13
set
Partite Iva: incremento del 2,5% nel secondo trimestre dell'anno
Sul sito internet del Dipartimento delle Finanze sono state pubblicate le statistiche relative alle partite IVA del secondo trimestre 2024, che registrano un incremento di aperture del 2,5% rispetto allo stesso periodo del 2023.Sono infatti 121.542 le nuove partite Iva aperte nel trimestre, con un aumento di avviamenti, rispetto al 2023, per le società di capitali (+12,4%), le società di persone (+11,9%) e i non residenti e le altre forme giuridiche (+3,9%). In lieve diminuzione, invece,...CONTINUA »
12
set
E' attivo, dal 10 settembre scorso, lo sportello per l'invio delle domande relative agli incentivi destinati ai progetti di ricerca e sviluppo sperimentale delle imprese localizzate nelle regioni Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia, nell’ambito della “Strategia nazionale di Specializzazione intelligente” del Ministero delle Imprese e del Made in Italy. L'intervento si rivolge alle imprese di qualsiasi dimensione con almeno due bilanci approvati al...CONTINUA »
INPGI: entro il 30 settembre la comunicazione redditi conseguiti nel 2023
Con Circolare n. 7 del 5 settembre l'INPGI ricorda che la comunicazione obbligatoria dei redditi percepiti per attività giornalistica autonoma nel corso del 2023 deve essere trasmessa allo stesso Istituto entro il 30 settembre 2024, esclusivamente per via telematica collegandosi al sito https://denunciags.inpgi.it, e previa autenticazione tramite SPID o CIE. Sono tenuti alla comunicazione tutti i giornalisti iscritti che nel 2023 abbiano svolto attività autonoma giornalistica: come...CONTINUA »
11
set
Per gli amministratori di società la valutazione del concordato preventivo biennale richiede estrema cautela perché sia la scelta di aderire, quanto quella di non aderire, potrebbero esporli a potenziali responsabilità nei confronti dei soci che dovessero in futuro ritenersi danneggiati dalla loro scelta. Abbiamo formulato un modello di delibera adattabile sia al caso di adesione che a quello di non adesione, e sia alle società a responsabilità limitata “trasparenti”...CONTINUA »
'Carta Dedicata a te': pubblicate le liste definitive dei beneficiari
Sono a disposizione dei Comuni le liste definitive dei beneficiari della misura "Carta Dedicata a te", introdotta a sostegno dei nuclei familiari in stato di bisogno per l’acquisto di beni di prima necessità, di carburanti o, in alternativa, di abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico locale. Nelle suddette liste, suddivise per Comune, a ciascun beneficiario è stato abbinato il numero identificativo della carta assegnata da Poste Italiane S.p.A.I Comuni provvederanno...CONTINUA »
Bonus psicologo: come accedere alle graduatorie pubblicate
Con Messaggio n. 2976 del 6 settembre 2024 l'Inps informa che le graduatorie relative al Bonus psicologo sono consultabili dal servizio “Contributo per sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia – Bonus psicologo”, al quale si può accedere digitando nella barra del motore di ricerca del sito Inps le parole “bonus psicologo” ed utilizzando la propria identità digitale SPID di livello 2 o superiore, la Carta di identità elettronica (CIE)...CONTINUA »
10
set
Innovazione di startup e microimprese: incentivi per l'acquisto di servizi professionali
E' stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 207 del 4 settembre il Decreto 8 agosto 2024 del Mimit che definisce i criteri per la concessione dell’incentivo “Voucher 3I – Investire in innovazione”. Il Decreto, attuativo della Legge sul Made in Italy per favorire la valorizzazione, la promozione e la tutela della produzione italiana e per il quale sono stati stanziati 9 milioni di euro per il biennio 2023-2024, intende sostenere l’innovazione di startup e microimprese...CONTINUA »
Le Sezioni Unite Civili di Cassazione hanno dichiarato rilevante e non manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 6 della legge 15 luglio 1966, n. 604, nella parte in cui, nel prevedere che «Il licenziamento deve essere impugnato a pena di decadenza entro sessanta giorni dalla ricezione della sua comunicazione in forma scritta, ovvero dalla comunicazione, anch’essa in forma scritta, dei motivi, ove non contestuale, …», fa decorrere,...CONTINUA »
09
set
IL CONCORDATO PREVENTIVO BIENNALE: webinar il 30 settembre
L'Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Piacenza, in collaborazione con AteneoWeb.com, organizza l'evento gratuito IL CONCORDATO PREVENTIVO BIENNALE, che si terrà in modalità e-learning il 30 Settembre 2024, dalle ore 14:30 alle ore 17.30. L'evento vedrà come relatore il Dott. Danilo Sciuto, partner “Deotto Lovecchio & partners”, partner “Commercialista Telematico” e componente commissione studio CNDCEC “Imposte Dirette”...CONTINUA »
CONCORDATO PREVENTIVO BIENNALE: strumenti utili
Per gli amministratori di società la valutazione del concordato preventivo biennale richiede estrema cautela perché sia la scelta di aderire, quanto quella di non aderire, potrebbero esporli a potenziali responsabilità nei confronti dei soci che dovessero in futuro ritenersi danneggiati dalla loro scelta. Abbiamo formulato un modello di delibera adattabile sia al caso di adesione che a quello di non adesione, e sia alle società a responsabilità limitata “trasparenti”...CONTINUA »
CALCOLA GLI ONERI DEDUCIBILI da cartelle esattoriali rateizzate
Un problema che si presenta, più o meno spesso, è quello di determinare la quota dei contributi INPS IVS per Commercianti e Artigiani, Gestione Separata e Contributi Casse Private, deducibili in un determinato anno, quando questi sono pagati tramite "cartelle esattoriali" (o per gli avvisi di irregolarità), specialmente se il pagamento viene effettuato a rate su più periodi d’imposta, o, eventualmente, quando la rateizzazione non riguarda la sola cartella relativa...CONTINUA »
Stabilizzazione LSU: erogazione contributo annualità 2024 ai Comuni con meno di 5.000 abitanti
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociale ha informato che sono stati eseguiti, in favore dei Comuni con meno di 5.000 abitanti?, indicati in questo elenco, i pagamenti del contributo, relativo all’annualità 2024, per la stabilizzazione di lavoratori socialmente utili. L'importo erogato, pari a 708.062,11 euro riguarda i Comuni delle regioni Basilicata, Calabria, Campania e Lazio.CONTINUA »
06
set
PROVA IL SERVIZIO ON-LINE per il monitoraggio della Centrale Rischi Banca d'Italia
Presidiare il tema della Centrale Rischi è di fondamentale importanza per tutte le imprese e professionisti.AteneoWeb vi propone un rinnovato servizio d’analisi della Visura Centrale Rischi Banca d’Italia, realizzato in collaborazione con CR EXPERT, che vi permetterà di ottenere le stesse informazioni che possiedono gli esperti delle banche con una esposizione intuitiva e fruibile da subito per la gestione del rapporto banca-impresa. Il servizio ANALISI CR AVANZATA fornisce...CONTINUA »
Inail: aggiornati i limiti di retribuzione imponibile per il calcolo dei premi assicurativi
Con decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali n. 114 del 5 luglio sono state rivalutate le prestazioni economiche erogate dall'Istituto nel settore industriale con decorrenza 1° luglio 2024 e stabiliti gli importi del minimale e del massimale di rendita nelle misure di euro 20.258,70 e di euro 37.623,30. Sulla base di questi importi, con Circolare n. 23 del 3 settembre l'Inail ha aggiornato i limiti di retribuzione imponibile per il calcolo dei premi assicurativi da variare secondo...CONTINUA »
Lavoro occasionale in agricoltura: focus dei Commercialisti
Il Consiglio e la Fondazione nazionali dei commercialisti hanno pubblicato il documento di ricerca “Lavoro occasionale a tempo determinato in agricoltura”, che analizza la nuova forma semplificata di utilizzo delle prestazioni di lavoro occasionale in agricoltura (LOAgri), introdotta dalla Legge di bilancio 2023 per il biennio 2023-2024 con lo scopo di garantire la continuità produttiva delle imprese agricole e creare le condizioni per facilitare il reperimento di manodopera per...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi