secondo cui, in tema di accertamenti fondati su indagini bancarie, il ricorso alla movimentazione bancaria riferibile ad una società di capitali, nei casi previsti, onera unicamente il contribuente della dimostrazione del fatto che i proventi dalla stessa desumibili non debbono essere recuperati a tassazione, o perchè egli ne ha già tenuto conto nelle sue dichiarazioni dei redditi, o...CONTINUA »

I< < 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS