02
ago
Sospensione estiva dei termini fiscali
L’articolo 1 della legge n. 742/1969 prevede che i termini di natura processuale siano sospesi di diritto dal 1° al 31 agosto di ogni anno e riprendono a decorrere dalla fine del periodo di sospensione. La sospensione feriale riguarda anche il contenzioso tributario e coinvolge tutti i termini riguardanti gli adempimenti processuali. Alla sospensione dei termini processuali si affianca la sospensione degli adempimenti e versamenti riguardanti le scadenze tributarie che prevede...CONTINUA »
01
ago
Inail: rivalutazione assegno di incollocabilità dal 1° luglio
Con la Circolare n. 20 del 26 luglio 2024 l'Inail ha informato che l’importo mensile dell’assegno di incollocabilità è stato rivalutato, a decorrere dal 1° luglio, nella misura di 305,78 euro.La rivalutazione è stata effettuata sulla base della variazione, registrata dall’Istat, dell’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati intervenuta tra il 2022 e il 2023, pari al 5,4%. L'assegno di incollocabilità è la prestazione...CONTINUA »
Regole sull'utilizzo del titolo, marchio e logo dei Consulenti del Lavoro
Con Circolare n. 1184 del 25 luglio il Consiglio Nazionale dell'Ordine dei Consulenti del Lavoro, in seguito alle richieste pervenute in merito all'utilizzo del titolo, del marchio e del logo dei Consulenti del Lavoro, ha precisato quanto segue: in base a quanto previsto dall’art. 1, comma 1, della L. n. 12/1979, il titolo di “Consulente del Lavoro” va attribuito soltanto ai professionisti o alle le società tra professionisti iscritte all’Albo, e non è quindi...CONTINUA »
31
lug
IL TUO SITO WEB SEMPRE AGGIORNATO, a partire da meno di 1 euro al giorno
Affidati alla nostra esperienza per un sito internet sempre aggiornato! Da oltre 20 anni realizziamo siti internet per Commercialisti, con soluzioni A TEMPLATE a partire da meno di 1 € al giorno, fino a soluzioni SU MISURA, pensate per il Professionista che vuole un sito web UNICO, professionale e pensato appositamente per le proprie esigenze! Le nostre SOLUZIONI A TEMPLATE sono semplici e senza stress: SCEGLI il template perfetto per il tuo nuovo sito web PERSONALIZZI il tuo sito, inviandoci...CONTINUA »
Analisi di bilancio per le PMI: non è mai stato così semplice e conveniente
Produrre un'analisi di bilancio NON E' MAI STATO COSI' SEMPLICE E CONVENIENTE! Con il nostro servizio basta indicare la ragione sociale e il codice fiscale della società per ottenere in breve tempo l'analisi richiesta. Con il servizio di ANALISI DI BILANCIO online potrai ottenere un report in formato PDF, corredato dall'ultimo bilancio depositato presso il Registro Imprese, ed un ulteriore documento di analisi commentata degli indici e dei rating. Clicca qui per...CONTINUA »
CONFRONTA LE BANCHE: nuovo servizio di analisi e monitoraggio
Vi segnaliamo un nuovo servizio di analisi e monitoraggio degli oneri finanziari dell’impresa realizzato in collaborazione con CR EXPERT. Confronta le banche è lo strumento che risponde alle domande:- quanto mi costano le banche?- quale banca mi applica le condizioni migliori?- come posso verificare e intervenire? Gli oneri finanziari sono una voce di bilancio fondamentale per verificare l’equilibrio finanziario di una impresa. Diviene quindi fondamentale comprendere questo...CONTINUA »
Nel Messaggio n. 2736 del 26 luglio l'Inps, in considerazione dell’eccezionale ondata di calore che sta interessando tutto il territorio nazionale e dell’incidenza che tali condizioni climatiche possono determinare sulle attività lavorative e sull’eventuale sospensione o riduzione delle stesse, fornisce chiarimenti in merito alle modalità con le quali richiedere le prestazioni di integrazione salariale e i criteri per la corretta valutazione delle istanze. I chiarimenti...CONTINUA »
Inps: a giugno autorizzate 35,3 milioni di ore di CIG
Nello scorso mese di giugno sono state complessivamente autorizzate 35,3 milioni di ore di cassa integrazione, in diminuzione rispetto al precedente mese di maggio (47,2 milioni) ma in aumento rispetto a giugno 2023 (29,4 milioni). Più in dettaglio, per il mese di giugno 2024: le ore di CIG ordinaria sono state 25,1 milioni, -4,7% la variazione congiunturale rispetto al precedente mese di maggio 2024 (26,3 milioni di ore). A giugno 2023 erano state autorizzate 18,5 milioni di ore; le ore...CONTINUA »
30
lug
Gli Studi dei Commercialisti sono alle prese con il Concordato Preventivo Biennale dei loro clienti.Alle difficoltà tecniche si aggiungono troppi oneri/responsabilità se non viene gestita una corretta comunicazione. Abbiamo pubblicato un pacchetto che contiene due strumenti di lavoro molto utili per gestire il Concordato Preventivo Biennale: Il concordato preventivo biennale: la richiesta di dati e l'analisi della proposta è un modello di informativa per il cliente personalizzabile...CONTINUA »
Abbiamo pubblicato un modello di memoria difensiva e un modello di ricorso tributario svolto nel 2024, che tengono conto di gran parte delle innumerevoli modifiche emergenti sia nello statuto dei diritti del contribuente sia nel D.lgs n 546/1992. Si tratta: del Modello di memoria difensiva verso il nuovo schema d'atto dell’Agenzia Entrate; del Modello di ricorso tributario svolto nel 2024 con aggiornamenti alle modifiche del D.lgs 546/1992 e dello Statuto dei diritti del contribuente. I due...CONTINUA »
Corte Costituzionale: il convivente di fatto come un 'familiare'
Diritti al lavoro e alla giusta retribuzione estesi anche ai 'conviventi di fatto'.Con Sentenza n. 148 del 25 luglio 2024 la Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 230-bis, terzo comma, del Codice Civile, nella parte in cui non prevede come familiare anche il "convivente di fatto" e come impresa familiare quella cui collabora anche il "convivente di fatto".La Consulta ha esteso, conseguentemente, ai sensi dell’art. 27 della legge 11 marzo...CONTINUA »
Il decalogo sull'utilizzo dell'Intelligenza Artificiale nella PA
L'Agenzia per l'Italia Digitale (AGID) ha pubblicato il decalogo dell’IA, nel quale fornisce, in modo chiaro e sintetico, indicazioni pratiche per l’uso dell’intelligenza artificiale nella Pubblica Amministrazione. Si tratta dei principi fondamentali a cui la PA deve attenersi nell'utilizzo dei sistemi di intelligenza artificiale all'interno degli ambiti nei quali la stessa opera, quindi: miglioramento dei servizi e riduzione dei costi; analisi del rischio; trasparenza, responsabilità...CONTINUA »
29
lug
Modello di verbale CdA art. 2381 cc e monitoraggio 'anti crisi' ex art. 2086 cc
E' online la nuova versione del modello Verbale di riunione del consiglio di amministrazione art. 2381 cc e monitoraggio 'anti crisi' ex art. 2086 cc con all’ordine del giorno:- Relazione dell’Amministratore delegato (o degli Amministratori delegati) ai sensi dell’art. 2381, c. 5 del codice civile sul generale andamento della gestione e sulla sua prevedibile evoluzione nonché sulle operazioni di maggior rilievo, per le loro dimensioni o caratteristiche, effettuate dalla società...CONTINUA »
COOPERATIVE A MUTUALITÀ PREVALENTE: software per il calcolo dell'IRES
Cooperative a mutualità prevalente: calcolo IRES è disponibile nella nuova versione 2024. Il software, realizzato dal nostro team di sviluppatori, semplifica il calcolo e riduce notevolmente l'onere di questo processo. Cooperative a mutualità prevalente: calcolo IRES, utilizzato con successo da molte cooperative e professionisti, determina l'IRES dovuta dalle cooperative a mutualità prevalente attraverso il metodo dell'imputazione di ristorni a conto economico...CONTINUA »
Domanda indennità ISCRO dal 1° agosto
Con Circolare n. 84 del 23 luglio l'Inps illustra i requisiti per accedere all'Indennità Straordinaria di Continuità Reddituale e Operativa (ISCRO), introdotta in via sperimentale per il triennio 2021-2023 e stabilizzata nel sistema degli ammortizzatori sociali dal 1° gennaio 2024.Per il 2024, la domanda di indennità ISCRO sarà disponibile dal 1° agosto al 31 ottobre 2024, accedendo al seguente servizio. Nella Circolare l'Istituto illustra anche: le modalità...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi