Notizie fiscali

22

nov

Cooperative: chiarimenti sui nuovi principi contabili in vigore da fine 2023

Il 9 giugno 2022 l’Organismo Italiano di Contabilità (OIC) ha reso nota l’approvazione in via definitiva e pubblicato sul proprio sito ufficiale il documento “Emendamenti ai principi contabili nazionali – Specificità delle società cooperative”. Il Consiglio nazionale dei commercialisti e l’Alleanza delle Cooperative Italiane hanno pubblicato una circolare congiunta con la quale precisano e chiariscono tutte le conseguenze applicative relative...CONTINUA »

21

nov

MODELLO TE: dalla UIF le indicazioni sul Titolare effettivo

La UIF ha pubblicato il 20 novembre una serie di FAQ sul titolare effettivo, consultabili a questo indirizzo. Tra le risposte segnaliamo le seguenti: nell’ambito di procedure esecutive o concorsuali il titolare effettivo è il soggetto sottoposto alla procedura esecutiva o concorsuale (in sede di adeguata verifica il soggetto delegato in procedura esecutiva immobiliare, curatore fallimentare, commissario liquidatore – va identificato quale “esecutore”); nelle fondazioni...CONTINUA »

Riforma fiscale: le novità in tema di contenzioso tributario

Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 59 del 16 novembre, ha approvato in esame preliminare due decreti legislativi di attuazione della delega al Governo per la riforma fiscale. Il primo, ai sensi dell’articolo 19 della legge 9 agosto 2023, n. 111, dà attuazione ai principi e criteri direttivi per la revisione della disciplina e l’organizzazione del contenzioso tributario. Di seguito una sintesi delle novità introdotte, come riportate nel Comunicato Stampa del CdM: il...CONTINUA »

Cessione crediti per l'acquisto di prodotti energetici: nuovo modello dal 16 novembre

L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato le nuove versioni aggiornate, valide dal 16 novembre 2023, del modello di comunicazione della cessione dei crediti d’imposta per l’acquisto di prodotti energetici riconosciuti per i maggiori costi sostenuti a causa del caro energia, e delle relative istruzioni e specifiche tecniche per la trasmissione telematica.Sono inoltre stati aggiornati, nella stessa data, i software di compilazione e di controllo della comunicazione, prima dell'invio della stessa...CONTINUA »

'Bonus vista': entro il 16 marzo 2024 la comunicazione dei rimborsi all'Anagrafe tributaria

Con Provvedimento del 16 novembre l'Agenzia delle Entrate ha disposto le modalità con le quali il Ministero della salute dovrà comunicare alla stessa Agenzia i dati relativi ai rimborsi erogati alle persone fisiche per gli acquisti di occhiali da vista ovvero di lenti a contatto correttive effettuati dal 1° gennaio 2021 al 4 maggio 2023. Parliamo dei rimborsi relativi al c.d. "Bonus vista", il contributo istituito dalla Legge di Bilancio 2021 in forma di voucher una tantum di importo...CONTINUA »

20

nov

EASY ALERT PMI: software per la gestione della crisi d'impresa

Il "Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza” impone all’imprenditore di dotarsi di strumenti adeguati per la tempestiva rilevazione dello stato di crisi e per l’assunzione di idonee iniziative. In particolare, la norma prevede testualmente che:- l’imprenditore individuale deve adottare misure idonee a rilevare tempestivamente lo stato di crisi e assumere senza indugio le iniziative necessarie a farvi fronte;- l’imprenditore...CONTINUA »

RIFORMA DELLO SPORT: formulari e strumenti operativi per Associazioni e Società Sportive dilettantistiche

Dal 5 settembre è entrato in vigore il Dlgs 29 agosto 2023, n. 120 che ha modificato e integrato i Dlgs 28 febbraio 2021, nn. 36, 37, 38, 39 e 40.Con il provvedimento sono state confermate le novità legate alle modifiche statutarie delle Asd e SSd da effettuarsi entro il 31 dicembre, come avevamo anticipato, e sono state introdotte delle semplificazioni per la gestione dei lavoratori sportivi. Abbiamo predisposto una serie di formulari e strumenti operativi utili alle associazioni...CONTINUA »

PROROGA SECONDO ACCONTO 2023: lettera del Professionista alla clientela

I contribuenti in possesso di partita IVA che esercitano l’attività in forma individuale (d’impresa, artisti e professionisti) e che nell’anno 2022 hanno realizzato ricavi o compensi di importo non superiore a 170.000 euro, potranno effettuare il versamento del secondo acconto IRPEF 2023 entro il 16 gennaio 2024 (invece dell’originaria scadenza del 30 novembre 2023). Rientrano nella possibilità di posticipo del versamento/rateizzazione anche le imposte sostitutive...CONTINUA »

Non soggette a ritenuta le prestazioni assistenziali erogate dall'Ente bilaterale agli iscritti

Nella Risposta ad interpello n. 462 del 15 novembre 2023 l'Agenzia delle Entrate chiarisce in merito al trattamento fiscale del Contributo per malattia di lunga durata e del Bonus straordinario Covid–19 erogati dall'Ente Bilaterale, una tantum e in misura fissa, ai lavoratori dipendenti iscritti.L'Ente Bilaterale che ha presentato l'interpello, dopo aver chiarito la natura e finalità dei due contributi, chiede se, in qualità di sostituto di imposta, debba applicare per i suddetti...CONTINUA »

Phishing: continuano le false comunicazioni di incongruenze nelle liquidazioni periodiche dell’Iva

L'Agenzia Entrate torna ad allertare i contribuenti in merito a false comunicazioni che continuano a circolare riguardanti incongruenze nelle liquidazioni periodiche dell’Iva. Le comunicazioni, che arrivano via e-mail: hanno come mittente un indirizzo estraneo all’Agenzia delle entrate; hanno come oggetto “Commissione di supervisione del registro tributario” oppure “Comitato per l’osservanza dell’anagrafe tributaria” oppure “Gruppo di vigilanza...CONTINUA »

Come richiedere il codice fiscale: istruzioni per cittadini, enti e organizzazioni

L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato due nuove brochure con tutte le informazioni utili sul codice fiscale per cittadini e organizzazioni: a cosa serve, come richiederlo, come correggere eventuali errori o comunicare una variazione dei dati. Come si richiedeIl codice fiscale per cittadini può essere richiesto all’Agenzia delle entrate utilizzando il modello AA4/8. Il modello e le istruzioni per la compilazione sono disponibili sul sito dell’Agenzia delle entrate.Il modello...CONTINUA »

17

nov

Strategy Tools: lo strumento per la valutazione della strategia aziendale

Abbiamo pubblicato Strategy Tools, il nuovo strumento che fornisce, in un unico “tool”, una guida per la valutazione della strategia aziendale ed è adattabile alle aziende di tutte le dimensioni. Attraverso Excel viene proposta una metodologia collaudata del Dott. Antonio Cavaliere, seguendo le indicazioni riportate nel file stesso (foglio “Strategy_Tools”), tramite la quale, con dei menu a tendina, si può arrivare ad una primo framework della strategia aziendale...CONTINUA »

Esenzione ICI anche per uso indiretto del bene: sentenza

L'esenzione ICI art. 7, comma 1, lett. i), del d.lgs. n. 504 del 1992 sussiste anche nell'ipotesi in cui il bene sia utilizzato da un altro ente non commerciale, “al primo strumentalmente collegato ed appartenente alla sua stessa struttura”, per lo svolgimento di attività riconosciute meritevoli dalla norma. Non solo, quindi, in caso di utilizzo diretto del bene da parte dell'ente possessore. Il principio è stato richiamato dalla Corte di giustizia tributaria di secondo...CONTINUA »

CNECEC: in consultazione le nuove norme del Collegio sindacale di società non quotate

In consultazione fino al 1° dicembre le nuove norme di comportamento del Collegio sindacale di società non quotate.Il nuovo testo, che il Consiglio nazionale dei Commercialisti ha posto in pubblica consultazione, aggiorna quello del 2020 alla luce dell’entrata in vigore del codice della crisi di impresa e dell'insolvenza, presenta alcune novità: la norma relativa alla retribuzione dei sindaci, che è stata rivista alla luce della legge n. 49/2023 in tema di equo compenso; la...CONTINUA »

Correzione dati catastali anche online tramite il 'Contact center'

L'Agenzia delle Entrate, nella rubrica "La posta di FiscoOggi", ricorda che è possibile correggere i dati catastali riguardanti l'ubicazione del proprio immobile (come ad esempio l'indirizzo, il numero civico, il piano, l'interno ecc.) e anche i dati della persona intestataria dello stesso, attraverso il servizio online “Contact center”. Quali dati è possibile correggereIl servizio, in particolare, permette di presentare la richiesta di correzione: dei dati dell'immobile,...CONTINUA »

I< < 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS