09
mar
Modelli Iva e Iva base 2020: pronte le versioni tradotte
L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato, nella sezione dedicata alla modulistica del proprio sito internet, il modello Dichiarazione Iva 2020 e relative istruzioni in lingua inglese, slovena e tedesca, oltre al modello Dichiarazione Iva base 2020, e relative istruzioni, tradotto in lingua slovena e tedesca. I modelli sono dedicati alle minoranze linguistiche di confine.CONTINUA »
06
mar
Il Garante Privacy sulla raccolta dei dati: attenersi alle indicazioni del Ministero della Salute
Il Garante Privacy invita tutti i titolari del trattamento "ad attenersi scrupolosamente alle indicazioni fornite dal Ministero della salute e dalle istituzioni competenti per la prevenzione della diffusione del Coronavirus, senza effettuare iniziative autonome che prevedano la raccolta di dati anche sulla salute di utenti e lavoratori che non siano normativamente previste o disposte dagli organi competenti". La risposta del Garante arriva a seguito di numerose richieste pervenute da parte di soggetti...CONTINUA »
Anche l'invio dei dati relativi alla spese veterinarie 2019 è prorogato al 31 marzo
Con il Comunicato Stampa del 3 marzo scorso l'Agenzia delle Entrate ha confermato che, lo slittamento al 31 marzo del termine entro cui inviare i dati utili per la dichiarazione precompilata, riguarda anche le spese veterinarie. La proroga, invece, non riguarda la comunicazione al Sistema Tessera Sanitaria delle spese sanitarie sostenute nel 2019.CONTINUA »
COVID-19: le misure per il settore turismo
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 33 del 29 febbraio scorso ha approvato un decreto-legge che introduce misure urgenti di sostegno per famiglie, lavoratori e imprese connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19, che hanno lo scopo di assicurare "un primo necessario supporto economico ai cittadini e alle imprese che affrontano problemi di liquidità finanziaria a causa dell'emergenza sanitaria internazionale" dichiarata dall'OMS e agli episodi di diffusione del virus verificatisi nel...CONTINUA »
05
mar
Richiesta dati per la Dichiarazione IVA 2020 (periodo d'imposta 2019)
La dichiarazione IVA 2020, relativa al periodo d'imposta 2019, quest'anno potrà essere presentata a partire dal 1° febbraio 2020 fino al termine ultimo del 30 aprile 2020. Rispetto al modello dell'anno precedente le modifiche sono limitate. Come per l'esercizio precedente, il credito IVA minore di 5.000 euro può essere utilizzato già a partire dal 1° gennaio 2020. L'eventuale eccedenza potrà invece essere utilizzata a partire dal decimo giorno successivo a quello di presentazione della...CONTINUA »
Credito Imposta Beni Strumentali 2020
La legge di bilancio 2020 (L. 27.12.2019 n. 160) ha istituito, in sostituzione dei precedenti "super" e "iper" ammortamenti, un credito d'imposta per l'acquisto di beni strumentali. In particolare per gli investimenti in beni strumentali nuovi effettuati nel 2020, in sostituzione della proroga di super-ammortamenti e iper-ammortamenti, è previsto un nuovo credito d'imposta. Abbiamo pubblicato il software in Ms Excel Credito Imposta Beni Strumentali 2020, che consente di determinare il...CONTINUA »
Agenzia Entrate: nuove scadenze dichiarative 2020
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 53 del 2 marzo è stato pubblicato il Decreto Legge n. 9 del 2 marzo 2020 recante misure urgenti di sostegno per famiglie, lavoratori e imprese connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19, che prevede la proroga dei termini di alcune scadenze fiscali. Il Decreto, in particolare, dispone la proroga al 31 marzo (invece del 9 marzo) dei termini per la trasmissione telematica all'Agenzia delle entrate delle Certificazioni uniche 2020 e delle comunicazioni dei dati utili...CONTINUA »
Il Bonus facciate è cumulabile con altre agevolazioni?
Nella Circolare n. 2/2020 l'Agenzia delle Entrate ha chiarito che gli interventi ammessi al "bonus facciate" possono rientrare anche tra quelli di riqualificazione energetica riguardanti l'involucro, agevolabili ai sensi dell'art. 14 del DL n. 63/2013, oppure tra quelli di recupero del patrimonio edilizio richiamati all'art. 16 del medesimo decreto legge. Per le medesime spese, ha precisato l'Agenzia, il contribuente può avvalersi di una sola delle predette agevolazioni, rispettando gli adempimenti...CONTINUA »
Divieto di fumo in ambito aeroportuale: pronti i codici tributo per pagare le sanzioni
Con la Risoluzione n. 11/E del 2 marzo 2020 l'Agenzia delle Entrate ha istituito codici e sub-codici da utilizzare per il pagamento delle sanzioni applicate per le violazione del divieto di fumo in ambito aeroportuale. Si tratta, in particolare: - del codice ufficio "9D2" denominato "Ministero della Salute - USMAF-SASN", da indicare unitamente al pertinente "sub-codice" nei rispettivi spazi del campo 6 "codice ufficio o ente" del modello di versamento F23; - dei seguenti sub-codici utili per identificare...CONTINUA »
04
mar
Slitta al 9 marzo la comunicazione delle spese eseguite su parti comuni condominiali
Con il Provvedimento del 28 febbraio 2020 l'Agenzia delle Entrate ha posticipato, dal 28 febbraio al 9 marzo 2020, il termine entro il quale gli amministratori di condominio devono inviare all'Agenzia Entrate la comunicazione con i dati relativi alle spese sostenute nell'anno 2019 per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica effettuati sulle parti comuni di edifici residenziali, e con riferimento all'acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici finalizzati...CONTINUA »
Bonus pubblicità: le domande fino al 31 marzo
Si ricorda che, dal 1° al 31 marzo 2020 è possibile inviare la comunicazione per l'accesso al credito di imposta per gli investimenti pubblicitari incrementali per l'anno 2020 attraverso i servizi telematici dell'Agenzia delle Entrate. In particolare, le funzionalità per inviare la comunicazione sono disponibili in un'apposita area riservata dell'Agenzia Entrate, accessibile con le credenziali SPID, Entratel e Fisconline, o con la Carta Nazionale dei Servizi. Per l'accesso al bonus, dopo l'invio...CONTINUA »
Fatturazione elettronica: slitta al 4 maggio il termine per l'adesione al servizio di consultazione
Con il Provvedimento del 28 febbraio 2020 l'Agenzia delle Entrate ha amplianto la finestra temporale per aderire al servizio di consultazione e acquisizione delle fatture elettroniche trasmesse o ricevute tramite sistema di interscambio (Sdi). Con i provvedimento, in particolare: è stata posticipata dal 29 febbraio al 4 maggio 2020 la scadenza per l'adesione al servizio di consultazione delle fatture; dal 4 maggio le tipologie di operazioni ai fini IVA saranno indicate in modo più dettagliato...CONTINUA »
03
mar
Lettere d'intento esportatori abituali nel "cassetto fiscale"
Con il Provvedimento del 27 febbraio 2020 l'Agenzia delle Entrate ha chiarito che, a partire dal prossimo 2 marzo, i fornitori potranno consultare nel proprio "Cassetto fiscale" le informazioni relative alle dichiarazioni d'intento trasmesse dagli esportatori abituali per via telematica all'Agenzia stessa, al fine di consentire a questi ultimi di avvalersi della facoltà di effettuare acquisti senza applicazione dell'Iva. Con il medesimo Provvedimento sono stati inoltre aggiornati il modello di...CONTINUA »
Separazione consensuale e cessione di immobile a terzi: quando decade il beneficio "prima casa"
Con la Risposta n. 80 del 27 febbraio 2020 l'Agenzia delle Entrate ha chiarito che, la cessione a terzi di un'immobile per cui si sia fruito delle agevolazioni "prima casa", concordata consensualmente con il coniuge a seguito di separazione consensuale tramite accordo concluso innanzi al sindaco, ma in assenza di una omologazione di detto accordo da parte di un Giudice, comporta la decadenza dalle agevolazioni "prima casa" fruite. La modalità semplificata di separazione, in cui la presenza dei...CONTINUA »
02
mar
Check list bilancio 2019: operazioni di controllo e verifica
Vi segnaliamo Check list bilancio 2019: operazioni di controllo e verifica, un documento che si propone come strumento guida per il controllo e la verifica delle operazioni di chiusura del bilancio oltre che utile promemoria per gli adempimenti fiscali e i futuri controlli. Le novità riguardanti l'annualità 2019, introdotte principalmente dalla L. 160/2019 (c.d. Legge di Bilancio 2020) e da diversi decreti, sono riportate per maggior visibilità in grassetto. Nella medesima evidenza sono riportate...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi