29
mar
Con quali ambizioni, utilità, sacrifici e costi le PMI interpretano il proprio ruolo di “SOGGETTI OBBLIGATI NON OBBLIGATI” dalle normative, chiamati al raggiungimento degli obiettivi comuni di sviluppo sostenibile, per il Sistema Paese, per i Territori in cui operano e per Esse stesse? Sul tema della sostenibilità per le PMI e per i professionisti che le assistono ACEF organizza 10 incontri in modalità e-learning live e on demand. Tra questi vi segnaliamo quello in...CONTINUA »
Con la Sentenza n. 8557 del 27 marzo 2023 le Sezioni Unite Civili della Corte di Cassazione sono intervenute in tema si fallimento esprimendo i seguenti principi di diritto: «I creditori titolari di un diritto di ipoteca o di pegno sui beni compresi nel fallimento costituiti in garanzia per crediti vantati verso debitori diversi dal fallito non possono, anche dopo le modifiche introdotte dal d.lgs. n. 5 del 2006 e dal d.lgs. n. 169 del 2007, avvalersi del procedimento di verificazione dello...CONTINUA »
Bonus trasporti: parte il contributo per famiglie, studenti e lavoratori
Con Comunicato Stampa n. 47 del 27 marzo il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali comunica che è stato firmato dai ministri Giancarlo Giorgetti (MEF), Marina Elvira Calderone (MLPS) e Matteo Salvini (MIT), il decreto che disciplina le modalità di erogazione del cosiddetto "Bonus trasporti", previsto dal decreto carburanti e con il quale sono state stanziate risorse pari a 100 milioni di euro per il 2023. In particolare il bonus ha l’obiettivo di sostenere, contro il caro...CONTINUA »
Diffusione malware tramite false comunicazioni di 'compensi' per 'operosità fiscale'
L’Agenzia Entrate ha recentemente segnalato l’ennesima ondata di diffusione del malware Ursnif tramite false mail a tema rimborsi. I messaggi sono come sempre leggermente diversificati gli uni dagli altri, ma in questo caso risultano confezionati in maniera particolarmente maldestra, con i consueti indicatori: mittente completamente estraneo all’Agenzia delle Entrate uffici inesistenti testo generico errori di sintassi e di ortografia L’Agenzia Entrate si dichiara...CONTINUA »
5 per mille 2023 e trasferimento al RUNTS in corso
Con Avviso del 24 marzo il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha informato che gli enti che sono stati coinvolti nel processo di trasmigrazione nel Registro nazionale Terzo settore, e che sono già inclusi nell’elenco permanente degli ammessi alla ripartizione del 5 per mille dell'Irpef, saranno considerati accreditati al beneficio anche per l’anno 2023 a prescindere dalla data in cui ottengano il provvedimento di iscrizione nel RUNTS. Il Ministero invita quindi...CONTINUA »
28
mar
SIMPLEPROF: scopri le ultime app incluse nell'abbonamento!
SimpleProf è stato arricchito con le app per la definizione degli avvisi bonari e per la rottamazione delle cartelle! SimpleProf nasce dall'esperienza di Professionisti e offre soluzioni semplici, intuitive ed immediate per affrontare i problemi quotidiani del Commercialista.La formula è quella dell'abbonamento: on line troverai l’elenco dei servizi compresi e fruibili senza alcuna limitazione per 12 mesi dalla data di attivazione.SimpleProf comprende: decine di Applicazioni...CONTINUA »
CHECK LIST BILANCIO: operazioni di controllo e verifica
In vista delle scadenze connesse con la predisposizione dei bilanci delle imprese, la nostra CHECK LIST BILANCIO si propone quale strumento guida per il controllo e la verifica delle operazioni di chiusura del bilancio, oltre che utile promemoria per gli adempimenti fiscali e i futuri controlli. CHECK LIST BILANCIO: operazioni di controllo e verifica (aggiornato 2023) tiene conto delle novità riguardanti l’annualità 2022 introdotte principalmente dalla L. 197/2022 (c.d. Legge...CONTINUA »
Con Provvedimento del 23 marzo 2023 l'Agenzia delle Entrate ha approvato le specifiche tecniche per l’acquisizione massiva degli ulteriori dati necessari per l’applicazione degli indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA) per il periodo di imposta 2022. I soggetti incaricati della trasmissione telematica, trasmettono all’Agenzia Entrate, attraverso il servizio telematico Entratel, il file contenente l’elenco dei contribuenti per cui risultano delegati alla consultazione...CONTINUA »
Bonus per l'attività fisica adattata: definita la percentuale fruibile
Con Provvedimento del 24 marzo 2023 l'Agenzia delle Entrate ha chiarito che la percentuale del credito d’imposta effettivamente fruibile da ciascun beneficiario per le spese sostenute nel 2022 per l'attività fisica adattata (art. 1, comma 737, Legge n. 234/2021), è pari al 97,5838% dell’importo del credito richiesto.Il credito d'imposta, in particolare, è previsto in favore delle persone fisiche che, dal 1° gennaio 2022 al 31 dicembre 2022, hanno sostenuto spese...CONTINUA »
Bonus e-commerce 2022 imprese agricole e agroalimentari al 100%
L’articolo 1, comma 131, del Dl n. 178/2020 ha previsto la concessione, per i periodi d’imposta dal 2021 al 2023, del credito d'imposta disciplinato dall’articolo 3, comma 1, del Dl n. 91/2014, in favore delle reti di imprese agricole e agroalimentari, anche costituite in forma cooperativa o riunite in consorzi o aderenti ai disciplinari delle "strade del vino", per la realizzazione o l’ampliamento di infrastrutture informatiche finalizzate al potenziamento del commercio elettronico...CONTINUA »
27
mar
La Sostenibilità è diventata un tema sempre più centrale per le Imprese e le Istituzioni finanziarie in tutto il mondo.Il mondo bancario, quindi, è impegnato nella promozione presso le Imprese di pratiche e investimenti sostenibili, a beneficio dell’ambiente e dell’intera Società. Sul tema ACEF organizza 10 incontri per le PMI e per i professionisti che le assistono.Tra questi vi segnaliamo l'evento in modalità e-learning live e on demand dal...CONTINUA »
COOPERATIVE A MUTUALITÀ PREVALENTE: i software per il calcolo dell'IRES
Il calcolo dell'IRES per le cooperative a mutualità prevalente è molto complesso e dispendioso in termini di tempo? AteneoWeb ha la soluzione! Il nostro software, utilizzato con successo da molte cooperative e professionisti, semplifica questo processo attraverso il metodo dell'imputazione di ristorni a conto economico e la gestione della deduzione ACE e dell'utilizzo di perdite pregresse. E' disponibile in versione Excel ma anche in versione Cloud, per un accesso ancora...CONTINUA »
LA DEFINIZIONE DELLE IRREGOLARITÀ FORMALI: la sanatoria scade il 31 marzo 2023
La “Legge di Bilancio 2023” (Legge n. 197/2022), recante "Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2023 e bilancio pluriennale per il triennio 2023-2025”, ha stabilito importanti novità in materia di riscossione. In particolare l’articolo 1, commi da 166 a 173, legge n. 197 del 29 dicembre 2022 (legge di bilancio 2023) prevede una sanatoria delle irregolarità formali che consente di definire, pagando 200 euro per ciascun periodo d’imposta,...CONTINUA »
Esenzione Imu per immobili in "social housing": quando è applicabile
Con Risoluzione n.2/DF del 20 marzo 2023 il MEF (Dipartimento delle Finanze) fornisce chiarimenti in merito all’applicazione dell’esenzione dall’IMU nell’ambito del "social housing". Il Ministero, in particolare, precisa che l’esenzione o un’aliquota ridotta dell'IMU valgono anche per il periodo strettamente necessario all’espletamento delle attività tecnico-amministrative necessarie per l’assegnazione degli alloggi in questione, purché...CONTINUA »
Niente Art bonus se alle erogazioni liberali manca il requisito della 'spontaneità'
Non sono ammissibili all'agevolazione fiscale "Art bonus" i contributi, deliberati annualmente per statuto dall'assemblea dei fondatori e versati dagli stessi al fondo di gestione, al fine di sostenere l'attività concertistica e corale del proprio Ente. Nella Risposta n. 266 del 22 marzo l'Agenzia delle Entrate chiarisce infatti che la circostanza che il versamento dei contributi, finalizzato all'accrescimento del fondo di gestione dell'Ente, sia espressamente previsto ed imposto dallo statuto...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi