Notizie fiscali

20

ott

Sostituti d'imposta: due i codici tributo per restituire i crediti indebitamente utilizzati

L'Agenzia delle Entrate ha istituito i codici "7530" e "7504" per consentire il versamento da parte dei sostituti d'imposta, tramite i modelli F24 e F24 Enti pubblici (F24EP), delle somme dovute in esito ad atti di recupero emessi dalla stessa Agenzia. I crediti in favore dei lavoratori dipendenti, riconosciuti in via automatica in busta paga da enti pubblici ed amministrazioni dello Stato, e da questi utilizzati indebitamente in compensazione, possono quindi essere recuperati tramite modello...CONTINUA »

Non soggetti a tassazione i sussidi alle imprese post emergenza Covid-19

Con Risposta ad interpello n. 516 del 18 ottobre 2022 l'Agenzia Entrate ha chiarito che, in applicazione dell'articolo 10-bis del decreto "Ristori", i sussidi concessi alle imprese a seguito dell'emergenza da Covid-19 e diversi da quelli esistenti prima della medesima emergenza, non assumono rilevanza fiscale anche se erogati successivamente al 31 marzo 2022, data di conclusione dello stato d'emergenza. Trattasi, infatti, di sussidi concessi alle imprese, nonché ai lavoratori autonomi, la cui finalità...CONTINUA »

Incentivi ciclomotori e motocicli elettrici: riapre la piattaforma per prenotarli

Dal 19 ottobre il Ministero dello Sviluppo Economico ha riaperto la piattaforma ecobonus.mise.gov.it, che permette di prenotare gli incentivi destinati all'acquisto di ciclomotori e motocicli elettrici. Come previsto dal Decreto Semplificazioni, il Ministero ha stanziato ulteriori 20 milioni di euro per l'anno 2022 da destinare alle agevolazioni. Il contributo, rivolto alle persone fisiche che acquistano un veicolo elettrico nuovo di fabbrica delle categorie L1e, L2e, L3e, L4e, L5e, L6e, L7e,...CONTINUA »

19

ott

LA PREVENZIONE DELLA CRISI D'IMPRESA con le app di AteneoWeb realizzate appositamente per le MPMI

Dal 15 luglio 2022 sono in vigore tutte le norme del nuovo Codice della Crisi che si fondano sul presupposto che TUTTE le imprese adottino misure minime per individuare con adeguato anticipo i segnali della crisi. Monitorando la salute dell'impresa, tuteliamo infatti anche gli interessi di tutti i soggetti a vario titolo coinvolti: fornitori, finanziatori, dipendenti, clienti, soci, amministratori, erario ed enti previdenziali. Sappiamo però che in Italia il 95% delle imprese (delle cosiddette "partite...CONTINUA »

ONORARI CONSIGLIATI COMMERCIALISTI 2022 ANC

Grazie ad una proficua collaborazione con ANC (Associazione Nazionale Commercialisti), AteneoWeb pubblica e aggiorna periodicamente il software ONORARI CONSIGLIATI COMMERCIALISTI 2022 ANC. Gli onorari consigliati sono il frutto della ricerca e dello studio della associazione sindacale ANC, che da tanti anni redige il prontuario, mettendo a disposizione dei colleghi uno strumento utile alla definizione dei compensi delle diverse prestazioni professionali. Dalla collaborazione tra AteneoWeb e ANC...CONTINUA »

Crisi d'impresa: le buone prassi e le linee guida del Consiglio superiore della magistratura

Il Consiglio superiore della magistratura (Csm) ha elaborato una raccolta di “buone prassi nel settore delle procedure concorsuali” con l’obiettivo di fornire indicazioni per organizzare e governare l’entrata in vigore del Codice della Crisi. Abbiamo redatto un documento esplicativo delle buone prassi. Il testo è diviso in due parti: la prima riguarda “LE BUONE PRASSI PER I TRIBUNALI “ e di questa ci occuperemo nel documento in oggetto; la...CONTINUA »

CNDCEC: precisazioni sull'obbligo formativo commercialisti ed esperti contabili triennio 2020-2022

Con Informativa n. 97 del 12 ottobre 2022, indirizzata ai presidenti dei consigli degli Ordini dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, il CNDCEC risponde alle richieste di chiarimenti pervenute a seguito della pubblicazione dell'informativa n. 80 del 6 settembre 2022, riguardante la valutazione dell'obbligo formativo su base triennale in considerazione del venir meno dell'obbligo minimo annuale di 20 crediti formativi professionali (cfp) per gli anni 2020 e 2021.  In particolare,...CONTINUA »

Riforma processo civile e penale: i decreti attuativi in Gazzetta Ufficiale

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 243 del 17 ottobre 2022 sono stati pubblicati i decreti attuativi della riforma del processo civile, processo penale e sull'ufficio per il processo. Si tratta, in particolare: del Decreto legislativo 10 ottobre 2022, n. 149: attuazione della legge 26 novembre 2021, n. 206, recante delega al Governo per l'efficienza del processo civile e per la revisione della disciplina degli strumenti di risoluzione alternativa delle controversie e misure urgenti di razionalizzazione...CONTINUA »

Riforma giustizia tributaria: le nuove denominazioni commissioni tributarie nelle avvertenze delle cartelle

La legge 31 agosto 2022 n.130 ha riformato l'ordinamento della giustizia tributaria introducendo, tra l'altro, la nuova denominazione delle commissioni tributarie. La modifica, ad opera dell'articolo 4, comma 1, lett. a) della legge, sostituisce le parole "commissione tributaria provinciale" e "commissione tributaria regionale" rispettivamente con "corte di giustizia tributaria di primo grado" e "corte di giustizia tributaria di secondo grado". Le nuove denominazioni, che hanno effetto dal 16 settembre...CONTINUA »

18

ott

La comunicazione del titolare effettivo al Registro Imprese

L'articolo 21 del D.lgs. 231/2007 prevede l'istituzione di un Registro dei Titolari Effettivi presso il Registro delle Imprese, la norma riguarda le società con personalità giuridica di cui all'art. 2188 C.C., associazioni e fondazioni con personalità giuridica, trust.  Gli amministratori di tali soggetti dovranno effettuare un'apposita comunicazione al Registro Imprese, disciplinata da un decreto MISE-MEF in attesa di pubblicazione sulla G.U. Perché già attivarsi sin d'ora per tale adempimento?...CONTINUA »

Iva, la responsabilità solidale presuppone la "malafede"

Il coinvolgimento, ai fini dell’omesso pagamento dell’imposta, è limitato all’importo della riduzione del patrimonio subita dalla persona giuridica a causa degli atti compiuti contro i suoi interessi. È conforme alla disciplina dell’Unione europea la normativa nazionale che stabilisca la responsabilità solidale dell’amministratore per i debiti Iva di una società, in caso di atti compiuti in malafede, che hanno impedito alla persona giuridica...CONTINUA »

Corte Costituzionale: illegittimo l'obbligo per le camere di commercio di riversare i risparmi al bilancio dello Stato

Con la Sentenza n. 210, depositata il 14 ottobre 2022, la Corte Costituzionale ha ritenuto "irragionevole" l’applicazione alle Camere di commercio delle disposizioni sull’obbligo di riversare al bilancio dello Stato i risparmi derivanti dalle regole di contenimento della spesa, a fronte della loro particolare autonomia finanziaria che preclude la possibilità di ottenere finanziamenti adeguati da parte dello Stato e interventi di ripianamento di eventuali deficit generati...CONTINUA »

Cessione bonus edilizi e interventi su parti comuni edificio con unico proprietario: come compilare la comunicazione dell'opzione

L'Agenzia delle Entrate, in una FAQ in tema di Superbonus pubblicata sul proprio sito internet il 12 ottobre scorso, fornisce chiarimenti in merito alla compilazione della comunicazione per l'esercizio dell'opzione per la cessione del credito o per lo sconto in fattura. In particolare, nella risposta viene chiarito che, in caso di interventi eseguiti sulle parti comuni di un edificio composto da più unità immobiliari possedute da un unico proprietario, la comunicazione deve essere compilata, per...CONTINUA »

17

ott

Nuova edizione Master ACEF 2022 - Cose da Professionisti: a novembre e dicembre 2022

Vi segnaliamo la nuova edizione del corso "Master ACEF 2022. Cose da Professionisti. Organizzazione. Tecnologia. Comunicazione. Sostenibilità.", che si svolgerà in modalità eLearning nei giorni  8 – 15 – 22 – 29 novembre e 6 – 13 dicembre 2022 dalle ore 14:30 alle ore 18:30 e sarà fruibile anche on demand fino al 31/12/2022. Nel corso del master saranno approfonditi i temi dell’Organizzazione, della Tecnologia e...CONTINUA »

Principali tecniche difensive nel contenzioso tributario anche alla luce della recente ed importante riforma del contenzioso tributario

Koinè organizza, per i giorni 2 novembre e 23 novembre 2022 dalle ore 14:30 alle 18:30, il webinar "Contenzioso Tributario 2022. Principali tecniche difensive nel contenzioso tributario anche alla luce della recente ed importante riforma del contenzioso tributario", che vedrà come relatore il Dott. Alvise Bullo. Nel primo incontro, verranno analizzati i principali aspetti procedurali nella difesa tributaria, mentre, nel secondo, verrà analizzato un reale caso pratico in seconde cure tra giudicati...CONTINUA »

I< < 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS