17
nov
Con la Risoluzione n. 66/E del 15 novembre 2022 l'agenzia delle Entrate, su richiesta dell'Agenzia delle accise, dogane e monopoli, ha istituito nuovi codici tributo per il versamento, tramite modello F24 Accise, degli importi dovuti a titolo di accisa e di altre imposizioni indirette a seguito di attività di accertamento.Si tratta di ben 17 codici tributo, che elenchiamo di seguito:“2950” denominato “Accisa sull’alcole – Accertamento”;“2951” denominato “Accisa sulla birra –...CONTINUA »
Garante: attivo il nuovo servizio telematico per segnalare le telefonate indesiderate
Con Comunicato Stampa dell'11 novembre 2022 il Garante per la protezione dei dati personali informa dell'operatività del nuovo servizio telematico utile per segnalare all'Autorità la ricezione di telefonate indesiderate, che sostituisce integralmente la segnalazione tramite il modello cartaceo, non più attiva.Informazioni e approfondimenti sono disponibili qui. CONTINUA »
16
nov
Antiriciclaggio: UIF – approvato il regolamento
Sulla G.U. 264 dell’11.11.2022 è stata pubblicata la Delibera del 2 novembre 2022 delle Banca d’Italia recante il regolamento per l’organizzazione e il funzionamento dell’Unità di Informazione Finanziaria.In sintesi:l’articolo 2 prevede la nomina del Direttore che resta in carica per 5 anni e che è coadiuvato da un vice-direttorel’articolo 3 prevede l’istituzione di un comitato di esperti che svolge funzioni di consulenza e di ausilio a supporto dell’azione dell’UIFl’articolo...CONTINUA »
Tax credit cinema: al via la presentazione delle domande, con alcune novità
La Direzione generale Cinema e audiovisivo informa dell'apertura della sessione 2022 del Tax credit Produzione opere cinematografiche, ricerca e formazione, tv/web e videoclip.La finestra temporale utile per la presentazione delle richieste è infatti partita il 15 novembre e si concluderà il 31 dicembre 2022.Alcune novità:da quest’anno, ricorda la Direzione generale, sono ammissibili al credito d’imposta le sole società di capitali. In caso di presentazione della sola richiesta definitiva...CONTINUA »
Decreto semplificazioni: le novità per il Terzo settore nell'approfondimento della FNC
Il Dl 21 giugno 2022 n.73, convertito con modificazioni dalla legge 4 agosto 2022, n.122 (il c.d. "Decreto Semplificazioni"), ha subìto importanti modifiche in sede di conversione, intervenendo, tra l'altro, sull'impianto fiscale disegnato per gli Enti del Terzo Settore dal D.lgs. 3 luglio 2017, n. 117 (Codice del Terzo settore).La Fondazione Nazionale dei Commercialisti ha pubblicato un approfondimento sul tema, con l'intento di agevolare la lettura dei numerosi interventi modificativi al CTS operati...CONTINUA »
Positivo l'incontro avvenuto tra il Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali, Marina Calderone, e i presidenti del Consiglio nazionale forense e del Consiglio nazionale dei commercialisti, Maria Masi e Elbano de Nuccio."Con l’incontro di oggi ha preso il via un confronto costruttivo tra le nostre due professioni e il Ministro. Un confronto che ci impegneremo a sviluppare ulteriormente, in uno spirito di piena collaborazione istituzionale", hanno dichiarato i due presidenti al termine della...CONTINUA »
I versamenti del mese di novembre: ultima rata delle imposte e II acconto
Il mese di novembre, come ogni anno, è un mese fitto di scadenze per il versamento delle imposte.Infatti chi aveva deciso di rateizzare il saldo delle imposte (IRPEF, IRES, IRAP,..) sui redditi il 16 novembre dovrà versare l’ultima rata del piano rateale comprendente il saldo 2020 e il I acconto 2022.Il 30 novembre, invece, scade il versamento per il II acconto delle imposte sui redditi 2022.Si ricorda che andrà versato anche il secondo acconto INPS per i soggetti iscritti, la cedolare...CONTINUA »
15
nov
CALCOLO CONVENIENZA COMPENSI AMMINISTRATORE O DIVIDENDI (regime transitorio) 2022
Il 31 dicembre 2022 si chiuderà la finestra temporale entro la quale vige il regime transitorio per la distribuzione degli utili prodotti fino al 31.12.2017 ai soci soggetti IRPEF non imprenditori. È un motivo in più per valutare al più presto se, nelle piccole società di capitali con la presenza di soci/amministratori, possa risultare più conveniente distribuire dividendi (magari risalenti a prima del 2018) o corrispondere compensi.Per il socio/amministratore è meglio percepire un compenso,...CONTINUA »
Anomalie in dichiarazione: attenzione alle false email che invitano a "rimediare"
L'Agenzia delle Entrate sta allertando i contribuenti in merito a tentativi di truffa (phishing), effettuati tramite l'invio di false comunicazioni via email di anomalie in dichiarazione dei redditi, relative, in particolare, a investimenti esteri che non sarebbero stati dichiarati. Nelle comunicazioni, alle quali è allegato un file in formato pdf, che riproduce un documento formale dell'Agenzia con tanto di numero di protocollo ufficiale, timbro, firma e nominativo del funzionario incaricato, viene...CONTINUA »
L’autodichiarazione degli aiuti di stato Covid-19
Entro il 30 novembre 2022 i soggetti beneficiari degli “aiuti di Stato Covid-19” devono presentare all’Agenzia Entrate un’autodichiarazione nella quale attestano che l’importo complessivo dei sostegni economici concessi dal 1° marzo 2020 al 30 novembre 2022 non supera i massimali indicati nella Comunicazione della Commissione Europea del 19 marzo 2020 Temporary Framework e il rispetto delle varie condizioni previste.Nell’autodichiarazione vanno indicati anche gli...CONTINUA »
Approvato dal Governo il decreto Aiuti-quater
Il 10 novembre il Consiglio dei Ministri ha approvato il decreto legge “Aiuti-quater”, denominato anche decreto “Energia”.Il Decreto disciplina misure urgenti in materia di energia elettrica, gas naturale, carburanti, Superbonus, utilizzo del contante e welfare azeindale.In particolare:Rateizzazione delle bollette: la misura è destinata alle “imprese residenti in Italia” e concede la possibilità di rateizzare, fino a 48 rate mensili, gli importi “eccedenti l’importo...CONTINUA »
Nell’attività del curatore è molto importante conoscere gli elementi costitutivi che delineano le differenti tipologie di bancarotta, in modo da rappresentare senza ambiguità nelle proprie relazioni e nel corso del dibattimento le informazioni di cui si viene a conoscenza e produrre tutti (e soli) i documenti rilevanti ai fini della prova. Il curatore deve essere ben consapevole che ciò che scrive e il modo nel quale lo scrive contribuiscono a orientare le decisioni del PM e avranno grande...CONTINUA »
14
nov
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 4 del 10 novembre, ha approvato un decreto-legge (c.d. DL "Aiuti-quater") che introduce misure urgenti in materia di energia elettrica, gas naturale e carburanti. Lo stanziamento previsto, di circa 9,1 miliardi di euro provenienti dall’extragettito fiscale, sarà utilizzato per finanziare interventi contro il caro energia.Tra le misure introdotte, il contributo straordinario, sotto forma di credito d’imposta, a favore delle imprese per l’acquisto di...CONTINUA »
Bonus Istituti tecnologici (Its Academy): pronte le istruzioni per usufruire del credito d'imposta
Con Provvedimento del 10 novembre scorso l'Agenzia delle Entrate ha definito le modalità di fruizione del bonus, pari al 30% o al 60%, riconosciuto a coloro che effettuano erogazioni liberali a favore delle fondazioni Its Academy, a cui è affidato il compito di potenziare e ampliare, tramite gli Istituti tecnologici superiori, la formazione professionalizzante nel nostro Paese.Sono ammesse al beneficio le donazioni effettuate con versamento bancario o postale o altri sistemi di pagamento tracciabili,...CONTINUA »
Il Dipartimento per lo sport fa sapere che lo scorso 4 novembre è stato registrato dalla Corte dei Conti con n. 2756, il Dpcm 3 ottobre 2022 relativo alle modalità e ai termini di presentazione delle richieste di erogazione del contributo a fondo perduto a ristoro delle spese sanitarie, di sanificazione e prevenzione e per l'effettuazione di test di diagnosi dell'infezione da COVID-19, in favore delle società sportive professionistiche, delle società ed associazioni sportive dilettantistiche...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi