Notizie fiscali

01

dic

False comunicazioni 'Avviso di notifica fiscale'

L’Agenzia Entrate ha segnalato una recente campagna malevola veicolata tramite false comunicazioni e-mail, con il fine di ottenere dalla vittima il pagamento di una multa relativa a presunte frodi fiscali commesse. Nello schema fa parte un documento che si caratterizza per: Loghi di MEF e Agenzia Entrate Errori grammaticali, di punteggiatura ed omissioni Senso di urgenza generale Minaccia di eventuali azioni legali, pene detentive (variabili da 2 a 5 anni) e pecuniarie (multa fino a 500.000...CONTINUA »

30

nov

Nuovo Patent Box: per fruire della 'Penalty protection' la comunicazione nel modello Redditi è annuale

Il 24 novembre scorso l'Agenzia delle Entrate ha risposto ad una richiesta in tema di nuovo Patent box, il regime che ha previsto una deducibilità fiscale maggiorata dei costi di ricerca e sviluppo sostenuti per alcuni beni immateriali. Alla luce del provvedimento n. 48243 del 15 febbraio 2022 e di quanto precisato nella Circolare n. 5/E del 24 febbraio 2023 l'Agenzia chiarisce che il contribuente che intenda beneficiare della disapplicazione delle sanzioni ha l’onere di comunicare annualmente,...CONTINUA »

La procedura fallimentare non preclude il sequestro preventivo

Le Sezioni unite respingono la tesi secondo cui la prevalenza del sequestro preventivo sulle procedure concorsuali lederebbe il principio della par conditio dei creditori. L'avvio della procedura fallimentare non osta all'adozione o alla permanenza, se già disposto, del provvedimento di sequestro preventivo finalizzato alla confisca relativa ai reati tributari. È in estrema sintesi il principio di diritto sancito dalle Sezioni unite della Corte di cassazione nella sentenza n. 40797...CONTINUA »

Bonus colonnine elettriche 2022: on line l’elenco dei beneficiari

Il ministero del Imprese e del Made in Italy, con il decreto direttoriale del 20 novembre 2023, ha pubblicato l’elenco dei beneficiari del contributo per l’acquisto e l’installazione di colonnine domestiche per la ricarica dei veicoli elettrici realizzati dal 4 ottobre al 31 dicembre 2022: l’elenco è pubblicato on line. Il contributo è pari all’80% del prezzo di acquisto e posa delle infrastrutture di ricarica, nel limite massimo di 1.500 euro, elevato...CONTINUA »

29

nov

Bonus gasolio autotrasportatori: codice tributo '7056' per la compensazione

Con Risoluzione n. 63/E del 24 novembre l'Agenzia delle Entrate ha istituito il codice tributo “7056” per l’utilizzo in compensazione entro il 31 dicembre 2023, tramite modello F24, del bonus gasolio autotrasportatori. Si tratta del credito d’imposta per l'acquisto del gasolio impiegato in veicoli di categoria euro 5 o superiore, nel primo trimestre del 2022, introdotto dal Dl “Aiuti-ter” in favore delle imprese di trasporto aventi sede legale o stabile organizzazione...CONTINUA »

Fruibile al 100% il Cfp Superbonus per contribuenti fino a 15mila euro

La percentuale per il calcolo del contributo a fondo perduto per il Superbonus 90%, da erogare a coloro che versano in situazioni reddituali non favorevoli (con redditi entro i 15mila euro), è pari al 100%, ai sensi dell’articolo 9, comma 3, del Dl “Aiuti quater”, convertito, con modificazioni, dalla Legge 13 gennaio 2023, n. 6. Lo ha disposto l'Agenzia delle Entrate con Provvedimento del 24 novembre scorso.Il sussidio può essere erogato a ciascun richiedente...CONTINUA »

Rottamazione quater: in scadenza il termine per il versamento della seconda rata

Il 30 novembre scade il termine per il versamento della seconda rata del piano di Definizione agevolata delle cartelle.Per mantenere i benefici della Definizione agevolata, introdotta dalla Legge n. 197/2022, è comunque prevista una tolleranza nel pagamento di 5 giorni, per cui il pagamento verrà considerato tempestivo se effettuato entro martedì 5 dicembre 2023.  Le rimanenti rate dovranno essere versate entro il 28 febbraio, il 31 maggio, il 31 luglio e il 30 novembre...CONTINUA »

28

nov

Lavoratori subordinati sportivi: iscrizione Inail entro il 30 novembre

Dal 1° luglio 2023 sono tutelati dall’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali i lavoratori subordinati sportivi, indipendentemente dal settore professionistico o dilettantistico, i giovani atleti assunti con contratto di apprendistato, i titolari di rapporti di collaborazione coordinata e continuativa di carattere amministrativo-gestionale resi in favore delle società e associazioni sportive dilettantistiche, delle federazioni sportive...CONTINUA »

TIMESHEET ATTIVITÀ DELLO STUDIO: per monitorare il tempo dedicato alle attività svolte per i clienti

Novità per gli studi professionali: è disponibile la versione 2023 del software in MS Excel TimeSheet Attività dello Studio. Questo strumento semplice ed efficiente permette di registrare e monitorare il tempo dedicato alle attività svolte per i clienti dello studio. Con funzioni per archiviare i dati del compilatore, del cliente, del tipo di attività svolta, della data e delle ore lavorate, TimeSheet Attività dello Studio 2023 offre la possibilità...CONTINUA »

Nessuna comunicazione per i crediti da bonus edilizi sottoposti a sequestro

L'articolo 25 del Dl n. 104/2023 stabilisce che, se i crediti derivanti dall’esercizio delle opzioni per la cessione del credito e dello sconto in fattura risultino non utilizzabili per cause diverse dal decorso dei termini, l’ultimo cessionario è tenuto a comunicare tale circostanza all’Agenzia delle Entrate. Lo scorso 23 novembre l'Agenzia delle Entrate ha pubblicato: un Provvedimento con cui ha stabilito il contenuto di tali comunicazioni e le modalità per effettuarle; una...CONTINUA »

Comunicazione Bonus edilizi non utilizzabili tramite la 'Piattaforma cessione crediti'

L'articolo 25 del Dl n. 104/2023 stabilisce che, se i bonus derivanti dall’esercizio delle opzioni per la cessione del credito e dello sconto in fattura (art. 121, comma 1, lettere a) e b), del Dl n. 34/2020) risultino non utilizzabili per cause diverse dal decorso dei termini, l’ultimo cessionario è tenuto a comunicare tale circostanza all’Agenzia delle Entrate. Il Provvedimento del 23 novembre dell'Agenzia delle Entrate stabilisce il contenuto di tali comunicazioni e le...CONTINUA »

Notariato: le conseguenze per il mancato adeguamento degli statuti ESD entro il termine del 31 dicembre

Il Consiglio Nazionale del Notariato ha pubblicato un nuovo Studio dedicato agli adeguamenti statutari degli enti sportivi dilettantistici nella riforma dello sport.Lo studio esamina la nozione e il contenuto dell’atto costitutivo e dello statuto degli enti sportivi dilettantistici, con particolare riferimento all’adeguamento degli statuti delle SSD che beneficiano delle agevolazioni di natura fiscale.Lo studio analizza, inoltre, le conseguenze per l’inosservanza del termine di...CONTINUA »

27

nov

Privacy e antiriciclaggio per lo Studio del Commercialista: WEBINAR GRATUITO il 4 DICEMBRE

Vi segnaliamo Privacy e antiriciclaggio per lo Studio del Commercialista, il webinar gratuito organizzato da AteneoWeb.com in collaborazione con l'Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Piacenza, in programma per il 4 dicembre 2023. Il corso si sviluppa su una lezione via webinar di circa 3 ore, ed è indirizzato ai Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili. CLICCA QUI per registrarti e per scaricare il programma del corso. CLICCA QUI per accedere alla sezione Antiriciclaggio...CONTINUA »

Antiriciclaggio: scade l'11 dicembre il termine per la comunicazione del TITOLARE EFFETTIVO

Il Decreto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy  del 29 settembre 2023 pubblicato sulla GU n. 236 del 9.10.2023 ha fissato all’11 dicembre 2023 il termine per procedere alla comunicazione al Registro Imprese del Titolare effettivo.  In questo documento troverete, tra l’altro: la normativa di riferimento  il controinteressato all’accesso alle informazioni  la pratica e la scadenza: chi è il titolare effettivo di srl-spa-sapa-cooperative, persone...CONTINUA »

Elenco revisori Enti locali 2024: iscrizione entro il 18 dicembre

Con Informativa n. 141 del 21 novembre 2023 il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, ha trasmesso ai propri ordini territoriali copia del dell’avviso pubblico per il mantenimento dell’iscrizione e per la presentazione di nuove domande di iscrizione nell’Elenco dei revisori dei conti degli enti locali anno 2024, dal quale verranno estratti i nominativi degli organi di revisione economico-finanziaria con decorrenza dal 1° gennaio 2024. La richiesta...CONTINUA »

I< < 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS