20
feb
Il Garante multa un'università per "whistleblowing non sicuro"
Newsletter del Garante Privacy n. 462 del 18 febbraio 2020. Il datore di lavoro che adotta procedure tecnologiche per la segnalazione anonima di possibili comportamenti illeciti (whistleblowing), è tenuto a verificare che le misure tecnico-organizzative e i software utilizzati siano adeguati a tutelare la riservatezza di chi invia le denunce. Sulla base di questo principio il Garante per la protezione dei dati personali ha recentemente inflitto, a un'università, una sanzione amministrativa di...CONTINUA »
Bonus asili nido anno 2020: attiva la procedura per la domanda
L'Inps informa che è attiva la procedura per l'inserimento delle domande di bonus nido per l'anno 2020. La legge 27 dicembre 2019, n. 160 (Legge di Bilancio 2020) ha incrementato, a partire dall'anno 2020, l'importo del contributo per il pagamento di rette relative alla frequenza di asili nido pubblici e privati, e per l'introduzione di forme di supporto presso la propria abitazione in favore dei bambini al di sotto dei tre anni, affetti da gravi patologie croniche, portandolo fino ad un massimo...CONTINUA »
Lavoratori esposti all'amianto: le domande di accesso al beneficio entro il 31 marzo
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha pubblicato il Decreto Ministeriale del 16 dicembre 2019, che individua i criteri e i requisiti di concessione della pensione di inabilità per i lavoratori individuati dall'art.1, comma 250 bis, della legge 232/2016. Il Ministero ricorda che, ai fini di accesso alla prestazione, l'assicurato deve avere un'anzianità contributiva di almeno 5 anni, oltre al riconoscimento da parte dell'INAIL di una patologia asbesto-correlata di origine professionale...CONTINUA »
Individuazione del Presidente del collegio dei revisori: chiarimenti dal Ministero dell'Interno
Il Ministero dell'Interno (Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali), con il Parere del 14 febbraio 2020 ha chiarito che, ai fini dell'individuazione del Presidente del collegio dei revisori, l'ente locale dovrà individuare il soggetto dagli elenchi emessi dal sistema informatico e allegati al verbale di estrazione, previa verifica, al momento della delibera di nomina, che il Presidente scelto, su base regionale, sia ancora presente nell'elenco dei revisori vigente a tale data. Clicca...CONTINUA »
19
feb
Gestione domande ANF e nuovo sistema di calcolo risorse bonus Sud e NEET: novità applicativo
Lo scorso 22 gennaio si è svolta la riunione del tavolo tecnico tra il Consiglio Nazionale dell'Ordine e Direzione Centrale dell'Inps, da cui sono emerse novità circa la versione aggiornata dell'applicativo di gestione delle domande di assegno nucleo familiare (ANF) e il nuovo sistema di calcolo delle risorse destinate ai bonus Sud e NEET. Nel report informativo pubblicato sul sito dei Consulenti del Lavoro il Consiglio Nazionale informa che nell'ultimo aggiornamento del servizio (versione 1...CONTINUA »
Modelli dichiarativi 2020: approvate le specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati
Il 14 febbraio scorso l'Agenzia delle Entrate ha approvato, con 8 diversi provvedimenti, le specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati contenuti nei modelli dichiarativi 2020, ed in particolare dei modelli: 730/2020 770/2020 Redditi 2020 PF Redditi 2020 SP Redditi 2020 SC Redditi 2020 ENC Irap 2020 Consolidato nazionale e mondiale 2020 CONTINUA »
ISA: approvate specifiche tecniche e controlli per la trasmissione telematica dei dati
Con il provvedimento del 31 gennaio 2020 l'Agenzia delle entrate ha approvato i modelli per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell'applicazione degli indici sintetici di affidabilità fiscale, oltre alle relative istruzioni, da utilizzare con riferimento al periodo d'imposta 2019. Tali modelli, che costituiscono parte integrante dei modelli di dichiarazione REDDITI 2020, sono presentati dagli esercenti attività d'impresa e professionali. Con il recente Provvedimento del 14 febbraio 2020...CONTINUA »
18
feb
Assunzioni 2020: in arrivo l'incentivo IO Lavoro
L'Agenzia Nazionale Politiche Attive del Lavoro (ANPAL) ha pubblicato un decreto che istituisce, per l'anno 2020, l'IncentivO Lavoro (IO Lavoro), che prevede uno stanziamento di € 329.400.000 a favore delle aziende che assumono nuovo personale dal 1° gennaio fino al 31 dicembre 2020 su tutto il territorio nazionale. Il bonus è destinato alle assunzioni di persone disoccupate con contratto a tempo indeterminato, anche a scopo di somministrazione, e con contratti di apprendistato professionalizzante...CONTINUA »
Con la Circolare n. 20 del 10 febbraio 2020 l'Inps ha segnalato la misura, in vigore dal 1° gennaio 2020, degli importi massimi dei trattamenti di integrazione salariale, dell'assegno ordinario e dell'assegno emergenziale per il Fondo di solidarietà del Credito, dell'assegno emergenziale per il Fondo di solidarietà del Credito Cooperativo, dell'indennità di disoccupazione NASpI, dell'indennità di disoccupazione DIS-COLL, dell'indennità di disoccupazione agricola nonché la misura dell'importo...CONTINUA »
17
feb
Indagine conoscitiva sui BIG DATA: il rapporto finale di AGCOM, AGCM e Garante Privacy
E' stato pubblicato sul sito del Garante Privacy il rapporto finale dell'indagine conoscitiva sui Big Data, condotta da AGCOM, AGCM e dal Garante stesso, che ha anaizzato, in particolare, i cambiamenti derivanti dai Big Data sugli utenti che forniscono i dati, sulle aziende che li utilizzano e sui mercati, con l'obiettivo, tra gli altri, di cogliere le possibili sinergie tra le tre Autorità e identificare gli strumenti più appropriati per eventuali interventi. Data l'importanza che i Big data...CONTINUA »
Con la legge 28 marzo 2019 n. 26 è stato previsto, per il 2019, un finanziamento pari a 20 milioni di euro per le misure di sostegno del reddito a favore dei lavoratori dipendenti dalle imprese del settore dei call center. Con la Circolare n. 21 dell'11 febbraio 2020 l'Inps fornisce chiarimenti e istruzioni operative alle aziende ammesse al trattamento di sostegno al reddito, per la gestione delle domande di indennità del settore dei call-center, e indicazioni tecniche per la corretta compilazione...CONTINUA »
Poteri dell'ANAC in caso di presentazione di falsa dichiarazione o documentazione
In caso di presentazione di falsa dichiarazione o falsa documentazione nelle procedure di gara e negli affidamenti di subappalto, la legge non prevede un automatismo nell'esercizio dei conseguenti poteri dell'ANAC ex art. 80, comma 12, del D.Lgs. n. 50/2016, tale per cui questa, ricevuta la segnalazione, debba sempre e comunque procedere all'irrogazione di sanzioni, soprattutto se di natura "reale" ovverosia inibitorie dell'attività di impresa. Trattandosi di una seria misura di prevenzione settoriale...CONTINUA »
14
feb
Min. Lavoro: istruzioni per comunicare la chiamata del lavoratore intermittente - settore spettacolo
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha pubblicato la Circolare del 12 febbraio 2020, tramite la quale fornisce chiarimenti in merito alle comunicazioni relative all'utilizzo di prestazioni lavorative rese in modalità intermittente da parte di lavoratori dello spettacolo. In particolare, nel documento viene chiarito che l'obbligo del datore di lavoro di comunicare la chiamata del lavoratore intermittente nel settore dello spettacolo, prima dell'inizio della prestazione, non può più...CONTINUA »
Ritenute appalti over 200mila euro: primi chiarimenti dalle Entrate
Con la Circolare n. 1/E del 12 febbraio 2020 l'Agenzia delle Entrate fornisce i primi chiarimenti sulle nuove norme in materia di ritenute negli appalti superiori a 200mila euro, introdotte dal Decreto fiscale 2019 (Dl n. 124/2019). In particolare, la circolare illustra gli adempimenti che devono essere attuati da committenti, appaltatori, subappaltatori, affidatari e dagli altri soggetti compresi nella disciplina, e chiarisce alcuni aspetti relativi al regime sanzionatorio in caso di non corretta...CONTINUA »
13
feb
Con la sentenza n. 5290 del 10 febbraio 2020 la Corte di Cassazione, Sezione Terza Penale, si è espressa in tema di Reddito di cittadinanza e falsa attestazione dello stato di disoccupazione, ed ha chiarito che "il sequestro preventivo della carta reddito di cittadinanza, nel caso di false indicazioni od omissioni di informazioni dovute, anche parziali, da parte del richiedente, può essere disposto anche indipendentemente dall'accertamento dell'effettiva sussistenza delle condizioni per l'ammissione...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi