05
dic
Km dichiarati contro schede carburante, la discrepanza legittima l’accertamento
Se l’ufficio contesta al contribuente un comportamento assolutamente contrario ai canoni dell'economia spetta a quest’ultimo fornire le necessarie spiegazioni dell’anomalia Legittimo l’accertamento induttivo dell’Agenzia delle entrate al tassista sulla base dello scostamento tra i chilometri percorsi indicati nello studio di settore presentato e quelli rilevabili dalle schede carburante: a maggior ragione quando l’esiguità del reddito dichiarato rispetto...CONTINUA »
Ammesse al Superbonus le spese per l'ascensore esterno al condominio
Le spese sostenute dai condòmini relative agli interventi di installazione e messa in opera dell'ascensore posizionato all'esterno dell'edificio condominiale oggetto di interventi di efficienza energetica sono ammesse al Superbonus in quanto finalizzati all'eliminazione delle barriere architettoniche.Lo ha chiarito l'Agenzia delle Entrate nella Risposta n. 580 del 1 dicembre 2022.CONTINUA »
Fissati termini e modalità di pagamento accise per il mese di dicembre
Con Decreto del 28 novembre 2022 il MEF (Dipartimento delle finanze) fissa i termini relativi ai pagamenti dell'accisa sull'alcole etilico, sulle bevande alcoliche e sui prodotti energetici diversi dal gas naturale, dal carbone, dalla lignite e dal coke, relativi alle immissioni in consumo effettuate nel periodo dal 1° al 15 del mese di dicembre 2022, che devono essere effettuati, nel medesimo anno, entro: il 19 dicembre, se eseguiti con l'utilizzo del modello unificato F/24 di cui all'articolo...CONTINUA »
02
dic
Bonus "Chef": definiti termini e modalità presentazione domande
Con Decreto direttoriale 29 novembre 2022 il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha definito i termini e le modalità per la presentazione delle domande di accesso al contributo, sotto forma di credito d'imposta, previsto dall’articolo 1, comma 117, della legge 30 dicembre 2020, n. 178, (Legge di bilancio 2021), in favore dei cuochi professionisti, di cui al decreto interministeriale 1° luglio 2022.Parliamo del c.d. Bonus Chef, la misura messa in campo per sostenere il settore...CONTINUA »
Acquisto buoni corrispettivo multiuso senza esterometro
I dati relativi agli acquisti fuori campo Iva, che hanno per oggetto denaro o crediti in denaro, a cui sono assimilati i buoni corrispettivo multiuso acquistati da soggetti esteri, non vanno comunicati con l'esterometro, non trattandosi di operazioni di cessione di beni e di prestazione di servizi in senso stretto.Gli acquisti di beni e servizi non rilevanti territorialmente ai fini IVA in Italia, precisano le Entrate, costituiscono oggetto di comunicazione solo quando di importo superiore a...CONTINUA »
Espropriazione forzata: approvato il nuovo modello di avviso di intimazione
Con Provvedimento del 29 novembre 2022 l'Agenzia delle Entrate ha approvato il nuovo modello di avviso di intimazione, ai sensi dell’art. 50 del DPR n. 602/1973, che stabilisce che l’espropriazione forzata, se non è iniziata entro un anno dalla notifica della cartella di pagamento, deve essere preceduta dalla notifica di un avviso che contiene l’intimazione ad adempiere l’obbligo risultante dal ruolo entro cinque giorni dalla data della predetta notifica. In particolare,...CONTINUA »
01
dic
FLAT TAX INCREMENTALE: analisi di convenienza
Nel disegno di legge relativo alla Legge di Bilancio 2023 spicca la novità denominata “flat tax incrementale” che coinvolge le persone fisiche esercenti attività d’impresa o di lavoro autonomo, con esclusione di quelle che applicano il regime forfettario.Ricorrendo alla flat tax incrementale sarà possibile applicare nell’anno di imposta 2023 un’imposta sostitutiva dell’Irpef e delle addizionali pari al 15% della differenza positiva tra i due...CONTINUA »
FLAT TAX al 15% per Partite Iva fino a 85mila euro: analisi di convenienza
Sono state anticipate le probabili novità che riguarderanno la flat tax e che saranno inserite nel testo della Legge di Bilancio.Il limite di ricavi e compensi annuali verrà innalzato da 65 a a 85mila euro %. La platea di beneficiari, secondo le stime del Ministero dell’Economie e delle Finanze, supererà di poco le 100mila persone.In attesa di conoscere i dettagli definitivi, potrebbe essere utile iniziare ad esaminare i vantaggi che potrebbero interessare i soggetti con...CONTINUA »
Aiuti di Stato: chiarimenti sul calcolo degli interessi da recupero
L'Agenzia delle Entrate ha aggiornato le risposte alle domande più frequenti in merito alle modalità di compilazione dell’autodichiarazione per gli Aiuti di stato Covid 19, che attesta il rispetto dei requisiti indicati nella Comunicazione della Commissione europea “Temporary Framework”.Uno dei nuovi chiarimenti forniti riguarda il calcolo degli interessi da recupero, al fine di limitare il più possibile errori da parte del soggetto che, volontariamente, restituisce...CONTINUA »
Con la Circolare n. 36/E del 29 novembre 2022 l'Agenzia delle Entrate fornisce ulteriori chiarimenti in merito all’ambito applicativo e alla disciplina dei crediti d’imposta previsti a sostegno delle imprese particolarmente danneggiate dall’aumento dei costi dell’energia elettrica e del gas naturale, contenuta rispettivamente: nell’articolo 6 del decreto Aiuti-bis nell’articolo 1 del decreto Aiuti-ter nell’articolo 1 del decreto Aiuti-quater I citati articoli...CONTINUA »
Autodichiarazione aiuti di stato Covid: scadenza rinviata al 31 gennaio 2023
Il termine di scadenza per l’invio dell’autodichiarazione aiuti di stato Covid è stato differito dal 30 novembre 2022 al 31 gennaio 2023. Lo segnala l'Agenzia delle Entrrate nel Comunicato stampa del 29 novembre.Il nuovo termine, disposto con Provvedimento del Direttore dell'Agenzia Entrate pubblicato nella stessa giornata, accoglie le richieste di alcuni professionisti incaricati di trasmettere le autodichiarazioni per conto dei loro assistiti che hanno incontrato difficoltà...CONTINUA »
30
nov
IN OFFERTA il Corso online La revisione legale con la procedura Audit-Tools. Approfittane!
Vi segnaliamo il Corso online La revisione legale con la procedura Audit-Tools. Un approccio pratico alla formalizzazione del lavoro di revisione, che AteneoWeb organizza in collaborazione con l'Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Matera. Il corso, indirizzato a revisori e sindaci con funzione di controllo legale dei conti, si sviluppa su 3 lezioni via webinar di circa 2 ore ciascuno, e si terrà nei giorni 5, 12 e 19 dicembre 2022, dalle ore 15:00 alle...CONTINUA »
Investimenti nei settori delle rinnovabili e delle batterie: al via le domande per le agevolazioni
Il MISE ha riaperto lo sportello per la presentazione delle domande per gli investimenti nei settori delle rinnovabili e delle batterie, a valere sulla misura dei Contratti di sviluppo, per il sostegno di programmi coerenti con le misure del PNRR.La finestra temporale si è aperta il 28 novembre scorso e si chiuderà il 28 febbraio 2023.Le domande di agevolazione dovranno essere presentate a Invitalia, soggetto gestore della misura, con le modalità indicate nell’apposita...CONTINUA »
Sospensione termini per versamenti fiscali e contributivi nei Comuni di Casamicciola e Lacco Ameno
Con Comunicato Stampa n. 197 del 28 novembre il Ministero dell'Economia e delle Finanze ha informato che, a seguito della dichiarazione dello stato di emergenza deliberata dal Consiglio dei Ministri in relazione agli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nell’isola di Ischia il 26 novembre, il Governo sta predisponendo un’apposita normativa d’urgenza per consentire la sospensione dei termini dei versamenti e degli adempimenti tributari e contributivi in favore dei soggetti...CONTINUA »
Il 16 dicembre scade il termine per il versamento della seconda rata IMU per l’anno d’imposta 2022. Il presupposto dell’IMU è il possesso di immobili. Il possesso dell’abitazione principale o assimilatanon costituisce però presupposto dell’imposta, salvo che si tratti di un’unità abitativa classificata nelle categorie catastali A/1, A/8 o A/9. Il 16 giugno 2022 è scaduto il termine per il versamento della prima rata di acconto per l’anno...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi