06
apr
COOPERATIVE A MUTUALITÀ PREVALENTE: calcolo IRES
Il calcolo dell'IRES per le cooperative a mutualità prevalente è molto complesso e dispendioso in termini di tempo? AteneoWeb ha la soluzione! Il nostro software, utilizzato con successo da molte cooperative e professionisti, semplifica questo processo attraverso il metodo dell'imputazione di ristorni a conto economico e la gestione della deduzione ACE e dell'utilizzo di perdite pregresse. E' disponibile in versione Excel ma anche in versione Cloud, per un accesso ancora...CONTINUA »
Abbiamo pubblicato il pacchetto software per la determinazione dei crediti d’imposta relativi alle spese per “Ricerca e Sviluppo”, “Innovazione Tecnologica” e “Design e Innovazione Estetica” sostenute nell’anno 2022. I software, in MS Excel, sono acquistabili singolarmente, ma se acquisti il pacchetto IN PROMOZIONE potrai risparmiare sul loro costo complessivo. CLICCA QUI per approfittare della promozione!CONTINUA »
Prova il servizio d’analisi della Visura Centrale Rischi Banca d’Italia
Presidiare il tema della Centrale Rischi è di fondamentale importanza per tutte le imprese e professionisti.AteneoWeb vi propone un rinnovato servizio d’analisi della Visura Centrale Rischi Banca d’Italia, realizzato in collaborazione con CR EXPERT, che vi permetterà di ottenere le stesse informazioni che possiedono gli esperti delle banche con una esposizione intuitiva e fruibile da subito per la gestione del rapporto banca-impresa. Il servizio propone due diversi...CONTINUA »
Strutture sanitarie: per le prestazioni di 'diagnosi' obbligo di emissione fattura
Con Risposta n. 275 del 4 aprile l'Agenzia delle Entrate ha chiarito che per le prestazioni sanitarie di diagnosi di malattia effettuate da poliambulatori o laboratori di analisi, sussiste l'obbligo di emissione della fattura ai sensi dell'art. 21 del D.P.R. n. 633 del 1972 indipendentemente dalla richiesta del cliente.Per certificare questo tipo di prestazioni, precisano le Entrate, non è ammesso il ricorso all'utilizzo del cd. "documento commerciale parlante", che può essere invece...CONTINUA »
Con Risposta n. 282 del 4 aprile l'Agenzia delle Entrate ha chiarito che, in assenza di un'espressa limitazione del numero di sussidi informatici che un singolo cliente portatore di handicap può acquistare con Iva agevolata al 4%, l'esercente dovrà acquisire copia del certificato rilasciato dagli organi competenti, attestante l'invalidità funzionale permanente da cui risulti lo specifico collegamento funzionale tra la menomazione di natura motoria, visiva, uditiva o del linguaggio...CONTINUA »
05
apr
QuickBilan 2023: guida alla costruzione del bilancio 2022
QuickBilan 2023 è il software in MS Excel di ausilio alla costruzione del bilancio annuale, comprensivo delle componenti fiscali, a budget ovvero a consuntivo per ditte individuali, società di persone e società di capitali. QuickBilan 2023 offre una vasta gamma di funzionalità per la gestione delle componenti fiscali in aumento e in diminuzione, la determinazione automatica dei loro effetti IRES ed IRAP e la generazione dei prospetti obbligatori per la nota integrativa...CONTINUA »
FABBRICATI E TERRENI: le nuove tabelle pratiche fiscali
Sono di nuovo disponibili le TABELLE PRATICHE FISCALI per mettere ordine alla tassazione su fabbricati e terreni. In questo elaborato completo e aggiornato al 1° febbraio 2023 approfondiamo con tabelle intuitive, il trattamento impositivo applicabile a cessione e locazione di fabbricati e terreni, rent to buy immobiliare, divisione di comunione immobiliare, trasferimenti agevolati di immobili, successioni e donazioni immobiliari. Riepiloghiamo anche il regime della cedolare secca, le...CONTINUA »
Art bonus per la Fondazione che effettua interventi di manutenzione di beni di appartenenza pubblica
Le erogazioni liberali in denaro ricevute dalla Fondazione al fine di sostenere gli interventi di manutenzione, protezione e restauro dell'immobile sede dello stesso ente e dei beni d'arte presenti, sono ammissibili al beneficio dell'Art bonus (art. 1, comma 1, Dl n. 83/2014) a condizione che la funzione esclusiva dell’ente sia la conservazione, valorizzazione ad accrescimento del patrimonio culturale donato allo Stato italiano.Lo ha chiarito l'Agenzia delle Entrate, nella Risposta n. 270 del...CONTINUA »
Bonus acqua potabile: la percentuale di fruibilità al 17,9005%
Con lo scopo di razionalizzare l’uso dell’acqua e ridurre il consumo di contenitori di plastica l'art. 1, commi da 1087 a 1089, della Legge n. 178/2020 ha previsto un credito d’imposta pari al 50% delle spese sostenute tra il 1° gennaio 2021 e il 31 dicembre 2023 per l’acquisto e l’installazione di sistemi di filtraggio, mineralizzazione, raffreddamento e/o addizione di anidride carbonica alimentare finalizzati al miglioramento qualitativo delle acque per il consumo...CONTINUA »
Cessione Tax credit energia I trimestre 2023: la comunicazione entro il 18 dicembre
L’articolo 1, commi da 2 a 5, 45 e 46, della Legge n. 197/2022 (Legge di bilancio 2023) riconosce alle imprese, al ricorrere di determinate condizioni, alcuni crediti d’imposta pari a una quota delle spese sostenute nel primo trimestre 2023 per l’acquisto di energia elettrica, gas e carburanti. Questi crediti d'imposta sono utilizzabili in compensazione tramite modello F24, entro il 31 dicembre 2023; in alternativa, le imprese beneficiarie possono cedere i crediti a soggetti...CONTINUA »
04
apr
ONORARI CONSIGLIATI 2023: nuova versione del prontuario pubblicato da ANC
E' online la versione 2023 del software ONORARI CONSIGLIATI, frutto della collaborazione con l'Associazione Nazionale Commercialisti (ANC). Lo strumento, in MS Excel, è stato sviluppato per fornire ai professionisti una soluzione efficiente e affidabile per determinare gli onorari consigliati per le loro prestazioni professionali. La nuova versione del software è stata aggiornata con il prontuario 2023 pubblicato da ANC, garantendo così la massima accuratezza e affidabilità...CONTINUA »
UTILITÀ BILANCIO E DICHIARAZIONI 2023: scopri i nostri software
Il nostro pacchetto UTILITÀ BILANCIO E DICHIARAZIONI 2023 (esercizio 2022) comprende tutto il necessario per il Professionista per gestire gli adempimenti in materia di Bilancio e Dichiarazioni.Il pacchetto comprende i seguenti software in MS Excel: Crediti Debiti in valuta estera 2023 (Esercizio 2022)Imposte anticipate e differite per bilanci al 31.12.2022 Deducibilità costi auto non strumentali anno 2023 (periodo d'imposta 2022)Deduzione per Irap pagata nel 2022Deduzione...CONTINUA »
Online i software per la determinazione dell'ACE
E' online sul nostro sito internet il software Deduzione ACE Ditte Individuali e Società di Persone 2023 (Esercizio 2022), per la determinazione dell’ACE relativa alle ditte individuali e società di persone, per esercizi chiusi al 31/12/2022. CLICCA QUI per il software in MS Excel.CLICCA QUI per il software in modalità Cloud. Online anche la versione 2023 del software per la determinazione dell'ACE relativa alle Società di capitali. CLICCA QUI per il software in...CONTINUA »
Ravvedimento operoso speciale: le scadenze slittano al 30 settembre
Con la pubblicazione del Decreto Bollette (Dl n. 34/2023) in Gazzetta Ufficiale arrivano novità in tema di "ravvedimento operoso speciale", utile per regolarizzare le violazioni commesse sulle dichiarazioni validamente presentate in corso al 31 dicembre 2021 e ai periodi d’imposta precedenti. In particolare viene prorogata, dal 31 marzo al 30 settembre 2023, la scadenza per il versamento delle somme dovute o della prima rata e la scadenza entro cui occorre rimuovere le irregolarità...CONTINUA »
Controlli automatizzati e formali: nuovo servizio di calcolo piani di rateazione
L'Agenzia delle Entrate informa che è disponibile il nuovo servizio di calcolo dei piani di rateazione delle somme dovute a seguito dei controlli automatizzati e formali, utile ai contribuenti che intendono avvalersi dell’estensione, fino a un massimo di 20 rate trimestrali, del piano di rateazione già in corso, prevista dalla legge di Bilancio 2023. L’applicativo si aggiunge a quello già esistente “Controllo automatico e formale - calcolo delle rate”...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi