Notizie fiscali

15

dic

Indennità di discontinuità lavoratori dello spettacolo: scade oggi il termine per la domanda 2022

Ricordiamo che entro oggi, 15 dicembre, i lavoratori del settore dello spettacolo potranno presentare la domanda per accedere all’indennità di discontinuità, il sostegno economico introdotto dal Dlgs n. 175/2023 a beneficio dei lavoratori del settore. Entro questo termine dovranno essere presentate le richieste relative al 2022.Dal 1° gennaio 2024 al 30 marzo 2024, invece, i potenziali beneficiari potranno presentare la domanda per i periodi di competenza del 2023. La...CONTINUA »

Non dovuto il versamento IMU per gli immobili occupati abusivamente

Con Comunicato Stampa n° 181 del 12 dicembre il Ministero dell'Economia e delle Finanze ha informato, in merito alla scadenza del 18 dicembre entro la quale i contribuenti dovranno versare il saldo IMU, che l’imposta non va versata per gli immobili abusivamente occupati, per i quali sia stata presentata denuncia all'autorità giudiziaria per i reati previsti dagli artt. 614, secondo comma, e 633 c.p., o per i quali sia stata presentata denuncia o iniziata azione giudiziaria penale...CONTINUA »

14

dic

PACCHETTO SOFTWARE CALCOLO RAVVEDIMENTO OPEROSO: nuova versione 2024

Abbiamo pubblicato Calcolo ravvedimento operoso versamenti e Ravvedimento prima registrazione contratti di locazione.I software, che hanno ottenuto grande successo tra i nostri clienti per la facilità di utilizzo, sono disponibili in versione MS Excel ed in versione Cloud. Entrambi i software, aggiornati con il nuovo tasso legale in vigore dal 1° gennaio 2024, sono acquistabili singolarmente o all'interno di un vantaggioso pacchetto software, IN PROMOZIONE fino al 31 gennaio...CONTINUA »

Servizio di analisi Visura Centrale Rischi Banca d’Italia

Presidiare il tema della Centrale Rischi è di fondamentale importanza per tutte le imprese e professionisti.AteneoWeb vi propone un rinnovato servizio d’analisi della Visura Centrale Rischi Banca d’Italia, realizzato in collaborazione con CR EXPERT, che vi permetterà di ottenere le stesse informazioni che possiedono gli esperti delle banche con una esposizione intuitiva e fruibile da subito per la gestione del rapporto banca-impresa. Il servizio propone due diversi...CONTINUA »

Crediti inesistenti e non spettanti: termine di decadenza accertamento e trattamento sanzionatorio

Con Sentenza n. 34452 dell'11 dicembre 2023 le Sezioni Unite Civili della Corte di Cassazione, esprimendosi in tema di compensazione di crediti o eccedenze d’imposta da parte del contribuente, hanno affermato che: all’azione di accertamento dell’erario si applica il più lungo termine di otto anni quando il credito utilizzato è inesistente, condizione che si realizza nell'ipotesi in cui ricorrano congiuntamente i seguenti requisiti: - il credito, in tutto o in...CONTINUA »

Lavoro sportivo dilettantistico: chiarimenti sulla disciplina fiscale transitoria applicabile ai compensi 2023

Nella Risposta n. 474 dell'11 dicembre l'Agenzia delle Entrate chiarisce come applicare la disciplina fiscale transitoria riguardante i compensi percepiti dai lavoratori sportivi nell'area del dilettantismo per il periodo d'imposta 2023, in considerazione del fatto che, dal 1° luglio 2023, è entrato in vigore il decreto legislativo n. 36/2023, che ha riorganizzato le disposizioni in materia di lavoro sportivo e di enti sportivi professionistici e dilettantistici.L'art. 36 dello stesso...CONTINUA »

Le aziende sono pronte per la direttiva CSRD (Direttiva sulla Rendicontazione di Sostenibilità Aziendale)?

La direttiva sul reporting di sostenibilità aziendale (CSRD) avrà notevoli ripercussioni sul modo in cui le aziende integrano le tematiche ESG nella loro strategia aziendale.Uno studio condotto da Baker Tilly in collaborazione con oltre 300 grandi aziende in Francia, Spagna, Italia e Paesi Bassi, ha rivelato gravi mancanze nella preparazione aziendale in vista dell’imminente entrata in vigore della CSRD; lo studio, disponibile on line, evidenzia che, sebbene le aziende siano consapevoli...CONTINUA »

13

dic

APPLICAZIONI CLOUD, FORMULARI, CIRCOLARI PER I CLIENTI: tutto in un abbonamento!

SimpleProf nasce dall'esperienza di Professionisti come soluzione semplice, intuitiva ed immediata a ricorrenti problemi quotidiani.Con SimpleProf hai sempre a disposizione, su tutti i tuoi device (smartphone compresi), un lungo elenco di Applicazioni cloud, oltre a Formulari, Lettere alla clientela e circolari, Modulistica fiscale e rassegna di prassi Agenzia Entrate e INPS.  Tra le applicazioni cloud ti segnaliamo: ASSETTI AZIENDALI CNDCEC Easy Alert PMI per il monitoraggio sulla crisi...CONTINUA »

Documento riepilogativo fatture inferiori a Euro 300,00 (anno 2024)

Sei alla ricerca di un modo semplice, efficace e conveniente per gestire le tue fatture? Abbiamo pubblicato Documento riepilogativo fatture inferiori a Euro 300,00 (anno 2024), software in MSExcel per generare, in pochi click, i documenti riepilogativi mensili di vendite e/o acquisti (art. 6 comma 1 del D.p.r. 695/1996). Il software è ideale per chi ha rapporti con il pubblico per importi ridotti, o per coloro che devono registrare numerose fatture di modico importo, come ad esempio le...CONTINUA »

La Cassazione sulla concorrenza dei reati di commercio di sostanze dopanti e ricettazione

Con Sentenza n. 34355 del 7 luglio 2023 la Corte di Cassazione, Sez. IV penale, ha richiamato il principio secondo cui "il delitto di commercio di sostanze dopanti attraverso canali diversi da farmacie e dispensari autorizzati può concorrere con quello di ricettazione, in ragione della loro diversità strutturale, essendo il primo integrabile anche con condotte acquisitive non ricollegabili a un delitto, nonché della disomogeneità del bene giuridico protetto, atteso che...CONTINUA »

Terreni: rallentano le compravendite nel III trimestre dell'anno

L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato le statistiche dell’Osservatorio del mercato immobiliare (Omi) con i dati sulle compravendite di abitazioni, uffici, negozi, depositi commerciali e terreni, aggiornate al periodo luglio-settembre 2023. Relativamente al mercato dei terreni, prosegue nel terzo trimestre del 2023 il calo tendenziale già rilevato nei tre mesi precedenti. A livello nazionale la dinamica tendenziale delle superfici scambiate fa segnare un calo dell’11,4%, massimo...CONTINUA »

Scadenza sospesa per la Comunicazione dati Titolare Effettivo

Con Ordinanza n 8083 del 7 dicembre 2023 il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio (Sezione Quarta), rispondendo al ricorso presentato da Assoservizi Fiduciari, ha: sospeso l’efficacia del decreto 29 settembre 2023 del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, recante “Attestazione dell’operatività del sistema di comunicazione dei dati e delle informazioni sulla titolarità effettiva”, pubblicato in G.U. – Serie Generale n. 236 del 9 ottobre...CONTINUA »

Fiscalmente irrilevanti i guadagni derivanti dall’acquisto di bonus fiscali conseguiti al di fuori del reddito d’impresa

L’Agenzia Entrate, con la risposta 472 del 30 novembre 2023, il relazione al trattamento fiscale del differenziale tra le somme impiegate per acquisire crediti d’imposta derivanti da bonus edilizi e il valore nominale degli stessi utilizzabile in compensazione conseguito al di fuori del reddito d’impresa, ha chiarito che “in assenza di una espressa previsione normativa, volta ad attribuire rilevanza reddituale all’eventuale differenziale positivo tra l’importo...CONTINUA »

12

dic

REGISTRO IVA Associazioni Sportive Dilettantistiche 2024

Abbiamo pubblicato la versione 2024 del Registro IVA Associazioni Sportive Dilettantistiche, cartella di lavoro in MS Excel per la per la gestione del registro dei corrispettivi, conforme al D.M. 11/2/1997, di società ed associazioni sportive dilettantistiche. Il registro dei corrispettivi può essere utilizzato dalle associazioni sportive dilettantistiche per annotare mensilmente le somme percepite nell'ambito dell'attività commerciale eventualmente esercitata fruendo del regime...CONTINUA »

Lettera ai clienti per il trattamento fiscale degli omaggi 2023

In occasione delle festività resta la consuetudine per l’impresa o il lavoratore autonomo di omaggiare i propri clienti o dipendenti. Si riepiloga quindi il trattamento fiscale degli omaggi ai fini IVA e delle imposte dirette in base alla natura dei beni e ai soggetti che effettuano/ricevono l’omaggio. Per agevolare il lavoro del Professionista abbiamo pubblicato una lettera informativa da spedire ai clienti per aggiornarli sulle novità intervenute.CLICCA QUI. La lettera...CONTINUA »

I< < 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS