05
mag
Dichiarazione imposta di soggiorno: dall'8 maggio compilazione e invio telematico
Con notizia del 2 maggio pubblicata sul proprio portate istituzionale il Dipartimento delle Finanze ha comunicato che, dal prossimo 8 maggio, sarà possibile procedere, attraverso l’apposito servizio presente nell’area riservata del sito web dell’Agenzia delle entrate, alla predisposizione e all’invio telematico della dichiarazione dell’imposta di soggiorno relativa all’anno di imposta 2022. I soggetti interessati, dopo aver effettuato l'accesso al sito...CONTINUA »
Bonus edilizi: definiti i codici tributo per le opzioni inviate a partire dal 1° aprile
Con la Risoluzione n. 19/E del 2 maggio 2023 l'Agenzia delle Entrate ha istituito i codici tributo per l’utilizzo in compensazione, tramite modello F24, dei crediti ceduti o fruiti come sconto in fattura, relativi al Superbonus, al Sismabonus e al bonus barriere architettoniche, e relativi alle opzioni inviate all’Agenzia delle entrate a partire dal 1° aprile 2023. Parliamo, in particolare, di codici tributo dedicati appositamente alle comunicazioni delle opzioni inviate dal...CONTINUA »
La precompilata 2023 è online: l'invio dall'11 maggio
Al via la dichiarazione precompilata 2023. Dal 2 maggio è infatti possibile consultarla e, dall’11 maggio, sarà possibile accettare o modificare i modelli 730 o Redditi ed inviarli all’Agenzia delle Entrate.In particolare, il 730 precompilato dovrà essere inviato entro il 2 ottobre 2023, mentre il modello Redditi (e il modello Redditi correttivo del 730) entro il 30 novembre 2023. Quest'anno, ricordano le Entrate, nella precompilata saranno utilizzati nuovi dati rispetto...CONTINUA »
04
mag
Vuoi monitorare il tempo dedicato ai clienti? Prova TIMESHEET Attività dello Studio
Novità per gli studi professionali: è disponibile la versione 2023 del software in MS Excel TimeSheet Attività dello Studio. Questo strumento semplice ed efficiente permette di registrare e monitorare il tempo dedicato alle attività svolte per i clienti dello studio. Con funzioni per archiviare i dati del compilatore, del cliente, del tipo di attività svolta, della data e delle ore lavorate, TimeSheet Attività dello Studio 2023 offre la possibilità...CONTINUA »
FORMULARIO SOCIETARIO DELLA SRL: raccolta di verbali di assemblea soci e C.d.A. personalizzabili
Abbiamo pubblicato la nuova versione 2023 del Formulario societario della SRL.Oltre 50 formule, redatte in MSWord e quindi liberamente personalizzabili, tratte da casi reali, con verbali di assemblea dei soci e del Consiglio di Amministrazione: dai più classici (approvazione bilancio e deleghe agli amministratori) alle novità previste dal nuovo codice della crisi.Le formule sono acquistabili singolarmente oppure cumulativamente, ad un prezzo ultra scontato. CLICCA QUI.Tutti i documenti...CONTINUA »
PROVA IL SERVIZIO ON-LINE per il monitoraggio della Centrale Rischi Banca d'Italia
Presidiare il tema della Centrale Rischi è di fondamentale importanza per tutte le imprese e professionisti.AteneoWeb vi propone un rinnovato servizio d’analisi della Visura Centrale Rischi Banca d’Italia, realizzato in collaborazione con CR EXPERT, che vi permetterà di ottenere le stesse informazioni che possiedono gli esperti delle banche con una esposizione intuitiva e fruibile da subito per la gestione del rapporto banca-impresa. Il servizio propone due diversi...CONTINUA »
Se il curatore è inerte il contribuente dichiarato fallito può impugnare l'atto impositivo
Con Sentenza n. 11287 del 28 aprile 2023 le Sezioni Unite Civili di Cassazione hanno espresso i seguenti principi di diritto: in caso di rapporto d’imposta i cui presupposti si siano formati prima della dichiarazione di fallimento, il contribuente dichiarato fallito a cui sia stato notificato l’atto impositivo lo può impugnare, ex art. 43 l.fall., a condizione che il curatore si sia astenuto dall’impugnazione e che, cioè, quest’ultimo abbia assunto un comportamento...CONTINUA »
Decreto lavoro: le misure a sostegno dei lavoratori e per la riduzione della pressione fiscale
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 32 del 1 maggio 2023, ha approvato un decreto-legge che introduce misure urgenti per l’inclusione sociale e l’accesso al mondo del lavoro (il cosiddetto "Decreto Lavoro"). Le misure introdotte, in particolare, hanno lo scopo di: ridurre il cuneo fiscale, per la parte contributiva, nei confronti dei lavoratori dipendenti con redditi fino a 35.000 euro lordi annui; a contrastare la povertà e l’esclusione sociale, con particolare attenzione...CONTINUA »
L'Agenzia delle Entrate, con la Risoluzione n. 18/E del 28 aprile 2023, con riferimento al versamento tramite modelli F24 e F24 EP delle sanzioni da ravvedimento (art. 13 del Dl n. 147/1997), relative ad alcune ritenute e trattenute dichiarate nel Modello 770 e delle ritenute IRPEF sui redditi di lavoro dipendente relative alla Regione Siciliana, alla Regione Sardegna e alla Regione Valle d’Aosta, ha proceduto con l’istituzione, la soppressione e la ridenominazione dei relativi codici...CONTINUA »
Dichiarazione Irap 2023: approvate le specifiche tecniche per l'invio dei dati alle Regioni
Il modello di dichiarazione Irap 2023 con le relative istruzioni, da utilizzare per la dichiarazione ai fini dell’imposta regionale sulle attività produttive (Irap) per l’anno 2022, è stato approvato lo scorso 28 febbraio con apposito Provvedimento, con cui sono state approvate anche le specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati contenuti nel modello e con il quale si rimandava ad un successivo Provvedimento della stessa Agenzia per la definizione delle...CONTINUA »
03
mag
Online i software per la determinazione dell'ACE
E' online sul nostro sito internet il software Deduzione ACE Ditte Individuali e Società di Persone 2023 (Esercizio 2022), per la determinazione dell’ACE relativa alle ditte individuali e società di persone, per esercizi chiusi al 31/12/2022. CLICCA QUI per il software in MS Excel.CLICCA QUI per il software in modalità Cloud. Online anche la versione 2023 del software per la determinazione dell'ACE relativa alle Società di capitali. CLICCA QUI per il software in...CONTINUA »
FABBRICATI E TERRENI: tabelle pratiche fiscali
Sono online le nuove TABELLE PRATICHE FISCALI per mettere ordine alla tassazione su fabbricati e terreni. In questo elaborato completo e aggiornato al 1° febbraio 2023 approfondiamo con tabelle intuitive, il trattamento impositivo applicabile a cessione e locazione di fabbricati e terreni, rent to buy immobiliare, divisione di comunione immobiliare, trasferimenti agevolati di immobili, successioni e donazioni immobiliari. Riepiloghiamo anche il regime della cedolare secca, le detrazioni...CONTINUA »
Erogazione illegale di energia elettrica: è cessione di beni ai fini Iva
La Corte di giustizia europea, con la sentenza depositata il 27 aprile 2023 (causa C 677/2021), si è espressa in merito all'interpretazione degli articoli n. 2, paragrafo 1, lettera a) e n. 9, paragrafo 1, della direttiva 2006/112/CE relativa al sistema comune d’imposta sul valore aggiunto, ed ha chiarito che: l’erogazione di energia elettrica da parte di un gestore di un sistema di distribuzione, anche se involontaria e frutto della condotta illecita di un terzo, costituisce...CONTINUA »
Con Provvedimento del 27 aprile 2023 l'Agenzia delle Entrate individua i livelli di affidabilità fiscale relativi al periodo di imposta 2022, cui sono riconosciuti i benefici premiali previsti dal comma 11 dell’articolo 9-bis del Dl n. 50.2017. I criteri per fruire delle agevolazioni, riconosciute ai contribuenti cui si applicano gli ISA per l’annualità di imposta 2022, non si scostano sostanzialmente da quelli già individuati per il periodo d'imposta 2021.Tra questi,...CONTINUA »
MiC: pubblicati i decreti di riconoscimento dei crediti d'imposta ed eleggibilità culturale
Sul sito internet del Ministero della Cultura (Direzione generale Cinema e audiovisivo) sono stati pubblicati i decreti direttoriali del 17 aprile 2023, con gli esiti delle istruttorie effettuate sull’ammissibilità: delle richieste preventive di credito d’imposta pervenute per la produzione cinematografica, per le opere di ricerca e formazione, per la produzione tv/web e per la produzione esecutiva delle opere straniere; delle richieste definitive di credito d’imposta pervenute...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi