Notizie fiscali

19

dic

Anticorruzione: la relazione annuale del RPCT entro 15 gennaio 2023

Con Informativa n.119 del 13 dicembre 2022, indirizzata ai Presidenti dei Consigli degli Ordini dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, il CNDCEC informa che l'ANAC ha prorogato al 15 gennaio 2023 il termine ultimo per la predisposizione e la pubblicazione della Relazione annuale che i RPCT sono tenuti ad elaborare ai sensi dell’art. 1, co. 14, della legge n. 190/2012. Per la redazione della relazione i RPCT possono avvalersi della Scheda per la relazione annuale del RPCT 2022...CONTINUA »

Credito d’imposta 4.0: due strade possibili in caso di interconnessione tardiva

Con la circolare n. 9/E/2021 l’Agenzia Entrate ha confermato (par. 5.4) che le imprese, nel caso in cui l’interconnessione del bene sia perfezionata in uno o più periodi d’imposta successivi all’entrata in funzione del bene, hanno una doppia possibilità di scelta: godere del credito d’imposta “ordinario” fino all’anno precedente a quello in cui si realizza l’interconnessione; oppure decidere di attendere l’interconnessione...CONTINUA »

16

dic

NATALE IN PRIVACY: la Guida del Garante

Il Garante per la Protezione dei dati personali ha pubblicato una Guida dal titolo “Natale in privacy”, contenente suggerimenti su come tutelare i dati personali durante le Feste di Natale.Nella Guida vengono sinteticamente affrontati i tempi di messaggi e cartoline virtuali, foto e video, i “pacchi” di Natale con le false notifiche di spedizione, app gratuite, “se parti non lasciare il buon senso a casa” (non pubblicare sui social media informazioni che possono...CONTINUA »

Nuova Sabatini "Green": le domande dal 1 gennaio 2023

Con Circolare direttoriale n. 410823 del 6 dicembre 2022 il Ministero delle Imprese e del Made in Italy illustra termini e modalità di presentazione delle domande per la concessione ed erogazione dei contributi della "Nuova Sabatini", l’agevolazione messa a disposizione dal MISE per facilitare l’accesso al credito delle imprese e accrescere la competitività del sistema produttivo del Paese.La misura finanzia investimenti "green" per acquistare o acquisire in leasing macchinari,...CONTINUA »

Tax credit energia e gas: pronti i codici tributo per i cessionari

Sono 5 i codici tributo che l'Agenzia entrate ha istituito con Risoluzione n. 73/E del 13 dicembre 2022 al fine di permettere la fruizione, da parte dei cessionari, dei crediti d’imposta per l’acquisto di gas ed energia relativi ai mesi di ottobre e novembre 2022 e carburante del quarto trimestre 2022. Si tratta, in particolare, dei seguenti codici tributo: 7733 denominato “CESSIONE CREDITO - credito d’imposta a favore delle imprese energivore (ottobre e novembre 2022) –...CONTINUA »

CresciSI: il finanziamento agevolato MCC dedicato alle Startup Innovative

“CresciSI” è un finanziamento agevolato MCC per startup innovative iscritte nell’apposita sezione speciale del Registro delle Imprese, fino a 500.000 euro per finanziare investimenti, scorte ed altre necessità finanziarie. L’iter di richiesta è 100% digitale tramite una piattaforma dedicata (clicca qui). Il rimborso può avvenire in rate mensili o trimestrali e può durare durate fino a 60 mesi per finanziamenti destinati a scorte o altre esigenze...CONTINUA »

15

dic

Fondo vittime amianto porti

Il 2 dicembre 2022 è stata pubblicata la circolare Inail n. 43 in seguito al finanziamento per gli anni 2021 e 2022 del Fondo per le vittime dell’amianto. Essa definisce le procedure di presentazione delle domande e di erogazione delle prestazioni. Possono accedere alle prestazioni del fondo le Autorità del sistema portuale e gli eredi di coloro che sono deceduti a seguito di patologie asbesto-correlate per esposizione all’amianto nell'esecuzione delle operazioni portuali...CONTINUA »

Dicitura “Inversione contabile” necessaria nell’operazione triangolare

La sentenza della Corte di giustizia Ue 8/12/2022, causa C-247/21, ha previsto che per applicare la disciplina semplificata prevista per le triangolazioni comunitarie è indispensabile che l’acquirente finale sia correttamente designato come debitore dell’Iva riportando nella fattura la dicitura “inversione contabile”, mentre non è idonea l’indicazione “triangolazione comunitaria esente”. La violazione di questa prescrizione non è rimediabile...CONTINUA »

Regime transitorio dividendi da partecipazioni qualificate. I Commercialisti: apprezzabile la nuova interpretazione dell'Ag. Entrate

Il riferimento è alla recente pubblicazione del principio di diritto n. 3/2022 dell’Agenzia delle Entrate in materia di regime transitorio dei dividendi derivanti da partecipazioni qualificate, con cui è stato chiarito che, per godere del regime transitorio di tassazione degli utili prodotti antecedentemente al 2018 è sufficiente la delibera assembleare di distribuzione e non anche il pagamento. Si tratta di una nuova interpretazione che supera la precedente contenuta nella...CONTINUA »

Bonus energia e gas mese di dicembre: nuovi codici tributo da indicare in F24

L’articolo 1, comma 2 del Dl n. 176/2022 ha esteso il credito d’imposta contro il caro energia anche alle spese sostenute nel mese di dicembre 2022. Il successivo comma 2 ha inoltre esteso il credito d'imposta all’energia elettrica prodotta e autoconsumata, sempre relativa allo stesso mese. Con Risoluzione n. 72/E del 12 dicembre l'Agenzia delle Entrate ha istituito i codici tributo per l’utilizzo, tramite modello F24, dei suddetti crediti d’imposta in favore delle imprese...CONTINUA »

Precompilata: per gli ottici invio dati spese sanitarie entro il 31 gennaio 2023

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 287 del 9 dicembre 2022 è stato pubblicato il Decreto del MEF 28 novembre 2022, che modifica il decreto 1° settembre 2016 individuando ulteriori soggetti tenuti alla trasmissione al Sistema tessera sanitaria, dei dati relativi alle spese sanitarie, ai fini dell'elaborazione della dichiarazione dei redditi precompilata. La trasmissione dei dati al Sistema tessera sanitaria relativi alle spese sanitarie detraibili sostenute dalle persone fisiche nell'anno 2022...CONTINUA »

14

dic

Modello di ricorso tributario alla Corte di giustizia tributaria di primo grado con richiesta di ammissione della prova testimoniale

Abbiamo pubblicato il Modello di ricorso tributario alla Corte di giustizia tributaria di primo grado con richiesta di ammissione della prova testimoniale, a cura del Dott. Alvise Bullo. Trattasi di un modello di ricorso tributario di primo grado (senza mediazione)/reclamo per un ristorante/pizzeria, che tiene conto, tra i motivi, delle più importanti novità recate dalla riforma del contenzioso tributario (L. 31 agosto 2022 n. 130). Nello stesso, infatti, si è a richiedere...CONTINUA »

CNDCEC: Pubblicata la Guida per commercialisti - consulenza in ambito privacy

Il 12 dicembre il CNDCEC ha pubblicato la Guida per la consulenza in ambito privacy da parte dei commercialisti, di 59 pagine.CONTINUA »

Si' al Superbonus per l'installazione della colonnina di ricarica nel condominio

Con Risposta n. 585 del 9 dicembre 2022 l'Agenzia delle Entrate ha chiarito che l'infrastruttura di ricarica di auto elettriche, installata nel posto auto del condòmino, situato al piano terra dell'edificio condominiale, può fruire del Superbonus come intervento "trainato" in quanto soddisfa la condizione richiesta dalla norma (art. 119, comma 8 Decreto Rilancio) di "punto di ricarica non accessibile al pubblico" essendo "installato in un edificio residenziale privato o in una pertinenza...CONTINUA »

Prestazione servizi di crowdfunding: adeguamento normativa nazionale a direttiva UE

Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 9 del 9 dicembre 2022, ha approvato, in esame preliminare, nove decreti legislativi relativi all’attuazione o all’adeguamento della normativa nazionale ad altrettanti regolamenti o direttive dell’Unione Europea. Tra questi, anche l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2020/1503 relativo ai fornitori di servizi di crowdfunding per le imprese, che modifica il regolamento (UE) 2017/1129 e la direttiva...CONTINUA »

I< < 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS