15
giu
Prorogati i termini per l'adeguamento del registratore telematico: Art. 140 del Decreto "Rilancio"
Prorogati i termini per l'adeguamento del registratore telematico che consente la trasmissione dei dati dei corrispettivi giornalieri. Il comma 1 dell'Art. 140 del Decreto "Rilancio" proroga infatti, al 1° gennaio 2021, la non applicazione delle sanzioni agli operatori che non sono in grado di dotarsi entro il 1° luglio 2020 di un registratore telematico, o di utilizzare la procedura web messa a disposizione dall'Agenzia delle entrate. Gli esercenti con volume d'affari 2018 non superiore a...CONTINUA »
Per molte cooperative, consorzi, associazioni ma anche società di capitali che, pur non essendo quotate, hanno un azionariato diffuso, l'assemblea dei soci era un evento tradizionale che rappresentava anche un momento di incontro se non addirittura di convivialità. Quest'anno, a seguito dell'emergenza sanitaria, non sarà possibile organizzarle come da tradizione ma raramente questo tipo di realtà aveva già organizzato prima d'ora una gestione delle assemblee con sistemi di audio-video...CONTINUA »
12
giu
Approvato il "Family Act", il disegno di legge per il sostegno delle famiglie
Nella seduta dell'11 giugno 2020 il Consiglio dei Ministri ha approvato il "Family Act", il disegno di legge che delega il Governo ad adottare misure per il sostegno e la valorizzazione della famiglia. Questi i principi ed i criteri direttivi cui il Governo, nell'esercizio delle deleghe previste, dovrà attenersi: assicurare l'applicazione universale di benefici economici ai nuclei familiari con figlie e figli, secondo criteri di progressività basati sull'applicazione di indicatori...CONTINUA »
Fondo di Garanzia per finanziamenti fino a 25mila euro: 503.660 le domande pervenute
Sono 503.660 le domande pervenute al Fondo di Garanzia, nel periodo che va dal 17 marzo all'8 giugno 2020 per finanziamenti fino a 25mila euro garantiti al 100%. Lo segnalano il Ministero dello Sviluppo economico e il Mediocredito Centrale. Complessivamente, sono invece 555.200 le richieste attivate. Di queste: 552.142 sono quelle pervenute ai sensi del decreto Cura Italia e Liquidità per un importo di euro 26.395.229.104,94, in particolare: 503.660 le operazioni riferite a finanziamenti...CONTINUA »
In Gazzetta Ufficiale il Decreto che dà attuazione alla direttiva UE sull'e-commerce
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 145 del 09-06-2020 è stato pubblicato il Decreto legislativo 1 giugno 2020, n. 45, di attuazione della direttiva (UE) 2017/2455, che modifica la normativa relativamente agli obblighi in materia di imposta sul valore aggiunto per le prestazioni di servizi e le vendite a distanza di beni. In particolare, il decreto dà attuazione alla citata direttiva UE, che modifica la direttiva 2006/112/CE e la direttiva 2009/132/CE, che ha rivisto alcuni articoli del decreto del Presidente...CONTINUA »
11
giu
Indennità di aprile per i professionisti
È stato finalmente pubblicato sul sito del Ministero del lavoro il DM 29 maggio 2020 che definisce i criteri per l'erogazione dell'indennità di 600 euro per il mese di aprile ai professionisti iscritti alle Casse. Per i professionisti già beneficiari dell'indennità di marzo il bonus per aprile sarà erogato in automatico dalla medesima Cassa. Per questi soggetti, quindi, valgono implicitamente le condizioni di fruibilità definite dal DM 28 marzo 2020, che relativamente ai limiti reddituali...CONTINUA »
Inps: novità su Cassa integrazione e assegno ordinario in attesa di specifiche circolari
Con il Decreto Rilancio (DL 19 maggio 2020, n. 34) sono state introdotte modifiche alla disciplina dei trattamenti a sostegno del reddito previsti dal DL 18/20 (L. 27/20) per contrastare la crisi economica conseguente al diffondersi della pandemia da Covid19. In una notizia pubblicata sul proprio portale l'Inps illustra sinteticamente alcune delle principali novità relativamente a Cassa integrazione ordinaria e Assegno di solidarietà dei Fondi di solidarietà e del Fondo di integrazione salariale,...CONTINUA »
Dal 15 giugno nuova modalità di pagamento mutui ipotecari
A partire dal 15 giugno 2020, il pagamento con MAV dei mutui ipotecari sarà sostituito dall'utilizzo esclusivo dei canali di pagamento pagoPA. Lo segnala l'Inps a tutti gli iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali titolari di mutuo ipotecario. Le rate dei mutui semestrali e le rate trimestrali dei mutui a tasso variabile, per i quali non può essere attivato un mandato SDD, saranno quindi pagate dai mutuatari esclusivamente tramite il circuito pagoPA con il bollettino...CONTINUA »
10
giu
Trattamento di CIGD: semplificate le procedura per la presentazione delle domande
Con il Messaggio n. 2328 del 4 giugno 2020 l'Inps informa di aver predisposto un flusso di gestione semplificato per la presentazione di domande per trattamento di cassa integrazione in deroga per aziende con numero elevato di unità produttive che permette la presentazione di un numero minore di domande, unificandole in unità produttive omogenee per attività svolta e per collocazione territoriale.CONTINUA »
Emersione lavoro subordinato irregolare: chiarimenti sulla presentazione della domanda
Ad integrazione delle disposizioni illustrate dalla circolare INPS 31 maggio 2020, n. 68 l'Istituto, con il messaggio n. 2327 del 4 giugno 2020 fornisce chiarimenti in merito alla presentazione, da parte di datori di lavoro italiani o cittadini di uno Stato membro dell'Unione europea, o cittadini stranieri in possesso del titolo di soggiorno, della domanda per l'emersione di un rapporto di lavoro subordinato irregolare con cittadini italiani o comunitari. L'Inps, in particolare, chiarisce i limiti...CONTINUA »
L'art. 15 del decreto legge n. 18 del 2020 (Decreto "Cura Italia") detta disposizioni straordinarie per la gestione dell'emergenza Covid-19 e attribuisce all'Inail la funzione di validazione straordinaria e in deroga dei dispositivi di protezione individuale (dpi). Dal 13 maggio 2020 è attivo sul sito Inail il nuovo servizio online per la gestione informatizzata delle richieste di validazione straordinaria dei dispositivi di protezione individuale. Il servizio sostituisce la modalità...CONTINUA »
09
giu
In Gazzetta Ufficiale la legge di conversione del "Decreto Liquidità"
E' stata pubblicata, sulla Gazzetta Ufficiale n. 143 del 06-06-2020, la Legge 5 giugno 2020, n. 40, di conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 8 aprile 2020, n. 23, recante misure urgenti in materia di accesso al credito e di adempimenti fiscali per le imprese, di poteri speciali nei settori strategici, nonché interventi in materia di salute e lavoro, di proroga di termini amministrativi e processuali. Il provvedimento è entrato in vigore il 7 giugno 2020.CONTINUA »
Reddito di emergenza: la domanda entro il 30 giugno
?Con la Circolare n. 69 del 3 giugno scorso l'Inps ha fornito le indicazioni per la presentazione della domanda per il Reddito di emergenza (c.d. Rem), istituito dall'articolo 82 del decreto-legge n. 34/2020 (Decreto "Rilancio"). Il Rem può essere richiesto esclusivamente on line entro il termine del 30 giugno 2020, presentando domanda attraverso i seguenti canali: il sito internet dell'Inps (www.inps.it), autenticandosi con PIN, SPID, Carta Nazionale dei Servizi e Carta di Identità...CONTINUA »
I più danneggiati dalla crisi economica del 2008? I liberi professionisti
I Liberi professionisti, che rappresentano circa un milione e mezzo di lavoratori, sono in assoluto i più danneggiati dalla crisi economica del 2008. In dodici anni hanno perso in media più di 13 mila euro per occupato. La produttività è crollata di oltre il 20%, più di qualsiasi altro settore economico. Sono questi i dati che emergono dal focus "Osservatorio Liberi professionisti", un interessante approfondimento a cura del Consiglio e la Fondazione Nazionale dei Commercialisti, in cui si...CONTINUA »
08
giu
Al via la possibilità di utilizzare il credito d'imposta del 60% del canone mensile per la locazione, il leasing o la concessione di immobili ad uso non abitativo destinati allo svolgimento di attività industriali, commerciali, artigianali, agricole. Lo rende noto l'Agenzia delle Entrate, con il Comunicato Stampa del 6 giugno 2020. L'art. 28 del Decreto "Rilancio" (DL 19 maggio 2020, n.34), al fine di contenere gli effetti negativi derivanti dalle misure di prevenzione e contenimento...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi