10
lug
Concordato preventivo biennale PF: foglio XLS per analisi di convenienza
Abbiamo pubblicato un'applicazione Excel per l'analisi di convenienza del concordato preventivo biennale delle persone fisiche titolari di partita IVA individuale. Meno di un minuto per valutare la convenienza a aderire al concordato preventivo biennale determinando la differenza tra gli oneri previsti dalla proposta di concordato e quelli calcolati sui redditi previsti dal contribuente. L’applicazione, molto semplice ed intuitiva, consente di calcolare infinite analisi e considera anche...CONTINUA »
Memorie difensive su nuovo schema d'atto più ricorso tributario con le novità del 2024
Abbiamo pubblicato un modello di memoria difensiva e un modello di ricorso tributario svolto nel 2024, che tengono conto di gran parte delle innumerevoli modifiche emergenti sia nello statuto dei diritti del contribuente sia nel D.lgs n 546/1992. Si tratta: del Modello di memoria difensiva verso il nuovo schema d'atto dell’Agenzia Entrate; del Modello di ricorso tributario svolto nel 2024 con aggiornamenti alle modifiche del D.lgs 546/1992 e dello Statuto dei diritti del contribuente. I due...CONTINUA »
Dal 1° settembre 2024 gli intermediari abilitati e le aziende, pubbliche e private, potranno accedere ai servizi telematici dell’Inps esclusivamente tramite SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) di livello non inferiore a 2, quindi anche con CIE 3.0 (Carta di Identità Elettronica) e CNS (Carta Nazionale dei Servizi). Pertanto, non sarà più possibile accedere ai servizi online tramite il precedente PIN. Lo ha comunicato l'Inps, con Circolare n...CONTINUA »
Il Decreto Coesione in Gazzetta Ufficiale: le modifiche in sede di conversione
Il Decreto "Coesione", di conversione, con modificazioni, del decreto legge 7 maggio 2024, n. 60, è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 157 del 6 luglio. Queste le modifiche delle previsioni in materia di lavoro intervenute in sede di conversione: relativamente alla disciplina dell’indennità straordinaria di continuità reddituale e operativa (ISCRO), si prevede che l’erogazione dell’indennità sia accompagnata dalla partecipazione a percorsi...CONTINUA »
09
lug
Calcola gli oneri deducibili da cartelle esattoriali rateizzate
Un problema che si presenta, più o meno spesso, è quello di determinare la quota dei contributi INPS IVS per Commercianti e Artigiani, Gestione Separata e Contributi Casse Private, deducibili in un determinato anno, quando questi sono pagati tramite "cartelle esattoriali" (o per gli avvisi di irregolarità), specialmente se il pagamento viene effettuato a rate su più periodi d’imposta, o, eventualmente, quando la rateizzazione non riguarda la sola cartella relativa...CONTINUA »
Inps: gestione dei conguagli nel 'Portale Prestazioni esodo'
Il “Portale Prestazioni esodo” è stato implementato con nuove funzionalità per la richiesta o il rimborso ai datori di lavoro esodanti interessati dall’eventuale conguaglio, a debito o a credito, qualora l’importo complessivamente riconosciuto non coincida con quello teoricamente spettante. Con Messaggio n. 2504 del 4 luglio l'Inps illustra le modalità di gestione, richiesta e pagamento del conguaglio delle prestazioni di esodo cofinanziate dai datori...CONTINUA »
Con Risposta del 4 luglio 2024 il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha chiarito che, relativamente all’esposizione dei fringe benefit o trasferte (Tabella 2.8), devono essere indicati solo i valori imponibili (ovvero quelli che concorrono alla formazione di imponibile contributivo e fiscale). Di conseguenza le somme corrisposte al di sotto delle soglie di esenzione, non devono essere considerate in alcun campo, nè nel “Monte Retributivo Lordo Annuo”, né...CONTINUA »
08
lug
DAL TUO STUDIO AL WEB: realizziamo siti internet per Commercialisti da oltre 20 anni
Affidati alla nostra esperienza per un sito internet sempre aggiornato! Da oltre 20 anni realizziamo siti internet per Commercialisti, con soluzioni A TEMPLATE a partire da meno di 1 € al giorno, fino a soluzioni SU MISURA, pensate per il Professionista che vuole un sito web UNICO, professionale e pensato appositamente per le proprie esigenze! Le nostre SOLUZIONI A TEMPLATE sono semplici e senza stress: SCEGLI il template perfetto per il tuo nuovo sito web PERSONALIZZI il tuo sito, inviandoci...CONTINUA »
Con notizia pubblicata sul portale istituzionale il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha informato del differimento al 20 settembre 2024 del termine di presentazione del rapporto sulla situazione del personale maschile e femminile, per il biennio 2022-2023, inizialmente fissato al 15 luglio 2024 ai sensi dell’articolo 4, comma 1, del Decreto del 3 giugno 2024.Il differimento, stabilito con Decreto Interministeriale del 2 luglio 2024, si è reso necessario "al fine di consentire...CONTINUA »
Rimborso spese sostenute dai dipendenti per l'attività sportiva dei figli
Con Risposta n. 144 del 3 luglio l'Agenzia delle Entrate ha chiarito che le spese per l'attività sportiva svolta dai figli dei dipendenti, possono rientrare nell'esclusione prevista dell'articolo 51, comma 2, lettera f-bis) del Tuir, e sono quindi escluse da imposizione fiscale, solo se svolte nell'ambito di "iniziative incluse nei piani di offerta formativa scolastica". Nella fattispecie in esame la società aveva dichiarato che, nell'ambito di iniziative di welfare aziendale,...CONTINUA »
05
lug
DAL TUO STUDIO AL WEB: realizziamo siti internet per Commercialisti da oltre 20 anni
Affidati alla nostra esperienza per un sito internet sempre aggiornato! Da oltre 20 anni realizziamo siti internet per Commercialisti, con soluzioni A TEMPLATE a partire da meno di 1 € al giorno, fino a soluzioni SU MISURA, pensate per il Professionista che vuole un sito web UNICO, professionale e pensato appositamente per le proprie esigenze! Le nostre SOLUZIONI A TEMPLATE sono semplici e senza stress: SCEGLI il template perfetto per il tuo nuovo sito web PERSONALIZZI il tuo sito, inviandoci...CONTINUA »
Con Messaggio n. 2406 del 27 giugno 2024 l'Inps comunica che sono state effettuate nuove verifiche relative ai requisiti per accedere all'esonero parziale dei contributi previdenziali, introdotto dall’articolo 1, commi da 20 a 22-bis della L. n. 178/2020 durante l'emergenza da Covid-19, in favore dei lavoratori autonomi e dai liberi professionisti iscritti alle Gestioni dell’INPS (Gestioni speciali degli artigiani, dei commercianti, dei coltivatori diretti, coloni e mezzadri e Gestione...CONTINUA »
No ai sistemi di riconoscimento facciale sul posto di lavoro: il Garante sanziona una concessionaria
Il Garante Privacy ha irrogato una sanzione ad una concessionaria per aver violato i dati personali dei dipendenti attraverso l’utilizzo di sistemi di riconoscimento facciale per il controllo delle presenze sul posto di lavoro.La sanzione ha fatto seguito al reclamo di un dipendente che lamentava: il trattamento illecito di dati personali, attraverso un sistema biometrico installato presso le due unità produttive della società; l’utilizzo di un software gestionale con cui...CONTINUA »
04
lug
INPGI: in scadenza il termine per il versamento contributi minimi 2024
Con Circolare n. 4 del 26 giugno l'INPGI ricorda che il 31 luglio 2024 scade il termine previsto per il pagamento dei contributi minimi per l’anno 2024. Sono tenuti al versamento del contributo minimo annuale tutti i giornalisti iscritti all’INPGI che nel corso dell’anno 2024 abbiano svolto o abbiano in corso lo svolgimento di attività giornalistica in forma autonoma. Per i giornalisti con un’anzianità di iscrizione all’Ordine professionale fino a...CONTINUA »
Obbligo di iscrizione alla Gestione separata dei professionisti iscritti ad Albi: chiarimenti Inps
Con Messaggio n. 2403 del 27 giugno l'Inps ricorda dell’obbligo di iscrizione alla Gestione Separata dei soggetti che svolgono attività di lavoro autonomo il cui esercizio non sia subordinato all’iscrizione ad appositi albi professionali.Già con la Circolare n. 107 del 3 ottobre 2022 l'Istituto aveva indicato che «i soggetti che esercitano per professione abituale, ancorché non esclusiva, attività il cui esercizio è subordinato all’iscrizione...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi