01
giu
Il credito d'imposta per l'adeguamento degli ambienti di lavoro (Art. 120 Decreto Rilancio)
Al fine di sostenere ed incentivare l'adozione di misure legate alla necessità di adeguare i processi produttivi e gli ambienti di lavoro l'Art. 120 del Decreto 34/2020 (Decreto "Rilancio") ha previsto un credito di imposta del 60% delle spese sostenute nell'anno 2020, per un massimo di 80.000 euro, per la realizzazione degli interventi richiesti dalle prescrizioni sanitarie e dalle misure di contenimento contro la diffusione da Covid-19. In particolare, il contributo è riconosciuto ai soggetti...CONTINUA »
Lavoratori domestici: attivo il servizio per la presentazione della domanda per indennità Covid-19
E' attivo il servizio Inps per la presentazione delle domande per l'indennità COVID-19 per lavoratori domestici. Dopo aver effettuato l'autenticazione al servizio, è possibile consultare i manuali con le indicazioni per la corretta compilazione della richiesta. Si ricorda che la misura è stata introdotta dall'articolo 85 del decreto legge n. 34 del 19 maggio 2020 (Decreto "Rilancio") per supportare i lavoratori domestici in condizioni di difficoltà economica causata dall'emergenza...CONTINUA »
Inail: entro il 16 settembre la ripresa dei versamenti sospesi
Con la Circolare n. 23 del 27 maggio 2020 l'Inail fornisce istruzioni per la ripresa dei versamenti sospesi, che devono essere effettuati, senza applicazione di sanzioni e interessi, in un'unica soluzione entro il 16 settembre 2020 o tramite rateizzazione (fino a un massimo di quattro rate mensili di pari importo) con il versamento della prima rata entro il 16 settembre 2020. I termini di cui sopra si applicano a tutti i regimi di sospensione tranne che per le imprese del settore florovivaistico...CONTINUA »
29
mag
5 per mille: prorogati i termini per l'impiego e la rendicontazione delle somme
Il Ministero del Lavoro con nota 4344 del 19 maggio 2020 ha testualmente stabilito, in materia di impiego e rendicontazione delle somme, quanto segue. Rendicontazione delle somme Sotto il primo profilo, occorre rammentare che il D.P.C.M. 23.04.2010, come modificato e integrato dal D.P.C.M. 07.07.2016, nonché l'art. 8 del D. Lgs. 3 luglio 2017, n. 111, fissano il termine per la rendicontazione (id est l'effettivo impiego delle somme percepite) in dodici mesi a partire dalla data di...CONTINUA »
Sul sito internet del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali è stata pubblicata una brochure informativa con tutte le misure previste dal Decreto Rilancio a sostegno del reddito e dell'occupazione e degli aiuti alle famiglie colpite dall'emergenza Covid-19. Si tratta di schede informative che sintetizzano gli interventi previsti dal Decreto, e quindi: - Cassa Integrazione; - il periodo di divieto di licenziamento; - le novità per i contratti a termine; - indennità...CONTINUA »
Il Fondo per Reddito di ultima istanza a favore dei lavoratori danneggiati dal Covid-19
Al fine di "garantire misure di sostegno al reddito per i lavoratori dipendenti e autonomi che in conseguenza dell'emergenza epidemiologica da COVID 19 hanno cessato, ridotto o sospeso la loro attività o il loro rapporto di lavoro" l'Art. 44 del Decreto "Cura Italia" (Dl 17 marzo 2020, n. 18) ha istituito il Fondo per il reddito di ultima istanza. La misura è analizzata in dettaglio nel documento della Fondazione Nazionale dei Commercialisti, recentemente pubblicato. L'indennità...CONTINUA »
Il contribuente residente all'estero e domiciliato fiscalmente in Italia non può portare in deduzione i contributi versati facoltativamente alla gestione della forma pensionistica obbligatoria di appartenenza (INPS), dato che tale categoria di oneri non è compresa tra quelli elencati al comma 2 dell'articolo 24 del TUIR. Questa la risposta n. 148/E fornita dall'Agenzia Entrate, che chiarisce inoltre che la norma rende applicabili i medesimi oneri deducibili previsti per i residenti a tutti i soggetti...CONTINUA »
28
mag
Sul sito internet della Fondazione Nazionale dei Commercialisti è stato pubblicato il documento "Le disposizioni in materia di Società, Enti e Giustizia", a cura del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili e della stessa FNC. Nel documento vengono esaminate le misure urgenti in materia di società ed enti e in materia di giustizia civile, penale, tributaria, amministrativa e contabile adottate dal Governo per contrastare l'emergenza epidemiologica da...CONTINUA »
5 per mille: pubblicati gli elenchi definitivi
Sul sito internet dell'Agenzia delle Entrate sono stati pubblicati gli elenchi definitivi dei soggetti (Enti del volontariato, Associazioni sportive dilettantistiche, Enti della ricerca scientifica e dell'università, Enti della Ricerca Sanitaria) che hanno chiesto di accedere al beneficio del 5 per mille dell'Irpef 2020 (anno d'imposta 2019). In particolare, gli elenchi degli Enti del volontariato, delle Associazioni sportive dilettantistiche e degli Enti della ricerca scientifica e dell'università...CONTINUA »
Le misure sul lavoro contenute nei decreti sull'emergenza da COVID-19: approfondimento FNC
La Fondazione Nazionale Commercialisti ha pubblicato un documento nel quale analizza in dettaglio le misure sul lavoro contenute nei decreti sull'emergenza da COVID-19 (D.L. "Cura Italia" n. 18/2020 convertito, D.L. "Liquidità" n. 23/2020 e D.L. "Rilancio" n. 34/2020). Dopo un'introduzione sulle iniziative messe in atto per favorire la conservazione della potenzialità produttiva delle imprese durante il periodo dell'emergenza, il documento analizza: l'estensione delle misure speciali in tema...CONTINUA »
27
mag
Con la Circolare n. 22 del 20 maggio 2020 l'Inail fornisce ulteriori istruzioni operative e chiarimenti su alcune problematiche sollevate in merito alla tutela infortunistica degli eventi di contagio da Covid-19 ed, in particolare, in merito alla responsabilità del datore di lavoro in caso di contagio sul posto di lavoro. L'Istituto chiarisce che la circostanza che l'astensione dal lavoro a causa del contagio da COVID-19 sia riconosciuta quale infortunio assicurato dall'INAIL non ha conseguenze...CONTINUA »
Le novità sullo smart working (Art. 90 Decreto Rilancio)
L'Art. 90 del Decreto "Rilancio" prevede che, fino alla cessazione dello stato di emergenza epidemiologica da COVID-19, i datori di lavoro del settore privato comunichino al Ministero del lavoro e delle politiche sociali, in via telematica, i nominativi dei lavoratori e la data di cessazione della prestazione di lavoro in modalità "smart working", utilizzando la documentazione resa disponibile sul sito del Ministero del lavoro e delle politiche sociali. Il citato articolo prevede...CONTINUA »
L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato un vademecum in cui vengono illustrate le disposizioni contenute nel Decreto"Rilancio", che prevede misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all'economia e di politiche sociali connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19. Nel documento viene presentata, sotto forma di schede, una sintesi delle novità di carattere fiscale e vengono descritti i bonus e le agevolazioni introdotte dal decreto legge per aiutare famiglie e imprese...CONTINUA »
26
mag
Il credito d'imposta per il rafforzamento patrimoniale delle imprese (decreto Rilancio)
L'art. 26 del Decreto Rilancio prevede una misura per incentivare il rafforzamento patrimoniale delle società in possesso di determinati requisiti: ricavi 2019 tra i 5 e i 50 milioni di euro (a livello di massimo consolidamento); riduzione del fatturato nei mesi di marzo e aprile 2020 di almeno un terzo rispetto al corrispondente periodo del 2019 a causa dell'emergenza epidemiologica; aumento del capitale entro il 31 dicembre 2020 e in situazione di regolarità contributiva, fiscale...CONTINUA »
Durc online: validità fino al 15 giugno 2020
Con l'istruzione operativa del 20 maggio 2020 l'Inail ha precisato che i documenti unici di regolarità contributiva (Durc) che riportano come "Scadenza validità" una data compresa tra il 31 gennaio 2020 e il 15 aprile 2020 conservano la loro validità fino al 15 giugno 2020 nell'ambito di tutti i procedimenti in cui è richiesto il possesso del durc online.CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi