Notizie lavoro

27

ott

Rapporto di lavoro: l'insubordinazione non è solo il rifiuto di adempiere alle disposizioni dei superiori

La nozione di insubordinazione deve essere intesa in senso ampio, afferma la Corte di Cassazione nella sentenza n. 27939 del 13 ottobre 2021. Nell'ambito del rapporto di lavoro subordinato, infatti, non può essere limitata al rifiuto del lavoratore di adempiere alle disposizioni dei superiori (e dunque ancorata, attraverso una lettura letterale, alla violazione dell'art. 2104, secondo comma c.c.), ma implica necessariamente anche qualsiasi altro comportamento atto a pregiudicare l'esecuzione ed...CONTINUA »

Pronte le linee guida contro lo sfruttamento lavorativo in agricoltura

Lo scorso 7 ottobre la Conferenza Unificata ha sancito l'accordo per l'adozione delle nuove "Linee-Guida nazionali in materia di identificazione, protezione, assistenza delle vittime di sfruttamento lavorativo in agricoltura" che Sito, Regioni  Province Autonome ed Enti Locali si sono impegnati a recepire entro sei mesi. Le linee guida, redatte nell'ambito del "Piano triennale di contrasto allo sfruttamento lavorativo in agricoltura e al caporalato (2020-2022)",...CONTINUA »

Bonus teatro e spettacoli: utilizzo solo in compensazione nel modello F24

L'Art. 5 del collegato fiscale alle legge di bilancio 2022 (Decreto Legge n. 146/2021), che reca misure urgenti in materia fiscale, interviene anche sul Bonus teatri e spettacoli, andando a limitare le modalità di fruizione del beneficio introdotto dal Decreto "Sostegni". Ricordiamo che il bonus, pari al 90% della spesa sostenuta nel 2020, è stato introdotto in favore delle imprese esercenti attività teatrali e spettacoli dal vivo, anche attraverso l’utilizzo...CONTINUA »

26

ott

Legittimo l'obbligo vaccinale per gli operatori sanitari: la sentenza del Consiglio di Stato

Con Sentenza n. 07045 del 20 ottobre 2021 il Consiglio di Stato è intervenuto in merito alla legittimità dell'obbligo vaccinale per i sanitari e gli operatori di interesse sanitario, introdotto dal DL 44/2021. La vaccinazione obbligatoria, ha chiarito il Consiglio di Stato, risponde ad una chiara finalità di tutela non solo del personale medico, ma degli stessi pazienti e degli utenti della sanità, pubblica e privata, e più in particolare delle categorie più fragili e dei soggetti più vulnerabili...CONTINUA »

Esonero contributivo per imprese agrituristiche e vitivinicole

Come noto il Decreto Sostegni-bis, in linea con la disciplina dell'Unione europea in materia di aiuti di Stato temporanei a sostegno dell'economia durante l'emergenza da Covid-19, ha disposto l'esonero dal versamento dei contributi previdenziali relativi alla mensilità di febbraio 2021, a favore dei datori di lavoro delle imprese delle filiere agricole appartenenti ai settori agrituristico e vitivinicolo, incluse le aziende produttrici di vino e birra. L’esonero è...CONTINUA »

Decreto fiscale: rifinanziato l'ecobonus per l'acquisto di veicoli a basso impatto ambientale

L'Art. 7 del Decreto Legge n. 146/2021 (cosiddetto "Decreto Fiscale") prevede il rifinanziamento, con 100 milioni di euro per l'anno 2021, del fondo ecobonus istituito per incentivare l’acquisto di veicoli a basso impatto ambientale. Le risorse, in particolare, vengono così ripartite: 65 milioni di euro ai contributi per l'acquisto, anche in leasing, di autoveicoli con emissioni comprese nella fascia 0-60g di CO2 per km (art. 1, comma 1031, legge n...CONTINUA »

25

ott

Dalle Regioni il via libera al Programma GOL (Garanzia occupabilità Lavoratori)

L'ok all'intesa sul riparto dei primi 880 milioni di euro del Programma GOL (Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori) è arrivato durante la Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, che si è svolta lo scorso 21 ottobre. La misura, fortemente voluta dal Ministro Orlando, prende quindi il via prevedendo cinque percorsi in funzione della occupabilità: reinserimento lavorativo; aggiornamento (upskilling); riqualificazione (reskilling); lavoro e inclusione; ricollocazione...CONTINUA »

Salute e sicurezza sul lavoro: il Decreto fiscale estende le competenze di coordinamento all'Inail

Il Consiglio dei Ministri, nella seduta del 15 ottobre 2021, ha approvato il cosiddetto Decreto Fiscale, recante “Misure urgenti in materia economica e fiscale, a tutela del lavoro e per esigenze indifferibili". In materia di lavoro il decreto estende le competenze di coordinamento della vigilanza sulla sicurezza all’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL).  Contemporaneamente, è previsto un aumento dell’organico, con l’assunzione di 1.024 unità,...CONTINUA »

22

ott

Tecniche di auditing, implementazione e controllo dell'adeguatezza degli assetti organizzativi, amministrativi e contabili per il governo dell'impresa

Il secondo comma dell’art. 2086 del Codice Civile, come introdotto dal D.Lgs 12 gennaio 2019 n. 14 (Codice della Crisi e dell’Insolvenza), stabilisce che "L'imprenditore, che operi in forma societaria o collettiva, ha il dovere di istituire un assetto organizzativo, amministrativo e contabile adeguato alla natura e alle dimensioni dell'impresa, anche in funzione della rilevazione tempestiva della crisi dell'impresa e della perdita della continuità aziendale,...CONTINUA »

Rapporto di lavoro: dall'INL linee guida per la tutela degli autori di segnalazioni di reati o irregolarità

Sul sito internet dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro è stato pubblicato il Decreto Direttoriale n. 35 del 19 ottobre 2021 con il quale vengono approvate le Linee guida in materia di tutela degli autori di segnalazioni di reati o irregolarità di cui siano venuti a conoscenza in ragione del rapporto di lavoro, ai sensi dell'art. 54-bis, del d.lgs. 165/2001 (c.d. whistleblowing), che saranno in vigore dal 1° novembre 2021. CONTINUA »

Documento programmatico di bilancio per il 2022: le principali linee di intervento

Il Consiglio dei Ministri ha approvato il Documento programmatico di bilancio per il 2022, che illustra le principali linee di intervento che verranno declinate nel disegno di legge di bilancio e gli effetti sui principali indicatori macroeconomici e di finanza pubblica. La manovra di bilancio ha l'obiettivo: di sostenere l'economia nella fase di uscita dalla pandemia; di rafforzare il tasso di crescita nel medio termine; di ridurre il carico fiscale per famiglie e imprese. Questi...CONTINUA »

21

ott

Crediti d'imposta per ricerca e sviluppo, innovazione tecnologica, design e innovazione estetica: software in Excel e Cloud

La legge di bilancio 2020 (L. 160/2019, art. 1, commi 198 e seguenti) ha istituito, a partire dal 2020, tre nuovi crediti d'imposta, rispettivamente:   per le attività di ricerca e sviluppo; per le attività di innovazione tecnologica; per le attività di design e innovazione estetica. Possono accedere ai suddetti crediti d'imposta, utilizzabili esclusivamente in compensazione in tre quote annuali di pari importo a decorrere dal periodo d'imposta successivo a quello di maturazione, tutte...CONTINUA »

Brexit: il punto sull'accesso alle prestazioni assistenziali per i cittadini britannici in Italia

I cittadini del Regno Unito, residenti nel territorio nazionale entro il 31 dicembre 2020 e che mantengono i diritti connessi al soggiorno legale in Italia anche per il periodo successivo a tale data, sono equiparati ai cittadini dell'Unione Europea e non devono costituire un nuovo status di soggiorno. Questo criterio, chiarisce l'Istituto di previdenza, si applica ai fini dell'accesso alle prestazioni di assistenza sociale o al mantenimento delle seguenti prestazioni già in godimento: prestazioni...CONTINUA »

Gestione riesame domande di indennità Covid-19 respinte: istruzioni dall'Inps

Con il Messaggio n. 3530 del 18 ottobre 2021 l'Inps, a seguito del completamento della prima fase di gestione centralizzata delle domande di indennità Covid-19, fornisce istruzioni per la gestione delle istruttorie relative agli eventuali riesami presentati dai richiedenti le cui istanze sono state respinte per non avere superato i controlli relativi all’accertamento dei requisiti normativamente previsti. Gli esiti della domanda e le relative motivazioni sono consultabili accedendo...CONTINUA »

20

ott

CIRCOLARI PER LA CLIENTELA DEI PROFESSIONISTI: prima acquisti meno spendi!

Per lo Studio Professionale è fondamentale fornire alla Clientela, ed in particolar modo alle piccole e micro imprese, un'informazione essenziale e di immediata comprensione. Studio Meli, partner di AteneoWeb, propone dei periodici Promemoria di aggiornamento contabile e fiscale e del lavoro con lo scopo di fornire alla Clientela dello Studio un'informazione essenziale e di immediata comprensione in tema di novità fiscali e di gestione aziendale, soluzioni contabili, termini di scadenza. Il...CONTINUA »

I< < 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS