23
gen
Trasmissione telematica dei corrispettivi: GUIDA personalizzabile per i Clienti dello Studio
Abbiamo pubblicato Trasmissione telematica dei corrispettivi: GUIDA personalizzabile per i Clienti dello Studio. La guida è destinata ai Clienti dello Studio Professionale (piccoli commercianti in primis) e può essere personalizzata con i dati e il logo dello Studio e trasmessa ai clienti in formato PDF o stampata. CLICCA QUI per accedere alla scheda de documento.CONTINUA »
Corrispettivi telematici: come segnalare una trasmissione errata
L'Agenzia delle Entrate, nella sezione Fatture e Corrispettivi - Assistenza online del proprio sito internet ha fornito chiarimenti circa la procedura di segnalazione sul portale di una trasmissione errata dei corrispettivi. L'utente, in particolare, deve: Accedere al portale "Fatture e Corrispettivi"; Accedere alla sezione "Monitoraggio delle ricevute dei file trasmessi" dell'area di Consultazione; Accedere quindi a "Ricevute file corrispettivi telematici"; ...CONTINUA »
L'articolo 26 del decreto legislativo 13 aprile 1999, n. 112, prevede che se le somme iscritte a ruolo, pagate dal debitore, sono riconosciute indebite, l'ente creditore incarica dell'effettuazione del rimborso l'agente della riscossione, che anticipa le somme necessarie. Con il Provvedimento del 20 gennaio 2020 l'Agenzia delle Entrate ha indicato le modalità ed i termini di trasmissione alla Struttura di gestione dei dati relativi ai rimborsi eseguiti dagli agenti della riscossione di somme iscritte...CONTINUA »
Dichiarazioni IRES e IRAP: pubblicati i dati del 2017
Con il Comunicato Stampa n. 12 del 20 gennaio 2020 il Ministero dell'Economia e delle Finanze ha diffuso i dati sulle dichiarazioni IRES e IRAP relative all'anno d'imposta 2017 e presentate nel corso del 2018 e 2019. I dati fiscali, precisa il Ministero, tengono conto anche delle società di capitali il cui anno d'imposta non coincide con l'anno solare e, conseguentemente, la conclusione del periodo d'imposta 2017 si verifica nel corso del 2018. Le statistiche pubblicate contengono i dati dichiarativi...CONTINUA »
22
gen
Monopoli: rinnovo negli elenchi RIES prorogato al 28 febbraio 2020
Il rinnovo negli elenchi RIES con originaria scadenza al 20 gennaio 2020 è stato prorogato al 28 febbraio 2020 come da nota consultabile attraverso il seguente link.CONTINUA »
AUDIT-TOOLS: lo strumento elettronico per gestire la revisione legale
Abbiamo pubblicato una nuova versione di AUDIT-TOOLS: lo strumento elettronico per gestire la revisione legale, che raccoglie il testimone dalle versioni precedenti e, in un unico "tool", gli strumenti minimi necessari per l'impostazione del lavoro di revisione, sia per il revisore individuale che per il sindaco e il collegio sindacale. Attraverso MSExcel e MSWord, consente di gestire in locale la revisione seguendo una metodologia collaudata del Dott. Antonio Cavaliere. Seguendo le indicazioni...CONTINUA »
Edilizia: in aumento addetti e fatturato ma la crescita frena
L'Osservatorio sui bilanci delle SRL pubblicato dal Consiglio e dalla Fondazione Nazionale dei Commercialisti hanno pubblicato un focus sui bilanci 2018 delle Srl dedicato alle imprese del settore Costruzioni. Il documento contiene elaborazioni di alcuni dati anche per macro aree territoriali (Nord-ovest, Nord-est, Centro e Sud) e per regione, oltre ad elaborazioni relative ai 9 comparti produttivi che compongono il settore Costruzioni, comprensive di analisi riguardanti i principali indici di...CONTINUA »
Legge n. 157/2019: Tempi di pagamento dei debiti commerciali della P.A
L'articolo 50 della Legge n. 157/2019, al comma 1, alle lettere a) - c), modifica la disciplina introdotta in materia dalla legge n. 145/2018 (legge di bilancio per il 2019). In particolare, viene abrogato il comma 857 dell'articolo 1, della legge 145/2018, che prevede il raddoppio nel 2020 delle misure di garanzia richieste agli enti per il mancato rispetto dei termini di pagamento delle transazioni commerciali e di mancata riduzione del debito commerciale residuo, nel caso in cui gli enti medesimi...CONTINUA »
Operazioni registri immobiliari: da marzo con il software Unimod
L'Agenzia delle Entrate informa che, dal prossimo mese di marzo, il nuovo software Unimod sostituirà il vecchio programma Nota per tutte le operazioni relative ai registri immobiliari. L'Agenzia ha quindi realizzato un video-tutorial che illustra agli operatori come utilizzare il software per creare note di trascrizione, iscrizione e annotazione nei registri immobiliari. In fase di installazione del software è necessario scegliere una delle quattro versioni a disposizione (quella completa è...CONTINUA »
21
gen
In caso di separazione legale ed effettiva, di scioglimento o annullamento del matrimonio o di cessazione dei suoi effetti civili, gli assegni periodici che vengono corrisposti all'ex coniuge, escludendo quelli per il mantenimento dei figli, non sono oneri detraibili dall'Irpef ma sono deducibili dal reddito complessivo (art. 10, comma 1 lett. c del Tuir). In particolare, i contributi per le spese di alloggio, affitto e spese condominiali, quando disposti dal giudice, sono quantificabili e vengono...CONTINUA »
La società che opera nel settore sportivo, in particolare si occupa della formazione, preparazione e gestione di gare, tornei ed ogni altra attività calcistica, è esclusa dall'obbligo di trasmissione telematica dei dati dei corrispettivi di cui all'articolo 2 del decreto legislativo n. 127 del 2015, in quanto tutti i dati relativi a titoli di accesso emessi sono già oggetto di separata trasmissione alla SIAE, che provvede a metterli a disposizione dell'anagrafe tributaria. Resta, invece, l'obbligo...CONTINUA »
20
gen
Fatturazione elettronica e sistema tessera sanitaria
L'articolo 15 della Legge. n. 157/2019, di conversione del D.L. n. 124/2019, interviene sugli obblighi in materia di fatturazione elettronica riferita ai soggetti tenuti all'invio dei dati al Sistema tessera sanitaria ai fini dell'elaborazione della dichiarazione dei redditi precompilata. Si tratta delle aziende sanitarie locali, le aziende ospedaliere, gli istituti di ricovero e cura a carattere scientifico (IRCCS), i policlinici universitari, le farmacie pubbliche e private, i presidi di specialistica...CONTINUA »
In un Decreto MEF le regole per i rimborsi di imposte automatizzate
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 11 del 15 gennaio 2020 è stato pubblicato il Decreto 22 novembre 2019 del Ministero dell'Economia e delle Finanze che definisce le modalità di esecuzione dei rimborsi per tasse e imposte dirette ed indirette che, da gennaio 2020, sono automatizzati. Considerato che lo sviluppo di nuovi e più sicuri strumenti di pagamento, si legge nel Decreto, si rende necessario modificare i termini e le modalità di esecuzione dei rimborsi alle persone fisiche, oggetto di procedure...CONTINUA »
17
gen
Non prorogata la cedolare secca sui negozi
L'Agenzia delle Entrate ricorda che il 31 dicembre scorso è scaduto il regime della cedolare secca sulle locazioni dei locali commerciali, introdotta con la legge di bilancio 2019, e che riguardava unità immobiliari della categoria catastale C1 con una superficie complessiva non superiore a 600 metri quadri. Di conseguenza, per i contratti stipulati a partire dal 2020 non sarà più possibile pagare sul canone di locazione annuo l'imposta sostitutiva del 21%, ma si dovrà assoggettare a tassazione...CONTINUA »
Difficoltà economica non dimostrata: norme antielusive non disapplicabili
Errata la conclusione che la non operatività dell'istante non era ascrivibile allo stesso ma alla tempistica dell'iter amministrativo per l'ottenimento delle relative concessioni edilizie. La controversia portata all'attenzione della suprema Corte rinviene da un ricorso, articolato su tre motivi, proposto dall'Agenzia delle entrate avverso la sentenza n. 186/34/2016 della Ctr della Campania, a sua volta relativa al ricorso, avanzato da un contribuente, al fine di impugnare il provvedimento di diniego...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi