08
giu
App "Immuni": c'è l'ok del Garante, ma a determinate condizioni
Il Garante per la protezione dei dati personali ha autorizzato il Ministero della salute ad avviare il trattamento relativo al Sistema di allerta Covid-19, ossia l'app "Immuni", resa disponibile dal 1° giugno scorso sui principali store digitali. Il trattamento dei dati personali effettuato nell'ambito dell'app può infatti essere considerato "proporzionato", essendo state previste misure che garantiscono "in misura sufficiente" il rispetto dei diritti e le libertà degli interessati, che attenuano...CONTINUA »
Completata la prima fase di gestione delle domande di indennità Covid-19 l'Inps ha pubblicato le motivazioni delle istanze respinte per non avere superato i controlli relativi all'accertamento dei requisiti previsti. I beneficiari sono stati avvisati dell'esito della domanda accolta e del pagamento della prestazione tramite SMS. Gli esiti di tutte le domande, con relative motivazioni per quelle con esito negativo, sono consultabili accedendo al servizio Indennità 600 euro, alla voce "Esiti", sia...CONTINUA »
Decreto Rilancio: le misure per il settore editoriale
Sono 4 gli articoli del Decreto "Rilancio" (Dl n. 34/2020) dedicati alle misure per sostenere il mondo dell'editoria: l'Art. 186 (Credito d'imposta per gli investimenti pubblicitari) per contrastare la crisi degli investimenti pubblicitari, l'articolo 98 del decreto-legge 17 marzo 20202, n. 18 (cd DL Cura Italia), ha introdotto per il 2020 un regime straordinario di accesso al credito di imposta, già vigente ai sensi dell'articolo 57-bis del decreto-legge 24 aprile 2017, n. 50. L'Art....CONTINUA »
05
giu
Impiego pubblico contrattualizzato e assunzione a tempo determinato. Trattamento retributivo
Nell'impiego pubblico contrattualizzato la domanda con la quale il dipendente assunto a tempo determinato, invocando il principio di non discriminazione nelle condizioni di impiego, rivendica il medesimo trattamento retributivo previsto per l'assunto a tempo indeterminato soggiace al termine quinquennale di prescrizione previsto dall'art. 2948 nn. 4 e 5 c.c. che decorre, anche in caso di illegittimità del termine apposto ai contratti, per i crediti che sorgono nel corso del rapporto lavorativo dal...CONTINUA »
Più facile presentare la DSU co il servizio online ISEE precompilato
L'Inps ricorda che è attivo il servizio online ISEE precompilato tramite il quale è possibile inviare telematicamente la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) e ottenere l'attestazione ISEE precompilata. Tutto direttamente da casa, evitando inutili code agli sportelli e sprechi di tempo. Il servizio, in particolare, agevola e semplifica la compilazione della DSU con dati precompilati grazie alla condivisione delle informazioni fornite da Agenzia delle Entrate e INPS. Qui il video tutorial dell'Inps...CONTINUA »
Covid-19: le misure del Governo a sostegno delle famiglie
Il Ministero dell'Economia e delle Finanze ha illustrato le principali misure a favore delle famiglia italiane messe in atto dal Governo durante il periodo di emergenza Covid-19, previste in particolare dal Decreto "Cura Italia" e rafforzate dal "Decreto Rilancio". Si tratta: di interventi a sostegno dei genitori lavoratori; di misure per assicurare la necessaria liquidità attraverso la certezza del reddito e la sospensione dei versamenti fiscali e contributivi; dell'introduzione di...CONTINUA »
Con la Risoluzione n. 27/E del 29 maggio 2020 l'Agenzia delle Entrate ha istituito i codici tributo per il versamento, tramite il modello "F24 Versamenti con elementi identificativi", dei contributi forfettari dovuti ai sensi dell'articolo 103, comma 7, del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34 (Decreto "Rilancio"). Si tratta, in particolare, dei seguenti codici tributo: "REDT" denominato "Datori di lavoro - contributo forfettario 500 euro - art. 103, comma 1, D.L. n. 34/2020"; "RECT" denominato...CONTINUA »
04
giu
Collocazione forzosa in ferie di pubblico dipendente
In caso di collocazione forzosa in ferie di un lavoratore pubblico, avvenuta allorquando il datore di lavoro non aveva più il potere di imporre il godimento di ferie arretrate, essendo scaduti i termini di differimento previsti dalla disciplina di legge e di contrattazione collettiva, il dipendente ha diritto al risarcimento del danno per inadempimento, da cumularsi con la retribuzione percepita nel periodo di illegittima sospensione del rapporto di lavoro. Fonte: Corte di Cassazione; sezione lavoro;...CONTINUA »
Decreto "Rilancio": i Fondi a favore del settore turistico-culturale
Il decreto n. 34/2020 ha previsto una serie di misure per il rilancio del settore turistico-culturale, uno dei più colpiti dall'emergenza epidemiologica da Covid-19, tra cui l'istituzione di tre diversi Fondi. In particolare: l'art. 178 ha istituito un fondo con una dotazione di 50 milioni di euro per l'anno 2020, finalizzato alla sottoscrizione di quote o azioni di organismi di investimento collettivo del risparmio e fondi di investimento, gestiti da società di gestione del risparmio,...CONTINUA »
L'Inps informa che, dal 1 giugno, è attivo il servizio per la presentazione delle istanze, da parte di datori di lavoro italiani o cittadini di uno Stato membro dell'Unione europea, o cittadini stranieri in possesso del titolo di soggiorno di cui all'art. 9 del decreto legislativo 25 luglio 1998 n. 286 e ss. mm., che intendono dichiarare la sussistenza di un rapporto di lavoro subordinato irregolare con cittadini italiani o comunitari, ai sensi dell'art. 103 del decreto "Rilancio" (Emersione di...CONTINUA »
Le misure a sostegno della liquidità e delle attività produttive
Il Consiglio e la Fondazione Nazionale dei Commercialisti hanno pubblicato il documento di ricerca "Le misure a sostegno della liquidità e delle attività produttive", che riassume le misure urgenti a sostegno della liquidità e a favore delle imprese e dell'economia adottate dal Governo per contrastare l'emergenza epidemiologica da COVID-19 e contenute nei Decreti "Cura Italia" n. 18/2020, "Liquidità" n. 23/2020 e "Rilancio" n. 34/2020. In particolare, primi due...CONTINUA »
03
giu
Lavoro domestico: tutto quello che c'è da sapere alla luce del Decreto Rilancio
Da lunedì 25 maggio è possibile richiedere, direttamente sul sito dell'Inps, l'indennità Covid-19 per lavoro domestico. Assindatcolf ha pubblicato un documento con tutte le risposte alle principali novità introdotte dal Dl Rilancio relativamente al comparto domestico e al welfare familiare, dedicato a chi ha assunto o assumerà badanti, baby sitter e colf.CONTINUA »
Bonus baby-sitting: implementato il servizio online
Con il Messaggio n. 2209 del 27 maggio 2020 l'Inps comunica che sono in corso di aggiornamento le procedure telematiche per l'adeguamento alle norme in materia di bonus baby-sitting entrate in vigore il 19 maggio 2020. L'art. 72 del Decreto "Rilancio" ha infatti modificato la disciplina del bonus per l'acquisto di servizi di baby-sitting, introdotto dal decreto-legge n. 18/2020, in conseguenza della sospensione dei servizi educativi per l'infanzia e delle attività didattiche nelle scuole...CONTINUA »
01
giu
Credito d'imposta per gli investimenti pubblicitari
L'articolo 186 del Decreto Rilancio modifica l'articolo 57-bis del d.l. n. 50/2017 rafforzando il credito d'imposta conosciuto come "Bonus pubblicità". Per il 2020 è attribuito alle imprese, ai lavoratori autonomi e agli enti non commerciali che effettuano investimenti in campagne pubblicitarie sulla stampa quotidiana e periodica anche on line e sulle emittenti televisive e radiofoniche locali, analogiche o digitali, un credito d'imposta, pari al 50% del valore degli investimenti effettuati (originariamente...CONTINUA »
Covid-19: le sanzioni per la violazione delle misure di contenimento del contagio
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 132 del 23 maggio 2020 è stato pubblicato il Testo del Dl 25 marzo 2020 n. 19, coordinato con la legge di conversione 22 maggio 2020 n. 35, recante "Misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19". Riportiamo oggi il testo dell'Art. 4, relativo alle sanzioni applicabili per la violazione delle misure di contenimento del contagio e alle modalita di esecuzione dei controlli. Le modifiche apportate dalla legge di conversione sono stampate...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi