Notizie fiscali

22

ott

I giudici di legittimità potranno visionare il fascicolo processuale digitale delle Commissioni tributarie

Il 19 ottobre è stata firmata la convenzione tra la Corte Suprema di Cassazione e il Dipartimento delle finanze del Ministero dell'economia e delle finanze (MEF), che permetterà ai giudici di legittimità di visionare il fascicolo processuale digitale formatosi nel giudizio presso le Commissioni tributarie. In particolare l'accordo prevede anche la trasmissione da parte della Corte di Cassazione della sentenza adottata nel relativo giudizio affinché ne sia data pubblicità nel fascicolo digitale...CONTINUA »

Al via le domande per il credito d'imposta servizi digitali 2021

Si è aperta il 20 ottobre la finestra temporale per presentare le domande per accedere al credito d’imposta riconosciuto alle imprese editrici di quotidiani e periodici per l’acquisizione di servizi digitali. In particolare, il credito d'imposta è pari al 30% della spesa effettiva sostenuta, nell'anno precedente a quello cui si riferisce il credito d'imposta, per i seguenti servizi digitali: acquisizione dei servizi di server, hosting e manutenzione...CONTINUA »

Si' al Superbonus anche se gli interventi trainanti sono eseguiti "solo" su pertinenze dell'immobile

Il chiarimento è contenuto nella Circolare n. 30/2020 dell'Agenzia delle Entrate, dove viene precisato che un intervento trainante può essere eseguito anche su una pertinenza e beneficiare comunque del Superbonus, indipendentemente dalla circostanza che l'intervento interessi anche il relativo edificio residenziale principale, purché tale intervento sia effettuato nel rispetto di tutti i requisiti stabiliti dall'articolo 119 del decreto Rilancio. Inoltre, in caso...CONTINUA »

21

ott

Crediti d'imposta per ricerca e sviluppo, innovazione tecnologica, design e innovazione estetica: software in Excel e Cloud

La legge di bilancio 2020 (L. 160/2019, art. 1, commi 198 e seguenti) ha istituito, a partire dal 2020, tre nuovi crediti d'imposta, rispettivamente:   per le attività di ricerca e sviluppo; per le attività di innovazione tecnologica; per le attività di design e innovazione estetica. Possono accedere ai suddetti crediti d'imposta, utilizzabili esclusivamente in compensazione in tre quote annuali di pari importo a decorrere dal periodo d'imposta successivo a quello di maturazione, tutte...CONTINUA »

Partite Iva con riduzione del fatturato: modalità di perfezionamento della definizione agevolata

L’articolo 5 del Dl n. 41/2021 (Decreto "Sostegni") ha introdotto, in favore dei soggetti con partita IVA attiva al 23 marzo 2021 e che a causa della pandemia hanno subito nel 2020 una riduzione del volume d’affari maggiore del 30% rispetto all’anno d’imposta precedente, la possibilità di definire in via agevolata le somme dovute a seguito del controllo automatizzato delle dichiarazioni. Per i soggetti non tenuti alla presentazione della dichiarazione IVA,...CONTINUA »

"Sanatoria" in arrivo per il credito d'imposta R&S

Il Decreto Fiscale approvato dal Consiglio dei Ministri del 15 ottobre 2021 prevede una “procedura di riversamento spontaneo”, senza sanzioni e interessi, del credito d’imposta per investimenti in Ricerca & Sviluppo maturato nei periodi d’imposta dal 2015 al 2019 e indebitamente compensato. La sanatoria è però circoscritta a fattispecie caratterizzate da condotte in buona fede dei contribuenti, con effettivo svolgimento delle attività e sostenimento...CONTINUA »

Direttiva antielusione (Atad): in consultazione la circolare sulla disciplina da "Disallineamento da Ibridi"

E' stato pubblicato sul sito dell’Agenzia delle Entrate lo schema di circolare che fornisce chiarimenti sulla disciplina dei “Disallineamenti da Ibridi”, attualmente in vigore, introdotta dal decreto legislativo n.142 del 2018 (Decreto Atad).  Si tratta di una serie di misure adottate per impedire alle multinazionali di sfruttare le differenze tra le diverse giurisdizioni fiscali per ottenere una riduzione delle basi imponibili. La Circolare, in consultazione fino al...CONTINUA »

20

ott

Bonus Piemonte a discoteche, abbigliamento etc.

La Regione Piemonte eroga un bonus una tantum a discoteche, attività commerciali (negozi di abbigliamento, noleggio di articoli sportivi, guide alpine) con presentazione delle domande a partire dal 14 ottobre e fino alle ore 12.00 del 26 ottobre. Maggiori informazioni alla seguente pagina.CONTINUA »

CIRCOLARI PER LA CLIENTELA DEI PROFESSIONISTI: prima acquisti meno spendi!

Per lo Studio Professionale è fondamentale fornire alla Clientela, ed in particolar modo alle piccole e micro imprese, un'informazione essenziale e di immediata comprensione. Studio Meli, partner di AteneoWeb, propone dei periodici Promemoria di aggiornamento contabile e fiscale e del lavoro con lo scopo di fornire alla Clientela dello Studio un'informazione essenziale e di immediata comprensione in tema di novità fiscali e di gestione aziendale, soluzioni contabili, termini di scadenza. Il...CONTINUA »

Rilascio attestazioni di conformità: sì alla firma digitale con apposizione con marca temporale

Con la Risposta n. 725 del 18 ottobre 2021 l'Agenzia delle Entrate si rivolge ad una società che svolge attività di rilascio delle attestazioni di conformità previste in tema di iper ammortamento e di credito d'imposta per investimenti in beni strumentali nuovi. La Società, in particolare, una volta verificata la sussistenza dei requisiti necessari, trasmette le certificazioni e le attestazioni ai richiedenti tramite PEC. In questo modo, attraverso la data e l'ora...CONTINUA »

Decreto Fiscale: le principali novità

Il Consiglio dei Ministri, nella seduta del 15 ottobre 2021, ha approvato un decreto legge recante “Misure urgenti in materia economica e fiscale, a tutela del lavoro e per esigenze indifferibili". Relativamente alle misure fiscali, in considerazione degli effetti economici derivanti dall’emergenza Covid-19 sono state adottate alcune norme volte a tutelare i contribuenti maggiormente in difficoltà. In particolare: è previsto il differimento del versamento...CONTINUA »

Le principali scadenze di fine ottobre

Riepiloghiamo le principali scadenze fiscali di fine mese, segnalando che poiché il 31 ottobre cade di domenica, le scadenze fiscali del giorno sono automaticamente differite al primo giorno lavorativo successivo, che è il 2 novembre 2021. 25 Ottobre 2021: scadenza Intrastat per le imprese soggette alla comunicazione mensile 25 Ottobre 2021: scadenza per presentare 730 integrativo 31 Ottobre (2 Novembre 2021): invio esterometro terzo trimestre 2021 31 Ottobre (2 Novembre...CONTINUA »

19

ott

Si' al "bonus locazioni" zone calamitate indipendentemente dal calo del fatturato

Con la Risposta n. 713 del 15 ottobre 2021 l'Agenzia delle Entrate si esprime in tema di credito d'imposta per i canoni di locazione degli immobili a uso non abitativo e affitto d'azienda ed ha chiarito che la società che esercita l'attività alberghiera, che ha domicilio fiscale in un territorio colpito da un evento calamitoso, il cui stato di emergenza era ancora in atto alla data di dichiarazione dello stato di emergenza da COVID-19, può fruire del "bonus...CONTINUA »

Ultime novità sui dei principi contabili nazionali: l'analisi dei Commercialisti

Il Consiglio e la Fondazione Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperto Contabili hanno pubblicato l'informativa periodica "Valutazione e Controlli", in cui vengono approfondite le ultime novità in tema di Principi Contabili Italiani, Principi Italiani di Valutazione, Principi di revisione e Controlli Interni. In particolare: nella sezione relativa ai Principi Contabili Italiani, oltre alla contabilizzazione dei bonus fiscali, si fa riferimento agli ETS riportando...CONTINUA »

Istanze entro il 15 novembre 2021 per il credito d'imposta cultura

E' stato pubblicato in data 11 ottobre 2021 il Provvedimento del Direttore dell'Agenzia delle Entrate n. 262278/2021 con il quale sono stati fissati i criteri e le modalità di applicazione e di fruizione del cd. "Bonus Teatro e Spettacoli" o "Credito d'imposta cultura", previsto dall'art. 36-bis del D.L. 22 marzo 2021, n. 41, convertito, con modificazioni, dalla legge 21 maggio 2021, n. 69. Il decreto "Sostegni" ha previsto misure a sostegno della cultura, specificatamente destinate a favore...CONTINUA »

I< < 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS