Notizie fiscali

02

mag

Le Dispense di AteneoWeb - Modello Redditi società di capitali 2023 (redditi 2022)

Una dispensa dedicata alla compilazione del modello dei redditi delle società di  capitali 2023. Tali società  dovranno utilizzarlo per dichiarare i redditi maturati nel 2022.  Molti gli interventi sul modello di dichiarazione delle società di capitali, enti commerciali ed equiparati. Ad esempio, nel quadro RF sono state inserite variazioni in aumento e in diminuzione che tengono conto delle novità relative alla deducibilità delle spese...CONTINUA »

Presupposti per la definizione agevolata delle somme dovute a seguito di controllo automatizzato

L'articolo 1, commi da 153 a 159, della Legge di bilancio 2023 (Legge n. 197/2022) disciplina la definizione agevolata delle somme dovute a seguito del controllo automatizzato delle dichiarazioni. Con la Risposta ad interpello n. 307 del 27 aprile l'Agenzia delle Entrate ha chiarito che: ai sensi dell'art. 1, comma 153 della Legge n. 197/2022 la definizione agevolata è circoscritta alle sole somme richieste a seguito del controllo automatizzato delle dichiarazioni relative ai periodi d'imposta...CONTINUA »

Dichiarazioni 2023: aggiornati i modelli

L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato le versioni aggiornate dei modelli, istruzioni e specifiche tecniche da utilizzare per la stagione dichiarativa 2023, tenendo contro delle indicazioni contenute nei relativi provvedimenti di approvazione dello scorso mese di febbraio. Parliamo, in particolare, dei modelli: 730 770 Irap Redditi Persone fisiche Redditi Società di capitali Redditi Società di persone Redditi Enti non commerciali Consolidato nazionale e mondiale aggiornati al 26 aprile...CONTINUA »

Spese trasporto pubblico nella dichiarazione precompilata: da quando?

L'Agenzia delle Entrate, con una risposta fornita sulla rivista telematica FiscoOggi, ricorda che l'obbligo di trasmettere alla stessa Agenzia i dati relativi all’acquisto di abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico locale, regionale e interregionale, da parte degli enti pubblici o privati affidatari di tali servizi, avrà effetto a partire dal periodo d’imposta 2025. A stabilirlo il Decreto MEF del 29 marzo 2023. Per gli anni 2023 e 2024, invece, la trasmissione dei...CONTINUA »

28

apr

Liti pendenti non definibili se l'Ag. Entrate è intervenuta in giudizio dopo il 1° gennaio 2023

Con la Risposta n. 306 del 24 aprile 2023 l'Agenzia delle Entrate si è espressa in tema di definizione agevolata delle controversie tributarie ed ha chiarito che non è possibile fruire della definizione agevolata se il ricorso induttivo della lite che l'istante intende regolarizzare è stato notificato al solo agente della riscossione e se al 1° gennaio 2023 l'Agenzia non era parte del conseguente giudizio né era stata chiamata per integrare il contraddittorio...CONTINUA »

Esenzione IMU per immobili occupati abusivamente: la parola alla Corte Costituzionale

Con l'Ordinanza interlocutoria n. 9956 del 13 aprile la Quinta Sezione Tributaria della Corte di Cassazione ha disposto la trasmissione degli atti alla Corte Costituzionale, ritenendo rilevante e non manifestamente infondata, in riferimento all'art. 3, primo comma, all'art. 42, secondo comma, ed all’art. 53, primo comma della Costituzione, la questione di legittimità costituzionale della disciplina IMU (nella sua formulazione originaria, applicabile ratione temporis), nella parte in...CONTINUA »

Codice fiscale per stranieri: mini guida delle Entrate in 17 lingue

L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato una mini-guida con le istruzioni per richiedere il codice fiscale da parte di cittadini stranieri (Paesi extra europei) e comunitari (Paesi europei). Il codice fiscale è il codice di 16 caratteri, formato da lettere e numeri che caratterizzano i dati anagrafici del cittadino. Identifica un cittadino nei rapporti con la Pubblica amministrazione, è necessario per iscriversi al Servizio Sanitario Nazionale (Asl) e per effettuare la scelta del medico...CONTINUA »

27

apr

Titolare effettivo: modifiche dal DM 12 aprile 2023

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha emanato il 12 aprile 2023 un decreto pubblicato sulla G.U. 20 aprile 2023 relativo alla Comunicazione Unica ed alla comunicazione del Titolare effettivo.  Il decreto si è reso necessario a seguito la sentenza della Corte di giustizia dell'Unione europea del 22 novembre 2022 sulle cause riunite C-37/20 e C-601/20, che ha dichiarato invalido l'art. 1, punto 15, lettera c), della direttiva (UE) 2018/843 del Parlamento europeo e del Consiglio...CONTINUA »

Credito d'imposta investimenti pubblicitari incrementali anno 2022: approvato l'elenco degli ammessi

È stato approvato l’elenco dei soggetti ammessi alla fruizione del credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari incrementali per l’anno 2022. Nell'elenco, allegato al Provvedimento di approvazione del Capo del Dipartimento per l'informazione e l'editoria del 20 aprile 2023, sono indicati i singoli importi potenzialmente fruibili da ciascun soggetto, come risultanti dalle comunicazioni pervenute dall’Agenzia delle Entrate.La fruizione del credito è subordinata...CONTINUA »

Ddl annuale per il mercato e la concorrenza 2022: cosa prevede

Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 30 del 20 aprile 2023 ha approvato, con procedura di urgenza, il disegno di legge annuale per il mercato e la concorrenza 2022, che si inserisce nel quadro delle misure e degli interventi di attuazione del PNRR. Cosa prevedeIl testo modifica la disciplina relativa ai piani di sviluppo della rete di trasmissione dell’energia elettrica e le disposizioni sul trasporto e sull’efficienza della rete di distribuzione del gas, con l’individuazione...CONTINUA »

Crisi d'impresa: al via l’Osservatorio ministeriale

Si è tenuta lo scorso 21 aprile la prima riunione dell'Osservatorio permanente sull’efficienza delle misure e degli strumenti per la regolazione della crisi previsti e disciplinati dal Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza, costituito presso l’ufficio di gabinetto del Ministero della Giustizia. "L’avvio dei lavori dell’Osservatorio è un passaggio importante per l’applicazione della normativa recata dal Codice della crisi e rappresenta...CONTINUA »

Rottamazione-quater: due mesi in più per presentare le dichiarazioni di adesione

Lo si apprende dal Comunicato Stampa del Ministero dell'Economia e delle Finanze n. 68 del 21 aprile 2023.Prorogato quindi di due mesi, dal 30 aprile al 30 giugno 2023, il termine per la presentazione delle dichiarazioni di adesione alla "Rottamazione-quater" delle cartelle, prevista dalla Legge di bilancio 2023 (art. 1, commi da 231 a 252). Il termine entro il quale l’Agenzia delle entrate-Riscossione trasmetterà, ai soggetti che hanno presentato le suddette istanze di adesione, la...CONTINUA »

26

apr

LE DISPENSE DI ATENEOWEB - Modello Redditi SP 2023 (redditi 2022)

Una dispensa dedicata alla compilazione del modello dei redditi delle società di persone 2023. Tali società  dovranno utilizzarlo per dichiarare i redditi maturati nel 2022.  Il Modello deve essere presentato, in via telematica, entro il 30 novembre dell’anno successivo a quello di chiusura del periodo d’imposta (art. 2, comma 1, del Dpr  22 luglio 1998, n. 322). Molte le novità del modello dei redditi società di persone 2023 (redditi 2022) che...CONTINUA »

FABBRICATI E TERRENI: le nuove tabelle pratiche fiscali

Sono online le nuove TABELLE PRATICHE FISCALI per mettere ordine alla tassazione su fabbricati e terreni. In questo elaborato completo e aggiornato al 1° febbraio 2023 approfondiamo con tabelle intuitive, il trattamento impositivo applicabile a cessione e locazione di fabbricati e terreni, rent to buy immobiliare, divisione di comunione immobiliare, trasferimenti agevolati di immobili, successioni e donazioni immobiliari. Riepiloghiamo anche il regime della cedolare secca, le detrazioni...CONTINUA »

Bonus vista: le richieste a partire dal 5 maggio su piattaforma dedicata

E' attiva sul sito internet del Ministero della Salute la piattaforma dedicata per richiedere il "Bonus vista", un contributo del valore di 50 euro per l’acquisto o il rimborso di occhiali da vista o lenti a contatto correttive dal 1° gennaio 2021 e fino al 31 dicembre 2023.Il Bonus può essere richiesto una sola volta per ogni membro di un nucleo familiare con ISEE non superiore a 10 mila euro. A partire dalle ore 12:00 del prossimo 5 maggio è possibile richiedere il Bonus...CONTINUA »

I< < 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS