24
feb
In Gazzetta Ufficiale il Decreto che approva i nuovi ISA
Con Decreto 2 febbraio 2021, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 42 del 19-02-2021 - Supplemento Ordinario n. 12, il Ministero dell'Economia e delle Finanze ha approvato gli indici sintetici di affidabilità fiscale relativi ad attività economiche dei comparti dell'agricoltura, delle manifatture, dei servizi, del commercio e delle attività professionali e di approvazione delle territorialità specifiche. I nuovi ISA si applicano a decorrere dal periodo di imposta 2020...CONTINUA »
23
feb
AUDIT-TOOLS: lo strumento ideale la revisione contabile delle PMI
E' in linea AUDIT-TOOLS: lo strumento elettronico per gestire la revisione legale, che raccoglie in un unico "tool", gli strumenti minimi necessari per l'impostazione del lavoro di revisione di una PMI, sia per il revisore individuale che per il sindaco e il collegio sindacale. Con il ricorso a fogli MSExcel e MSWord, Audit-Tools consente di gestire in locale la revisione seguendo una metodologia collaudata del Dott. Antonio Cavaliere che segue la metodologia del "risk approach". Ciascuna carta...CONTINUA »
Superbonus 110%: lo sconto in fattura può essere anche "parziale"?
L'Agenzia delle Entrate ha recentemente aggiornato la guida dedicata al Superbonus 110%, che recepisce tutte le novità apportate dalla legge di Bilancio 2021 che, come noto, ha ampliato la portata delle misure del Superbonus prorogandolo al 30 giugno 2022 e, in determinate situazioni, al 31 dicembre 2022 o al 30 giugno 2023, oltre ad introdurre altre importanti modifiche alla disciplina che regola l’agevolazione. In una delle FAQ contenute nella guida le Entrate forniscono...CONTINUA »
Indebita compensazione anche per l'omesso versamento di contributi
Con la Sentenza n. 389 dell'8 gennaio 2021 la Corte di Cassazione, Sez. 3 Penale, ha ribadito che il reato di indebita compensazione si può configurare sia in caso di compensazione "verticale", riguardante crediti e debiti afferenti alla medesima imposta, sia in caso di compensazione "orizzontale", inerente crediti e debiti di imposta di natura diversa, in quanto può avere ad oggetto tutte le somme dovute che possono essere inserite nell'apposito modello...CONTINUA »
Precompilata 2021: aggiornate le specifiche tecniche
Con tre distinti Provvedimenti del 19 febbraio 2021 l'Agenzia delle Entrate, acquisito il parere del Garante per la protezione dei dati personali, ha comunicato: la modifica delle specifiche tecniche approvate con il provvedimento n. 1432213 del 20 dicembre 2019, riguardante le comunicazioni all'anagrafe tributaria, da parte degli amministratori di condominio, dei dati relativi agli interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica effettuati su parti comuni di...CONTINUA »
22
feb
"Nuova Sabatini": definite le modalità di erogazione del contributo in unica soluzione
Con Circolare direttoriale n. 434 del 10 febbraio 2021 il Ministero dello Sviluppo Economico ha fornito indicazioni e chiarimenti in merito alle modalità di applicazione dell'erogazione del contributo in un'unica soluzione. L'articolo 1, comma 95, della legge 30 dicembre 2020, n. 178 (Legge di Bilancio 2021) ha infatti modificato la disciplina relativa alla misura agevolativa prevedendo che il contributo sia erogato dal Ministero alle PMI beneficiarie in un'unica soluzione indipendentemente...CONTINUA »
I Bilanci delle Srl del settore Industria nel 2019: l'analisi della FNC
La Fondazione Nazionale dei Commercialisti ha pubblicato il primo focus settoriale dell'Osservatorio sui bilanci Srl 2019 dedicato al settore Industria. In particolare il documento, che segue il primo report pubblicato a gennaio 2021, estende l'analisi dei dati desumibili dai bilanci delle Srl del settore Industria ai 21 comparti produttivi che lo compongono e alle quattro macroaree territoriali dell'Italia (Nord-ovest, Nord-est, Centro e Sud). Nel 2019 le Srl dell'industria hanno più...CONTINUA »
Rottamazione-ter: quali scadenze a marzo?
Due sono gli appuntamenti con il Fisco per il mese di marzo per non perdere i benefici della 'Rottamazione-ter". Oltre alla scadenza per il pagamento delle rate 2020 non ancora versate, infatti, è prevista anche quella relativa alla prima rata del 2021. In sintesi: Il Decreto "Ristori", convertito con modificazioni dalla L. n. 176/2020, ha previsto, per coloro che erano in regola con i versamenti delle rate del 2019, il differimento al 1° marzo 2021 del termine ultimo per il pagamento...CONTINUA »
19
feb
Il cruscotto direzionale nel sistema di pianificazione e controllo: webinar il 25 febbraio
L'Associazione Culturale Economia e Finanza (ACEF) promuove il webinar "Gli strumenti a supporto della continuità aziendale - Il cruscotto direzionale nel sistema di pianificazione e controllo - Sfida per le aziende virtuose" che si terrà il 25 febbraio 2021 dalle 15:00 alle 18:00. Si tratta di un incontro dedicato all'approfondimento degli aspetti aziendalistici della modifica all'art. 2086 del codice civile, che coinvolgerà in qualità di relatori docenti dell'Università di Bologna esperti...CONTINUA »
Con l'Ordinanza n. 29527 del 24 dicembre 2020 la Corte di Cassazione, Sez. 5 Civile, ha chiarito che, in caso di trasferimenti riguardanti beni per i quali sono previste aliquote diverse, se per i singoli beni non sono stati pattuiti corrispettivi distinti, l'imposta di registro si applica con l'aliquota più elevata. Il caso esaminato dalla Corte ha riguardato una compravendita di fabbricati ad uso abitativo e dei terreni circostanti, situati in "Zona di Salvaguardia Ambientale",...CONTINUA »
Sigarette elettroniche: pronto il codice tributo per pagare i contrassegni
La legge di Bilancio 2021 ha previsto che, a partire dal 1° aprile 2021, la circolazione dei prodotti da inalazione senza combustione costituiti da sostanze liquide (PLI), contenenti o meno nicotina sia legittimata dall'applicazione, sui singoli condizionamenti, di appositi contrassegni. Con la Risoluzione n. 11/E del 17 febbraio 2021 l'Agenzia delle Entrate, a seguito di richiesta da parte dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli – Direzione Tabacchi, ha istituito il codice...CONTINUA »
Startup e PMI innovative: pronta la procedura per i nuovi incentivi sugli investimenti
E’ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale (Serie Generale n.38 del 15-02-2021) il decreto del Ministero dello Sviluppo economico che, di concerto con il Ministero dell’Economia, definisce le modalità di attuazione del nuovo incentivo per le persone fisiche che investono in startup e PMI innovative. L’agevolazione fiscale, introdotta dal decreto Rilancio, è pari al 50%dell’investimento effettuato nelle startup innovative (investimento...CONTINUA »
18
feb
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 39 del 16-02-2021 è stato pubblicato il Decreto del Ministero delle Finanze relativo alle modalità di trasmissione all'Agenzia delle entrate dei dati riguardanti le erogazioni liberali agli enti del Terzo Settore, ai fini dell'elaborazione della dichiarazione dei redditi precompilata. L'Art. 1 del decreto, in particolare, prevede che, ai fini della elaborazione della dichiarazione dei redditi da parte dell'Agenzia delle entrate, a...CONTINUA »
Servizi online Agenzia Entrate: dal 1 marzo con SPID, CIE e CNS
Come previsto dal Decreto Semplificazione (DL n. 76/2020) dal 1° marzo non sarà più possibile ottenere le credenziali di Fisconline, ossia quelle proprie dell'Agenzia Entrate e, nei prossimi mesi, quelle già in uso verranno progressivamente dismesse. Dal 1° marzo 2021, dunque, per accedere ai servizi telematici dell'Agenzia i cittadini dovranno dotarsi di una delle tre modalità di identificazione e autenticazione riconosciute per i servizi on line di tutte le Pubbliche amministrazioni (SPID,...CONTINUA »
Whistleblowing: spunti operativi per i professionisti
Sul sito internet del CNDCEC è stato pubblicato un interessante documento in tema di whistleblowing. Lo Studio, dal titolo "La disciplina del whistleblowing: indicazioni e spunti operativi per i professionisti", effettua un riepilogo della normativa europea e internazionale sul whistleblowing, sulla sua integrazione nel nostro ordinamento con altre normative di settore (bancaria, finanziaria, assicurativa e antiriciclaggio) ponendo un’attenzione particolare...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi