05
set
Pagamento pensioni all'estero: stop all'assegno in Stati Uniti e Canada
Con Comunicato Stampa del 29 agosto l'Inps ha informato della graduale eliminazione, negli Stati Uniti e in Canada, della modalità di pagamento delle pensioni all'estero tramite assegno.La scelta, spiega l'Istituto, si è resa necessaria per garantire la regolarità dei pagamenti, in quanto quelli eseguiti con assegno risultava spesso compromessa da ritardi nella consegna dovuti essenzialmente a inefficienze dei locali servizi postali oppure da evenienze, come lo smarrimento o...CONTINUA »
Sono aperte le candidature per la partecipazione alla settima edizione del Mese dell’educazione finanziaria 2024, promosso dal Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria (Comitato EDUFIN).L'iniziativa, che si terrà nel mese di novembre, prevede un programma di seminari, lezioni, webinar, giochi, laboratori didattici e spettacoli gratuiti, in presenza e online in tutta l’Italia, sul tema della gestione e programmazione delle...CONTINUA »
04
set
Al via l'incentivo assunzione disabili: come presentare la domanda
Dal 2 settembre scorso si è aperta la possibilità, per gli Enti del Terzo Settore e per le ONLUS, di presentare la domanda per accedere all’incentivo per l’assunzione di persone con disabilità, istituito dal Decreto Lavoro.Nel Messaggio n. 2906 del 29 agosto l'Inps spiega che la domanda deve essere presentata dal datore di lavoro, o suo delegato, tramite il Cassetto previdenziale del contribuente, e allega i file da inviare allo stesso Istituto utili per l'inoltro...CONTINUA »
Nuove regole contro i rischi da esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni sul lavoro
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 92 del 30 agosto, ha approvato in esame definitivo un decreto legislativo relativo all’attuazione della direttiva (UE) 2022/431 del 9 marzo 2022, che modifica la direttiva 2004/37/CE sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un’esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni durante il lavoro, ricomprendendo, tra quelle a rischio per la salute dei lavoratori, anche le sostanze tossiche per la riproduzione.Recenti studi scientifici...CONTINUA »
03
set
Per gli amministratori di società la valutazione del concordato preventivo biennale richiede estrema cautela perché sia la scelta di aderire, quanto quella di non aderire, potrebbero esporli a potenziali responsabilità nei confronti dei soci che dovessero in futuro ritenersi danneggiati dalla loro scelta. Abbiamo formulato un modello di delibera adattabile sia al caso di adesione che a quello di non adesione, e sia alle società a responsabilità limitata “trasparenti”...CONTINUA »
Contributo assunzione disabili: come presentare la domanda
Nella Gazzetta Ufficiale del 23 agosto (Serie Generale n. 197) è stato pubblicato il Decreto interministeriale 27 giugno 2024 (Allegato n. 1) con cui sono state emanate le disposizioni per l’erogazione del contributo per il lavoro delle persone con disabilità, previsto dal comma 1 dell’articolo 28 del decreto-legge n. 48/2023.Si tratta del contributo relativo alle assunzioni di persone con disabilità di età inferiore a 35 anni, assunte con contratto di lavoro...CONTINUA »
Il Consiglio di Stato ha confermato la decisione dell’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile (ENAC) che ha interdetto, per ragioni di sicurezza, la richiesta di costi extra da parte delle compagnie aeree per la prenotazione del posto contiguo agli accompagnatori dei passeggeri minori di 12 anni e dei disabili, ritenendola pratica commerciale. Respinto, dunque, l'appello presentato da Ryanair contro la sentenza del TAR Lazio del novembre 2022.A parere del vettore la normativa comunitaria...CONTINUA »
Richieste di pagamento imposte per recupero fondi: è phishing
È in corso l'ennesima campagna di false comunicazioni a nome dell’Agenzia delle Entrate, questa volta riguardanti la richiesta di pagare imposte per poter recuperare fondi, dove il malcapitato viene indotto con l'inganno a versare fondi per fantomatici investimenti. Successivamente, gli viene richiesto di versare delle imposte al fine di ottenerne la parziale restituzione; in questa seconda fase della truffa, viene inviato un falso documento contenente il logo dell’Agenzia...CONTINUA »
02
set
IL TUO SITO WEB SEMPRE AGGIORNATO, a partire da meno di 1 euro al giorno
Affidati alla nostra esperienza per un sito internet sempre aggiornato! Da oltre 20 anni realizziamo siti internet per Commercialisti, con soluzioni A TEMPLATE a partire da meno di 1 € al giorno, fino a soluzioni SU MISURA, pensate per il Professionista che vuole un sito web UNICO, professionale e pensato appositamente per le proprie esigenze! Le nostre SOLUZIONI A TEMPLATE sono semplici e senza stress: SCEGLI il template perfetto per il tuo nuovo sito web PERSONALIZZI il tuo sito, inviandoci...CONTINUA »
CALCOLO RAVVEDIMENTO OPEROSO VERSAMENTI: online la versione 2024!
Abbiamo pubblicato la versione 2024 del software Ravvedimento operoso versamenti, disponibile in versione Excel ed in versione Cloud. RAVVEDIMENTO OPEROSO VERSAMENTI è l'applicazione che ha conquistato i nostri clienti grazie alla sua semplicità d'uso e all'affidabilità dei risultati. Questa nuova versione prevede: il nuovo tasso legale, pari al 2,50%, in vigore dal 1° gennaio 2024; le nuove misure del ravvedimento per le violazioni commesse a partire dal 01/09/2024...CONTINUA »
Concordato preventivo biennale Persone Fisiche titolari di partita IVA individuale 2024-2025
Nuova versione dell'applicazione Excel per valutare la convenienza a aderire al concordato preventivo biennale da parte delle persone fisiche, aggiornata alle modifiche previste dal Dl 118/2024, compresa la possibilità di applicare, alla differenza tra i reddito concordato e il reddito 2023, una imposta sostitutiva con % variabile. Meno di un minuto per valutare la convenienza a aderire al concordato preventivo biennale determinando la differenza tra gli oneri previsti dalla proposta...CONTINUA »
Recupero doppio contributo unificato nelle cause di lavoro: la parola al Ministero della Giustizia
Con Provvedimento del 27 luglio 2024 la Direzione degli affari interni del Ministero della Giustizia, in risposta ad un quesito posto dalla Corte di Cassazione, ha affermato che nelle cause di lavoro, previdenza, assistenza obbligatoria e pubblico impiego, per il recupero del doppio contributo unificato (art. 13, comma 1-quater, d.P.R. 115/2002) occorre fare riferimento alla debenza del contributo unificato al momento dell’iscrizione a ruolo della causa. Laddove, quindi, sia stato pagato...CONTINUA »
Aziende e intermediari: accesso ai servizi telematici Inps solo con SPID, CIE e CNS
Ricordiamo che, come comunicato dall'Inps nella Circolare Inps n. 77 del 2 luglio, dal 1° settembre 2024 gli intermediari abilitati e le aziende, pubbliche e private, possono accedere ai servizi telematici dell’Inps esclusivamente tramite SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) di livello non inferiore a 2, con CIE 3.0 (Carta di Identità Elettronica) e con CNS (Carta Nazionale dei Servizi). Pertanto, non sarà più possibile accedere ai servizi...CONTINUA »
30
ago
CREDITI DEBITI: valutazione costo ammortizzato. Software in MS Excel
La riforma introdotta dal D.Lgs. 139/15 prevede, in generale e salvo eccezioni, la valutazione dei crediti e dei debiti non più al valore nominale, ma con il criterio del costo ammortizzato. Infatti ai sensi del nuovo art. 2426 c.1 n.8 del codice civile i crediti e debiti vanno valutati applicando il criterio del costo ammortizzato e tenendo conto del fattore temporale. Abbiamo pubblicato la nuova versione del software in MS Excel per determinare il valore dei crediti e debiti in base al criterio...CONTINUA »
Codice dello spettacolo: in GU la legge che proroga il termine per l'esercizio delle deleghe
In Gazzetta Ufficiale la Legge n. 119/2024 che proroga di ulteriori 12 mesi il termine per l'esercizio delle deleghe previste dall'articolo 2 della Legge n. 106/2022, ossia le deleghe al Governo per la scrittura del "Codice dello Spettacolo". Il Governo è delegato ad adottare, entro 36 mesi dalla data di entrata in vigore della suddetta legge, uno o più decreti legislativi per il riordino delle disposizioni di legge in materia di spettacolo e per il riordino e la revisione degli strumenti...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi