14
nov
Modello EAS: invio entro il 30 novembre con la remissione in bonis
Le quote e i contributi associativi nonché, per determinate attività, i corrispettivi percepiti dagli enti associativi privati, in possesso dei requisiti richiesti dalla normativa tributaria, non sono imponibili. Per usufruire di questa agevolazione è però necessario che gli enti trasmettano in via telematica all’Agenzia Entrate il modello EAS con i dati e le notizie rilevanti ai fini fiscali.Il modello deve essere inviato, in via telematica, entro 60 giorni dalla data di costituzione...CONTINUA »
11
nov
Bonus gasolio: codice tributo "6989" per l'utilizzo in compensazione tramite F24
Con Risoluzione n. 65/E del 9 novembre 2022 l'Agenzia delle Entrate ha istituito il codice tributo 6989, denominato "credito d’imposta per l’acquisto di gasolio per l’esercizio delle attività di trasporto – art. 3 del decreto-legge 17 maggio 2022, n. 50" per consentire l’utilizzo in compensazione, tramite modello F24, del credito d’imposta per l’acquisto di gasolio per l’esercizio delle attività di trasporto. Di cosa si tratta L’articolo 3 del Dl n. 50/2022, convertito con modificazioni...CONTINUA »
Bonus Tv: la piattaforma dell'Agenzia Entrate disponibile fino al 12 novembre
Il Ministero delle imprese e del made in Italy ha comunicato lo stop al servizio messo a disposizione dall'Agenzia nella propria area riservata per i venditori di apparecchi idonei, a causa dell’imminente esaurimento dei fondi destinati ai bonus TV-Decoder e Rottamazione TV. Il servizio on line, utile per ricevere l’autorizzazione al rilascio dei bonus, sarà quindi disattivato a partire dalla mezzanotte del 12 novembre 2022. I rivenditori potranno comunque continuare a consultare e/o annullare...CONTINUA »
Titolare Effettivo: comunicazione al Registro delle Imprese
Gli Uffici del Registro Imprese stanno comunicando con messaggi PEC il prossimo avvio della procedura che consentirà alle società di capitali di comunicare il Titolare Effettivo al Registro delle Imprese come previsto dal D.Lgs. n. 90 del 25 maggio 2017, emanato in attuazione della Direttiva UE 2015/849 e parte della normativa antiriciclaggio.Il Titolare Effettivo è la persona fisica che, in ultima istanza, possiede o controlla l’impresa, ovvero ne risulta beneficiaria. I soggetti...CONTINUA »
10
nov
Il verbale CdA con le verifiche sugli adeguati assetti e sugli esiti del monitoraggio
La riforma della crisi d'impresa (D.Lgs. 14/2019) ha introdotto una serie di misure volte a sensibilizzare gli organi di amministrazione e di controllo delle società, obbligandoli ad attuare procedure codificate per la rilevazione tempestiva della crisi d'impresa.In particolare l'art. 2086 c.c. pone a carico dell'imprenditore che operi in forma societaria o collettiva: il dovere di istituire un assetto organizzativo, amministrativo e contabile adeguato alla natura e alle dimensioni dell'impresa,...CONTINUA »
La Cassazione sui termini di prescrizione del reato di omessa dichiarazione
Il termine dilatorio di novanta giorni, concesso al contribuente - ai sensi dell'art. 5, comma 2, d.lgs. n. 74/2000 - per presentare la dichiarazione dei redditi successivamente alla scadenza del termine ordinario, non si configura quale elemento di una causa di non punibilità, ma costituisce un termine ulteriore per adempiere all'obbligo dichiarativo, e per individuare il momento consumativo del reato di omessa dichiarazione previsto al comma primo del citato art. 5. Lo ha ricordato...CONTINUA »
Bonus internet: domande entro il 15 dicembre
Il Ministero delle imprese e del made in Italy segnala che, entro il 15 dicembre, dovranno essere inviate le domande per accedere al cosiddetto "Bonus Internet", la misura che prevede l'erogazione di un voucher connettività per abbonamenti ad internet ultraveloce in favore di micro, piccole e medie imprese e delle persone fisiche titolari di partita Iva che esercitano, in proprio o in forma associata, una professione intellettuale o una delle professioni non organizzate. La misura prevede il...CONTINUA »
Entrate tributarie: +10,9% nei primi 9 mesi dell'anno
Sul sito internet del Dipartimento delle Finanze sono stati pubblicati i dati delle entrate tributarie relativi ai primi 9 mesi del 2022. Da gennaio a settembre le entrate tributarie, accertate in base al criterio della competenza giuridica, sono state pari a 378.845 milioni di euro, con un incremento del 10,9% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente (+37.086 milioni di euro). L'incremento registrato è stato influenzato principalmente da tre fattori: dal trascinamento degli...CONTINUA »
09
nov
Antiriciclaggio: comunicazione del registro imprese per il titolare effettivo
La Camera di Commercio sta inviando alle società dotate di personalità giuridica ed iscritte nel Registro delle Imprese, una comunicazione nella quale indica che a breve le società di capitali saranno tenute a comunicare al Registro delle Imprese il Titolare Effettivo, precisando che le informazioni necessarie sono state inserite nel portale titolareeffettivo.registroimprese.it . Come pubblicato il 19 settembre 2022 la pratica di comunicazione dovrà essere...CONTINUA »
Imposte sui redditi: per escludere la residenza in Italia non basta l'iscrizione all'AIRE
Con la Sentenza n. 29635 dell'11 ottobre 2022 la Corte di Cassazione, Sez. V Civile, esprimendosi in tema di imposte sui redditi, ha chiarito che l'iscrizione del cittadino nell'anagrafe dei residenti all'estero (AIRE) non è elemento determinante per escludere la residenza fiscale in Italia, allorché il soggetto abbia nel territorio dello Stato il proprio domicilio, inteso come sede principale degli affari ed interessi economici, nonché delle proprie relazioni...CONTINUA »
Sismabonus e Bonus facciate a prescindere dalla residenza
Con la Risposta n. 550 del 7 novembre l'Agenzia delle Entrate ha chiarito che la società estera proprietaria di un'unità immobiliare in Italia, di cui è titolare del relativo reddito fondiario, può usufruire del Sismabonus rafforzato e del Bonus facciate per gli interventi effettuati su tale immobile, ferma restando la presenza dei requisiti e delle condizioni normativamente previste. Nel documento le Entrate richiamano la Circolare n. 2/E del 14 febbraio 2020, dove è stato chiarito che,...CONTINUA »
Deducibili al 100% le spese sostenute per autovetture necessarie all'attività dell'impresa
Sono integralmente deducibili, ai sensi dell'art. 164, comma 1, lett. a) del TUIR, le spese sostenute della società relative ad autovetture appositamente attrezzate, le cui caratteristiche specifiche ne escludono l'uso privato, e senza le quali la società non potrebbe esercitare la propria attività, in quanto qualificabili come beni strumentali nell'attività propria dell'impresa. Il chiarimento è stato fornito dall'Agenzia Entrate nella Risposta...CONTINUA »
08
nov
Il 31 dicembre 2022 si chiuderà la finestra temporale entro la quale vige il regime transitorio per la distribuzione degli utili prodotti fino al 31.12.2017 ai soci soggetti IRPEF non imprenditori. È un motivo in più per valutare al più presto se, nelle piccole società di capitali con la presenza di soci/amministratori, possa risultare più conveniente distribuire dividendi (magari risalenti a prima del 2018) o corrispondere compensi. Per il socio/amministratore è meglio percepire un...CONTINUA »
L'autodichiarazione degli aiuti di stato Covid-19
Entro il 30 novembre 2022 i soggetti beneficiari degli "aiuti di Stato Covid-19" devono presentare all'Agenzia Entrate un'autodichiarazione nella quale attestano che l'importo complessivo dei sostegni economici concessi dal 1° marzo 2020 al 30 novembre 2022 non supera i massimali indicati nella Comunicazione della Commissione Europea del 19 marzo 2020 Temporary Framework e il rispetto delle varie condizioni previste. Nell'autodichiarazione vanno indicati anche gli eventuali importi eccedenti...CONTINUA »
Il CdM approva la Nota di aggiornamento del Documento di Economia e Finanza (NADEF)
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 3 del 4 novembre, ha approvato la Nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza (NADEF), che rivede e integra quella deliberata lo scorso 28 settembre, aggiornando le previsioni macroeconomiche e tendenziali di finanza pubblica ed elaborando anche lo scenario programmatico per il triennio 2023-2025. La politica economica che il Governo ha adottato si basa, da un lato, sull'esigenza di rispondere all'impennata dell'inflazione e all'impatto...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi