Notizie fiscali

29

nov

Fatturazione elettronica non obbligatoria per le società extra-Ue

A decorrere dal 1° gennaio 2019 sussiste l'obbligo di fatturazione elettronica tramite il Sistema di Interscambio (SdI) per tutte le operazioni effettuate tra soggetti residenti e stabiliti in Italia e di trasmissione telematica dei dati delle fatture emesse e ricevute verso e da operatori Iva.Il medesimo adempimento, spiega l'Agenzia nella Risposta n. 575 del 25 novembre 2022, non è previsto per il soggetto non residente, il quale "non ha obbligo di accreditarsi al Sistema di Interscambio,...CONTINUA »

In Gazzetta Ufficiale il decreto sulle compensazioni Iva per legno e legna da ardere

In Gazzetta Ufficiale (serie generale n. 275/2022) il Decreto del Ministero dell'Economia e delle Finanze, di concerto con il Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali, con cui sono stabilite, per l'anno 2022, le percentuali di compensazione per la detrazione forfetizzata dell’Iva (art. 34 DPCR n. 633/1972) per la cessione dei prodotti agricoli.Il Decreto, in particolare, conferma anche per l'anno 2022 la  percentuale al 6,4% già prevista per gli anni 2020 e 2021,...CONTINUA »

Accertamento imposta sui redditi: valide le verifiche sul conto cointestato

In tema di accertamento dell'imposta sui redditi, le verifiche fiscali finalizzate a provare, per presunzioni, la condotta evasiva possono anche indirizzarsi sui conti bancari intestati al coniuge o al familiare del contribuente, potendo desumersi la riferibilità a quest'ultimo da elementi sintomatici, quali: il rapporto di stretta familiarità, l'ingiustificata capacità reddituale dei prossimi congiunti nel periodo di imposta considerato, l'infedeltà delle dichiarazioni...CONTINUA »

28

nov

Enti del terzo settore trasmigrati al RUNTS: guida operativa deposito del bilancio

Il  7 novembre 2022 è terminata la fase di trasmigrazione delle Aps e delle Odv nel Runts. Da tale data, è terminato, per tali Enti, il periodo di verifica degli Uffici Runts. Il Ministero del Lavoro, con la nota del 15 novembre 2022 n. 17146, ha fornito chiarimenti sul deposito del bilancio degli Enti del terzo settore sia per quelli trasmigrati nel Runts sia per quelli che devono ancora iscriversi. Questa importante novità, che chiarisce molti dubbi da parte degli operatori, in particolare...CONTINUA »

Riscossione a mezzo ruolo: non c'è decadenza per i coobbligati in caso di tempestiva notificazione della cartella

"In tema di procedimento di riscossione a mezzo ruolo, qualora si proceda nei confronti del debitore iscritto a ruolo e del coobbligato, la tempestiva notificazione della cartella a uno di loro impedisce che si produca la decadenza prevista dall'art. 25 del d.P.R. n. 602/73". Così si è espressa la Corte di Cassazione, Sez. V Civile, nella sentenza n. 27713 del 29 settembre 2022.CONTINUA »

Emissione e ricezione e-fatture: pronte le regole tecniche che recepiscono le indicazioni del Garante Privacy

Con Provvedimento del 24 novembre l'Agenzia delle Entrate definisce le regole tecniche: per l’emissione e la ricezione delle fatture elettroniche per le cessioni di beni e le prestazioni di servizi effettuate tra soggetti residenti o stabiliti nel territorio dello Stato e per le relative variazioni, utilizzando il Sistema di Interscambio (SdI); per la trasmissione telematica dei dati delle operazioni di cessione di beni e prestazioni di servizi transfrontaliere; per l’attuazione delle...CONTINUA »

Riqualificazione alberghi: istituito il codice tributo per l'utilizzo del credito d'imposta

Con Risoluzione n. 70/E del 23 novembre l'Agenzia delle Entrate ha istituito il codice tributo per l’utilizzo, in compensazione e tramite modello F24, del credito d’imposta per la riqualificazione e il miglioramento delle strutture ricettive turistico-alberghiere, agrituristiche, termali e all’aria aperta, ai sensi dell’articolo 79 del Dl n. 104/2020 (Decreto Agosto). Parliamo del credito d'imposta pari al 65% delle spese sostenute, dal 1° gennaio 2020 al 6 novembre 2021,...CONTINUA »

25

nov

Tax Free Shopping: per i viaggiatori extra UE più facile recuperare l'Iva sugli acquisti di prodotti "Made in Italy"

Nell’ambito del progetto denominato Tourism Digital Hub (TDH), previsto dal PNRR, il Ministero del Turismo ha intenzione di ampliare l’offerta dei servizi proposta attraverso l’introduzione, a partire dal 2023, del servizio "Tax Free Shopping". Il servizio, in particolare, sarà accessibile tramite i canali digitali di Italia.it e consentirà ai viaggiatori residenti nei paesi extra UE di snellire il processo di rimborso dell’IVA pagata sugli...CONTINUA »

Bonus riqualificazione alberghi: online l'elenco delle imprese ammesse all'agevolazione

Sul sito internet del Ministero del Turismo è stato pubblicato il Decreto di autorizzazione alla fruizione delle agevolazioni sotto forma di credito d’imposta per le strutture ricettive che hanno presentato istanza per accedervi. Parliamo del cosiddetto "bonus riqualificazione alberghi", il credito d’imposta pari al 65% delle spese sostenute, dal 1° gennaio 2020 al 6 novembre 2021, per interventi di miglioramento delle strutture ricettive turistico-alberghiere,...CONTINUA »

Res non dom: istanza di interpello entro il 30 novembre

Le persone fisiche che trasferiscono la residenza fiscale in Italia possono beneficiare di una imposta sostitutiva sui redditi prodotti all’estero. L’opzione, introdotta con la Legge di bilancio 2017 (Legge 232/2016), prevede il pagamento di un’imposta forfettaria di 100mila euro per ciascun periodo d’imposta per cui viene esercitata. L’adesione al regime avviene al momento della presentazione della dichiarazione dei redditi, riferita al periodo d’imposta...CONTINUA »

24

nov

Accordi per l’innovazione: dal MISE oltre 500 milioni di euro per le imprese

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha sbloccato 500 milioni di euro, a valere sul Fondo nazionale complementare al PNRR, per finanziare progetti di ricerca e sviluppo nell’ambito del secondo sportello dedicato agli Accordi per l’innovazione, la cui apertura è prevista il 31 gennaio 2023. A questo intervento, spiega il MISE, potranno essere aggiunte ulteriori risorse a seguito della sottoscrizione, entro il 18 gennaio 2023, di Accordi quadro con Regioni e province autonome interessate...CONTINUA »

Legge di bilancio 2023: il testo approvato dal Governo

Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 5 del 21 novembre 2022, ha approvato: il disegno di legge recante il bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2023 il bilancio pluriennale per il triennio 2023-2025 l'aggiornamento del Documento programmatico di bilancio (DPB). L'ammontare del valore delle misure contenute nella manovra di bilancio è di 35 miliardi di euro. La manovra si basa su un approccio "prudente e realista", si legge nel Comunicato Stampa del Governo,...CONTINUA »

Il giudice penale può “contare” sugli esiti degli Studi di settore

Tale metodo di accertamento è utilizzabile quando è richiesta una prova non disciplinata dalla legge a patto che risulti idonea ad assicurare i fatti e non pregiudichi la libertà morale della persona. Con la sentenza n. 37238 del 3 ottobre 2022, la Cassazione ha evidenziato che, in ambito penale, è necessario distinguere l’accertamento induttivo tramite studi di settore dalle presunzioni legali tributarie. Per queste ultime opera il diverso principio per cui, pur avendo valore indiziario,...CONTINUA »

CTR Piemonte: inammissibile il ricorso redatto in formato analogico

Con sentenza n. 946/2 del 10 ottobre 2022 la Commissione Tributaria Regionale per il Piemonte ha dichiarato l'inammissibilità del ricorso introduttivo del giudizio di primo grado redatto in forma cartacea, sottoscritto manualmente, scannerizzato e notificato a mezzo PEC, decidendo in merito all’appello esperito dal contribuente che aveva eccepito la legittimità del ricorso, dovuta al raggiungimento dello scopo dimostrato dall’incardinazione del contraddittorio. Nel caso di specie, spiegano...CONTINUA »

23

nov

Entro il 30 novembre le domande per i cfp a favore delle imprese danneggiate dalla crisi ucraina

Invitalia ricorda che, entro le ore 12:00 del 30 novembre 2022, potrà essere presentata la domanda per ricevere i contributi a fondo perduto in favore delle imprese danneggiate economicamente dalla guerra in Ucraina a causa dei mancati ricavi dovuti alla contrazione della domanda, all'interruzione di contratti e progetti già in essere ma anche agli effetti che la crisi ha avuto sulle catene di approvvigionamento in termini di aumento dei costi delle materie prime. Le risorse (120 milioni di euro...CONTINUA »

I< < 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS