13
dic
Il regime forfetario e le valutazioni da effettuare in ottica 2023
In prossimità della fine dell’anno 2022 i contribuenti dovranno valutare la convenienza del regime forfetario per le attività di impresa o professionali svolte individualmente. Tale analisi può rivelarsi complessa e richiede di considerare diversi fattori: l’incidenza dei costi sui ricavi dell’attività, il possesso di eventuali redditi soggetti a tassazione ordinaria, la presenza o meno di detrazioni per i carichi di famiglia o per gli oneri...CONTINUA »
L'Agenzia delle Entrate, con avviso del 7 dicembre, ha informato che è in atto una nuova campagna di phishing che vede il ritorno del malware Gozi/Ursnif.Si tratta di mail truffa che fanno riferimento a presunte incoerenze riscontrate nei versamenti effettuati dal destinatario del messaggio, che riguardano l’Iva nel corpo del messaggio, e l’imposta di bollo secondo l’oggetto. L’Agenzia, nel dichiararsi come sempre estranea a questi messaggi, ricorda che non invierebbe...CONTINUA »
12
dic
Anche i nuovi "CONDONI 2023" analizzati nel corso CONTENZIOSO TRIBUTARIO del 14 dicembre!
Ultimi giorni per iscriversi al corso on-line del 14 dicembre! Si affronterà anche una analisi giuridica sui principi che stanno emergendo dai nuovi condoni fiscali operativi dal 2023 nel corso dell’evento, organizzato da AteneoWeb in collaborazione con l'Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Piacenza, dedicato al Contenzioso tributario. Il corso, che vedrà come relatore il Dott. Comm. Alvise Bullo, è indirizzato ai Dottori Commercialisti...CONTINUA »
Processo Tributario: al via il nuovo servizio per il download del fascicolo processuale
Lo riporta il sito della Giustizia Tributaria: nell'area riservata degli utenti del PTT è disponibile una nuova funzionalità per il download del fascicolo processuale, che permette di acquisire tutti gli atti processuali sui dispositivi personali per la consultazione in modalità offline.Gli operatori potranno quindi scaricare i fascicoli processuali dai propri device mobili. La consultazione dai file scaricati sarà possibile per 15 giorni, dopodiché sarà...CONTINUA »
Superbonus: istituiti 2 appositi codici tributo per le opzioni comunicate dopo il 31 ottobre 2022
Con Risoluzione n. 71/E del 7 dicembre 2022 l'Agenzia delle Entrate ha istituito i codici tributo per l’utilizzo in compensazione, tramite modello F24, dei crediti relativi al Superbonus ceduto o fruito come sconto in fattura, le cui comunicazioni delle opzioni sono state inviate all’Agenzia delle Entrate dal 1° novembre 2022. Parliamo dei codici tributo: 7708, denominato “CESSIONE CREDITO - SUPERBONUS art. 119 DL n. 34/2020 – art. 121 DL n. 34/2020 – OPZIONI DAL...CONTINUA »
Approvato il Codice etico per i professionisti incaricati
Sul sito internet del Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stato pubblicato il Decreto Direttoriale del 1 dicembre 2022, di approvazione del codice etico per i professionisti incaricati, ovvero quei professionisti che svolgono incarichi nelle società fiduciarie e fiduciarie e di revisione ai sensi del D.L. 233/1986 (convertito con L. 430/1986) e nelle società cooperative ex artt. 2545 terdecies, 2545 sexiesdecies, 2545 septiesdecies e 2545 octiesdecies c.c. Il Codice...CONTINUA »
09
dic
Protezione dei dati personali: quali gli strumenti a disposizione?
Il Garante Privacy ha pubblicato una scheda informativa che illustra gli strumenti di tutela che ogni cittadino ha a disposizione qualora si trovi nella condizione di far valere i propri diritti in tema di protezione dei dati personali, ovvero la segnalazione e il reclamo. Si può far valere il proprio diritto alla protezione dei dati personali secondo modalità di tutela differenziate e graduali.In una prima fase, infatti, il cittadino può esercitare il diritto di accesso, rettifica,...CONTINUA »
Per l'applicazione del regime transitorio dei dividendi rileva la data della delibera assembleare
Con il Principio di diritto n. 3 del 6 dicembre 2022 l'Agenzia Entrate chiarisce che il regime transitorio dei dividendi derivanti da partecipazioni qualificate si applica agli utili prodotti in esercizi anteriori a quello di prima applicazione del nuovo regime, a condizione che la relativa distribuzione sia stata validamente approvata con delibera assembleare adottata entro il 31 dicembre 2022, indipendentemente dal fatto che l’effettivo pagamento avvenga in data successiva. In termini generali,...CONTINUA »
Mercato immobiliare: online i dati del terzo trimestre 2022. Crescono le compravendite di abitazioni
L'Agenzia delle Entrate, come di consueto, pubblica le statistiche trimestrali relative all'andamento del mercato immobiliare in Italia, con dettagli per aree, capoluoghi e grandi città. I dati pubblicati sono ricavati dalle note di trascrizione degli atti di compravendita registrati presso gli uffici di pubblicità immobiliare dell’Agenzia, incrociati con gli archivi del catasto e del registro, e sono questa volta riferiti al terzo trimestre del 2022. Nel periodo luglio-settembre...CONTINUA »
07
dic
Una rateizzazione più lunga dei pagamenti, una maggiore chiarezza su bonus edilizi e l’eliminazione della responsabilità solidale degli intermediari per l’inizio dell’attività IVA. Queste le richieste contenute in un documento inviato dal Consiglio nazionale dei commercialisti a Camera e Senato in merito alla legge di Bilancio. Il giudizio espresso dal Consiglio nazionale dei commercialisti sulla Manovra è nel complesso positivo, ma l'impianto normativo...CONTINUA »
Distributori automatici: cancellato il termine del 31 dicembre per l'adeguamento
Con il Provvedimento del 5 dicembre l'Agenzia delle Entrate dispone l'eliminazione del limite temporale del 31 dicembre 2022, concesso agli operatori che gestiscono distributori automatici per "adeguare" le vecchie vending machine al fine di renderle idonee a memorizzare e trasmettere online le informazioni sui corrispettivi giornalieri.L'estensione del predetto limite è stata disposta in considerazione delle difficoltà conseguenti la crisi economica determinata dall’epidemia...CONTINUA »
06
dic
Il 2 dicembre scorso il CNDCEC ha pubblicato lo schema di "Parere dell'organo di revisione sulla proposta di bilancio di previsione 2023-2025".Il documento, realizzato in collaborazione con l'Associazione nazionale certificatori e revisori degli enti locali (Ancrel), non è vincolante e vuole rappresentare un supporto pratico all'attività di vigilanza dei professionisti fornendo tutti i riferimenti normativi, le indicazioni di prassi e le avvertenze per un'azione di controllo del revisore...CONTINUA »
Eventi Isola di Ischia: versamenti ed adempimenti sospesi fino al 30 giugno 2023
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 8 del 1° dicembre 2022, ha approvato un decreto-legge che prevede interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dagli eventi eccezionali verificatisi nel territorio dell’isola di Ischia a partire dal 26 novembre 2022. Si tratta di un pacchetto con le prime misure in favore della popolazione dei Comuni di Casamicciola e Lacco Ameno. Li elenchiamo di seguito: sospensione dei termini relativi agli adempimenti e versamenti tributari,...CONTINUA »
Le lettere di compliance sui redditi esteri
Al fine di stimolare il corretto assolvimento degli obblighi tributari nonché di favorire l’emersione spontanea delle basi imponibili, a partire dal periodo d’imposta 2018, l’Agenzia Entrate trasmetterà a breve comunicazioni contenenti le seguenti informazioni: codice fiscale, cognome e nome del contribuente; numero identificativo della comunicazione e anno d’imposta; codice atto; descrizione della tipologia di anomalia riscontrata; indicazioni circa la possibilità...CONTINUA »
05
dic
Monitora gli Aiuti de minimis con un solo click
AteneoWeb propone ai propri clienti un servizio realizzato in collaborazione con CRexpert dedicato all'analisi in REAL TIME degli aiuti de minimis. Il servizio consente, in maniera automatica, di calcolare tutti i benefici ottenuti dall'impresa presenti nel Registro Nazionale degli Aiuti di Stato (RNA). Servizio particolarmente utile anche in vista della prossima scadenza del 31 gennaio 2023 della comunicazione degli aiuti di Stato Ricordiamo che in caso di superamento della soglia, l'impresa...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi