Notizie fiscali

12

feb

Algoritmi in ambito amministrativo: il Consiglio di Stato delinea i limiti

E' legittimo adottare un algoritmo per lo svolgimento di un'attività amministrativa? Entro quali limiti possano essere adottate delle procedure automatizzate in ambito amministrativo? Sul tema si è pronunciata la Sezione VI del Consiglio di Stato con la sentenza n. 8472/2019 del 13 dicembre 2019, tornando su una tematica molto delicata e molto dibattuta sia in ambito dottrinario che giurisprudenziale. In particolare si tratta di dover definire la rilevanza degli algoritmi nell'ambito di un procedimento...CONTINUA »

Bonus mobili ed elettrodomestici: la guida dell'Agenzia Entrate aggiornata a febbraio 2020

La recente legge di bilancio ha prorogato a tutto il 2020 la detrazione fiscale del 50% fino a 10mila euro della spesa destinata agli immobili oggetto di ristrutturazione edilizia. L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato l'aggiornamento a febbraio 2020 della guida "Bonus mobili ed elettrodomestici", con tutte le informazioni utili sugli acquisti agevolati e sulle condizioni per poter ottenere il beneficio. L'agevolazione è stata prorogata anche per gli acquisti che si effettuano nel 2020,...CONTINUA »

11

feb

Società di fatto - L'esistenza si prova mediante presunzioni semplici - Nuova sentenza della Cassazione

La prova della sussistenza di una società di fatto può essere fornita dall'Ufficio con ogni mezzo, anche mediante presunzioni semplici. Il giudice deve valutare l'esteriorizzazione del vincolo sociale, cioè se i comportamenti posti in essere creino il ragionevole affidamento nei terzi dell'esistenza di una società. Lo ha precisato la Corte di Cassazione con la sentenza n. 896, depositata il 17 gennaio 2020. Secondo la giurisprudenza consolidata della Cassazione, in tema di prova dell'esistenza...CONTINUA »

Le app per ordinare cibo e bevande non esonerate dagli obblighi di fatturazione e di certificazione dei corrispettivi

Con il Principio di diritto n. 3 del 6 febbraio 2020 l'Agenzia delle Entrate ha chiarito che non costituisce "servizio elettronico" l'applicazione che consente di visualizzare l'offerta di ristoranti italiani affiliati ed effettuare ordini di cibo e bevande, poi consegnati direttamente al domicilio degli acquirenti (consumatori residenti in Italia). Di conseguenza il suo utilizzo, con relativi (eventuali) costi addebitati ai consumatori, non può beneficiare dell'esonero dagli obblighi...CONTINUA »

Ritenute fiscali negli appalti: approvato il certificato di regolarità

Con il Provvedimento del 6 gennaio 2020 l'Agenzia delle entrate ha disposto l'approvazione dello schema di certificato di sussistenza dei requisiti previsti dal collegato fiscale alla Legge di Bilancio 2020 (art. 17-bis, comma 5, del Dlgs n. 241/1997), che permette alle imprese committenti di verificare il possesso di tali requisiti da parte delle imprese appaltatrici in materia di ritenute negli appalti over 200mila euro. Il certificato, esente da imposta di bollo e dai tributi speciali, è messo...CONTINUA »

10

feb

Privacy e salute: ammonita la provincia per invio di email in chiaro

In tema di privacy e salute è necessario inviare e mail personalizzate od utilizzado la funzione CCN (copia nascosta). In tema generalizzato di privacy, salute esclusa, è opportuno che talune informazioni (ad esempio l'indirizzo e mail del destinatario nell'invio di newsletter od informative) avvenga attraverso la funzione CNN. Testo pubblicato sulla newsletter 7/2020 dek Garante: Il Garante per la privacy richiama l'attenzione sulle regole di una corretta comunicazione attraverso la posta...CONTINUA »

Tessera sanitaria: tutto quello che c'è da sapere

L'Agenzia delle entrate invita tutti i cittadini che avessero necessità di avere informazioni sulla tessera sanitaria a consultare l'apposita sezione dedicata del proprio portale, dove sono raccolte tutte le informazioni utili. L'Agenzia invita inoltre a consultare il sito "Progetto Tessera Sanitaria", dove sono pubblicate anche le risposte alle domande più frequenti sul tema.CONTINUA »

L'accertamento parziale non è uno metodo di accertamento autonomo: ordinanza Cassazione

La Corte di Cassazione, Sezione V Civile, con l'ordinanza n. 34518 del 27 dicembre 2019, ha chiarito che l'accertamento parziale è uno strumento diretto esclusivamente a perseguire finalità di sollecita emersione della materia imponibile, ma non costituisce un metodo di accertamento autonomo rispetto alle previsioni di cui agli artt. 38 e 39 del d.p.r. n. 600 del 1973 e degli artt. 54 e 55 del d.p.r. n. 633 del 1972, bensì una modalità procedurale che ne segue le stesse regole, per cui può basarsi...CONTINUA »

Niente trasmissione telematica dei corrispettivi per le agenzie di viaggio

Con Decreto del 10 maggio 2019 il Ministero dell'Economia e delle Finanze ha individuato le operazioni esonerate dall'obbligo dell'invio telematico, includendo quelle non soggette all'obbligo di certificazione dei corrispettivi, tra cui rientrano le prestazioni rese dalle agenzie di viaggio e turismo riguardanti la prenotazione di servizi in nome e per conto del cliente (art. 2, comma 1 lett. ff Dpr 696/1996). L'Agenzia delle Entrate, in una risposta fornita sulla rivista telematica FiscoOggi conferma...CONTINUA »

07

feb

Detrazioni per oneri dal 2020 se pagate con strumenti tracciabili

L'obbligo di pagamento delle spese che danno diritto alla detrazione per oneri (spese sanitarie etc.) con sistemi tracciabili verrà probabilmente prorogato alle spese sostenute e/o pagate dal 1° aprile 2020. Informiamo quindi che l'approfondimento pubblicato lo scorso 7 gennaio è stato aggiornato in base a quanto sopra.CONTINUA »

Prodotti accessori ai tabacchi da fumo: pronti i codici tributo per il versamento dell'imposta di consumo

Con la Risoluzione n. 5/E del 4 febbraio 2020 l'Agenzia delle Entrate ha istituito i codici tributo per il versamento, tramite modello "F24 Accise", dell'imposta di consumo sui prodotti accessori ai tabacchi da fumo e delle somme dovute a titolo di indennità di mora e interessi. Si tratta dei codici: "5470" denominato "Imposta di consumo prodotti accessori ai tabacchi da fumo - articolo 62-quinquies decreto legislativo 26 ottobre 1995, n. 504"; "5471" denominato "Imposta di consumo prodotti...CONTINUA »

Controlli automatizzati: istituiti i codici tributo per il versamento di somme dovute

Con la Risoluzione n. 4/E del 4 febbraio 2020 l'Agenzia delle Entrate ha istituito i codici tributo per il versamento di somme dovute a seguito delle comunicazioni inviate dall'Agenzia stessa per effetto di procedure automatizzate, ai sensi dell'articolo 36-bis del Dpr. n. 600/1973. Per agevolare i contribuenti, spiegano le Entrate, nella tabella contenuta nella risoluzione, in corrispondenza dei codici tributo di nuova istituzione, è riportato il codice di riferimento utilizzato per il versamento...CONTINUA »

Società quotate: pubblicato il nuovo Codice di Corporate Governance

E' stato approvato dal Comitato per la Corporate Governance, composto da esponenti di vertice delle società quotate e delle società di gestione del risparmio e da rappresentanti degli enti promotori (ABI, ANIA, Assogestioni, Assonime, Borsa Italiana e Confindustria), il nuovo Codice di Corporate Governance. Ne dà notizia Assonime sul proprio sito internet, che spiega che la nuova edizione nasce da un'approfondita analisi delle evoluzioni internazionali in materia di governo societario e dagli...CONTINUA »

06

feb

Mancata trasmissione dei corrispettivi: l'AE invia le lettere di compliance

L'Agenzia delle Entrate comunica di aver inviato delle lettere di compliance agli operatori del commercio al minuto e attività assimilate che non risulta abbiano trasmesso i corrispettivi certificati e memorizzati con il registratore telematico o tramite l'apposita procedura web del portale "Fatture e corrispettivi". I contribuenti che ricevono una comunicazione di irregolarità o gli intermediari, cui è stato inviato un avviso telematico a seguito del controllo automatizzato delle dichiarazioni,...CONTINUA »

Dal 1 luglio stipendio sarà più alto per 16 milioni di italiani

Da luglio di quest'anno buste paga più pesanti per 16 milioni di italiani. Lo comunica il Ministero dell'Economia e delle Finanze, che informa che la Legge di Bilancio 2020 ha stanziato 3 miliardi di euro per il 2020 per la riduzione del cuneo fiscale sugli stipendi dei lavoratori dipendenti. Queste risorse sono destinate a rideterminare l'attuale Bonus Irpef, ampliandone l'ammontare ed estendendone la platea. Nello specifico, dal 1 luglio 2020 il Bonus Irpef salirà fino ad un massimo di 100...CONTINUA »

I< < 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS