Notizie fiscali

25

feb

Memorizzazione elettronica e invio corrispettivi giornalieri: dall'Agenzia Entrate le risposte ai dubbi più frequenti

A seguito di dubbi e segnalazioni pervenute da operatori e cittadini, con la Circolare n. 3 del 21 febbraio 2020, l'Agenzia delle Entrate fa il punto sulle ultime novità in tema della memorizzazione elettronica e trasmissione telematica dei dati relativi ai corrispettivi giornalieri, come ad esempio la possibilità di utilizzare il credito d'imposta per i registratori telematici se l'acquisto avviene tramite leasing, come comportarsi con la trasmissione dei corrispettivi nel caso dei cosiddetti...CONTINUA »

Registrazione degli atti privati: i codici tributo per il versamento delle somme dovute

Con la Risoluzione n. 9/E l'Agenzia delle Entrate ha istituito i codici tributo per il versamento, tramite modello F24, delle somme dovute in relazione alla registrazione degli atti privati, ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica 26 aprile 1986, n. 131. Per consentire il versamento delle somme di cui sopra, tramite modello F24, sono quindi stati istituiti i seguenti codici tributo: "1550" denominato "ATTI PRIVATI - Imposta di registro; "1551" denominato "ATTI PRIVATI - Sanzione...CONTINUA »

Solo il 27,6% delle S.r.l. sono in regola con la nomina dell'organo di revisione

In ritardo le nomine degli organismi di verifica per le Srl: solo 1 su 4 si è dotata nei tempi previsti di un collegio sindacale, sindaco o revisore, con grandi disparità tra Nord e Sud. Delle 104.000 società di capitale (escluse immobiliari e finanziarie) obbligate a dotarsi di organi di controllo, cioè sindaci, revisori dei conti o collegi sindacali, sono circa 3.800 quelle che potrebbero venire segnalate agli OCRI (Organismi di Composizione delle Crisi d'Impresa) nel 2020 per aver superato...CONTINUA »

24

feb

CNDCEC - Antiriciclaggio: nuova proroga termini di compilazione del questionario attività di vigilanza sugli iscritti

Con l'Informativa n. 13/2020 del 18 febbraio 2020 il Consiglio Nazionale dei Dottori commercialisti e degli Esperti Contabili ha informato della nuova proroga, al 10 marzo 2020, del termine per la compilazione del questionario per le attività di vigilanza e controllo sugli iscritti da parte degli Ordini territoriali. Le decisione è stata presa, spiega il CNDCEC, a seguito delle istanze pervenute da numerosi Ordini territoriali che intendono avvalersi della piattaforma "Concerto" ai fini...CONTINUA »

Occultamento o distruzione di fatture ricevute da terzi: il parere della Cassazione

La Corte di Cassazione, Sezione III Penale, con la sentenza n. 2002 del 20 gennaio 2020 ha chiarito che, anche l'occultamento o la distruzione di fatture ricevute da terzi (cd. fatture passive) integra il reato di cui all'art. 10 del D.Lgs. 10 marzo 2000, n. 74, trattandosi di documenti che, oltre a rappresentare costi sostenuti e a incidere sulla ricostruzione dei redditi del destinatario di essi, sono comunque dimostrativi dell'esistenza di introiti a carico del soggetto emittente.CONTINUA »

Realizzazione componenti in ceramica per navicella spaziale: sì al regime di non imponibilità Iva

Rientrano nel regime di non imponibilità Iva la progettazione e lo sviluppo di componenti ceramici di una "navicella spaziale", con la realizzazione dei relativi prototipi necessari per il test di prova, eseguite da una società nei confronti della committente a seguito di un contratto di appalto. Queste prestazioni sono assimilabili alle cessioni alle esportazioni aventi ad oggetto gli "aeromobili, compresi i satelliti, ad organi dello Stato ancorché dotati di personalità giuridica". Nella...CONTINUA »

21

feb

Dispositivi antiabbandono: al via le richieste per il bonus

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 39 del 17-02-2020 è stato pubblicato il Decreto 28 gennaio 2020 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasposti, che disciplina le modalità di attribuzione del contributo per l'acquisto o per il rimborso di parte del costo sostenuto per l'acquisto dei dispositivi antiabbandono, conformi alle caratteristiche tecniche di cui al decreto del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti 2 ottobre 2019, n. 122. Il contributo o il rimborso deve essere richiesto da uno...CONTINUA »

Capitale sociale - Riduzione in caso di mancata esecuzione dei conferimenti in seguito ad una delibera di aumento

1) Nel caso di mora del socio nell'esecuzione dei versamenti, dovuti alla società a titolo di conferimento per il debito da sottoscrizione dell'aumento del capitale sociale deliberato dall'assemblea nel corso della vita della società, il socio non può essere escluso, essendo egli titolare della partecipazione sociale sin dalla costituzione della società; pertanto, ferma la permanenza del socio in società per la quota già posseduta, l'assemblea deve deliberare la riduzione del capitale sociale...CONTINUA »

Plastic Tax: chiarimenti nella Circolare di Assonime

Assonime ha pubblicato la Circolare n. 2/2020 con la quale affronta in prima analisi il nuovo tributo istituito dalla Legge di bilancio 2020, denominato imposta sul consumo dei manufatti con singolo impiego (MACSI) e aventi la funzione di "contenimento, protezione, manipolazione o consegna di merci o di prodotti alimentari" (c.d. plastic tax). Nel documento sono elencate le principali caratteristiche e criticità della misura tra cui, in particolare, la definizione dell'oggetto del tributo,...CONTINUA »

20

feb

Individuazione del Presidente del collegio dei revisori: chiarimenti dal Ministero dell'Interno

Il Ministero dell'Interno (Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali), con il Parere del 14 febbraio 2020 ha chiarito che, ai fini dell'individuazione del Presidente del collegio dei revisori, l'ente locale dovrà individuare il soggetto dagli elenchi emessi dal sistema informatico e allegati al verbale di estrazione, previa verifica, al momento della delibera di nomina, che il Presidente scelto, su base regionale, sia ancora presente nell'elenco dei revisori vigente a tale data. Clicca...CONTINUA »

Riduzione delle detrazioni fiscali e interventi di recupero del patrimonio edilizio o di riqualificazione energetica degli edifici: chiarimenti

L'Agenzia delle Entrate, in una risposta fornita sulla propria rivista telematica FiscoOggi, ha chiarito che la riduzione delle detrazioni fiscali prevista dal 2020 per i redditi superiori a 120.000 euro, introdotta dalla recente legge di bilancio, non riguarda le spese per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica degli edifici, né quelle sostenute per l'acquisto di mobili ed elettrodomestici. La riduzione della detrazione, infatti, riguarda esclusivamente...CONTINUA »

Il terreno non è più edificabile: per il Registro conta la data dell'atto

Legittimo il comportamento dell'ufficio, che ha determinato il valore sulla base della sua natura con riferimento al momento in cui si producono i relativi effetti traslativi o costitutivi. Il valore degli immobili da considerare ai fini del pagamento dell'imposta di registro deve essere determinato tenendo conto della natura del bene alla data dell'atto, senza che abbiano rilievo le successive vicende giudiziarie relative al medesimo bene. Questo è il principio sancito dalla Corte di cassazione,...CONTINUA »

19

feb

Modelli dichiarativi 2020: approvate le specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati

Il 14 febbraio scorso l'Agenzia delle Entrate ha approvato, con 8 diversi provvedimenti, le specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati contenuti nei modelli dichiarativi 2020, ed in particolare dei modelli: 730/2020 770/2020 Redditi 2020 PF Redditi 2020 SP Redditi 2020 SC Redditi 2020 ENC Irap 2020 Consolidato nazionale e mondiale 2020 CONTINUA »

ISA: approvate specifiche tecniche e controlli per la trasmissione telematica dei dati

Con il provvedimento del 31 gennaio 2020 l'Agenzia delle entrate ha approvato i modelli per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell'applicazione degli indici sintetici di affidabilità fiscale, oltre alle relative istruzioni, da utilizzare con riferimento al periodo d'imposta 2019. Tali modelli, che costituiscono parte integrante dei modelli di dichiarazione REDDITI 2020, sono presentati dagli esercenti attività d'impresa e professionali. Con il recente Provvedimento del 14 febbraio 2020...CONTINUA »

Bonus facciate: tutti i chiarimenti nella Circolare e nella Guida delle Entrate

Con la Circolare n. 2/E del 14 febbraio 2020 l'Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti circa la detrazione del 90% delle spese sostenute per gli interventi realizzati sulle facciate esterne degli edifici (il cosiddetto "bonus facciate"), prevista dalla Legge di Bilancio 2020. Il documento, in particolare, chiarisce in merito agli adempimenti da seguire, agli interventi agevolabili e ai soggetti che possono accedere al beneficio. L'Agenzia ha inoltre pubblicato una Guida con tutte le informazioni...CONTINUA »

I< < 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS