19
giu
Tutto quel che c'è da sapere sul Bonus vacanze
L'art. 176 del Decreto "Rilancio" ha previsto, in favore dei nuclei familiari con un reddito ISEE non superiore a 40.000 euro, un credito (tax credit vacanze) utilizzabile dal 1° luglio al 31 dicembre 2020 per i pagamenti legati alla fruizione dei servizi offerti in ambito nazionale dalle imprese turistico ricettive, dagli agriturismi e dai bed &breakfast. Quanto vale il bonus? A chi spetta e come richiederlo? Le risposte a queste ed altre domande sul tema nella guida predisposta...CONTINUA »
Domanda per il Reddito di emergenza anche tramite i CAF
Con un Comunicato Stampa del 12 giugno scorso l'Inps ha reso noto che è possibile presentare la domanda per il Reddito di emergenza anche tramite i servizi offerti dai Centri di assistenza fiscale. Si ricorda che le domande per la nuova misura di sostegno economico, istituita con il decreto legge n. 34/2020 in favore dei nuclei familiari in difficoltà a causa dell'emergenza epidemiologica da COVID-19, vanno presentate all'Inps entro e non oltre il 30 giugno 2020. Gli altri canali tramite i...CONTINUA »
Con la Circolare n. 16/E del 16 giugno 2020 l'Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti in merito all'applicazione, per il periodo d'imposta 2019, degli indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA) di cui al decreto legge n. 50 del 2017. Nel documento l'Agenzia fornisce chiarimenti circa il secondo anno di applicazione degli ISA ed, in particolare, fornisce una panoramica di tutti gli interventi effettuati sugli indici stessi in applicazione per il periodo d'imposta 2019: dall'analisi degli...CONTINUA »
18
giu
Fondazione Studi: il Decreto Liquidità non esclude dal penale i datori di lavoro "virtuosi"
Il datore di lavoro che abbia adempiuto a tutte le prescrizioni in materia di prevenzione del contagio da Covid-19 non è escluso dal rischio di essere sottoposto a un procedimento penale. La norma contenuta nel Decreto Liquidità, infatti, contiene soltanto una generica affermazione di principio, non prevedendo invece un meccanismo "metta al riparo il datore di lavoro". Si è infatti scelta una "formula di compromesso - anche lessicale - che non garantisce al datore di lavoro virtuoso...CONTINUA »
Covid-19 e Smart working: dall'Inail un'informativa sulle regole da rispettare
Il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 147 dell'11 giugno e recante ulteriori misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19 prevede che le disposizioni in esso contenute siano efficaci fino al 14 luglio 2020. L'Inail ha pubblicato sul proprio portale un'informativa con le regole sulla salute e sicurezza nel lavoro agile in formato editabile, che tutti i datori di lavoro possono personalizzare e inviare anche via mail...CONTINUA »
Si tratta del documento "La revisione degli Enti locali", elaborato dal gruppo di lavoro "Attività di revisione negli Enti locali" del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, pubblicato con l'intento di fornire al revisore degli enti locali gli strumenti per affrontare i molteplici controlli che la funzione impone, riducendo la probabilità di errore e contenendo il rischio di responsabilità. In particolare il documento, suddiviso in due Quaderni con relativi...CONTINUA »
17
giu
Bonus baby-sitting e centri estivi: attivo il servizio online per presentare la domanda
Con il Messaggio n. 2350 del 5 giugno 2020 l'Inps comunica dell'avvio della procedura per la presentazione della domanda per i due nuovi bonus introdotti dal decreto-legge n. 34/2020 (Decreto "Rilancio"), relativi ai servizi di baby-sitting e per l'iscrizione ai centri estivi e servizi integrativi per l'infanzia. Possono accedere ai bonus: coloro che non hanno mai presentato la domanda per il bonus baby-sitting, con possibilità di vedersi riconosciuto un importo massimo di 1.200...CONTINUA »
Agenzia Entrate Riscossione: graduale riapertura al pubblico degli sportelli
Dal 15 giugno l'Agenzia delle entrate-Riscossione sta effettuando sta effettuando, in modo graduale, la riapertura al pubblico degli sportelli presenti sul territorio nazionale, nei giorni dal lunedì al venerdì, dalle 8.15 alle 13.15. Gli ingressi agli sportelli sono consentiti solo su appuntamento, che è possibile prenotare tramite il servizio "Prenota ticket" presente nell'area pubblica del portale e dell'App Equiclick senza necessità di pin e password, per i 4 giorni lavorativi successivi...CONTINUA »
Covid-19: le nuove misure per evitare la diffusione del virus efficaci fino al 14 luglio
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 147 dell'11 giugno è stato pubblicato il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri con ulteriori disposizioni attuative del DL 25 marzo 2020, n. 19, recante misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19, e del DL 16 maggio 2020, n. 33, recante ulteriori misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19. Le disposizioni previste dal decreto si applicano dalla data del 15 giugno 2020 e sono efficaci fino al 14 luglio...CONTINUA »
COVID-19: lettera CLIENTE/DEBITORE per forniture non saldate e ordini in corso e accordo transattivo
Lo scorso 11 marzo 2020 l'Organizzazione Mondiale della Sanità ha definito il Coronavirus Covid-19 una Pandemia diffusa in tutto il pianeta, ossia un problema di salute pubblica che riguarda tutta la popolazione. Sono stati molti i provvedimenti emanati dal Governo e dalle varie amministrazioni - a tutti i livelli - volti ad attuare il cosiddetto "distanziamento sociale" e a ridurre la possibilità di contagio, primo fra tutti quello relativo alla forzata chiusura (lockdown) dei negozi di vendita...CONTINUA »
16
giu
Contributo a fondo perduto: la Circolare dell'Agenzia Entrate con tutti i chiarimenti
Nella Circolare n.15 del 13 giugno 2020 l'Agenzia delle Entrate fornisce tutti i chiarimenti utili per poter fruire del contributo a fondo perduto, l'agevolazione introdotta dal Decreto "Rilancio" e destinata agli esercenti attività d'impresa, di lavoro autonomo o agrario, titolari di partita Iva, con ricavi e/o compensi inferiori a 5milioni di euro nel 2019, colpiti dall'emergenza epidemiologica "Covid 19". Nel docunento tutti i passi da seguire e le condizioni per poter ottenere l'agevolazione,...CONTINUA »
FNC: le disposizioni in materia di società, enti e giustizia (secondo aggiornamento)
Sul sito internet della Fondazione Nazionale dei Commercialisti è stato pubblicato il documento "Le disposizioni in materia di Società, Enti e Giustizia", a cura del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili e della stessa FNC. Il documento (secondo aggiornamento) fa seguito alla pubblicazione del documento di ricerca del 25 maggio, dedicato alle disposizioni in materia di società, enti e giustizia, e dei documenti di ricerca del 18 marzo, del 15 aprile,...CONTINUA »
Il credito d'imposta per il rafforzamento patrimoniale delle imprese (decreto Rilancio)
L'art. 26 del Decreto Rilancio prevede una misura per incentivare il rafforzamento patrimoniale delle società in possesso di determinati requisiti: ricavi 2019 tra i 5 e i 50 milioni di euro (a livello di massimo consolidamento); riduzione del fatturato nei mesi di marzo e aprile 2020 di almeno un terzo rispetto al corrispondente periodo del 2019 a causa dell'emergenza epidemiologica; aumento del capitale entro il 31 dicembre 2020 e in situazione di regolarità contributiva, fiscale...CONTINUA »
15
giu
CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO: da OGGI l'invio delle istanze
Untitled Document Con il Provvedimento del 10 giugno 2020 l'Agenzia delle Entrate definisce le modalità e i termini di presentazione dell'istanza per il riconoscimento del contributo a fondo perduto previsto dall'articolo 25 del Decreto "Rilancio" (decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34), che consiste in una somma di denaro della quale può usufruire una vasta platea di beneficiari, senza alcun obbligo di restituzione, corrisposta a seguito della presentazione, in via telematica, di...CONTINUA »
Dal Decreto "Cura Italia" al "Decreto Rilancio": le misure per allargare le tutele sociali
Il Ministero dell'Economia e delle Finanze ha illustrato le principali misure a favore delle famiglie italiane messe in atto dal Governo durante il periodo di emergenza Covid-19, previste in particolare dal Decreto "Cura Italia" e rafforzate dal "Decreto Rilancio". Tra gli interventi, sono stati previsti importanti stanziamenti per allargare le tutele sociali, tra cui: Rafforzati i permessi ex legge 104 Il Decreto "Cura Italia" ha incrementato di ulteriori 12 giornate il...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi