12
dic
Ravvedimento speciale utilizzabile anche per regolarizzare le violazioni relative all’indebito utilizzo in compensazione dei crediti d’imposta non spettanti o inesistenti. E' uno dei chiarimenti forniti dall'Agenzia delle Entrate nella Risoluzione n. 67 del 6 dicembre 2023. Relativamente all'ambito di applicazione del suddetto istituto l'Agenzia, nel ribadire che restano escluse le violazioni ivi espressamente contemplate (i.e. le violazioni rilevabili attraverso i controlli automatizzati,...CONTINUA »
Nuovo regime forfetario: gli effetti del superamento della soglia di 100mila euro
Con la circolare n. 32/E del 5 dicembre 2023 l’Agenzia Entrate ha affrontato gli effetti delle modifiche introdotte dalla legge di Bilancio 2023 al regime sostitutivo con aliquota fissa del 15% riservato alle persone fisiche titolari di partita Iva che esercitano un’attività di impresa, arte o professione in forma individuale. Tra le novità l'introduzione di una speciale causa di fuoriuscita “immediata” dal regime forfetario in caso di superamento della soglia...CONTINUA »
Obbligo di fatturazione elettronica esteso dal 2024
Dal 1° gennaio 2024 l’obbligo di fatturazione elettronica riguarderà tutti i soggetti che effettuano cessioni di beni e prestazioni di servizi, anche quelli con ricavi e compensi fino a 25.000 euro, che fino al 31 dicembre 2023 ne erano esclusi. Tra coloro che saranno interessati da questo passaggio anche molti Enti del Terzo Settore e Associazioni Sportive Dilettantistiche, comprese le associazioni senza fini di lucro in regime forfetario ex Legge n. 398/91.CONTINUA »
11
dic
UTILITA' IVA PER IL PROFESSIONISTA: pacchetto software 2024 in promozione
Abbiamo pubblicato il Pacchetto di utilità Iva per il Professionista, nella versione 2024, che contiene i due software Plafond mobile IVA e Plafond mobile IVA protocollo doganale, in versione Excel. Il primo è utile per la gestione del plafond mobile IVA globale, ed il secondo per la gestione del plafond mobile IVA e progettato sulla base dell'esempio del protocollo procedurale sul plafond iva ad uso dei verificatori doganali. I software sono acquistabili anche singolarmente,...CONTINUA »
CONTRIBUENTI FORFETARI E MINIMI: gestione fiscale 2024
Si avvicina per i contribuenti il momento di valutare la possibilità di rimanere nei regimi agevolati e valutarne la convenienza. Abbiamo pubblicato il pacchetto Contribuenti Forfetari e Minimi: gestione fiscale 2024, che contiene i software in MS Excel: - FLAT TAX FORFETTARI 2024, test di convenienza- Forfetari: calcolo di imposta e contributi 2024- Rettifica detrazione IVA contribuenti minimi e forfetari. Anno 2024- Verifica Requisiti Contribuenti Minimi 2024- Verifica Requisiti Contribuenti...CONTINUA »
Con la Circolare n. 32 del 5 dicembre l'Agenzia delle Entrate fa il punto su ingresso, permanenza e fuoriuscita dal regime dei forfetari alla luce delle modifiche introdotte dalla legge di Bilancio 2023. Il nuovo regime, applicabile già a partire dal 2023, prevede una soglia non superiore a 85mila euro e consente la permanenza nel regime agevolato ai contribuenti che nel 2022 hanno conseguito ricavi o compensi superiori a 65mila euro ma inferiori a 85mila o riguarda l’ingresso di...CONTINUA »
Ricovero in RSA: detrazione Irpef per le spese mediche ma non per la retta
Il contribuente che sostiene le spese di ricovero in un istituto di assistenza ha diritto a richiedere, nella propria dichiarazione dei redditi, una detrazione dall’Irpef esclusivamente per le spese mediche sostenute e non anche per quelle relative alla retta di ricovero. E' dunque necessario che nella documentazione rilasciata dall’istituto (ricevuta fiscale o fattura) l’importo relativo alle spese mediche sia indicato separatamente. Se la spesa medica è stabilita forfettariamente...CONTINUA »
La Cassazione sul delitto di interesse privato del curatore in atti del fallimento
Il delitto di interesse privato del curatore in atti del fallimento è configurabile allorché il curatore, nello svolgimento del suo incarico, mediante il compimento di atti anche formalmente e sostanzialmente legittimi, sfrutti il proprio ufficio con la consapevolezza di realizzare un interesse non ricollegabile in via esclusiva alla finalità propria dell'amministrazione fallimentare, non rilevando, ai fini della consumazione del reato, la realizzazione di un danno per i creditori...CONTINUA »
07
dic
Attuazione 'Whistleblowing': questionario ANAC per il monitoraggio delle possibili criticità
L'Autorità nazionale Anticorruzione (ANAC) ha avviato un'indagine in tema di Whistleblowing che si realizzerà attraverso un questionario, da sottoporre ai soggetti chiamati ad attivare i canali interni di segnalazione all’interno delle proprie amministrazioni/enti, con il quale saranno monitorate le possibili criticità che gli enti pubblici e privati stanno riscontrando nell'attuazione della disciplina sul Whistleblowing, alla luce delle nuove norme del Dl 24/2023, che...CONTINUA »
Il reddito dell’impresa familiare va accertato solo nei confronti del titolare
Con Sentenza n. 8959/3 del 6 novembre 2023 la Corte di giustizia tributaria di secondo grado della Sicilia, rifacendosi anche alla costante giurisprudenza della Corte di Cassazione, ha chiarito che il reddito dell’impresa familiare va accertato solo nei confronti del titolare, unico obbligato a tenere le scritture contabili ai sensi dell’art. 13 del dpr n. 600 del 1973. Di conseguenza, la posizione degli altri familiari che hanno prestato il loro apporto sul piano lavorativo assume rilevanza...CONTINUA »
Inarcassa: per i pagamenti con F24 nuovi codici tributo
Dal mese di dicembre Inarcassa ha esteso la possibilità di utilizzare il modello F24 al pagamento di tutti i contributi correnti o relativi ad anni precedenti, sanzioni e interessi, nonché oneri di riscatto e ricongiunzione.Le causali contributo che gli iscritti devono utilizzare per versare i contributi previdenziali e assistenziali alla Cassa di previdenza per ingegneri e architetti liberi professionisti, passano quindi da 6 a 17.Le nuove causali contributo sono state istituite con...CONTINUA »
Agevolazioni per la certificazione della parità di genere delle Pmi
Il Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri ha comunicato la pubblicazione dell’avviso pubblico che definisce i criteri e le modalità per la concessione dei contributi alle micro, piccole e medie imprese per l’ottenimento della certificazione della parità di genere. L’avviso pubblico definisce i criteri e le modalità per la concessione di contributi alle PMI per i servizi di assistenza tecnica e accompagnamento,...CONTINUA »
06
dic
FORMULARIO DEL LAVORO SPORTIVO: formule aggiornate al Dlgs 29 agosto 2023, n. 120
A seguito dell’entrata in vigore, lo scorso 5 settembre, del Dlgs 29 agosto 2023, n. 120, abbiamo redatto il “Formulario del lavoro sportivo”. 18 formule, in formato Word, liberamente personalizzabili, che vanno dalla dichiarazione delle indennità chilometriche, per passare alla tipologia contrattuale da utilizzare e infine alla modulistica per dipendenti della pubblica amministrazione e alla ricevuta per i compensi.Un'utile modulistica da utilizzare nella vista gestionale...CONTINUA »
VERBALE DI RIUNIONE DEL CDA PER L’INDIVIDUAZIONE DEL TITOLARE EFFETTIVO
L’art. 22 comma 2, del D.LGS 21 novembre 2007, n. 231 prevede: che le imprese dotate di personalità giuridica e le persone giuridiche private ottengano e conservino, per un periodo non inferiore a 5 anni, informazioni adeguate, accurate e aggiornate sulla propria titolarità effettiva e le forniscano ai soggetti obbligati, in occasione degli adempimenti strumentali all'adeguata verifica della clientela; che le suddette informazioni siano acquisite, a cura degli amministratori,...CONTINUA »
CNDCEC: chiarimenti sull'esercizio dell'attività professionale da parte degli iscritti dipendenti
Con il Pronto Ordini n. 91/2023 dello scorso 20 novembre il CNDCEC, in risposta all'Ordine di Cagliari, fornisce chiarimenti in merito all'esercizio dell'attività professionale da parte degli iscritti dipendenti ed, in particolare: alla possibilità di svolgere il tirocinio presso un dominus che eserciti attività professionale come dipendente; alla possibilità per l’iscritto dipendente presso una società di revisione di avere un tirocinante previo consenso...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi