04
nov
Con la Circolare n. 13/E del 2 novembre 2021 l'Agenzia Entrate fornisce chiarimenti circa le disposizioni previste dall'art. 32 del Decreto "Sostegni-bis" e relative al credito d'imposta pari al 30% delle spese sostenute nei mesi di giugno, luglio ed agosto 2021 per la sanificazione degli ambienti e degli strumenti utilizzati e per l’acquisto di dispositivi di protezione individuale e di altri dispositivi atti a garantire la salute dei lavoratori e degli utenti, comprese...CONTINUA »
03
nov
Congruità della manodopera nei cantieri edili: attivo il portale per la verifica
E' in vigore dal 1° novembre il sistema di verifica della congruità dell'incidenza della manodopera impiegata nella realizzazione di lavori edili, definito dal decreto del Ministro del Lavoro n. 143 del 25 giugno 2021, introdotto con lo scopo di combattere il fenomeno del lavoro nero in edilizia e a far sì che la manodopera utilizzata nei cantieri edili sia effettivamente in misura proporzionata all'incarico affidato all'impresa. Accedendo al portale CNCE Edil Connect si possono inserire i...CONTINUA »
Tutela previdenziale lavoratori dello spettacolo: circolare Inps
Con la Circolare n. 163 del 29 ottobre 2021 l'Inps fornisce indicazioni in materia pensionistica per la tutela previdenziale in favore dei lavoratori assicurati presso il Fondo Pensione Lavoratori dello Spettacolo, secondo quanto introdotto dall’articolo 66, commi da 17 a 19, del decreto-legge 25 maggio 2021, n. 73, convertito, con modificazioni, dalla legge 23 luglio 2021, n. 106.CONTINUA »
Bonus "Tessile e moda": domande fino al 22 novembre
Operativo il canale telematico con cui gli operatori del settore tessile, moda, calzature e pelletteria possono richiedere il credito d’imposta calcolato sulle rimanenze di magazzino introdotto dal Dl Rilancio. Come stabilito dal Provvedimento del 28 ottobre scorso, sarà possibile inviare le comunicazioni per ottenere il credito fino al 22 novembre 2021, con riferimento al periodo d’imposta 2020. Per utilizzare il bonus si dovrà però attendere il via libera della...CONTINUA »
02
nov
Organizzare e gestire lo studio professionale: iniziativa ACEF
Parlare oggi di "organizzazione degli Studi professionali" piuttosto che semplicemente di "organizzazione", o ancor meglio di "governance", ci sembra una forma garbata per indicare in modo distintivo il modello organizzativo dello studio professionale, in effetti per niente diverso da quello dell’azienda. Alla base di un modello organizzativo sostenibile deve esserci una visione condivisa che alimenti strategie compatibili, quindi declinate in obiettivi coerenti...CONTINUA »
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta del 28 ottobre 2021, ha approvato il disegno di legge recante il Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2022 e il bilancio pluriennale per il triennio 2022 – 2024. Di seguito gli interventi in materia di politiche sociali, anticipati nel Comunicato Stampa del Governo. Il Reddito di cittadinanza è finanziato con un ulteriore miliardo di euro ogni anno, confermando l’importo del finanziamento sui livelli del 2021:...CONTINUA »
Investimenti per privati e imprese: cosa prevede la Legge di Bilancio 2022
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta del 28 ottobre 2021, ha approvato il disegno di legge recante il Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2022 e il bilancio pluriennale per il triennio 2022 – 2024. Relativamente agli investimenti per privati la manovra prevede interventi concentrati, in particolare, sulle agevolazioni sulla casa. In particolare: sono prorogati al 2024, alle medesime aliquote, gli incentivi al 50% e al 65% e le relative maggiorazioni...CONTINUA »
Via libera del Cdm alla Manovra 2022: 8 miliardi di euro per riduzione cuneo fiscale e Irap
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta del 28 ottobre 2021, ha approvato il disegno di legge recante il Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2022 e il bilancio pluriennale per il triennio 2022 – 2024. La Legge di bilancio 2022, che si sviluppa sulle coordinate delineate dalla Nota di aggiornamento al Def, prevede diversi punti di intervento che mirano a rafforzare il tessuto economico e sociale, sostenendo la crescita e la competitività dell’economia...CONTINUA »
GESTISCI I TITOLI E LA CONTABILITÀ IN UN UNICO SOFTWARE: prova Banana Contabilità Plus!
Gestisci la contabilità in partita doppia e il portafoglio titoli, per ottenere subito il Bilancio, il Conto economico e il Report dettagliato del portafoglio. Inserisci la Quantità e il Prezzo dei Titoli che hai comprato o venduto direttamente nelle registrazioni contabili! Banana Contabilità Plus è un software di contabilità altamente versatile, molto simile ad Excel, e offre delle funzionalità che non sono presenti nei gestionali classici. Puoi creare...CONTINUA »
29
ott
Integrazione RdC per beneficiari dell'Assegno temporaneo figli minori
Il Decreto-legge 8 giugno 2021, n. 79 prevede la corresponsione d’ufficio dell’Assegno temporaneo per i nuclei familiari percettori di Reddito di Cittadinanza (RdC). Con il Messaggio n. 3669 del 27 ottobre 2021 l'Inps, facendo seguito alla Circolare n. 93/2021, fornisce informazioni in merito alla verifica dei requisisti necessari per l’accesso al suddetto assegno e, conseguentemente, all’integrazione RdC, alle modalità di individuazione dei beneficiari, a eventuali...CONTINUA »
Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS) al via dal 23 novembre
Con l'atteso Decreto Direttoriale n. 561 del 26 ottobre 2021 il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha identificato, nel prossimo 23 novembre 2021, il termine a decorrere dal quale avrà inizio il trasferimento al RUNTS dei dati relativi agli enti iscritti nei registri delle ODV e delle APS delle regioni e province autonome e nel registro nazionale delle APS. Il trasferimento si dovrà concludere entro il 21 febbraio 2021, termine dal quale partirà la verifica delle singole posizioni...CONTINUA »
Attenzione: nuove email truffa su pagamenti fiscali in sospeso
E’ in circolazione l’ennesima campagna di phishing tramite false comunicazioni a nome del direttore dell’Agenzia Entrate, che tentano di convincere il destinatario ad aprire allegati malevoli comunicando non precisati pagamenti fiscali in sospeso. Le comunicazioni, inviate da un indirizzo di posta elettronica apparentemente riconducibile dall’Agenzia Entrate e con la firma del direttore, invitano i destinatari a recarsi presso “la banca o un ufficio fiscale”...CONTINUA »
28
ott
Nel 2021 sono oltre 1,68 milioni i nuclei beneficiari di Reddito e Pensione di cittadinanza
L'Inps ha pubblicato il report di ottobre su Reddito e Pensione di Cittadinanza e Reddito di Emergenza, che analizzano il periodo gennaio-settembre 2021. Relativamente alle prime due misure, i nuclei percettori di Reddito di Cittadinanza (RdC) sono stati oltre 1,52 milioni, mentre i percettori di Pensione di Cittadinanza (PdC) sono stati più di 160mila, per un totale di oltre 1,68 milioni di nuclei e quasi 3,8 milioni di persone coinvolte, per un importo medio di 547 euro. Se si considera...CONTINUA »
Nuova Sabatini: la misura rifinanziata con 300 milioni di euro
Rifinanziata con ulteriori 300 milioni di euro la misura del Ministero dello sviluppo economico che ha l’obiettivo di sostenere gli investimenti produttivi delle PMI per l’acquisto di beni strumentali (Nuova Sabatini). Ricordiamo che, con il decreto Sostegni bis, erano stati stanziati 425 milioni di euro, che hanno permesso lo scorso mese di luglio di riaprire lo sportello per la presentazione delle domande delle imprese. Il recente intervento, quindi, porta quindi l'ammontare...CONTINUA »
Contributo Regione Sicilia per imprese e lavoratori autonomi che aprono una nuova attività
Con la Risoluzione n. 60/E del 26 ottobre 2021 l'Agenzia delle Entrate ha istituito il codice tributo “6947”, per l'utilizzo in compensazione, tramite modello F24, del contributo a favore delle imprese e dei lavoratori autonomi che aprono una nuova attività nella Regione Sicilia. Si tratta, in particolare, del contributo di cui all’articolo 17 della legge regionale 12 maggio 2020, n. 9, parametrato alle imposte destinate alla Regione Siciliana versate per ciascuno...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi