11
mar
Decreto "Io resto a casa": il Governo risponde alle domande più frequenti
A seguito della pubblicazione del Decreto "Io resto a casa" (Dpcm 9marzo 2020) sono state pubblicate le risposte alle domande più frequenti sulle misure adottate dal Governo per far fronte all'emergenza Coronavirus. Le tematiche affrontate riguardano, in particolare: le zone interessate al decreto gli spostamenti i trasposti gli uffici e i dipendenti pubblici i pubblici esercizi scuole ed università cerimonie ed eventi turismo agricoltura. Relativamente...CONTINUA »
Inps: nuove modalità per la gestione dei riscatti TFS
Con il messaggio n. 1002 del 6 marzo 2020 l'inca comunica che, a seguito dell'integrazione della procedura SIN "Riscatti ai fini TFS/TFR" con le funzioni per il calcolo dei piani di ammortamento, sono cambiate le logiche di caricamento dei riscatti, ai soli fini del Trattamento di fine servizio (TFS), e la gestione dei relativi pagamenti. La novità riguarda esclusivamente le pratiche di riscatto che si trovano nello stato di "Determinazione in ammortamento", con data di determina non antecedente...CONTINUA »
Pubblichiamo il comunicato stampa del MEF del 9 marzo (antecedente il DPCM dello stesso giorno che è stato pubblicato soltanto in tarda serata). Le decisioni prese dal Governo negli ultimi giorni rientrano in una logica coerente, incentrata sul contenimento dell'epidemia COVID-19 e delle sue ricadute sulla salute degli italiani, sul sistema sanitario nazionale e sull'economia. Il Governo è convinto che, con un'azione vigorosa e tempestiva di contenimento e prevenzione e aumentando la conoscenza...CONTINUA »
E' stata pubblicata, sulla Gazzetta Ufficiale n. 51 (Supplemento Ordinario n. 10) del 29 febbraio 2020, la Legge 28 febbraio 2020, n. 8, recante "Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 30 dicembre 2019, n. 162, recante disposizioni urgenti in materia di proroga di termini legislativi, di organizzazione delle pubbliche amministrazioni, nonché di innovazione tecnologica". L'articolo 1, comma 8, conferma la proroga al 30 giugno 2020 del termine di decorrenza dell'obbligo, per i...CONTINUA »
10
mar
Tutta Italia è "zona protetta": DPCM del 9 marzo 2020 "Io resto a casa"
Il Presidente del Consiglio ha preannunciato un nuovo Decreto, in Gazzetta Ufficiale dal 9 marzo e in vigore dal 10 marzo per estendere le disposizioni di cui all'articolo 1, comma 1, lettera f) del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 8 marzo 2020 all'intero territorio nazionale. Vietati anche gli assembramenti all'aperto in locali aperti al pubblico. Le misure di contenimento e di limitazione degli spostamenti in vigore da domenica in Lombardia e in 14 province del centro-nord,...CONTINUA »
Servizi di "Solidarietà digitale" per ora ancora riservati alla "vecchia zona rossa"
Dopo il D.P.C.M. dell’8 marzo ha ripreso a circolare la notizia che promuove il progetto “Solidarietà digitale” tramite il quale imprese, associazioni e privati hanno messo a disposizione servizi web gratuiti per chi si trova nella “zona rossa”. Segnaliamo che al momento i servizi sono riservati ai soli Comuni di cui all’allegato 1 del Dpcm 1.03.2020 e quindi: nella Regione Lombardia: a) Bertonico; b) Casalpusterlengo; c) Castelgerundo; ...CONTINUA »
Le consulenze sulla salute effettuate via telefono sono esenti Iva?
Con la sentenza del 5 marzo 2020, causa C-48/19, la Corte di Giustizia Europea ha chiarito che le prestazioni fornite per telefono, consistenti nel dare consulenze relative alla salute e alle malattie, possono rientrare nell'esenzione prevista dall'articolo 132, paragrafo 1, lettera c), della direttiva 2006/112 sull'Iva, a condizione che esse perseguano uno scopo terapeutico, circostanza che spetta al giudice del rinvio verificare.CONTINUA »
Lotteria degli scontrini: tutte le info utili nella guida dell'Agenzia Entrate
La lotteria nazionale degli scontrini è il nuovo concorso a premi gratuito, collegato allo scontrino elettronico. Tutti i cittadini maggiorenni e residenti in Italia che acquistano beni e servizi, di importo pari o superiore a 1 euro, possono partecipare alle estrazioni annuali e mensili. Ogni acquisto genera un numero di biglietti "virtuali" che consentono la partecipazione alla lotteria: per ogni euro speso si ha diritto ad 1 biglietto virtuale, fino a un massimo di 1.000 biglietti per un acquisto...CONTINUA »
09
mar
Ad integrazione di quanto già pubblicato ieri ( Controlli nelle "aree a contenimento rafforzato": motivi dello spostamento da motivare con autodichiarazione ) pubblichiamo oggi il MODULO-AUTOCERTIFICAZIONE-1 che è stato predisposto dalle autorità competenti. Ricordiamo comunque che nel comunicato dell'8 marzo 2020, il Ministero degli interni aveva precisato che l'autodichiarazione potrà essere "resa anche seduta stante attraverso la compilazione di moduli forniti dalle forze di polizia".CONTINUA »
FLAT TAX 2020, test di convenienza (versioni Excel e Cloud)
Abbiamo pubblicato il software in MS Excel FLAT TAX 2020 - test di convenienza, che stima in modo semplice il diverso trattamento fiscale previsto tra il regime ordinario e il regime forfettario (ex L. 190/2014) che prevede l'applicazione del regime forfettario a tutte le persone fisiche, imprese o professionisti, con ricavi o compensi fino a 65.000 euro con aliquote due aliquote a seconda che l'attività sia una "start up" o meno. Il software è acquistabile singolarmente o all'interno del vantaggioso...CONTINUA »
Inps: il servizio di Certificazione Unica 2020 è online
La Certificazione Unica ( CU) 2020, relativa ai redditi percepiti nel 2019, è disponibile per chi ha INPS come sostituto di imposta. Lo segnala l'Istituto, con una notizi pubblicata sul proprio portale. Accedendo con le proprie credenziali (CIE, SPID o codice fiscale e PIN o CNS) al servizio online dedicato è possibile ottenere il modello CU. Il servizio, in particolare, permette di visualizzare, scaricare e stampare il modello della CU 2020. I pensionati possono utilizzare anche il servizio...CONTINUA »
Fondo di solidarietà bilaterale per le attività professionali: il Decreto in GU
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 53 del 02-03-2020 è stato pubblicato il Decreto 27 dicembre 2019 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali sul Fondo di solidarietà bilaterale per le attività professionali, istituito presso l'Inps. Il Fondo, in particolare, ha lo scopo di garantire ai dipendenti del settore delle attività professionali che occupano mediamente più di tre dipendenti, una tutela in costanza di rapporto di lavoro nei casi di riduzione o sospensione dell'attività lavorativa...CONTINUA »
06
mar
Il Garante Privacy sulla raccolta dei dati: attenersi alle indicazioni del Ministero della Salute
Il Garante Privacy invita tutti i titolari del trattamento "ad attenersi scrupolosamente alle indicazioni fornite dal Ministero della salute e dalle istituzioni competenti per la prevenzione della diffusione del Coronavirus, senza effettuare iniziative autonome che prevedano la raccolta di dati anche sulla salute di utenti e lavoratori che non siano normativamente previste o disposte dagli organi competenti". La risposta del Garante arriva a seguito di numerose richieste pervenute da parte di soggetti...CONTINUA »
Anche l'invio dei dati relativi alla spese veterinarie 2019 è prorogato al 31 marzo
Con il Comunicato Stampa del 3 marzo scorso l'Agenzia delle Entrate ha confermato che, lo slittamento al 31 marzo del termine entro cui inviare i dati utili per la dichiarazione precompilata, riguarda anche le spese veterinarie. La proroga, invece, non riguarda la comunicazione al Sistema Tessera Sanitaria delle spese sanitarie sostenute nel 2019.CONTINUA »
COVID-19: le misure per il settore turismo
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 33 del 29 febbraio scorso ha approvato un decreto-legge che introduce misure urgenti di sostegno per famiglie, lavoratori e imprese connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19, che hanno lo scopo di assicurare "un primo necessario supporto economico ai cittadini e alle imprese che affrontano problemi di liquidità finanziaria a causa dell'emergenza sanitaria internazionale" dichiarata dall'OMS e agli episodi di diffusione del virus verificatisi nel...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi