Notizie fiscali

31

gen

Esenzione canone Tv per gli over 75: pronti i modelli per la richiesta e il rimborso

Con il Provvedimento del 27 gennaio 2020 l'Agenzia delle entrate ha disposto l'approvazione del modello di dichiarazione sostitutiva (e relative istruzioni) da presentare, da parte di soggetti di età pari o superiore a 75 anni, ai fini dell'esenzione dal pagamento del canone di abbonamento alla televisione per uso privato. L'articolo 1, comma 355, della legge 27 dicembre 2019, n. 160 ha stabilizzato ad 8.000 euro, a decorrere dall'anno 2020, la soglia reddituale ai fini dell'esenzione del pagamento...CONTINUA »

30

gen

Lotta alle frodi finanziarie nell'Unione Europea: approvato un decreto di attuazione della direttiva UE

Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 24 del 23 gennaio 2020, ha approvato, in esame preliminare, un decreto legislativo di attuazione della direttiva (UE) 2017/1371, relativa alla lotta contro la frode che lede gli interessi finanziari dell'Unione mediante il diritto penale. In particolare, il decreto va a modificare la disciplina dei reati tributari sulla responsabilità amministrativa delle società per i reati commessi dalle persone fisiche nel loro interesse o vantaggio. Ecco alcune...CONTINUA »

Registrazione marchi: attenzione alle fatture ingannevoli

Il Ministero dello Sviluppo Economico informa che in questi giorni stanno arrivando, a cittadini ed operatori interessati alla registrazione di un marchio, richieste di pagamenti su un IBAN polacco. Le richieste, trasmesse tramite posta, riportano nell'intestazione il logo, l'indirizzo (errato) e i contatti del MiSE e dell'Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (UIBM), oltre al nome e la firma falsificata di un dirigente del Ministero. Il MISE si dichiara estraneo a tutto questo e informa che si tratta...CONTINUA »

29

gen

Versamento somme dovute per la registrazione di atti privati con F24

Con il provvedimento del 27 gennaio 2020 l'Agenzia delle Entrate ha disposto l'utilizzo del modello F24 per il versamento dei tributi e dei relativi interessi, sanzioni e accessori dovuti in relazione alla registrazione degli atti privati. Il modello sarà utilizzabile dal 2 marzo prossimo ma, fino al 31 agosto 2020, potrà ancora essere utilizzato l'F23, secondo le attuali modalità. Dal 1° settembre 2020, invece, i suddetti versamenti saranno da effettuarsi esclusivamente con il modello F24...CONTINUA »

Nonostante la crisi economica più di 700 aziende hanno fatto crescere i propri ricavi: un'analisi Cerved

L'Osservatorio Cerved ha condotto un'indagine per individuare, nel periodo più nero della crisi economica che va dal 2007 al 2018, la presenza di aziende capaci comunque di crescere e far crescere ininterrottamente i propri ricavi durante questo lungo periodo temporale. Delle 771 aziende individuate, la maggioranza risiede al Nord e nei settori meno soggetti al ciclo economico ma, precisa Cerved, non mancano le eccezioni. Le regioni con più alto tasso di crescita sono Lombardia, Veneto ed emilia...CONTINUA »

Srl semplificata - Il socio risponde dei danni derivati ai terzi dalla sottocapitalizzazione? - Sentenza del Tribunale delle imprese di Milano

Il socio di Società a responsabilità limitata "semplificata" non può essere chiamato a rispondere, ex artt. 2043 e 2476, settimo comma, c.c. per i danni arrecati ai terzi in ragione della "manifesta sottocapitalizzazione della società", e dunque della palese insufficienza dei mezzi patrimoniali di cui la stessa è stata dotata, perché ciò si risolverebbe nel "mancato riconoscimento del beneficio della responsabilità limitata ai soci della S.r.l. semplificata, almeno fino al momento in cui...CONTINUA »

28

gen

Chiarimenti su fatture tax-free e corrispettivi telematici

Con la Risposta n. 13 del 24 gennaio 2020 l'Agenzia delle Entrate si è espressa in merito agli adempimenti a cui sono tenuti gli operatori commerciali che emettono fatture tax free. In particolare, la risposta fornita riguarda cessioni di beni a privati non residenti nella Ue, per le quali va emessa fattura elettronica tramite il sistema OTELLO 2.0. L'Agenzia chiarisce che, nel caso in cui il corrispettivo sia certificato tramite l'emissione della fattura tax free, non occorre procedere alla memorizzazione...CONTINUA »

Un massimario di giurisprudenza fiscale europea a disposizione dell'Agenzia delle Entrate

Con il Comunicato Stampa del 24 gennaio 2020 l'Agenzia delle entrate ha informato che la Scuola Europea di Alti Studi Tributari dell'Università di Bologna ha concesso in uso gratuito alla stessa Agenzia un sofisticato strumento di consultazione della giurisprudenza fiscale europea, sviluppato nel corso degli anni. Si tratta di una raccolta delle massime (circa 4mila) di tutte le sentenze in materia tributaria pronunciate dalla Corte di Giustizia dell'Unione Europea dal 2004 ai giorni nostri, che...CONTINUA »

27

gen

Il CdM approva un decreto per la riduzione della pressione fiscale sul lavoro dipendente

Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 24 del 23 gennaio 2020, ha approvato un decreto-legge che introduce misure urgenti per la riduzione della pressione fiscale sul lavoro dipendente. In particolare il decreto interviene per rideterminare l'importo ed estendere la platea dei percettori dell'attuale "bonus Irpef": dal 1° luglio 2020, il bonus di 80 euro aumenta quindi a 100 euro mensili per chi ha un reddito annuo fino a 26.600 euro lordi; coloro che percepiscono un reddito da 26...CONTINUA »

Patent Box - L'opzione ha durata quinquennale e termina il 30 giugno 2021 - Chiarimenti dall'Agenzia delle entrate

Nell'ambito del Patent Box e dei marchi d'impresa, l'istanza di ruling per il regime opzionale determina l'efficacia dell'opzione solamente qualora questa sia ancora in corso di validità e nei limiti del periodo legalmente disposto che, comunque, non può superare il 30 giugno 2021. Lo ha chiarito l'Agenzia delle Entrate con il Principio di diritto n. 28 del 18 dicembre 2019 con cui risponde ad alcune imprese che hanno chiesto di sapere se sia possibile presentare istanza di rinnovo dell'accordo...CONTINUA »

L. N. 157/2019 - Modifiche al regime dell'utilizzo del contante e dei titoli al portatore

L'articolo 18 della L. N. 157/2019 detta disposizioni volte a modificare il regime di utilizzo del contante. In particolare, il comma 1 dell'articolo in esame modifica l'articolo 49, del decreto legislativo n. 231 del 2007 (recante: Attuazione della direttiva 2005/60/CE concernente la prevenzione dell'utilizzo del sistema finanziario a scopo di riciclaggio dei proventi di attività criminose e di finanziamento del terrorismo nonchè della direttiva 2006/70/CE che ne reca misure di esecuzione), che...CONTINUA »

24

gen

Dichiarazione fraudolenta e fatture per operazioni inesistenti: sentenza Cassazione

L'indicazione di elementi passivi fittizi nella dichiarazione, avvalendosi di fatture per operazioni soggettivamente inesistenti, anziché relative ad operazioni oggettivamente inesistenti, non incide sulla configurabilità del reato di dichiarazione fraudolenta previsto dall'art. 2 del d.lgs. 10 marzo 2000, n. 74, il quale, nel riferirsi all'uso di fatture o altri documenti concernenti operazioni inesistenti, non distingue tra quelle che sono tali dal punto di vista oggettivo o soggettivo. Questo...CONTINUA »

Over 75enni: come chiedere l'esonero dal pagamento del canone tv

L'Agenzia delle Entrate, tramite il proprio canale Twitter, ricorda che i cittadini che hanno compiuto 75 anni, con un reddito annuo proprio e del coniuge non superiore complessivamente a 8.000 euro e senza conviventi titolari di un reddito proprio (fatta eccezione per collaboratori domestici, colf e badanti), possono presentare una dichiarazione sostitutiva (sezione I dell'apposito modello) con cui attestano il possesso dei requisiti per essere esonerati dal pagamento del canone TV. L'agevolazione...CONTINUA »

Esenzione canone Tv: la richiesta entro il 31 gennaio

Si ricorda che, i cittadini che non sono in possesso di un apparecchio televisivo sono tenuti, entro il 31 gennaio, a comunicarlo all'Agenzia delle Entrate presentando in modalità telematica l'apposito modello di dichiarazione sostitutiva disponibile online. La comunicazione ha effetto per l'intero canone dovuto per il 2020. In particolare, la dichiarazione dovrà essere effettuata dagli intestatari dell'utenza elettrica per uso residenziale. Con l'apposito modello gli stessi potranno segnalare,...CONTINUA »

23

gen

DSCR sulla base delle indicazione del CNDCEC per la Crisi d'Impresa: prova il nostro software!

Il Debt Service Coverage Ratio è un indice di finanza aziendale che indica il grado di copertura del debito. Nella sostanza si vede quanto il flusso finanziario di un determinato periodo copra il "servizio del debito", ovvero le somme da rimborsare ai finanziatori (comprensive della parte "capitale" e della parte "interessi"). Il calcolo viene effettuato, generalmente, mettendo in rapporto il Cash Flow Operativo (CFO) di un determinato periodo con i debiti in scadenza (sia nella parte capitale...CONTINUA »

I< < 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS