18
feb
Atto di rinuncia all'assegnazione della casa coniugale: nessuna esenzione dalle imposte
Con la Risposta n. 39 del 10 febbraio 2020 l'Agenzia delle entrate ha chiarito che l'atto di rinuncia ed i conseguenti adempimenti fiscali, non essendo funzionalmente connessi alla risoluzione della crisi coniugale, non possono fruire dell'agevolazione di cui all'articolo 19 della legge 6 marzo 1987, n. 74 (esenzione da imposte di bollo, registro, ed altre). L'articolo 19, chiariscono le Entrate, è infatti una norma speciale agevolativa di natura oggettiva che investe le convenzioni patrimoniali...CONTINUA »
Partite Iva: nel 2019 incremento del 6,4% rispetto all'anno precedente
Sul sito internet del Ministero dell'Economia e delle Finanze sono stati pubblicati i dati sulle nuove partite Iva. Nel corso del 2019 sono state aperte circa 545.700 nuove partite Iva, con un incremento del 6,4% rispetto all'anno precedente. Il 72,9% di queste è stato aperto da persone fisiche, il 21,4% da società di capitali, il 3,6% da società di persone, l'1,8% da soggetti non residenti e lo 0,3% da altre forme giuridiche. Il 44% delle nuove aperture è localizzato al Nord, il 22% al Centro...CONTINUA »
Con la sentenza Commissione/Italia (Direttiva lotta contro i ritardi di pagamento) (Causa C-122/18), pronunciata il 28 gennaio 2020, la Grande Sezione della Corte di Giustizia europea ha contestato all'Italia una violazione della direttiva 2011/7/UE, relativa alla lotta contro i ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali. Lo Stato non ha, infatti, assicurato che le Pubbliche Amministrazioni, quando sono debitrici nel contesto di tali transazioni, rispettino effettivamente termini di pagamento...CONTINUA »
17
feb
Indagine conoscitiva sui BIG DATA: il rapporto finale di AGCOM, AGCM e Garante Privacy
E' stato pubblicato sul sito del Garante Privacy il rapporto finale dell'indagine conoscitiva sui Big Data, condotta da AGCOM, AGCM e dal Garante stesso, che ha anaizzato, in particolare, i cambiamenti derivanti dai Big Data sugli utenti che forniscono i dati, sulle aziende che li utilizzano e sui mercati, con l'obiettivo, tra gli altri, di cogliere le possibili sinergie tra le tre Autorità e identificare gli strumenti più appropriati per eventuali interventi. Data l'importanza che i Big data...CONTINUA »
Dal 1 marzo attivo in via sperimentale il nuovo servizio "Procure e deleghe telematiche"
E' stato presentato, durante l'incontro in videoconferenza tenuto presso la sede di Roma del CNDCEC, il nuovo servizio sperimentale "Procure e deleghe telematiche", frutto del protocollo d'intesa sottoscritto tra Entrate e Consiglio Nazionale, che sarà operativo a partire dai primi di marzo e permetterà una maggiore interazione tra i commercialisti e gli uffici dell'Agenzia. In particolare, il servizio permetterà all'Agenzia delle Entrate di acquisire online in modo veloce e sicuro i dati degli...CONTINUA »
Poteri dell'ANAC in caso di presentazione di falsa dichiarazione o documentazione
In caso di presentazione di falsa dichiarazione o falsa documentazione nelle procedure di gara e negli affidamenti di subappalto, la legge non prevede un automatismo nell'esercizio dei conseguenti poteri dell'ANAC ex art. 80, comma 12, del D.Lgs. n. 50/2016, tale per cui questa, ricevuta la segnalazione, debba sempre e comunque procedere all'irrogazione di sanzioni, soprattutto se di natura "reale" ovverosia inibitorie dell'attività di impresa. Trattandosi di una seria misura di prevenzione settoriale...CONTINUA »
14
feb
Iscrizione università non statali: dal Miur gli importi massimi detraibili
Con il Decreto 19 dicembre 2019, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 34 dell'11-02-2020, il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca ha individuato gli importi delle tasse e dei contributi delle università non statali ai fini della detrazione dell'imposta lorda - anno 2019.CONTINUA »
In tema di accertamento delle imposte sui redditi delle persone fisiche, l'art. 38 del d.P.R. 29 settembre 1973, n. 600 prevede che gli uffici finanziari possano determinare sinteticamente il reddito complessivo netto del contribuente, sulla base degli indici previsti dai decreti ministeriali del 10 settembre e 19 novembre 1992, riguardanti il cd. "redditometro", e tale metodo di accertamento dispensa l'Amministrazione finanziaria da qualunque ulteriore prova rispetto all'esistenza dei...CONTINUA »
Ritenute appalti over 200mila euro: primi chiarimenti dalle Entrate
Con la Circolare n. 1/E del 12 febbraio 2020 l'Agenzia delle Entrate fornisce i primi chiarimenti sulle nuove norme in materia di ritenute negli appalti superiori a 200mila euro, introdotte dal Decreto fiscale 2019 (Dl n. 124/2019). In particolare, la circolare illustra gli adempimenti che devono essere attuati da committenti, appaltatori, subappaltatori, affidatari e dagli altri soggetti compresi nella disciplina, e chiarisce alcuni aspetti relativi al regime sanzionatorio in caso di non corretta...CONTINUA »
13
feb
Autotrasportatori e non solo - distributore uso privato: dal 1 aprile e non dal 1 maggio
Nell'approfondimento pubblicato sull'argomento lo scorso 3 febbraio è stata indicata come data di decorrenza dell'obbligo il 1° maggio 2020, mentre la data corretta corrisponde al 1° aprile 2020. Il tutto è scaturito dalla data di pubblicazione della nota dell'Agenzia delle Dogane (31.12.2019 mentre si era reputato in un primo tempo che la nota fosse stata pubblicata nei primi giorni del 2020, la data del 1° aprile 2020 ci è stata confermata dall'Agenzia delle Dogane di Cuneo. L'articolo aggiornato...CONTINUA »
Il rapporto Global 500 2020 sul valore dei marchi
Il rapporto Global 500 2020 di Brand Finance, presentato a Davos durante il World Economic Forum del 22 gennaio 2020 calcola il 'brand value' stimando il beneficio netto che si otterrebbe dando in licenza il marchio sul mercato aperto; la "forza del marchio" viene invece misurata in base alla sua efficacia rispetto ai concorrenti. Con un valore stimato di 220 miliardi di dollari Amazon è per il secondo anno consecutivo il brand che vale di più al mondo. Ferrari risulta invece, per il secondo...CONTINUA »
Dichiarazione Iva 2020: pronti i software di compilazione e i controllo
L'Agenzia delle Entrate ha reso disponibile a contribuenti ed intermediari fiscali interessati il software che consente la compilazione della dichiarazione modello Iva 2020 e della dichiarazione modello Iva Base 2020, da presentare in via autonoma. Disponibile anche il software di controllo, che permette di evidenziare, mediante appositi messaggi di errore, le anomalie o incongruenze riscontrate tra i dati contenuti nel modello di dichiarazione e nei relativi allegati e le indicazioni fornite dalle...CONTINUA »
Il Consiglio Nazionale dei commercialisti ed esperti contabili (CNDCEC) ha approvato la versione definitiva del documento "La revisione legale nelle nano-imprese - Riflessi e strumenti operativi" all'esito della pubblica consultazione chiusa il 20 novembre 2019. Il documento definitivo, nel quale trovano risposta la maggior parte delle osservazioni pervenute, rappresenta una possibile guida pratica all'applicazione dei principi di revisione Isa Italia nel contesto delle nano-imprese e alla soluzione...CONTINUA »
Patent box: al via la consultazione pubblica sullo schema di Circolare dell'Agenzia Entrate
Fino al 17 febbraio è in consultazione pubblica lo schema di Circolare dell'Agenzia delle Entrate con chiarimenti e soluzioni interpretative sulle nuove modalità di fruizione dell'agevolazione prevista dal regime opzionale di tassazione sui redditi derivanti dall'utilizzo di taluni beni immateriali, c. d. "Patent box", a seguito delle novità contenute nell'articolo 4 del Decreto crescita (Dl n. 34/2019). La consultazione è stata aperta al fine di acquisire le osservazioni di operatori economici,...CONTINUA »
12
feb
Entro il 28 febbraio 2020 comunicazione delle spese eseguite su parti comuni condominiali
Entro il 28 febbraio 2020 gli amministratori di condominio devono inviare all'Agenzia Entrate la comunicazione con i dati relativi alle spese sostenute nell'anno precedente con riferimento agli interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica effettuati sulle parti comuni di edifici residenziali, nonché con riferimento all'acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici finalizzati all'arredo delle parti comuni dell'immobile oggetto di ristrutturazione. L'Agenzia...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi