Notizie lavoro

28

feb

Coronavirus: immediata attuazione del decreto MEF nella "Zona rossa"

Sospensione degli adempimenti e dei versamenti tributari, in scadenza tra il 21 febbraio e il 31 marzo 2020, nei Comuni di Lombardia e Veneto colpiti dall'emergenza epidemiologica Covid-19. Sospesi anche gli invii di comunicazioni di irregolarità, richieste di documenti per il controllo formale, cartelle di pagamento e atti di recupero dei debiti tributari affidati all'Agente della riscossione. Sono queste le disposizioni fornite dal Direttore dell'Agenzia delle Entrate alle strutture dell'Agenzia...CONTINUA »

Aumentata a sette giorni la durata del congedo obbligatorio per il 2020 per i padri lavoratori dipendenti

Con il Messaggio n. 679 del 21 febbraio 2020 l'Inps comunica che la durata del congedo obbligatorio per il 2020 è stata aumentata a sette giorni, da fruire, anche in via non continuativa, entro i cinque mesi di vita o dall'ingresso in famiglia o in Italia (in caso, rispettivamente, di adozione/affidamento nazionale o internazionale) del minore. Prorogata inoltre la possibilità per il padre lavoratore dipendente di fruire di un ulteriore giorno di congedo facoltativo, previo accordo con la madre...CONTINUA »

27

feb

Fallimento - adempimenti iva e obblighi dichiarativi

L'Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 34 del 7 febbraio 2020, si è espressa in merito al soggetto legittimato agli adempimenti fiscali connessi alla chiusura della procedura di concordato fallimentare con assuntore. Nell'interpello, il curatore fallimentare di una società chiede, infatti, all'Amministrazione finanziaria di conoscere: - il soggetto legittimato ad ottenere o a far ottenere il rimborso del credito Iva maturato nella procedura concorsuale; - nel caso tale soggetto fosse il...CONTINUA »

Certificazione Unica 2020: pronti modelli e istruzioni in versione bilingue

L'Agenzia delle Entrate informa di aver pubblicato le versioni bilingue (italiano-tedesco e italiano-sloveno) della Certificazione unica 2020, dedicati alle minoranze linguistiche che risiedono in Alto Adige e Friuli Venezia Giulia. Pubblicate anche le relative istruzioni e le schede per per la scelta della destinazione dell'8, del 5 e del 2 per mille dell'Irpef.CONTINUA »

26

feb

Coronavirus: i Commercialisti chiedono la sospensione degli adempimenti tributari nelle zone colpite

Il Consiglio Nazionale dei Commercialisti ha chiesto al Ministero dell'Economia e delle Finanze la sospensione dei versamenti e degli adempimenti tributari per i contribuenti e per i professionisti che abbiano la sede dell'attività oppure la residenza di titolari, soci, professionisti, associati, amministratori esecutivi, collaboratori o dipendenti nelle aree interessate dalle misure di quarantena introdotte per contrastare la diffusione del coronavirus. In una nota del CNDCEC si legge: "Il Consiglio...CONTINUA »

Mancata memorizzazione o trasmissione dati dei corrispettivi giornalieri: chiarimenti sulle sanzioni

Nella circolare n. 3/E del 21 febbraio 2020 l'Agenzia delle Entrate ha chiarito che la mancata memorizzazione o omissione della trasmissione, o ancora l'invio di dati incompleti o non veritieri, comporta l'applicazione delle sanzioni pari al 100% dell'imposta corrispondente all'importo non documentato, con un minimo di 500 euro e, nelle ipotesi di quattro distinte violazioni in giorni diversi all'interno di un quinquennio, la sospensione da tre giorni ad un mese della licenza o dell'autorizzazione...CONTINUA »

Approvato il Piano nazionale contro lo sfruttamento e il caporalato in agricoltura

Il 20 febbraio scorso, presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, è stato approvato il primo Piano triennale di contrasto allo sfruttamento lavorativo in agricoltura e al caporalato (2020-2022), che prevede interventi che seguiranno i seguenti assi strategici: prevenzione, vigilanza e contrasto, protezione e assistenza e reinserimento socio-lavorativo per le vittime. Proprio questi assi strategici, precisa il Ministero, saranno declinati in 10 azioni, considerate prioritarie: ...CONTINUA »

25

feb

Memorizzazione elettronica e invio corrispettivi giornalieri: dall'Agenzia Entrate le risposte ai dubbi più frequenti

A seguito di dubbi e segnalazioni pervenute da operatori e cittadini, con la Circolare n. 3 del 21 febbraio 2020, l'Agenzia delle Entrate fa il punto sulle ultime novità in tema della memorizzazione elettronica e trasmissione telematica dei dati relativi ai corrispettivi giornalieri, come ad esempio la possibilità di utilizzare il credito d'imposta per i registratori telematici se l'acquisto avviene tramite leasing, come comportarsi con la trasmissione dei corrispettivi nel caso dei cosiddetti...CONTINUA »

Videosorveglianza e normativa UE - Divulgate il 29 gennaio 2020 le attese Linee Guida europee sul trattamento dei dati personali attraverso dispositivi video

L'uso intensivo di dispositivi video - si legge al punto 1 dell'introduzione - ha un impatto sul comportamento dei cittadini. Un'implementazione significativa di tali strumenti in molte sfere della vita degli individui eserciterà un'ulteriore pressione sull'individuo per impedire il rilevamento di quelle che potrebbero essere percepite come anomalie. Di fatto, queste tecnologie possono limitare le possibilità di movimento e di utilizzo anonimo dei servizi e, in generale, limitano la possibilità...CONTINUA »

Solo il 27,6% delle S.r.l. sono in regola con la nomina dell'organo di revisione

In ritardo le nomine degli organismi di verifica per le Srl: solo 1 su 4 si è dotata nei tempi previsti di un collegio sindacale, sindaco o revisore, con grandi disparità tra Nord e Sud. Delle 104.000 società di capitale (escluse immobiliari e finanziarie) obbligate a dotarsi di organi di controllo, cioè sindaci, revisori dei conti o collegi sindacali, sono circa 3.800 quelle che potrebbero venire segnalate agli OCRI (Organismi di Composizione delle Crisi d'Impresa) nel 2020 per aver superato...CONTINUA »

24

feb

Premi di produttività: pubblicato il report del Ministero del Lavoro

Il Ministero del lavoro e delle Politiche Sociali ha pubblicato il Report, aggiornato al 14 febbraio 2020, sull'andamento dei premi di produttività, ricavato dalla procedura per il deposito telematico dei contratti aziendali e territoriali. Il documento consta di due parti. Nella prima viene fornita un'indicazione del trend della misura e della sua diffusione territoriale e nella seconda viene svolto il monitoraggio dei soli contratti attivi. Alla data di chiusura sono state compilate 53.922 dichiarazioni...CONTINUA »

Infortuni sul lavoro: il datore non è responsabile se il dipendente non ha allacciato la cintura anticaduta

Il datore di lavoro non è responsabile dell'infortunio del dipendente che, nonostante fosse adeguatamente istruito sull'utilizzo della cintura di sicurezza e nonostante i costanti richiami e la vigilanza sul corretto uso delle misure di protezione antinfortunistiche, abbia omesso, in occasione dell'infortunio, di agganciare al cestello la cintura anticaduta a disposizione, riuscendo ad eludere il controllo del responsabile per la sicurezza che in quel momento era presente e stava lavorando a terra...CONTINUA »

21

feb

Dispositivi antiabbandono: al via le richieste per il bonus

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 39 del 17-02-2020 è stato pubblicato il Decreto 28 gennaio 2020 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasposti, che disciplina le modalità di attribuzione del contributo per l'acquisto o per il rimborso di parte del costo sostenuto per l'acquisto dei dispositivi antiabbandono, conformi alle caratteristiche tecniche di cui al decreto del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti 2 ottobre 2019, n. 122. Il contributo o il rimborso deve essere richiesto da uno...CONTINUA »

Iscritti Gestione Artigiani e Commercianti: contributi per il 2020

Con la Circolare n. 28 del 17 febbraio 2020 l'Inps comunica gli importi dei contributi dovuti dagli iscritti alla Gestione Artigiani ed alla Gestione Commercianti per l'anno 2020. Le aliquote contributive per il finanziamento delle gestioni pensionistiche dei lavoratori artigiani e commercianti, per l'anno 2020, sono pari al 24%. Continuano ad applicarsi anche per l'anno 2020, precisa làIstituto, le disposizioni relative alla riduzione del 50% dei contributi dovuti dagli artigiani e dagli esercenti...CONTINUA »

Gestione separata: le aliquote di contribuzione per il 2020 - Istruzioni dall'INPS

L'INPS, con la circolare n. 12 del 3 febbraio 2020, comunica le aliquote, il valore minimale e il valore massimale del reddito erogato per il calcolo dei contributi dovuti da tutti i soggetti iscritti alla Gestione Separata per l'anno 2020. Immutate le aliquote contributive per i soggetti iscritti alla Gestione separata INPS, di cui all'art. 2, comma 26, della L. n. 335/1995. L'articolo 2, comma 57, della legge 28 giugno 2012, n. 92, ha, infatti, disposto che per i collaboratori e le figure assimilate,...CONTINUA »

I< < 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS