Notizie fiscali

15

mag

MEF: in arrivo il rinnovo dello split payment

Nel Comunicato Stampa n. 75 del 9 maggio scorso il Ministero dell'Economia e delle Finanze ha informato che gli organismi UE daranno presto il via libera al rinnovo dell’autorizzazione ad applicare lo split payment dell’IVA, in scadenza il 30 giugno 2023. Il meccanismo, viene ricordato, si applica alle operazioni effettuate nei confronti delle pubbliche amministrazioni nonché degli enti pubblici economici e delle fondazioni, delle società controllate o partecipate da pubbliche...CONTINUA »

PTT: operative le nuove regole tecniche per il deposito atti e documenti

A partire da oggi, 15 maggio, sono operative le nuove regole tecniche del Processo Tributario Telematico per il deposito telematico degli atti e documenti, introdotte con il decreto del Direttore Generale delle Finanze del 21 aprile 2023, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 102, del 3 maggio 2023. Il PTT è stato modificato per recepire le nuove regole e per migliorare l’usabilità dell’applicazione relativamente alla consultazione del fascicolo processuale informatico...CONTINUA »

Bilanci 2023 esercizio 2022: le disposizioni in deroga. Focus dei Consulenti del Lavoro

Nell'approfondimento realizzato dalla Fondazione Studi Consulenti del Lavoro, dal titolo “Bilanci 2023 esercizio 2022: le disposizioni in deroga”, tutte le deroghe previste dal Decreto Milleproroghe all’ordinaria disciplina dei bilanci 2023. Il documento, in deettaglio, analizza: l’applicabilità alle assemblee sociali delle S.p.A. e delle S.r.l. tenute entro il prossimo 31 luglio, delle norme che consentono il ricorso ai mezzi di telecomunicazione (art. 106 D.L. n...CONTINUA »

Bonus energia e gas II trimestre: 4 codici tributo da indicare nell'F24

Per consentire l’utilizzo in compensazione, tramite modello F24, dei crediti d’imposta a favore delle imprese a parziale compensazione dei maggiori oneri sostenuti per l’acquisto di energia elettrica e gas naturale (secondo trimestre 2023) l'Agenzia delle Entrate, con Risoluzione n. 20/E del 10 maggio 2023, ha istituito quattro nuovi codici tributo: “7015” denominato “credito d’imposta a favore delle imprese energivore (secondo trimestre 2023) – art...CONTINUA »

5 per mille: online l'elenco permanente delle Onlus accreditate

Sul sito internet dell'Agenzia delle Entrate è stato pubblicato l'elenco permanente aggiornato delle ONLUS che hanno presentato domanda di accreditamento per l’accesso al beneficio del 5 per mille per l’anno finanziario 2023.Per la consultazione dell'elenco è possibile utilizzare il motore di ricerca attraverso cui si possono individuare gli iscritti per ordine alfabetico, indirizzo, città, provincia, Cap, codice fiscale e tipo. Pubblicata anche la lista definitiva,...CONTINUA »

12

mag

Bonus edicole 2022: pubblicato il decreto che approva l'elenco dei beneficiari

Sul sito internet del Dipartimento per l'informazione e l'editoria è stato pubblicato il Decreto, emanato in data 2 maggio 2023, di approvazione dell’elenco dei soggetti cui è riconosciuto, per l’anno 2022, il contributo una tantum a favore delle persone fisiche esercenti punti vendita esclusivi per la rivendita di giornali e riviste, non titolari di redditi da lavoro dipendente (art. 2, del D.P.C.M. 28 settembre 2022).Nel Decreto anche l’indicazione dell’importo...CONTINUA »

La guida dei Commercialisti alle novità del Modello Redditi PF e 730/2023

Sul sito internet della Fondazione Nazionale dei Commercialisti è stata pubblicata una guida utile per orientarsi tra le molteplici novità contenute nel Modello Redditi PF e 730/2023, che riguardano vari ambiti, passando dal comparto determinativo dell'Irpef a quello delle detrazioni e dei crediti d'imposta, fino a toccare il tema edilizio. Clicca qui per accedere alla guida.CONTINUA »

Sanzioni per violazioni contratto di parcheggio soggette ad Iva

Con la Risposta n. 320 del 9 maggio l'Agenzia delle Entrate ha esaminato il caso di una società che opera nel campo della gestione e del controllo dei parcheggi, che realizza tramite un sistema di scansione delle targhe, che prevede: la stipula di un contratto con il proprietario, il locatario o chi per esso, che ha la disponibilità del parcheggio con accesso al pubblico, ricevendo così il compito di controllare e gestire lo spazio; la stipula di un contratto tra la Società...CONTINUA »

11

mag

Tax credit imprese gasivore: l'incremento del 30% deve essere calcolato sulla media dei prezzi di mercato

La norma che disciplina il credito d'imposta per le imprese gasivore delimita in maniera puntuale i requisiti di accesso alle agevolazioni fiscali, prevedendo che l'aumento del 30% debba essere calcolato sulla media dei prezzi di riferimento del Mercato Infragiornaliero (MI­GAS) pubblicati dal Gestore dei mercati energetici (GME), a nulla rilevando la circostanza che lo specifico contratto di fornitura del gas naturale sia stato stipulato ad un prezzo fisso con il fornitore di gas naturale nel...CONTINUA »

La Cassazione sulla tassazione liberalità indirette

Con sentenza n. 5802 del 24 febbraio 2023 la Corte di Cassazione ha esaminato il caso di un  trasferimento, da parte di un soggetto nei confronti del fratello, di somme di denaro depositate su conti bancari esteri. Dopo attenta analisi la Suprema Corte ha espresso il principio di diritto secondo il quale le liberalità indirette, attuate mediante un trasferimento di somme di denaro detenute su conti correnti esteri, sono soggette all’imposta di donazione con l’aliquota dell’8%...CONTINUA »

10

mag

FABBRICATI E TERRENI: online le nuove tabelle pratiche fiscali

Sono online le nuove TABELLE PRATICHE FISCALI per mettere ordine alla tassazione su fabbricati e terreni. In questo elaborato completo e aggiornato al 1° febbraio 2023 approfondiamo con tabelle intuitive, il trattamento impositivo applicabile a cessione e locazione di fabbricati e terreni, rent to buy immobiliare, divisione di comunione immobiliare, trasferimenti agevolati di immobili, successioni e donazioni immobiliari. Riepiloghiamo anche il regime della cedolare secca, le detrazioni...CONTINUA »

Dichiarazione Unico: non ha alcuna validità la copia cartacea se non è attestata la conformità all’originale

Il solo documento che fa fede del contenuto della dichiarazione Unico è quello, originale, in possesso dell’Amministrazione finanziaria. Non ha invece alcuna validità il documento prodotto dal contribuente in fotocopia, del quale non risulti attestata la conformità all’originale dall’Agenzia delle Entrate.Questo, in estrema sintesi, il principio espresso dalla Corte di Giustizia Tributaria di secondo grado della Liguria (sentenza n. 190/1 del 9 marzo 2023)...CONTINUA »

Approvato il nuovo modello di dichiarazione IMU per gli enti non commerciali

Il MEF (Dipartimento delle Finanze) ha emanato il Decreto 4 maggio 2023 che approva il nuovo modello di dichiarazione IMU per gli enti non commerciali (IMU ENC), oltre alle relative istruzioni per la compilazione e alle specifiche tecniche per la trasmissione telematica. Il nuovo modello dovrà essere utilizzato per la trasmissione esclusivamente telematica della dichiarazione IMU ENC relativa all’anno di imposta 2022 entro il termine del prossimo 30 giugno. CONTINUA »

Entrate tributarie I trimestre 2023: gettito in aumento dell'1,3%

Sul sito internet del Dipartimento delle Finanze i dati delle entrate tributarie gennaio-marzo 2023, che registrano un gettito in aumento dell'1,3%. Nel primo trimestre dell'anno, in particolare, le entrate tributarie erariali ammontano a 113.169 milioni di euro (+1.430 milioni di euro), e vedono una diminuzione di gettito di 339 milioni di euro (-0,5%) delle imposte dirette ed un aumento di 1.769 milioni di euro (+3,7%) delle imposte indirette.  Se guardiamo ai dati riferiti al solo mese di...CONTINUA »

Credito di imposta ZES agli investimenti in beni strumentali 'nuovi'

Con la Risposta ad interpello n. 310 del 3 maggio 2023 l'Agenzia delle Entrate chiarisce che, per beneficiare del credito d'imposta ZES, i beni oggetto di investimento devono caratterizzarsi per il requisito della "strumentalità" rispetto all'attività esercitata dall'impresa beneficiaria del credito d'imposta e, conseguentemente, devono essere di uso durevole ed atti ad essere impiegati come strumenti di produzione all'interno del processo produttivo dell'impresa.Inoltre, il credito...CONTINUA »

I< < 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS