09
mag
GUIDA AL REGIME FORFETTARIO 2023: manuale sul regime agevolato
Il regime forfettario è stato introdotto per la prima volta dalla Legge di Stabilità 2015 (legge 23 dicembre 2014 n.190).Tale regime, disciplinato dai commi da 54 a 89 della stessa legge, presenta i seguenti tratti fondamentali: applicazione di un’imposta sostitutiva all’IRPEF ed alle addizionali regionali e comunali sui redditi d’impresa e di lavoro autonomo, questi ultimi determinati forfettariamente mediante l’applicazione di un’aliquota fissa al fatturato...CONTINUA »
AZIENDE E PARTECIPAZIONI: cessione, donazione e successione, patti di famiglia
Abbiamo pubblicato AZIENDE E PARTECIPAZIONI: cessione, donazione e successione, patti di famiglia. Tabelle pratiche fiscali, dove sono riportati, in forma sintetica, gli effetti fiscali (imposte dirette, indirette e ipocatastali) delle operazioni di cessione, donazione e successione, sia di aziende che di partecipazioni societarie. Nel documento, aggiornato ad aprile 2023, sono sintetizzati i profili di imposizione, diretta ed indiretta, per le seguenti fattispecie: cessione di azienda; donazione...CONTINUA »
La conferma e l’ampliamento dei compiti del custode giudiziario: studio del Notariato
Il Consiglio Nazionale del Notariato ha pubblicato un nuovo studio che analizza la disciplina della custodia nell’ambito della procedura esecutiva, in cui vengono esaminati, in particolare, i compiti del custode enucleati dagli artt. 559 e 560 c.p.c.. Il decreto legislativo 149/2022, sulla base della legge delega n. 206 del 2021, ha operato: da un lato una sistemazione normativa dei compiti del custode; dall’altro un incremento dei compiti stessi, nell’ottica della creazione di...CONTINUA »
Cancellazione dell'iscritto in pendenza di procedimento disciplinare: il CNDCEC risponde
Con il Pronto Ordini 46/2023 del 28 aprile 2023 il Consiglio Nazionale dei Commercialisti e deli Esperti Contabili risponde ad un quesito in materia di cancellazione di un iscritto all'albo in pendenza di procedimento disciplinare. Dopo una serie di premesse il CNDCEC chiarisce che l’iscritto nei confronti del quale sia stato aperto il procedimento disciplinare e tenuto conto, inoltre, della contestuale pendenza di procedimento penale a suo carico (che ha comportato la sospensione del...CONTINUA »
Approvato dal Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 33 del 4 maggio, un decreto-legge che introduce disposizioni urgenti in materia di amministrazione di enti pubblici e società, di termini legislativi e di iniziative di solidarietà sociale. Le disposizioni introdotte mirano ad un riordino della disciplina in materia di amministrazione degli enti pubblici previdenziali, delle fondazioni lirico sinfoniche e delle società quotate, oltre ad intervenire prorogando alcuni termini...CONTINUA »
08
mag
Deduzione ACE Società di Capitali 2023 (Esercizio 2022)
E' online il nostro software per la determinazione dell’ACE relativa alle società di capitali per esercizi chiusi al 31/12/2022. La deduzione ACE calcolata si riferisce esclusivamente alla quota riportabile in dichiarazione dei redditi. Non viene gestito l’eventuale credito d’imposta se non per la parte convertita a riduzione della quota riportabile in deduzione del reddito). Il software è disponibile sia in versione Excel che in versione in Cloud, utilizzabile...CONTINUA »
Le comunicazioni sui controlli delle dichiarazioni
L’Agenzia Entrate mette costantemente in atto un’attività di controllo sulle dichiarazioni dei contribuenti per verificare la correttezza dei dati riportati. Con una nuova guida pubblicata in aprile 2023 l’Agenzia Entrate fornisce tutte le informazioni sui nuovi servizi di calcolo dei piani di rateazione delle somme dovute a seguito dell’attività di controllo automatizzato (articolo 36-bis del Dpr n. 600/1973 e articolo 54-bis del Dpr n. 633/1972) e di controllo...CONTINUA »
Ricorso avverso cartella di pagamento: vizi notifica digitale e produzione ruoli
Nelle intenzioni del Legislatore la notifica dei ruoli attraverso la posta elettronica certificata avrebbe dovuto velocizzare non soli i tempi di consegna rispetto alle raccomandate, ma anche eludere la proposizione, da parte del contribuente, di vizi riguardanti la validità del procedimento di notifica. Tuttavia, l’obiettivo non sembra essere stato raggiunto, tant’è che risulta pendente presso le Corti di Giustizia Tributaria una significativa mole di contenzioso vertente...CONTINUA »
Processo Tributario Telematico: in GU il Decreto che aggiorna le regole tecniche
E' approdato nella Gazzetta Ufficiale n. 102 del 3 maggio scorso il Decreto del Ministero dell'Economia e delle Finanze, di modifica del decreto 4 agosto 2015, che aggiorna e rende più snelle le procedure per l’utilizzo degli strumenti informatici nel Processo Tributario Telematico previste dal DL 21 aprile 2023.Tra le importanti novità da segnalare: l'eliminazione dell'obbligo della firma digitale sugli allegati al momento del deposito. La sottoscrizione rimane invece obbligatoria...CONTINUA »
Con la Risposta n. 311 del 3 maggio 2023 l'Agenzia delle Entrate ha chiarito che non può beneficiare del Regime fiscale agevolato dei forfetari (L. 190/2014) il soggetto che percepisca una pensione di vecchiaia di importo superiore a 30.000 euro, astrattamente riconducibile tra i redditi di lavoro dipendente, anche nell'ipotesi in cui questa sia esente da imposte in Italia. L'articolo 1, comma 57, lettera d-ter) della citata legge n. 190/2014, prevede infatti che non possano avvalersi del...CONTINUA »
La piattaforma cessione crediti aggiornata per far spazio alla 'rateazione lunga'
L'Agenzia delle Entrate comunica l'aggiornamento della Piattaforma per la cessione dei crediti, per permettere ai titolari dei crediti e dai fornitori che hanno applicato lo sconto o dai cessionari dei bonus, per trasmettere telematicamente la comunicazione con cui dichiarano di aderire alla rateazione "lunga" e per effettuare un’interrogazione delle comunicazioni di rateazione effettuate. L'aggiornamento, attuato attraverso l'inserimento della nuova sezione "ulteriore rateazione", si è...CONTINUA »
ISA 2023: aggiornate le specifiche tecniche
L'Agenzia delle Entrate comunica l'aggiornamento delle Specifiche tecniche e dei controlli per la trasmissione telematica dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli ISA (periodo d'imposta 2022), stabilite con Provvedimento del 28 febbraio 2023.Le modifiche, del 3 maggio scorso e che elenchiamo di seguito, sono state apportate ai sensi del punto 3 del citato provvedimento ("Correzioni delle specifiche tecniche e dei controlli di coerenza”): PER L’ISA CG15U modificato...CONTINUA »
05
mag
Per supportare il lavoro dei professionisti è stata redatta una check list per aiutarvi nella cernita della documentazione (oneri detraibili) per la redazione della dichiarazione dei redditi del 2023 (periodo d’imposta 2022). La check list o nota di consegna va inserita in copia nella cartellina individuale intestata ad ogni singolo contribuente dello studio professionale. CLICCA QUI.CONTINUA »
Per supportare il lavoro dei professionisti è stata redatta una check-list per aiutarvi nella cernita della documentazione (oneri dedecubili) per la redazione della dichiarazione dei redditi del 2023 (periodo d’imposta 2022). La check list o nota di consegna va inserita in copia nella cartellina individuale intestata ad ogni singolo contribuente dello studio professionale. CLICCA QUI.CONTINUA »
La legge di bilancio 2023 (L 197/2022, art. 1, comma 106) ha previsto la possibilità, per gli imprenditori individuali, di estromettere gli immobili strumentali.In particolare è prevista l’applicazione di una imposta sostitutiva dell’8% sulla eventuale plusvalenza risultante dalla differenza tra il valore normale e il costo fiscalmente riconosciuto dei beni esclusi dal patrimonio dell’impresa, con la particolarità che in caso di assegnazione il valore...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi