Notizie lavoro

23

gen

Dichiarazioni IRES e IRAP: pubblicati i dati del 2017

Con il Comunicato Stampa n. 12 del 20 gennaio 2020 il Ministero dell'Economia e delle Finanze ha diffuso i dati sulle dichiarazioni IRES e IRAP relative all'anno d'imposta 2017 e presentate nel corso del 2018 e 2019. I dati fiscali, precisa il Ministero, tengono conto anche delle società di capitali il cui anno d'imposta non coincide con l'anno solare e, conseguentemente, la conclusione del periodo d'imposta 2017 si verifica nel corso del 2018. Le statistiche pubblicate contengono i dati dichiarativi...CONTINUA »

22

gen

AUDIT-TOOLS: lo strumento elettronico per gestire la revisione legale

Abbiamo pubblicato una nuova versione di AUDIT-TOOLS: lo strumento elettronico per gestire la revisione legale, che raccoglie il testimone dalle versioni precedenti e, in un unico "tool", gli strumenti minimi necessari per l'impostazione del lavoro di revisione, sia per il revisore individuale che per il sindaco e il collegio sindacale. Attraverso MSExcel e MSWord, consente di gestire in locale la revisione seguendo una metodologia collaudata del Dott. Antonio Cavaliere. Seguendo le indicazioni...CONTINUA »

APE sociale: proroga al 31 dicembre 2020. Riaperti i termini per l'invio delle domande

Con il Messaggio n. 163 del 17 gennaio 2020 l'Inps informa che il periodo di sperimentazione dell'APE sociale è posticipato al 31 dicembre 2020. Pertanto, dal 1° gennaio 2020, possono presentare domanda di riconoscimento delle condizioni di accesso al beneficio dell'APE sociale i soggetti che, nel corso del 2020, maturano tutti i requisiti e le condizioni previste dall'articolo 1, commi da 179 a 186, della legge n. 232/2016 e ss.mm.ii. Possono inoltre presentare domanda tutti coloro che hanno...CONTINUA »

Edilizia: in aumento addetti e fatturato ma la crescita frena

L'Osservatorio sui bilanci delle SRL pubblicato dal Consiglio e dalla Fondazione Nazionale dei Commercialisti hanno pubblicato un focus sui bilanci 2018 delle Srl dedicato alle imprese del settore Costruzioni. Il documento contiene elaborazioni di alcuni dati anche per macro aree territoriali (Nord-ovest, Nord-est, Centro e Sud) e per regione, oltre ad elaborazioni relative ai 9 comparti produttivi che compongono il settore Costruzioni, comprensive di analisi riguardanti i principali indici di...CONTINUA »

21

gen

Lavoratori dipendenti agricoli: attivo il servizio per la trasmissione telematica domande di indennità di disoccupazione

Con il Messaggio n. 162 del 17 gennaio 2020 l'Inps comunica che è operativo il servizio per la trasmissione telematica delle domande di indennità di disoccupazione e/o assegno per il nucleo familiare per i lavoratori dipendenti agricoli in competenza 2019. Di conseguenza, è possibile trasmettere le domande in argomento utilizzando gli sportelli telematici a disposizione, sia on-line (da Patronato e da Cittadino) che off-line (lotti e cooperazione applicativa).CONTINUA »

Avvocati e obbligo di iscrizione alla gestione separata Inps: sentenza Cassazione

Gli avvocati iscritti ad altre forme di previdenza obbligatorie che, svolgendo attività libero professionale priva del carattere dell'abitualità, non hanno - secondo la disciplina vigente "ratione temporis", antecedente l'introduzione dell'automatismo della iscrizione - l'obbligo di iscrizione alla Cassa Forense, alla quale versano esclusivamente un contributo integrativo di carattere solidaristico in quanto iscritti all'albo professionale, cui non segue la costituzione di alcuna posizione...CONTINUA »

20

gen

Sisma 2016-2017: prorogata la scadenza per l'invio della domanda di rateizzazione

L'Inps informa che aziende, lavoratori autonomi, agricoli e iscritti alla Gestione Separata (committenti e liberi professionisti) delle aree del Centro Italia colpite dal sisma nel 2016 e 2017, tenuti a versare i contributi sospesi, possono inviare la domanda di rateizzazione entro la mezzanotte del 31 gennaio 2020. La scadenza è stata infatti prorogata al 31 gennaio con il messaggio Inps n. 125 del 15 gennaio 2020.CONTINUA »

Colf, badanti e babysitter: a breve il "codice deontologico"

Con un Comunicato Stampa del 12 gennaio 2020 l'Associazione sindacale Nazionale dei datori di lavoro domestico (Assindatcolf) informa dell'arrivo del "codice deontologico per colf, badanti e baby sitter", contenuto all'interno della Norma Tecnica Uni 11766:2019 con la quale vengono per la prima volta stabiliti i requisiti relativi all'attività professionale degli assistenti familiari. Linguaggio educato, attenzione alla privacy, rispetto per il metodo educativo scelto dalla famiglia e...CONTINUA »

17

gen

Le nuove misure di contrasto alla somministrazione illecita: approfondimento della Fondazione Studi

Il Decreto Legge 26 ottobre 2019 n. 124 ha modificato le regole su ritenute e compensazioni in appalti e subappalti ed estende il regime del reverse charge IVA. L'art. 4 del suddetto decreto, in particolare, ha apportato modifiche normative con l'obiettivo di evitare il mancato pagamento delle ritenute fiscali, l'abuso delle compensazioni e l'evasione in materia IVA. La Fondazione Studi Consulenti del Lavoro ha pubblicato un approfondimento sulla nuova disciplina, esaminando l'ambito di applicazione,...CONTINUA »

Pubblicati i modelli definitivi di 730, Certificazione unica, Iva e 770

Con il Comunicato Stampa del 15 gennaio 2020 l'Agenzia delle Entrate informa di aver pubblicato i modelli 2020 in versione definitiva e le istruzioni di 730, Certificazione unica, Iva e 770. Le principali novità riguardano: l'estensione dell'utilizzo del modello all'erede; l'ingresso dello sport bonus nel 730; l'introduzione di appositi campi nella Certificazione unica per l'indicazione dei premi di risultato di anni precedenti; l'inserimento, nel modello Iva/2020, della casella...CONTINUA »

16

gen

Nuovi strumenti per la revisione delle nano-imprese

Il nuovo Codice della Crisi e dell'Insolvenza delle Imprese assegna alla funzione di controllo societario un ruolo determinante per la tempestiva emersione degli indizi di crisi e conseguentemente per la sua prevenzione. È in quest'ottica che va considerata la modifica all'articolo 2477 del Codice civile che ha considerevolmente ampliato la platea delle società a responsabilità limitata obbligate alla nomina dell'organo di controllo. Il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli...CONTINUA »

Commercianti: estensione applicazione indennizzo per cessata attività. Circolare Inps

La legge 2 novembre 2019, n. 128 ha esteso l'ambito di applicazione delle disposizioni sull'indennizzo per cessazione attività commerciale. Con la circolare n. 4 del 13 gennaio 2020, l'Istituto comunica che possono presentare domanda di indennizzo anche i commercianti che abbiano cessato definitivamente la propria attività dal 1° gennaio 2017 purché, al momento della presentazione della domanda, siano in possesso dei requisiti necessari. Nel documento vengono inoltre fornite indicazioni per...CONTINUA »

15

gen

Indennizzo per cessazione attività commerciale (periodo 2017-2018): circolare Inps

Con la Circolare n. 4 del 13 gennaio 2020 l'Inps fornisce indicazioni per l'esame delle domande di indennizzo, di cui alla legge 30 dicembre 2018, n. 145, per la cessazione definitiva dell'attività commerciale nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2017 e il 31 dicembre 2018. Per effetto dell'articolo 11-ter del decreto-legge 3 settembre 2019, n. 101, convertito, con modificazioni, dalla legge 2 novembre 2019, n. 128, a partire dal 3 novembre 2019, data di entrata in vigore della legge n. 128/2019,...CONTINUA »

Dichiarazione ISEE precompilata: istruzioni dall'Inps

In materia di ISEE l'articolo 10, comma 1 del D.lgs n. 147 del 2017 prevede un'importante novità rispetto alla normativa previgente in quanto, al fine di agevolare l'utente nell'inserimento dei dati utili al calcolo dell'ISEE, ha introdotto la Dichiarazione Sostitutiva Unica precompilata (DSU precompilata), caratterizzata dalla coesistenza di dati autodichiarati da parte del cittadino con altri dati forniti dall'Agenzia delle Entrate e dall'INPS (c.d. dati precompilati). Con il Messaggio n. 96...CONTINUA »

14

gen

Determinazione retribuzioni convenzionali 2020 per i lavoratori all'estero: il decreto in Gazzetta Ufficiale

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 5 dell'8-01-2020 è stato pubblicato il Decreto 11 dicembre 2019 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con il quale sono state determinate, per l'anno 2020, le retribuzioni convenzionali per i lavoratori che prestano la loro attività all'estero. A decorrere dal periodo di paga in corso dal 1° gennaio 2020 e fino a tutto il periodo di paga in corso al 31 dicembre 2020, le retribuzioni convenzionali da prendere a base per il calcolo dei contributi dovuti...CONTINUA »

I< < 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS