30
ago
Adeguamento trattamento economico del personale non contrattualizzato dal 1° gennaio 2024
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 200 del 27 agosto è stato pubblicato il DPCM 23 luglio 2024, recante l'adeguamento del trattamento economico del personale non contrattualizzato, a decorrere dal 1° gennaio 2024. A decorrere da tale data, le misure degli stipendi, dell'indennità integrativa speciale e degli assegni fissi e continuativi dei docenti e dei ricercatori universitari, degli ufficiali superiori e degli ufficiali generali e ammiragli delle Forze armate e del personale con gradi...CONTINUA »
29
ago
Business Plan per PMI: prova il nostro software
Business Plan per PMI è il software utile per la stesura di un business plan di una piccola o microimpresa, da personalizzare con le specifiche esigenze di ogni realtà.È un modello semplificato, adatto per le piccole e medie realtà, utilizzabile per un numero illimitato di imprese, ed è caratterizzato da una serie di tabelle per gestire le proiezioni economiche e finanziarie. La novità di questa versione nuova gestione degli investimenti in beni...CONTINUA »
Cassa integrazione in aumento. A luglio autorizzate 36,6 milioni di ore
In aumento le ore di cassa integrazione di luglio, sia rispetto al mese precedente che rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.In particolare, per il mese di luglio 2024 sono state autorizzate in totale 36,6 milioni di ore, in leggero aumento rispetto al precedente mese di giugno (35,3 milioni). Più importante, invece, l’aumento rispetto a luglio 2023 (28,6 milioni). I dati arrivano dall'Osservatorio sulle ore autorizzate di Cassa Integrazione Guadagni dell'Inps. Qualche dato...CONTINUA »
Commercialisti: richiesta contributo per le spese di asili nido entro il 31 ottobre
Il Consiglio di Amministrazione della Cassa Dottori Commercialisti, con lo scopo di favorire la conciliazione fra il mantenimento e lo sviluppo dell’attività professionale e gli impegni familiari dei propri iscritti, ha indetto un bando per il rimborso delle spese sostenute da quest'ultimi per le rette di asili nido e scuole dell’infanzia dei propri figli. Il contributo, previsto per le spese sostenute nel periodo tra il 1 settembre 2023 e il 31 luglio 2024, è destinato...CONTINUA »
28
ago
CHECKLIST DI SOSTENIBILITÀ PER LE PMI: software in Excel
Nel dicembre 2023 il Consiglio nazionale dei commercialisti ha tradotto il documento "Small Business Sustainability Checklist", realizzato dall’IFAC (International Federation of Accountants) per aiutare le piccole imprese a massimizzare i vantaggi derivanti dall’inserimento della sostenibilità nella propria strategia aziendale. La Checklist di IFAC elenca anche una serie di iniziative e azioni da considerare in termini di fattori ambientali, sociali e di governance (ESG) ed è...CONTINUA »
Ormai da alcuni anni sono stati introdotti gli ISA (Indici Sintetici di Affidabilità) con l’obiettivo di favorire l’assolvimento degli obblighi tributari e incentivare l’emersione spontanea di basi imponibili per gli esercenti attività di impresa, arti o professioni. In particolare, gli ISA dovrebbero esprimere una misura di sintesi sul grado di affidabilità dei comportamenti fiscali dei contribuenti mediante una metodologia statistico-economica (alimentata...CONTINUA »
Il futuro delle Onlus nel focus dei Commercialisti
La commissione di studio “ETS Enti del Terzo Settore” del Consiglio nazionale dei commercialisti ha realizzato un approfondimento, dal titolo "Il futuro delle Onlus tra opportunità e limiti", che propone un quadro riassuntivo della disciplina giuridica e della fiscalità attuale e futura delle Organizzazioni non lucrative di utilità sociale (Onlus). Il documento analizza due differenti scenari: quello delle Onlus che si iscriveranno al RUNTS, con un focus in relazione...CONTINUA »
ETS: domande per contributo assunzione disabili entro il 31 ottobre
E' stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 197 del 23 agosto il DPCM 27 giugno 2024 recante le modalità di ammissione, quantificazione ed erogazione del contributo del Fondo previsto dall'art. 28 del DL 48/2023 (Decreto Lavoro), finalizzato a valorizzare e incentivare le competenze professionali dei giovani under 35 con disabilità e il loro diretto coinvolgimento nelle diverse attività statutarie, anche produttive, e nelle iniziative imprenditoriali degli Enti del Terzo...CONTINUA »
27
ago
Gli Studi dei Commercialisti sono alle prese con il Concordato Preventivo Biennale dei loro clienti.Alle difficoltà tecniche si aggiungono troppi oneri/responsabilità se non viene gestita una corretta comunicazione. Abbiamo pubblicato un pacchetto che contiene due strumenti di lavoro molto utili per gestire il Concordato Preventivo Biennale: Il concordato preventivo biennale: la richiesta di dati e l'analisi della proposta è un modello di informativa per il cliente personalizzabile...CONTINUA »
Modello di verbale CdA art. 2381 cc e monitoraggio 'anti crisi' ex art. 2086 cc
E' online la nuova versione del modello Verbale di riunione del consiglio di amministrazione art. 2381 cc e monitoraggio 'anti crisi' ex art. 2086 cc con all’ordine del giorno:- Relazione dell’Amministratore delegato (o degli Amministratori delegati) ai sensi dell’art. 2381, c. 5 del codice civile sul generale andamento della gestione e sulla sua prevedibile evoluzione nonché sulle operazioni di maggior rilievo, per le loro dimensioni o caratteristiche, effettuate dalla società...CONTINUA »
Astensione dal lavoro per malattia dei lavoratori dipendenti: i dati del I semestre 2024
L'Inps ha pubblicato i dati relativi all’astensione dal lavoro per malattia dei lavoratori dipendenti privati e pubblici, relativi al primo semestre 2024, calcolati sulla base dei certificati medici inviati dal medico e le visite mediche di controllo effettuate dall’Istituto. Nel primo semestre dell'anno sono stati emessi 15,7 milioni di certificati di malattia, con lieve aumento (+1,3%) rispetto allo stesso periodo del 2023. Il settore privato ha contribuito al 75,5% dei certificati...CONTINUA »
Con Ordinanza interlocutoria n. 22985 del 21 agosto 2024 la Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, nell’ambito di un giudizio di accertamento negativo dell’obbligo di restituzione dell’indennità ordinaria di disoccupazione involontaria nell’ipotesi di accertata abusiva reiterazione di contratti a termine e di condanna al pagamento dell’indennità risarcitoria ex art. 32, comma 5, della l. n. 183 del 2010 – ha disposto, ai sensi dell’art. 374, comma...CONTINUA »
26
ago
IL TUO SITO WEB SEMPRE AGGIORNATO, a partire da meno di 1 euro al giorno
Affidati alla nostra esperienza per un sito internet sempre aggiornato! Da oltre 20 anni realizziamo siti internet per Commercialisti, con soluzioni A TEMPLATE a partire da meno di 1 € al giorno, fino a soluzioni SU MISURA, pensate per il Professionista che vuole un sito web UNICO, professionale e pensato appositamente per le proprie esigenze! Le nostre SOLUZIONI A TEMPLATE sono semplici e senza stress: SCEGLI il template perfetto per il tuo nuovo sito web PERSONALIZZI il tuo sito, inviandoci...CONTINUA »
EASY ALERT PMI: la soluzione immediata per la gestione della crisi d'impresa e dell'insolvenza
Il "Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza” impone all’imprenditore di dotarsi di strumenti adeguati per la tempestiva rilevazione dello stato di crisi e per l’assunzione di idonee iniziative. In particolare, la norma prevede testualmente che:- l’imprenditore individuale deve adottare misure idonee a rilevare tempestivamente lo stato di crisi e assumere senza indugio le iniziative necessarie a farvi fronte;- l’imprenditore...CONTINUA »
Imprese con certificazione parità di genere: rettificabile la domanda di esonero contributivo
Con Messaggio n. 2844 del 13 agosto l'Inps fornisce chiarimenti in merito alle modalità di trasmissione delle domande di esonero contributivo da parte delle imprese che si sono impegnate a promuovere la parità di genere. L'Istituto precisa che i datori di lavoro interessati che hanno conseguito la certificazione entro il 31 dicembre 2023 e che hanno erroneamente compilato il campo relativo alla retribuzione media mensile globale stimata, possono rettificare i dati inseriti previa rinuncia...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi