Notizie fiscali

06

dic

Dichiarazione fraudolenta, punibili le operazioni parzialmente inesistenti

La norma non distingue tra fittizietà totale o parziale, per cui nella pronuncia di condanna del contribuente non è violato il principio di correlazione tra accusa e sentenza. Legittima la condanna per dichiarazione fraudolenta con uso di fatture false quando il corrispettivo indicato nel documento è sproporzionato rispetto alla prestazione erogata, tanto più se si tratta di una cartiera e l’emittente non possieda personale con competenze adeguate alla prestazione...CONTINUA »

Convertito in legge il Decreto Proroghe

Sulla Gazzetta Ufficiale 28.11.2023 n. 278 è stata pubblicata la L. 27.11.2023 n. 170, in vigore dal 29.11.2023, di conversione del D.L. 29.09.2023 n. 132, recante “Disposizioni urgenti in materia di proroga di termini normativi e versamenti fiscali”. Segnaliamo in particolare che: sono prorogati dal 20/11/2023 al 10/12/2023 i termini dei versamenti e degli adempimenti sospesi dall’art. 1, c. 7 D.L. 61/2023 a favore dei contribuenti colpiti dall’alluvione di maggio...CONTINUA »

05

dic

CONTRIBUENTI FORFETARI E MINIMI: gestione fiscale 2024. Pacchetto software IN PROMOZIONE

Si avvicina per i contribuenti il momento di valutare la possibilità di rimanere nei regimi agevolati e valutarne la convenienza. Abbiamo pubblicato il pacchetto Contribuenti Forfetari e Minimi: gestione fiscale 2024, che contiene i software in MS Excel: - FLAT TAX FORFETTARI 2024, test di convenienza- Forfetari: calcolo di imposta e contributi 2024- Rettifica detrazione IVA contribuenti minimi e forfetari. Anno 2024- Verifica Requisiti Contribuenti Minimi 2024- Verifica Requisiti Contribuenti...CONTINUA »

Acquisto credito d'imposta da bonus fiscali: l'Ag. Entrate sulla rilevanza reddituale del 'differenziale positivo'

Con Risposta n. 472 del 30 novembre l'Agenzia delle Entrate, rivolgendosi ad uno studio di commercialisti che intende acquistare crediti d'imposta da bonus edilizi non riconducibili allo svolgimento di prestazioni professionali, per un prezzo inferiore al valore degli stessi crediti, chiarisce che lo studio associato non dovrà imputare tale “differenziale positivo” in una delle categorie reddituali previste dal TUIR, in quanto l'operazione non genera reddito imponibile.CONTINUA »

Versamento della seconda rata IMU 2023: le indicazioni del MEF

Il MEF (Dipartimento delle Finanze) ha pubblicato delle indicazioni per il versamento della seconda rata IMU 2023. Il versamento, viene chiarito, deve essere effettuato entro il 18 dicembre 2023 (il termine del 16 dicembre cade di sabato, dunque lo slittamento a lunedì 18) sulla base delle delibere adottate dal comune per lo stesso anno 2023 a condizione che: la delibera sia stata approvata entro il 15 settembre 2023; la delibera sia stata pubblicata sul sito internet www.finanze.gov...CONTINUA »

Nuovi controlli sulle dichiarazioni d’intento

Stanno arrivando in questi giorni delle comunicazioni da parte dell’Agenzia Entrate a fornitori di esportatori abituali che hanno manifestato indici di anomalia, secondo i criteri fissati dal provvedimento n. 293390/2021.Queste lettere hanno ad oggetto la “segnalazione falsi esportatori abituali 2023” e contengono in calce la tabella con i dati identificativi dei presunti falsi esportatori abituali intercettati dall’Amministrazione finanziaria. Si ricorda che i soggetti...CONTINUA »

04

dic

FNC: i Commercialisti che si aggregano guadagnano il doppio

Da una ricerca realizzata dal Consiglio Nazionale e dalla Fondazione Nazionale di ricerca dei Commercialisti emerge che un Commercialista che esercita la professione in forma aggregata, in media, dichiara un reddito professionale netto 2,4 volte maggiore di un Commercialista che esercita in forma individuale.L'analisi è stata realizzata disaggregando i dati reddituali, oltre che per classi di età, genere e territorio, anche sulla base dell'esercizio della professione in forma aggregata...CONTINUA »

Note di variazione Iva solo al termine dei giudizi pendenti

Con la Risposta n. 471 del 29 novembre l'Agenzia delle Entrate chiarisce che nell'ipotesi di chiusura del fallimento "in pendenza di giudizi" le note di variazione Iva in diminuzione dovranno essere emesse ai sensi dell'articolo 26, comma 2, del decreto IVA, nella versione vigente ante 26 maggio 2021, e quindi solo al termine dei giudizi pendenti, a seguito dell'esecutività dell'eventuale piano supplementare di riparto, momento in cui si avrà certezza delle somme definitivamente distribuite...CONTINUA »

Registrazione telematica atti privati: dal 6 dicembre con modello RAP aggiornato

Con Provvedimento del 29 novembre l'Agenzia delle Entrate ha disposto l'aggiornamento del modello per la richiesta di registrazione in modalità telematica degli atti privati (modello RAP), delle relative istruzioni e approvazione delle specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati. L'aggiornamento si è reso necessario al fine di adeguare il modello al quadro normativo attuale e per agevolarne la compilazione tramite il relativo applicativo web.In particolare: il modello...CONTINUA »

01

dic

VERBALE DI RIUNIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE PER L’INDIVIDUAZIONE DEL TITOLARE EFFETTIVO

L’art. 22 comma 2, del D.LGS 21 novembre 2007, n. 231 prevede: che le imprese dotate di personalità giuridica e le persone giuridiche private ottengano e conservino, per un periodo non inferiore a 5 anni, informazioni adeguate, accurate e aggiornate sulla propria titolarità effettiva e le forniscano ai soggetti obbligati, in occasione degli adempimenti strumentali all'adeguata verifica della clientela; che le suddette informazioni siano acquisite, a cura degli amministratori,...CONTINUA »

Il vademecum per la prevenzione della crisi delle Pmi: software in Excel e Cloud

Il Consiglio nazionale dei commercialisti con la Fondazione ADR commercialisti, l’Università e la Fondazione CR di Firenze ha pubblicato il documento “Prevenire e gestire le difficoltà dell’impresa. Vademecum per le piccole e medie imprese” che si occupa di “assetti adeguati”, composizione negoziata e dialogo con i creditori finanziari. “Essere imprenditori significa credere nel futuro e nelle proprie capacità. È proprio questo...CONTINUA »

ASSETTI AZIENDALI CNDCEC: software per la compilazione facilitata delle check-list

La Fondazione Nazionale Commercialisti ha elaborato e pubblicato il documento “Assetti organizzativi, amministrativi e contabili: profili civilistici e aziendalistici” che contiene alcune check-list da utilizzare per effettuare una valutazione analitica, puntuale e aderente alla realtà aziendale esaminata. Abbiamo pubblicato il software ASSETTI AZIENDALI CNDCEC, realizzato per consentire una “compilazione facilitata” delle check-list, integrata con alcune funzionalità...CONTINUA »

Riconteggio debiti annullati: il termine per le domande prorogato all'11 dicembre

Con Messaggio n. 4244 del 28 novembre l'Inps comunica, in relazione alla finalità prevista dalla norma volta a tutelare le posizioni assicurative dei soggetti autonomi, il differimento all'11 dicembre 2023 del termine per la presentazione delle domande relative al riconteggio dei debiti annullati con il "saldo e stralcio", ai sensi dell'art. 23-bis del Dl 4 maggio 2023, n. 48.Non cambia, invece, la data del 31 dicembre 2023 per il pagamento integrale delle somme oggetto di riconteggio, che...CONTINUA »

Delegati alla vendita e mediatori familiari: iscrizione agli elenchi con versamento imposta bollo

Con Risposta n. 468 del 28 novembre 2023 l'Agenzia delle Entrate ha chiarito che sono tenuti al versamento dell'imposta di bollo di 16 euro i professionisti che intendono presentare l’istanza di inserimento negli elenchi dei delegati alle operazioni di vendita e nell’elenco dei mediatori familiari, oltre, in caso di accoglimento dell'istanza, al versamento di 168 euro a titolo di tassa sulle concessioni governative.CONTINUA »

Il Regolamento per valutare le attività Green

È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea il Regolamento delegato (UE) 2023/2486 del 27 giugno 2023 che integra il Regolamento (UE) 2020/852 e fissa i criteri per determinare a quali condizioni un’attività economica possa essere considerata green. Ovvero se “contribuisce in modo sostanziale all’uso sostenibile e alla protezione delle acque e delle risorse marine, alla transizione verso un’economia circolare, alla prevenzione e alla...CONTINUA »

I< < 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS