Notizie lavoro

04

ago

Fondo di garanzia: nuova modalità di pagamento delle prestazioni

L'articolo 97 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77, nell'ambito delle misure volte a contenere l'emergenza epidemiologica da COVID-19, ha modificato l'articolo 2, comma 7, della legge 29 maggio 1982, n. 297, introducendo rilevanti novità in materia di pagamento delle prestazioni a carico del Fondo di garanzia - TFR e crediti di lavoro relativi alle ultime tre mensilità - e delle conseguenti modalità di surroga. Con il Messaggio...CONTINUA »

Dl Rilancio "post conversione": le novità in tema di rafforzamento del sistema delle start-up innovative

Il 18 luglio è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Legge 17 luglio 2020 n. 77, di conversione in legge, con modificazioni del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34 (il cosiddetto Decreto "Rilancio"), recante misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all'economia, nonché di politiche sociali connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19. Tra le principali novità introdotte durante l'iter parlamentare una riguarda l'Art. 38, commi 7-9 (Rafforzamento del sistema delle start...CONTINUA »

03

ago

Reinserimento persone con disabilità da lavoro: istruzioni operative sulle modalità di rimborso della retribuzione

Con la nota del 22 luglio 2020 l'Inail, ad integrazione di quanto contenuto nella circolare n. 6 del 26 febbraio 2019, fornisce le istruzioni operative in merito alle modalità di rimborso della retribuzione corrisposta a persone con disabilità da lavoro destinatarie di un progetto di reinserimento per la conservazione del posto di lavoro. Nello specifico, nel documento l'Istituto fornisce istruzioni relative: alla corresponsione dell'importo spettante al datore di lavoro; alla registrazione...CONTINUA »

Inps: meccanismi di decurtazione del Reddito e della Pensione di Cittadinanza

Con il Messaggio n. 2975 del 28 luglio 2020 l'Inps fornisce chiarimenti in merito alle tempistiche per la fruizione del beneficio economico spettante ai nuclei beneficiari del reddito di cittadinanza e pensione di cittadinanza. Tale beneficio viene erogato attraverso la Carta RdC e viene ordinariamente fruito entro il mese successivo a quello di erogazione. Sono previsti tuttavia, precisa l'Inps, due diversi meccanismi di decurtazione del Reddito e della Pensione di Cittadinanza: decurtazione...CONTINUA »

31

lug

Versamenti volontari del settore agricolo: le modalità di calcolo nella circolare Inps

Con la Circolare n. 89 del 27 luglio 2020 l'Inps illustra le modalità di calcolo, per l'anno 2020, dei contributi volontari relativi alle varie categorie di lavoratori agricoli, diversificate in base alla tipologia e alla gestione di appartenenza dei prosecutori volontari. L'aliquota da applicare per i lavoratori agricoli dipendenti è quella stabilita per il Fondo pensione lavoratori dipendenti (FPLD) a decorrere dal 1° gennaio 2020, pari al 29,30%. Per i coltivatori diretti, coloni, mezzadri...CONTINUA »

Pubblicati in Gazzetta Ufficiale i contributi per gli autotrasportatori

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il D.M. 12 maggio 2020 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti che disciplina le modalità di erogazione delle risorse finanziarie destinate agli investimenti nel settore dell'autotrasporto. L'agevolazione è finalizzata ad incentivare l'acquisizione, anche in leasing, di autoveicoli, nuovi di fabbrica, adibiti al trasporto di merci, nonché rimorchi e semirimorchi, con determinate caratteristiche tecniche indicate nella norma. Possono godere...CONTINUA »

ENPAB: istituite le causali contributo per il versamento all'Ente

Con la convenzione del 28 luglio 2020 stipulata tra l'Agenzia delle entrate e l'Ente Nazionale di Previdenza ed Assistenza dei Biologi (E.N.P.A.B.) è stato regolato il servizio di riscossione dei contributi previdenziali e assistenziali dovuti dagli iscritti al citato Ente. Con la Risoluzione n. 45/E del 29 luglio 2020 l'Agenzia delle Entrate, al fine di consentire il versamento dei suddetti contributi tramite il modello F24, ha istituito i seguenti codici tributo: "E095" denominato "ENPAB...CONTINUA »

30

lug

Quel che resta dell'home working dopo la fase emergenziale: analisi Fondazione Studi

La Fondazione Studi Consulenti del Lavoro ha pubblicato il report "Tempo di bilanci per lo smart working. Tra rischio retrocessioni e potenzialità inespresse", che analizza l'andamento dello smart working in Italia che, durante l'emergenza sanitaria, ha interessato in particolare le aziende del Nord-ovest e di grandi dimensioni. Tra maggio e giugno di quest'anno, a fase emergenziale conclusa, quasi il 40% del personale delle aziende con più di due addetti, occupato in modalità agile durante il...CONTINUA »

Domande assegno ordinario con causale COVID-19 erogate dal FIS: non richiesto l'accordo sindacale

A seguito delle richieste pervenute all'Istituto in merito alla corretta procedura sindacale da applicare alle domande di assegno ordinario con causale COVID-19 erogate dal Fondo di integrazione salariale (FIS) l'Inps, con il Messaggio n. 2981 del 28 luglio 2020, ha ribadito che, in attuazione della vigente normativa, all'assegno ordinario con causale COVID-19, erogato dal Fondo di integrazione salariale, si applica la normativa in materia di cassa integrazione ordinaria e ai fini della concessione...CONTINUA »

CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO per PMI e autonomi danneggiati dal COVID-19: software in Excel e Cloud

L'art. 25 del Decreto Rilancio approvato il 13 maggio 2020 prevede la concessione di un contributo a fondo perduto ai soggetti titolari di reddito d'impresa e di lavoro autonomo e di reddito agrario, titolari di partita IVA, compresi anche gli enti non commerciali, gli enti del terzo settore e gli enti religiosi civilmente riconosciuti, in relazione allo svolgimento di attività commerciali. Il contributo spetta esclusivamente ai soggetti: che abbiano un ammontare di compensi o di...CONTINUA »

29

lug

La proroga dello stato d'emergenza

Nella giornata del 28 luglio il Senato ha approvato la proroga dello stato d'emergenza fino al 15 ottobre 2020. La decisione ora è al vaglio del Consiglio dei Ministri. La proroga si renderebbe necessaria per continuare a beneficiare di misure necessarie di precauzione e per consentire, anche da un punto di vista tecnico la gestione di eventi quali le elezioni amministrative, le partite di calcio, rientro a scuola ed i concerti.CONTINUA »

TESORERIA COVID 19: software in Excel e Cloud

Abbiamo pubblicato Tesoreria Covid 19, in versione Excel ed in modalità Cloud, utilizzabile online con un qualsiasi browser, senza necessità di installazione. Il software è utile: ADESSO per presentare in banca la reale situazione a breve termine dei flussi di cassa dell'azienda al fine di ottenere nuova finanza o rimodulare gli affidamenti in essere. Produce il budget di cassa con tesoreria fino a dodici mesi e fino a cinque banche, consente di formulare più scenari e verificarne gli impatti...CONTINUA »

Covid 19: chiarimenti sulla proroga obbligatoria dei contratti a termine e dell' apprendistato

In una FAQ pubblicata sul proprio portale il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali fornisce chiarimenti circa la proroga automatica dei contratti a tempo determinato, anche in somministrazione, e dei rapporti di apprendistato. In particolare, il Ministero chiarisce come deve essere inteso il riferimento ai contratti a termine per la cui durata è prevista la proroga dall'articolo 93, comma 1-bis del D.L. Rilancio, cosa si intende per "periodi di sospensione lavorativa" e quali sono gli...CONTINUA »

Agenti e rappresentanti di commercio: contributo a fondo perduto e calcolo del calo del fatturato

Con la Circolare n. 22/E del 21 luglio l'Agenzia delle Entrate fornisce nuove risposte ai quesiti degli operatori relativi al contributo a fondo perduto. Uno dei quesiti riguarda la verifica della riduzione del fatturato per gli agenti e rappresentanti di commercio. Come chiarito con la circolare n. 15/E del 2020, per il calcolo del fatturato e dei corrispettivi da confrontare al fine di verificare la riduzione prevista dalla disposizione normativa, poiché fa riferimento alla data di effettuazione...CONTINUA »

28

lug

Pensioni e anticipo pagamento mensilità di agosto

L'Inps comunica che, al fine di consentire a tutti i beneficiari dei pagamenti di recarsi presso gli uffici postali in sicurezza e nel rispetto delle misure di contenimento della diffusione del Covid-19, l'anticipazione del pagamento delle pensioni è stata estesa anche al mese di agosto. Il calendario, suddiviso in base alle iniziali del cognome del titolare della prestazione, è il seguente: A-B lunedì 27 luglio; C-D martedì 28 luglio; E-K mercoledì 29 luglio; L-O giovedì 30...CONTINUA »

I< < 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS