26
giu
Le novità del Decreto "Rilancio" in materia di proroga o rinnovo di contratti a termine
Per far fronte al riavvio delle attività a seguito dell'emergenza epidemiologica da COVID-19, l'Art. 93 del Decreto "Rilancio" ha introdotto la possibilità di rinnovare o prorogare fino al 30 agosto 2020 i contratti di lavoro subordinato a tempo determinato in essere alla data del 23 febbraio 2020, anche in assenza delle causali prescritte dall'art. 19 del Decreto Legislativo n. 81 del 2015. La durata di eventuali rapporti di lavoro a termine, prorogati o rinnovati in base a tale disposizione,...CONTINUA »
Le tendenze dell'occupazione nel I trimestre 2020
Nella nota congiunta Ministero del Lavoro, Istat, Inps, Inail ed Anpal del 19 giugno 2020 sono stati pubblicati i dati trimestrali sull'andamento dei rapporti di lavoro per effetto dell'emergenza sanitaria, relativi ai mesi di gennaio, febbraio e marzo 2020. In particolare, la nota analizza l'andamento dei flussi giornalieri di assunzioni e cessazioni dei rapporti di lavoro dipendente. Nel primo trimestre dell'anno l'input di lavoro ha subito una eccezionale diminuzione sia sotto il profilo congiunturale...CONTINUA »
25
giu
Lavoro stagionale e bonus: perché serve una norma. Approfondimento Fondazione Studi
La categoria dei lavoratori stagionali è una di quelle che ha maggiormente risentito del peso del lockdown e delle conseguente crisi economica, anche a causa di incongruenze normative che ha lasciato questi lavoratori senza un sussidio con cui mantenere se stessi e le proprie famiglie. La Fondazione Studi Consulenti del Lavoro ha pubblicato sul proprio sito internet l'approfondimento "Lavoro stagionale e bonus: perché serve una norma", compiono un excursus normativo e definitorio delle attività...CONTINUA »
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta del 15 giugno 2020 ha approvato un decreto-legge che introduce ulteriori misure urgenti in materia di trattamento di integrazione salariale. In particolare, il testo prevede che: i datori di lavoro che abbiano fruito del trattamento di integrazione salariale ordinario, straordinario o in deroga, per l'intero periodo precedentemente concesso, fino alla durata massima di quattordici settimane, possano fruire di ulteriori quattro settimane anche per periodi...CONTINUA »
Contribuenti Forfetari e Minimi: gestione fiscale 2020
Vi segnaliamo Contribuenti Forfetari e Minimi: gestione fiscale 2020, il nostro pacchetto software per la gestione fiscale dei contribuenti forfetari e minimi. Il pacchetto contiene i seguenti software in MS Excel: Rettifica detrazione IVA contribuenti minimi e forfetari. Anno 2020 Verifica Requisiti Contribuenti Forfetari 2020 Verifica Requisiti Contribuenti Minimi 2020 FLAT TAX 2020, test di convenienza Forfetari: calcolo di imposta e contributi 2020 CLICCA QUI per acquistare...CONTINUA »
24
giu
FASE 2: DOCUMENTO DI STUDIO e disposizioni di servizio
Nel campo della sicurezza sul lavoro, così come nel campo del trattamento dei dati personali e dell'antiriciclaggio, tutto si basa su "documentazione": si reputa pertanto che sia quantomeno opportuno che lo studio adotti un documento relativo alla FASE 2, nel quale evidenziare le misure adottate, quelle adottande e le prescrizioni a carico del personale, le modalità di accesso etc. Il documento è riferito al caso e caratteristiche dei locali dello studio Franco, da personalizzarsi quindi in relazione...CONTINUA »
Confprofessioni: pesantissima contrazione delle attività professionali nei prossimi mesi
E' l'allarme lanciato dal presidente di Confprofessioni, Gaetano Stella, agli Stati generali dell'economia, convocati dal Presidente del consiglio Giuseppe Conte a Villa Pamphilj a Roma, sugli effetti della pandemia. "In un contesto economico gravemente compromesso dalla crisi innescata dall'emergenza Coronavirus oltre 500 mila lavoratori indipendenti saranno espulsi dal mercato e saranno proprio i più giovani a subire le conseguenze più dolorose di una crisi che nei primi due mesi di pandemia...CONTINUA »
Dal 1° giugno al 15 agosto è possibile presentare le domande per l'emersione del lavoro e per il rilascio del permesso di soggiorno temporaneo nei settori agricoltura, allevamento, zootecnia, pesca, acquacoltura, assistenza alla persona e lavoro domestico. La domanda può essere presentata dal datore di lavoro che intende concludere un contratto di lavoro con cittadini stranieri presenti sul territorio nazionale, ovvero dichiarare la sussistenza di un rapporto di lavoro irregolare in corso con...CONTINUA »
23
giu
Le misure a sostegno della liquidità e delle attività produttive: aggiornamento FNC
Il Consiglio e la Fondazione Nazionale dei Commercialisti hanno pubblicato il secondo aggiornamento del documento di ricerca "Le misure a sostegno della liquidità e delle attività produttive", che riassume le misure urgenti a sostegno della liquidità e a favore delle imprese e dell'economia adottate dal Governo per contrastare l'emergenza epidemiologica da COVID-19 e contenute nei Decreti "Cura Italia" n. 18/2020, "Liquidità" n. 23/2020 e "Rilancio" n. 34/2020. Il documento, in particolare,...CONTINUA »
Bonus per i servizi di Baby sitting: c'è la guida dell'Inps
Con il Messaggio n. 2350 del 5 giugno 2020 l'Inps ha comunicato l'avvio della procedura per la presentazione della domanda per i due nuovi bonus introdotti dal decreto-legge n. 34/2020 (Decreto "Rilancio"), relativi ai servizi di baby-sitting e per l'iscrizione ai centri estivi e servizi integrativi per l'infanzia. Le procedure per compilare correttamente la domanda sono descritte nella Guida all'uso del servizio Bonus servizi di baby sitting, messa a disposizione dell'Istituto sul proprio sito...CONTINUA »
Contributo a fondo perduto non spettante: come regolarizzare la propria posizione
Relativamente all'erogazione del contributo a fondo perduto l'Agenzia delle Entrate procede al controllo dei dati dichiarati nelle istanze pervenute applicando le disposizioni in materia di accertamento sulle dichiarazioni, ed effettua ulteriori controlli anche in relazione ai dati fiscali delle fatture elettroniche e dei corrispettivi telematici, ai dati delle comunicazioni di liquidazione periodica Iva nonché ai dati delle dichiarazioni Iva. Sono inoltre effettuati, indipendentemente dall'importo...CONTINUA »
22
giu
Covid-19: pubblicate le Linee Guida Regionali per la ripresa delle attività
Sul sito internet del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali sono state pubblicate le Linee Guida Regionali per la riapertura delle Attività Economiche, Produttive e Ricreative. Si tratta di schede tecniche contenenti indirizzi operativi specifici per i singoli settori di attività, con lo scopo di fornire uno strumento sintetico e di immediata applicazione delle misure di prevenzione e contenimento di carattere generale, al fine di sostenere un modello di ripresa delle attività economiche...CONTINUA »
ISA 2020 e cause di esclusione: chiarimenti nella Circolare delle Entrate
Con la Circolare n. 16/E del 16 giugno 2020 l'Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti in merito all'applicazione, per il periodo d'imposta 2019, degli indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA) di cui al decreto legge n. 50 del 2017. Nel documento l'Agenzia fornisce chiarimenti circa il secondo anno di applicazione degli ISA ed, in particolare, fornisce una panoramica di tutti gli interventi effettuati sugli indici stessi in applicazione per il periodo d'imposta 2019, oltre a raccogliere...CONTINUA »
Tax credit cinema: le nuove scadenze dopo la sospensione
La Direzione Generale Cinema e Audiovisivo del MiBACT, con notizia pubblicata sul sito del Ministero, ha comunicato le nuove date di scadenza per le richieste di contributi relativi alle misure a favore del settore previste dalla Legge Cinema n.220 del 2016. Si ricorda che il decreto legge 17 marzo 2020 n.18, convertito con modificazioni in legge, ha disposto la sospensione, causa Covid-19, dei termini relativi allo svolgimento di procedimenti amministrativi per il periodo compreso tra il 23 febbraio...CONTINUA »
20
giu
Lavoratori agricoli percettori del Reddito di Cittadinanza: indicazioni dall'Inps
L'articolo 94 del Decreto "Rilancio" prevede che i percettori di Reddito di Cittadinanza possano stipulare con datori di lavoro del settore agricolo contratti a termine non superiori a 30 giorni, rinnovabili per ulteriori 30 giorni, senza subire la perdita o la riduzione dei benefici previsti, nel limite di 2.000 euro per l'anno 2020. Nel Messaggio n. 2423 del 12 giugno 2020 l'Inps precisa a riguardo che, in tali casi, il lavoratore percettore del Reddito di Cittadinanza non è tenuto...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi