Notizie fiscali

26

ott

Aziende di produzione/distribuzione energia elettrica: chiarimenti sull'esenzione accisa per le colonnine di ricarica

Con la Circolare n. 37 del 17 ottobre 2022 l'ADM ha fornito alcuni chiarimenti in merito all'applicazione dell'agevolazione prevista dal Dlgs n. 504/1995 (art. 52, comma 3, lettera a), che stabilisce che è esente dall'accisa l'energia elettrica utilizzata per l'attività di produzione di elettricità e per mantenere la capacità di produrre elettricità. Nel documento l'ADM chiarisce che se l'azienda che produce energia elettrica è titolare delle colonnine di ricarica dei veicoli elettrici,...CONTINUA »

Dal 2 novembre al via le prenotazioni degli incentivi per acquisto auto non inquinanti

I nuovi incentivi destinati all’acquisto di auto non inquinanti fino a 60 g/km CO2 potranno essere prenotati dalle ore 10:00 del prossimo 2 novembre direttamente sulla piattaforma ecobonus.mise.gov.it. A ricordarlo il Ministero dello Sviluppo Economico sul proprio sito internet. Le novità introdotte dal DPCM adottato dal Governo, riguardano principalmente i cittadini con un reddito inferiore a 30mila euro, che potranno beneficare, per il 2022, di un incremento del 50% dei contributi...CONTINUA »

INPGI: causale CPE9 per il versamento della contribuzione figurativa

Inps ed Agenzia Entrate hanno stipulato una convenzione tramite la quale è stato regolato il servizio di riscossione, mediante il modello F24, dei contributi di spettanza dell’Istituto. Con la Risoluzione n. 62/E del 24 ottobre 2022 l'Agenzia delle Entrate ha istituito la causale per il versamento, tramite il modello “F24 ELIDE”, della contribuzione figurativa per le cariche elettive degli iscritti alla cassa INPGI transitati in INPS gestione FPLD evidenza separata. Si...CONTINUA »

25

ott

IN OFFERTA il Corso online Riforma Enti del Terzo Settore (ETS). Approfittane!

Vi segnaliamo il Corso online Riforma Enti del Terzo Settore (ETS). Le novità dell'imminente riforma ed in particolare gli aspetti contabili e fiscali, che AteneoWeb organizza in collaborazione con l'Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Matera.  Il corso, indirizzato ai Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili, si sviluppa su 3 lezioni via webinar di circa 2 ore ciascuno, e si terrà nei giorni 9, 16 e 23 novembre 2022, dalle ore 15:00 alle ore 17:00. La partecipazione...CONTINUA »

Iva al 4% per le zucche ornamentali, ma solo se "commestibili"

Con la Risposta n. 523 del 21 ottobre 2022 l'Agenzia delle Entrate ha chiarito che, alle zucche ornamentali in generale (e quindi anche a quelle utilizzate per Halloween) appartenenti a tipologie non commestibili o tossiche, si deve applicare l'aliquota IVA ordinaria, nella misura del 22%, e non l'aliquota del 4%, che può invece essere applicata solo ed esclusivamente alle zucche commestibili benché utilizzabili anche per scopi ornamentali. In estrema sintesi, affermano...CONTINUA »

Operazioni oggettivamente inesistenti: al contribuente la prova "concreta" della loro effettiva esistenza

Una volta che l'Amministrazione finanziaria dimostri, anche mediante presunzioni semplici, l'oggettiva inesistenza delle operazioni, spetta al contribuente, ai fini della detrazione dell'IVA e/o della deduzione dei relativi costi, provare l'effettiva esistenza delle operazioni contestate. Tuttavia, tale onere non può ritenersi assolto con l'esibizione della fattura, ovvero in ragione della regolarità formale delle scritture contabili o dei mezzi di pagamento adoperati,...CONTINUA »

Nella start-up innovativa nessun dividendo anche in caso di associazione in partecipazione

L'Agenzia Entrate, con la risposta n. 334 del 21 giugno 2022, ha precisato che la normativa relativa alle start-up innovative preclude la distribuzione di utili anche nell'ipotesi di ricorso a contratti di associazione in partecipazione. Il divieto di distribuzione di utili è, infatti, finalizzato a favorire l'investimento degli stessi per la crescita della start-up. Qualora una start-up innovativa corrispondesse una quota di utili ad un associato in partecipazione perderebbe quindi i requisiti...CONTINUA »

24

ott

BUSINESS PLAN per PMI: il software per la stesura di un business plan di una piccola o microimpresa

Abbiamo pubblicato Business Plan per PMI, il software utile per la stesura di un business plan di una piccola o microimpresa, da personalizzare con le specifiche esigenze di ogni realtà. È un modello semplificato, adatto per le piccole e medie realtà, utilizzabile per un numero illimitato di imprese, ed è caratterizzato da una serie di tabelle per gestire le proiezioni economiche e finanziarie. E' disponibile sia in versione Excel (qui una demo) che in versione Cloud (qui una demo), utilizzabile...CONTINUA »

Chiarimenti sulla disciplina fiscale dei trust nella circolare delle Entrate

Sul sito internet dell'Agenzia Entrate la Circolare n. 34/E del 20 ottobre con le istruzioni definitive sul trattamento fiscale dei trust, che recepisce le ultime modifiche normative sul tema e gli orientamenti espressi dalla giurisprudenza. Il documento, che contiene le indicazioni definitive in materia di fiscalità diretta e indiretta dei trust anche alla luce dei contributi arrivati da studi professionali e associazioni di categoria, fornisce chiarimenti: in tema di imposte dirette,...CONTINUA »

Mercato immobiliare: online i dati dei mutui ipotecari relativi al 2021

Nella sezione dedicata all'Osservatorio del mercato immobiliare del sito dell'Agenzia delle Entrate è stato pubblicato il Rapporto mutui ipotecari 2022. I contenuti, spiega l'Agenzia Entrate, riguardano il 2021, un anno che segue quello segnato più profondamente dagli effetti della pandemia sull'economia, e questo fattore è quindi da tenere in considerazione per una corretta lettura dai dati. Il Rapporto, in particolare, analizza i principali dati di consuntivo del 2021 relativi al flusso...CONTINUA »

CdM: proroga al 18 novembre per riduzione accise e Iva sui carburanti

Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 99 del 19 ottobre 2022, ha approvato un decreto-legge che introduce misure urgenti in materia di accise e IVA sui carburanti. Al fine di contrastare il perdurare della crisi energetica e, in particolare, l’aumento dei costi dei carburanti, in continuità con gli interventi emergenziali adottati nel corso del 2022, viene prorogata, fino al 18 novembre 2022: la riduzione delle aliquote di accisa su prodotti energetici utilizzati come carburanti...CONTINUA »

21

ott

Per l'esenzione IMU decisiva la classificazione catastale

Con Sentenza n. 8578/7 del 13 settembre 2022 la Commissione Tributaria Provinciale di Napoli si è espressa in tema di esenzione IMU ed ha chiarito che un immobile iscritto in catasto come ufficio non può fruire dell'esenzione, anche se di fatto viene utilizzato come abitazione principale, poiché per il trattamento agevolato conta l'oggettiva classificazione catastale e non l'effettiva destinazione d'uso come residenza della famiglia. È quindi onere del...CONTINUA »

Aiuti di Stato e "de minimis": via PEC le comunicazioni di irregolarità

Con il Provvedimento del 18 ottobre 2022 l'Agenzia delle Entrate individua le modalità con cui sono messe a disposizione dei contribuenti e della Guardia di finanza, le informazioni riguardanti la mancata registrazione degli aiuti di Stato e degli aiuti in regime "de minimis" nei registri RNA, SIAN e SIPA, al fine della regolarizzazione spontanea in caso di eventuali errori o violazioni. Si tratta, in particolare, delle anomalie che hanno determinato la mancata iscrizione nei suddetti registri...CONTINUA »

Aspetti contabili relativi alla valutazione dei titoli non immobilizzati: in consultazione il documento interpretativo OIC

L'OIC ha pubblicato in consultazione pubblica il Documento interpretativo 11, dal titolo "Decreto Legge 21 giugno 2022, n.73 (convertito con Legge 4 agosto 2022, n. 122) Aspetti contabili relativi alla valutazione dei titoli non immobilizzati". staffoic@fondazioneoic.itEventuali commenti dovranno essere inviati entro il 2 novembre 2022 all'indirizzo e-mail staffoic@fondazioneoic.it . Il documento analizza sotto il profilo tecnico contabile le norme introdotte dall'articolo 45 comma 3-octies...CONTINUA »

PNRR: linee guida per la rendicontazione degli indicatori comuni

Il Regolamento UE 2021/241, istitutivo del Dispositivo di ripresa e resilienza, attribuisce agli Stati membri l'obbligo di riferire due volte l'anno nell'ambito del semestre europeo anche in merito agli indicatori comuni. Questi indicatori sono stati adottati dalla Commissione Europea con il Regolamento delegato 2021/2106 per riferire sui progressi e ai fini del monitoraggio e della valutazione del dispositivo per quanto riguarda il raggiungimento degli obiettivi generali e specifici.  Sul sito...CONTINUA »

I< < 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS