Notizie fiscali

27

nov

Applicabilità IMU ai fabbricati rurali strumentali

Con Risoluzione n. 4/DF il MEF (Dipartimento delle Finanze) fornisce chiarimenti in merito all’applicabilità dell’Imposta municipale propria (IMU) ai fabbricati collabenti, ai fabbricati rurali strumentali e alla conduzione associata di terreni.  Relativamente ai fabbricati rurali strumentali il Df precisa che, a differenza di quanto richiesto da alcuni Comuni, che chiedono ulteriori requisiti rispetto a quanto previsto dalla legge di bilancio 2020 per l’applicazione...CONTINUA »

Quali sono le imprese obbligate a comunicare i dati e le informazioni sulla titolarità effettiva

In una delle risposte recentemente fornite in tema di prevenzione dei reati finanziari e antiriciclaggio, il Ministero dell'Economia e delle Finanze ha chiarito quali sono le imprese tenute agli obblighi di comunicazione dei dati e delle informazioni sulla propria titolarità effettiva, ai sensi dell’articolo 21, comma 1, del D.lgs. 21 novembre 2007, n. 231.Si tratta, nello specifico, delle imprese dotate di personalità giuridica tenute all’iscrizione nel Registro delle imprese,...CONTINUA »

24

nov

'Decontribuzione Sud' prorogata fino al 30 giugno 2024

La Commissione Europea, nella giornata del 20 novembre scorso, ha deciso di prorogare di 6 mesi, e quindi fino al 30 giugno 2024, le regole straordinarie sugli aiuti di stato del "Temporary Framework Ucraina".La proroga incide anche sulla Decontribuzione Sud, che viene quindi prorogata anch'essa allo stesso termine. A oggi la fruizione dell’agevolazione è stata infatti autorizzata dalla Commissione europea fino al 31 dicembre 2023.La scelta, ha sottolineato il Ministro del Lavoro e delle...CONTINUA »

Come individuare il titolare effettivo nelle procedure esecutive o concorsuali

Sul sito internet del MEF (Dipartimento del Tesoro) sono state pubblicate le FAQ in tema di prevenzione dei reati finanziari e relative, nello specifico, ai criteri per individuare il Titolare effettivo e ai dati da inviare al Registro dei titolari effettivi. Per individuare il titolare effettivo nell’ambito di rapporti o operazioni riferibili a procedure esecutive o concorsuali il MEF chiarsce che, ai sensi dell'art. 1, comma 2, lett. pp), del d.lgs. 21 novembre 2007, n. 231, il titolare effettivo...CONTINUA »

Piattaforme e-commerce: operativa la direttiva europea Dac7. La comunicazione dei dati entro il 31 gennaio 2024

Entro il 31 gennaio 2024 i gestori di piattaforme digitali residenti in Italia e, a determinate condizioni, i gestori stranieri “non-Ue” (Fpo), dovranno comunicare all’Agenzia delle Entrate i dati sulle vendite di beni e prestazioni di servizi realizzate dagli utenti attraverso i loro siti e app. Il Fisco italiano, entro il successivo 29 febbraio, condividerà queste informazioni con le autorità degli altri paesi Ue, in base allo Stato di residenza del venditore, ricevendo...CONTINUA »

23

nov

Enti ecclesiastici: quale criterio per l'individuazione del titolare effettivo?

Tra i chiarimenti forniti lo scorso 20 novembre, contenuti nelle FAQ pubblicate dalla UIF ed elaborate insieme al Ministero dell'Economia e delle Finanze e alla Banca d'Italia, anche i criteri per l'individuazione del titolare effettivo degli enti ecclesiastici. Nella risposta viene operata una distinzione tra gli enti ecclesiastici civilmente riconosciuti ai sensi della Legge n. 222/1985 e quelli non civilmente riconosciuti, ovvero: gli enti ecclesiastici civilmente riconosciuti ai sensi della...CONTINUA »

Applicabilità IMU a fabbricati collabenti: i chiarimenti del MEF

Con Risoluzione n. 4/DF il MEF (Dipartimento delle Finanze) fornisce chiarimenti in merito all’applicabilità dell’Imposta municipale propria (IMU) ai fabbricati collabenti, ai fabbricati rurali strumentali e alla conduzione associata di terreni.  Il primo chiarimento risponde alla richiesta di un parere in merito alla legittimità o meno della pretesa, da parte di diversi Comuni, del pagamento dell’IMU sui fabbricati collabenti (categoria catastale F/2), considerati...CONTINUA »

Contrasto frodi Iva: nuovi obblighi per i prestatori di servizi di pagamento

Con il decreto legislativo n. 153 del 18 ottobre scorso sono state recepite le indicazioni della direttiva (Ue) n. 2020/284, che modifica la direttiva 2006/112/CE relativamente all’introduzione di alcuni obblighi per i prestatori di servizi di pagamento (PSP).Le misure di rafforzamento della cooperazione amministrativa per la lotta contro lafrode in materia di Iva, applicabili a partire dal 1 gennaio 2024, sono state inserite nel D.P.R. n. 633/1972, e prevedono che i PSP conservino la documentazione...CONTINUA »

22

nov

Calcolo convenienza compensi amministratore o dividendi: software in MS Excel

Per il socio/amministratore è meglio percepire un compenso, assoggettato ad IRPEF ma che diventa un costo deducibile per la società, o un dividendo, che ha una tassazione inferiore e un minor carico contributivo in capo al percettore? È un dilemma ricorrente ma molto difficile da risolvere anche perché non esiste una risposta univoca. Sono diverse le variabili che intervengono e che possono cambiare di anno in anno, anche per la stessa società. Proprio per agevolare...CONTINUA »

Software per la gestione contabile dei CONTRATTI DI LEASING: provali in versione Excel o in versione cloud

Prova i nostri software per la gestione contabile dei contratti di leasing: gestiscono sia la c.d. moratoria ex lege che l'ipotesi di dilazione per accordi contrattuali successivi del periodo di durata del contratto di leasing, con possibilità di gestire la sospensione di canoni leasing prevista dall'art. 56 del DL 18/2020 (c.d. "Cura Italia"). Calcolano sia la c.d. deduzione per super ammortamento che la c.d. deduzione per iper ammortamento. Questa versione, rispetto alle precedenti, permette...CONTINUA »

L’informativa economico-finanziaria e la bancabilità delle PMI: prova gli strumenti di AteneoWeb

L’informativa economico-finanziaria e la bancabilità delle PMI è il titolo dell’ultimo Documento di ricerca pubblicato dalla FNC. Ci piace evidenziare come molti dei temi illustrati nel Documento siano stati già affrontati dallo staff di Ateneoweb. Segnaliamo in particolare: Easy Alert PMI; Rating MCC on Demand; Report analisi visura Centrale Rischi Banca d’Italia. CONTINUA »

Revisione del sistema degli incentivi alle imprese: la legge delega in Gazzetta Ufficiale

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 267 del 15 novembre scorso è stata pubblicata la Legge 27 ottobre 2023, n. 160, che delega il Governo alla revisione del sistema degli incentivi alle imprese e disposizioni di semplificazione delle relative procedure nonché in materia di termini di delega per la semplificazione dei controlli sulle attività economiche. Ai sensi dell'Art 3 della Legge, che entrerà in vigore il 30 novembre, il Governo è delegato ad adottare, entro due anni...CONTINUA »

Chirurgia estetica: per l'esenzione Iva il consenso per l'utilizzo dei dati medici al pagamento della prestazione

Con la recente sentenza n. 889/1 del 27 ottobre 2023 la Corte di Giustizia Tributaria di secondo grado delle Marche si è espressa in tema di di prestazioni mediche di chirurgia estetica, richiamando un consolidato principio della Corte di Cassazione, ha ribadito che l'onere di provare l’esenzione IVA prevista dall’art. 10, comma 1, n. 18 del DPR n. 633/1972 comporta, che il medico, al momento del pagamento della prestazione, richieda al paziente il consenso all’utilizzo della...CONTINUA »

Per la scissione parziale con fusione no alla neutralità fiscale condizionata

La controversia con il fisco ungherese riguarda le conseguenze dell’operazione effettuata all’interno di società detenute dalla ricorrente, nell’ambito di una riorganizzazione del gruppo. Secondo i giudici comunitari non si può subordinare l’applicazione del regime di neutralità fiscale previsto dalla direttiva in caso di scissione parziale a condizioni relative alla diminuzione della partecipazione del socio della società conferente in tale società...CONTINUA »

Tax credit Cinema 2023: al via la sessione ricognitiva

Il Ministero della Cultura (Direzione generale Cinema e audiovisivo) ha informato che è attiva la piattaforma DGCOL, tramite la quale sarà possibile presentare le richieste del Tax credit cinema per l’anno 2023, relative alle seguenti linee di intervento: sviluppo opere audiovisive produzione cinematografica produzione opere tv produzione opere web produzione opere di ricerca e formazione produzione videoclip La possibilità di presentazione delle domande è...CONTINUA »

I< < 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS