23
nov
Acquisto abitazione prima della conclusione lavori: ok a detrazione edilizia e cessione del credito
Il contribuente fiscalmente residente all'estero che, dopo aver stipulato un contratto preliminare di compravendita nel 2019, ha acquistato nel 2020 in Italia un'unità abitativa con relative pertinenze appartenente ad un edificio oggetto di un intervento di ristrutturazione terminato nel 2022, ed ha sostenuto la relativa spesa con vari pagamenti del 2019 e del 2020, può beneficiare della detrazione delle spese per interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica degli...CONTINUA »
La vendita di case ristrutturate da parte di privati
L’articolo 68 comma 1 del Tuir considera redditi diversi “le plusvalenze realizzate mediante cessione a titolo oneroso di beni immobili acquistati o costruiti da non più di cinque anni, esclusi quelli acquisiti per successione e le unità immobiliari urbane che per la maggior parte del periodo intercorso tra l’acquisto o la costruzione e la cessione sono state adibite ad abitazione principale del cedente o dei suoi familiari” (articolo 67, comma 1, lettera b), del Tuir). Tali plusvalenze...CONTINUA »
22
nov
CIRCOLARI PER LA CLIENTELA DEI PROFESSIONISTI: abbonati al nostro servizio!
Per lo Studio Professionale è fondamentale fornire alla Clientela, ed in particolar modo alle piccole e micro imprese, un'informazione essenziale e di immediata comprensione. Studio Meli, partner di AteneoWeb, propone dei periodici Promemoria di aggiornamento contabile e fiscale e del lavoro con lo scopo di fornire alla Clientela dello Studio un'informazione essenziale e di immediata comprensione in tema di novità fiscali e di gestione aziendale, soluzioni contabili, termini di scadenza. Se ti...CONTINUA »
Aiuti di Stato Covid-19: in caso di errori nuova autodichiarazione entro il 30 novembre
In vista della scadenza del 30 novembre l'Agenzia delle Entrate ha pubblicato le risposte alle domande più frequenti, inviate da operatori ed associazioni, in merito alle modalità di compilazione dell’autodichiarazione per gli Aiuti di stato "Covid 19". A fine mese, infatti, scadono i termini per inviare l’autodichiarazione che attesta il rispetto dei massimali indicati nella Comunicazione della Commissione europea "Temporary framework". In una delle risposte fornite l'Agenzia chiarisce...CONTINUA »
Decreto Aiuti-quater: contributi straordinari per il Terzo Settore contro il caro bollette
Il 10 novembre il Consiglio dei Ministri ha approvato il decreto legge “Aiuti-quater”, denominato anche decreto “Energia”. Il Decreto disciplina misure urgenti in materia di energia elettrica, gas naturale, carburanti, Superbonus, utilizzo del contante e welfare aziendale, e prevede inoltre dei contributi straordinari, attuati attraverso l'incremento delle risorse dal “decreto Aiuti-ter”, in favore: del Fondo per il potenziamento del movimento sportivo...CONTINUA »
Cfp per ristoranti, bar, piscine e catering: fino al 6 dicembre la presentazione della domanda
Con Provvedimento del 18 novembre 2022 l'Agenzia delle Entrate ha approvato modello e istruzioni per richiedere il contributo a fondo perduto destinato ai titolari di ristoranti, bar, piscine, attività di catering e di organizzazione di cerimonie che intendono richiedere i contributi a loro destinati dal decreto “Sostegni bis” (Dl n. 73/2021). Il servizio per la compilazione della domanda è disponibile nell'area riservata del portale "Fatture e Corrispettivi" del sito internet dell'Agenzia...CONTINUA »
21
nov
L’amministratore di fatto non risponde delle sanzioni tributarie irrogate alla società di capitali
Sul portale della Giustizia Tributaria è stata pubblicata la rassegna delle sentenze del 15 novembre 2022. Tra queste, segnaliamo la Sentenza della CTR per la Campania n. 6855/13 del 18 ottobre 2022, dove viene richiamato il principio secondo cui l’avviso di accertamento relativo ad imposte, interessi e sanzioni dovute da una società di capitali va notificato all’amministratore e legale rappresentante della stessa e non all’’amministratore di fatto.In base a tale principio i giudici della...CONTINUA »
In vigore il Decreto Aiuti-ter: la legge di conversione in Gazzetta Ufficiale
La Legge 17 novembre 2022, n. 175, di conversione in legge con modificazioni del Dl n. 144/2022 (Decreto "Aiuti-ter"), e recante ulteriori misure urgenti in materia di politica energetica nazionale, produttività delle imprese, politiche sociali e per la realizzazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n.269 del 17 novembre 2022. Il provvedimento, che è entrato in vigore il giorno successivo, conferma...CONTINUA »
Società non stabilita: per le cessioni beni verso San Marino e-fattura non obbligatoria
Con la Risposta n. 557 del 17 novembre 2022 l'Agenzia delle Entrate ha chiarito che le cessioni dei beni effettuate nei confronti di residenti nel territorio della Repubblica di San Marino, da un soggetto identificato ai fini Iva in Italia, ma ivi non stabilito, né residente, laddove non vengano documentate tramite fattura elettronica via Sistema di Interscambio su base volontaria, dovranno dare luogo all'emissione di fatture analogiche nel rispetto delle relative disposizioni normative.CONTINUA »
Aiuti di Stato Covid-19: modalità di compilazione dell'autodichiarazione
In vista della scadenza del 30 novembre l'Agenzia delle Entrate ha pubblicato le risposte alle domande più frequenti, inviate da operatori ed associazioni, in merito alle modalità di compilazione dell’autodichiarazione per gli Aiuti di stato "Covid 19". A fine mese, infatti, scadono i termini per inviare l’autodichiarazione che attesta il rispetto dei massimali indicati nella Comunicazione della Commissione europea "Temporary framework". L'Agenzia chiarisce, ad esempio, che la chiusura della...CONTINUA »
18
nov
Non ricorrono i presupposti per l’applicazione del trattamento fiscale delle indennità di trasferta, di cui al comma 5 dell’articolo 51 del Tuir, sulla somma forfettariamente corrisposta al "navigator" se, in base alle clausole contrattuali, il luogo di svolgimento della prestazione lavorativa dello stesso è ben definito e gli spostamenti effettuati non presentano i requisiti per poter essere qualificati come "trasferte", non configurandosi in dette ipotesi l’esecuzione di una prestazione...CONTINUA »
Aiuti de minimis "ristorazione": entro il 21 novembre la dichiarazione per il cfp "supplementare"
Vi ricordiamo che, entro lunedì 21 novembre, le imprese che operano del settore della ristorazione, dei bar e del catering per eventi dovranno presentare una dichiarazione attestante l'ammontare degli aiuti di Stato in regime "de minimis" ottenuti, al fine del riconoscimento del contributo a fondo perduto supplementare (art. 1, comma 17-bis, Dl n. 152/2021). Le imprese destinatarie sono quelle che hanno già ottenuto il precedente contributo "wedding/Horeca"...CONTINUA »
Comunicazione trimestrale delle liquidazioni IVA in scadenza al 30 novembre 2022
Scade il prossimo 30 novembre il termine per inviare le Comunicazioni trimestrali dei dati IVA relativi al III trimestre 2022 (sia nel caso in cui l’imposta sia liquidata mensilmente che trimestralmente). La Comunicazione (LIPE) deve essere presentata esclusivamente per via telematica, direttamente dal contribuente o tramite intermediario abilitato, entro l’ultimo giorno del secondo mese successivo ad ogni trimestre. Qualora entro la scadenza vengano presentate più comunicazioni, l’ultima...CONTINUA »
17
nov
Diritto camera di commercio 2023: invariati gli importi
Con la nota 339674 dell’11.11.2022 il Ministero dello Sviluppo Economico ha rese note le misure del diritto annuale dovuto alla Camera di Commercio nel 2023, che risultano invariate rispetto a quelle del 2022. CONTINUA »
Green New Deal: da oggi la presentazione delle domande
Ricordiamo che da oggi, 17 novembre 2022, tutte le imprese che svolgono attività industriali, agroindustriali, artigiane, di servizi all’industria e centri di ricerca, potranno richiedere agevolazioni e contributi a fondo perduto per realizzare nuovi processi produttivi, prodotti e servizi, o migliorare notevolmente quelli già esistenti, al fine di raggiungere gli obiettivi di:decarbonizzazioneeconomia circolareriduzione dell’uso della plastica e sostituzione della plastica con materiali alternativirigenerazione...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi