08
mag
Precompilata 2020 al via: tutte le date da ricordare
L'Agenzia delle Entrate ha comunicato l'avvio della precompilata 2020: dal 5 maggio infatti il contribuente ed i soggetti delegati potranno visualizzare la dichiarazione precompilata e l'elenco delle informazioni disponibili, con l'indicazione dei dati inseriti e non inseriti e delle relative fonti informative. Il modello è disponibile sia per chi presenta il 730 sia per chi presenta il modello Redditi. A partire dal 14 maggio, e fino al 30 settembre, sarà possibile invece accettare, modificare...CONTINUA »
Impresa SIcura INVITALIA: al via i rimborsi per le imprese che hanno acquistato DPI
Al via Impresa SIcura, il nuovo bando attivato da Invitalia rivolto alle aziende che vogliono chiedere un rimborso per le spese sostenute per l'acquisto di DPI, finalizzati al contenimento e al contrasto dell'emergenza epidemiologica da COVID-19. Il bando si rivolge a tutte le imprese, indipendentemente dalla dimensione, dalla forma giuridica e dal settore economico in cui operano che, alla data di presentazione della domanda di rimborso, siano: regolarmente costituite e iscritte come "attive"...CONTINUA »
07
mag
Abbiamo pubblicato una nuova versione del documento Richiesta dati per il modello 730/2020 (periodo d'imposta 2019), aggiornata con le disposizioni emanate dopo l'emergenza sanitaria da Covid-19. Si tratta, in particolare, di un modello di circolare informativa da spedire ai clienti, ossia fogli di lavoro in Word organizzati per l'invio della lettera ai clienti per la richiesta dei dati per la predisposizione delle dichiarazioni annuali modello 730/2020, alla luce delle modifiche intervenute...CONTINUA »
Con la Circolare n. 11 del 6 maggio 2020 l'Agenzia delle Entrate fornisce ulteriori chiarimenti ai quesiti pervenuti da associazioni di categoria e professionisti relativi all'applicazione delle disposizioni fiscali previste dal "Decreto Cura Italia" (DL 17 marzo 2020, n. 18) e dal "Decreto Liquidità" (DL 8 aprile 2020, n. 23). I quesiti, in particolare, spaziano dalla sospensione dei termini per gli adempimenti fiscali e i procedimenti amministrativi agli effetti degli...CONTINUA »
Il Garante per la protezione dei dati personali ha pubblicato una serie di FAQ tramite le quali risponde alle domande più frequenti in tema di privacy e Covid-19, legate principalmente ad ambiti quali il lavoro, la scuola, la sanità, la ricerca e gli enti locali. Il datore di lavoro può rilevare la temperatura corporea di dipendenti, fornitori, clienti all'ingresso della propria sede? E può rendere nota l'identità di un lavoratore contagiato ai colleghi? La scuola può comunicare...CONTINUA »
Obblighi per l'aggiornamento della formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro
In una FAQ pubblicata sul proprio portale il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali chiarisce in tema di obblighi per l'aggiornamento della formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Il Ministero, in particolare, informa che, in considerazione della situazione eccezionale, caratterizzata dalle misure di contenimento volte a evitare e prevenire il contagio da COVID-19, la mancata effettuazione dell'aggiornamento non preclude lo svolgimento dell'attività lavorativa. Fermo restando,...CONTINUA »
INPS: in atto tentativi di truffa legati al bonus 600 euro
L'Inps avvisa gli utenti che è in corso un tentativo di truffa tramite email di phishing finalizzata a sottrarre fraudolentemente il numero della carta di credito, con la falsa motivazione che servirebbe a ottenere un rimborso o il pagamento del Bonus 600 euro. L'Inps invita gli utenti ad ignorare email che propongono di cliccare su un link per ottenere il pagamento del Bonus 600 euro o qualsiasi forma di rimborso da parte dell'Inps. Le informazioni sulle prestazioni Inps, precisa infatti l'Istituto,...CONTINUA »
Con Provvedimento del 4 maggio 2020 l'Agenzia delle Entrate ha disposto modifiche al provvedimento n. 89757 del 30 aprile 2018, prorogando la scadenza del termine di adesione al servizio di consultazione e acquisizione delle fatture elettroniche, dal 4 maggio al 30 settembre 2020. L'ulteriore proroga è stata disposta in considerazione del fatto che sono ancora in corso le attività di implementazione tecnica e amministrativa per attuare le disposizioni normative introdotte a seguito dell'attuale...CONTINUA »
I nuovi termini per il versamento dell'imposta bollo sulle fatture elettroniche
L'art. 26 del decreto legge n. 23/2020 (c.d. "Decreto Liquidità") ha previsto semplificazioni per il versamento dell'imposta di bollo sulle fatture elettroniche qualora la somma da versare non sia rilevante, ed ha inoltre introdotto nuovi termini di scadenza per il pagamento dell'imposta sulle fatture elettroniche emesse nei primi due trimestri, che sono: per il primo trimestre, qualora l'ammontare dell'imposta da versare sia inferiore a 250 euro, è possibile effettuare il pagamento...CONTINUA »
06
mag
UTILITÀ BILANCIO E DICHIARAZIONI 2020 (esercizio 2019)
Abbiamo pubblicato il pacchetto Utilità Bilancio e Dichiarazioni 2020 (esercizio 2019), che contiene tutto il il necessario per il Professionista, in tema di Bilancio e Dichiarazioni, per gestire gli adempimenti inerenti l'attività dello Studio. Il pacchetto , contiene i seguenti software in MS Excel: Crediti Debiti in valuta estera 2020 (Esercizio 2019) Deducibilità costi auto non strumentali anno 2020 (periodo d'imposta 2019) Deduzione ACE Ditte Individuali e Società di Persone 2020...CONTINUA »
ISA 2020: invio email automatizzata di modello e istruzioni
Abbiamo pubblicato ISA 2020: invio email automatizzata di modello e istruzioni, software in MS Excel per l'invio "automatizzato" ai clienti, tramite email con Ms Outlook di Office, del modello e delle istruzioni ISA 2020 (relativi al periodo d'imposta 2019). Il programma consente di creare delle email con oggetto e testo "standardizzato" con allegati il modello e le istruzioni degli ISA (indici sintetici di affidabilità) in base al codice attività del cliente. CLICCA QUI.CONTINUA »
Covid-19: come adeguare gli ambienti per un ritorno al lavoro in sicurezza. La guida EU-OSHA
L'Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (EU-OSHA) ha pubblicato la guida "COVID-19: FARE RITORNO AL LUOGO DI LAVORO - Adeguare i luoghi di lavoro e proteggere i lavoratori", utile ai datori di lavoro per far fronte alle diverse problematiche che devono affrontare per garantire la salute e la sicurezza dei lavoratori quando torneranno sul posto di lavoro dopo l'emergenza epidemiologica da Covid-19. Il documento, ora disponibile anche in LINGUA ITALIANA, fornisce risposte pratiche...CONTINUA »
COVID-19: l'ABI pubblica un Testo unificato semplificato di tutte le norme
L'ABI ha redatto un "Testo unificato semplificato" di tutte le regole, emanate a seguito del decreto legge dell'8 aprile dalle diverse Autorità e organismi impegnati per la corretta applicazione del decreto legge stesso che è finalizzato a fornire prestiti di liquidità, con garanzia pubblica, alle imprese e ai professionisti colpiti dagli effetti del COVID-19. Il "Testo unificato semplificato" redatto dall'ABI (disponibile on line) è stato inviato come circolare alle banche al fine di agevolare...CONTINUA »
ISA: regole di accesso al regime premiale per il 2019
Con il Provvedimento del 30 aprile 2020 l'Agenzia delle Entrate ha individuato i livelli di affidabilità fiscale a cui sono collegati i benefici premiali, relativi al periodo d'imposta 2019, previsti previsti dal comma 11 dell'articolo 9-bis del Dl n. 50/2017. In particolare il provvedimento ha previsto che, relativamente all'anno 2019, il giudizio di affidabilità fiscale che permette l'accesso ai suddetti benefici potrà essere conseguito anche sulla base della media dei livelli di affidabilità...CONTINUA »
Con Comunicato Stampa del 30 aprile 2020 il Ministero dell'Economia e delle Finanze ha informato della pubblicazione del nuovo modulo per la richiesta della sospensione delle rate per i mutui prima casa, che consentirà un ulteriore ampliamento della platea dei potenziali beneficiari, come previsto dalla Conversione in legge del cosiddetto "Decreto Cura Italia". In base alla nuova normativa, vengono infatti ammessi alla sospensione mutui di importo fino a 400.000 mila euro (la soglia precedente...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi