13
mag
Non esclusi da tassazione i rimborsi "forfetari" ai dipendenti in smart working
I rimborsi per i costi connessi all'utilizzo della connessione ad internet, della corrente elettrica, dell'aria condizionata o del riscaldamento, erogati sulla base di un criterio forfetario ai dipendenti che svolgono le loro mansioni in smart working, se non supportati da elementi e parametri oggettivi, configurano redditi di lavoro dipendente ai sensi dell'articolo 51, comma 1, del TUIR e sono quindi da assoggettare alle ordinarie ritenute fiscali, previdenziali ed assistenziali. Al fine di...CONTINUA »
Assistenza fiscale a distanza anche in caso di conferimento o di rinnovo deleghe per e-fatture
Con la Risoluzione n. 31/E dell'11 maggio 2021 l'Agenzia delle Entrate, in risposta alla richiesta di chiarimenti presentata dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili nell'ambito del Tavolo istituito con il Protocollo d'intesa 2 maggio 2017, ha chiarito che le modalità di assistenza a distanza previste per tutto il periodo emergenziale connesso all'epidemia da COVID-19 (comma 4-septies art. 78 DL n. 18/2020) sono applicabili anche in caso di conferimento o di rinnovo...CONTINUA »
12
mag
Dichiarazione precompilata: le principali novità di quest'anno
Due sono le principali novità presenti nella dichiarazione precompilata 2021: la dichiarazione dei redditi precompilata anche per gli eredi che intendono presentarla per conto del defunto e l'aggiunta di nuovi oneri e bonus, tra cui le spese scolastiche e le erogazioni liberali agli istituti scolastici e i relativi rimborsi ed il "Bonus vacanze". Vediamoli. A partire dalla dichiarazione precompilata 2021 l'Agenzia Entrate mette a disposizione dell'erede, se abilitato, una dichiarazione dei redditi...CONTINUA »
Precompilata 2021 al via: il calendario degli appuntamenti
Con Provvedimento del 7 maggio 2021 l'Agenzia delle Entrate ha illustrato le modalità di accesso alla dichiarazione 730 precompilata da parte del contribuente e degli altri soggetti autorizzati ed ha definito il calendario della dichiarazione dei redditi 2021. Dallo scorso 10 maggio, in un'area autenticata del sito internet delle Entrate, è disponibile per la consultazione online la dichiarazione precompilata 2021 (730 e Redditi) e il relativo foglio riepilogativo. Dal 19 maggio il contribuente...CONTINUA »
11
mag
In aprile forte incremento degli investimenti destinati a Start-up e Pmi Innovative
E' un dato fornito dal Ministero dello Sviluppo Economico: gli investimenti destinati a Startup e Pmi Innovative hanno registrato un forte incremento nel mese di aprile, passando da 27 milioni a oltre 102 milioni di euro. Si tratta, in particolare, di finanziamenti che sono agevolati tramite l'incentivo del MISE avviato a marzo di quest'anno, che prevede la concessione di un credito d’imposta del 50% in favore delle persone fisiche che investono nel capitale di queste imprese,...CONTINUA »
La Corte di Cassazione Civile, con l'Ordinanza n. 8000 del 22 marzo 2021 si è espressa in tema di accertamento dell'imposta sui redditi ed ha chiarito che: la legittimità della ricostruzione della base imponibile mediante l'utilizzo delle movimentazioni bancarie acquisite non è subordinata al contraddittorio con il contribuente, anticipato alla fase amministrativa, in quanto l'invito a fornire dati, notizie e chiarimenti in ordine alle operazioni annotate...CONTINUA »
Attività Agenzia Entrate 2021: servizi "agili", consulenza e contrasto agli illeciti
Con la Circolare n. 4/E del 7 maggio l'Agenzia delle Entrate ha definito le linee guida che accompagneranno l'operato dell'Amministrazione nel corso dei prossimi mesi. Tre sono, in particolare, le linee operative su cui l'Agenzia si muoverà: prevenzione e contrasto ai fenomeni illeciti, consulenza ai contribuenti e servizi ai cittadini. Nella Circolare vengono fornite specifiche modalità per lo svolgimento delle azioni operative, ridisegnate e calibrate in modo da tener conto delle...CONTINUA »
10
mag
Contributo a fondo perduto DL Sostegni: come si può utilizzare
L'Agenzia delle entrate può erogare il contributo spettante, a scelta del beneficiario, in due modi: tramite accredito su conto corrente bancario o postale, intestato al beneficiario (o cointestato se il beneficiario è una persona fisica) tramite riconoscimento di un credito d'imposta di pari valore, utilizzabile in compensazione tramite modello F24. Tale scelta è irrevocabile, deve riguardare l'intero importo del contributo spettante e deve essere espressa dal beneficiario nell'istanza...CONTINUA »
Aliquota Iva al 4% per sussidi disabili: sufficiente il certificato di invalidità
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 105 del 4 maggio 2021 è stato pubblicato il Decreto del Ministero dell'Economia e delle Finanze che, modificando il Decreto 14 marzo 1998, dà attuazione alle disposizioni dettate dall'articolo 29-bis del decreto "Semplificazioni" (Dl n. 76/2020). Viene infatti disposto che le persone con disabilità, ai fini dell'applicazione dei benefici previsti (aliquota Iva al 4% sulle cessioni degli ausili tecnici e informatici rivolti a facilitare l'autosufficienza e l'integrazione...CONTINUA »
Bonus pubblicità: online l'elenco dei soggetti richiedenti
Sul sito internet del Dipartimento per l'informazione e l'editoria è stato pubblicato l'elenco dei richiedenti del credito d'imposta sugli investimenti pubblicitari, ossia di quei soggetti che hanno presentato la "Comunicazione per l'accesso" al credito d'imposta per l'anno 2021. Nell'elenco, al momento, sono indicati solo i beneficiari e l'importo del relativo "credito teoricamente fruibile" che hanno presentato la comunicazione per gli investimenti pubblicitari sui giornali, in quanto non è...CONTINUA »
07
mag
Commercialista del Lavoro: informativa periodica CNDCEC
Il Consiglio e la Fondazione Nazionale Commercialisti hanno pubblicato l'informativa periodica n. 2/2021, dal titolo "Commercialista del lavoro", in cui viene presentato un resoconto dell'attività svolta dall'area Lavoro del CNDCEC in occasione dell'audizione dinanzi alle Commissioni riunite V e VI del Senato, nell'ambito dei lavori parlamentari per la conversione del Decreto "Sostegni" e del confronto con la Direzione generale Inail in sede di tavolo...CONTINUA »
E' stato approvato l’emendamento al DL "Sostegni" che riconosce ai professionisti la sospensione di 30 giorni, in luogo dei 45 giorni indicati nella stesura originaria, dei termini delle scadenze in caso malattia da Covid-19. "Siamo rammaricati per questa riduzione, dettata da supposti limiti di copertura, e accettiamo il compromesso", ha dichiarato il presidente dell'Associazione Nazionale Commercialisti (ANC), Marco Cuchel, "tuttavia non possiamo...CONTINUA »
Un terzo della spesa dei Comuni va in adempimenti burocratici: l'analisi della CGIA
Da un'analisi condotta dall'Ufficio Studi della CGIA di Mestre è emerso che le risorse impiegate dai Comuni nel 2019 per servizi generali, amministrazione e gestione, che hanno toccato i 15,9 miliardi di euro, sono state utilizzate principalmente per per ottemperare gli adempimenti burocratici che quotidianamente sono chiamate ad affrontare. Le 3 voci di spesa citate, spiega la CGIA, rappresentano un aggregato eterogeneo, che comprende servizi come "gestione economica,...CONTINUA »
Giurisdizione del giudice ordinario a decidere sulle controversie in materia di Tarip
Con l’ordinanza n. 11290 del 29.04.2021 le Sezioni Unite della Corte di Cassazione affermano la giurisdizione del giudice ordinario sulle controversie che riguardano la tariffa puntuale (o "corrispettivo") in materia di rifiuti urbani. La predetta pronuncia interviene nell'ambito di una ricostruzione dell'evoluzione, indubbiamente complessa, della normativa in tema di servizio di raccolta e di smaltimento dei rifiuti, e di qualificazione della natura dei relativi costi,...CONTINUA »
06
mag
L’ordinanza interlocutoria n. 10664 del 22.04.2021 della Sez. V della Cassazione ha rimesso al Primo Presidente al fine della eventuale assegnazione alle Sezioni Unite per la necessaria definizione delle seguenti questioni di diritto per le quali le sezioni semplici si sono pronunciate in senso difforme o che appaiono di massima di particolare importanza: se la mancanza della necessaria autorizzazione del procuratore della Repubblica o dell'autorità giudiziaria all'apertura di...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi